Cap.

 1  Int|            vita totale, vera e propria rappresentazione d'Anima e di Corpo, che
 2    5|            grande artista, chè nessuna rappresentazione, vuoi del mondo reale, vuoi
 3    7|            vita totale, vera e propria rappresentazione di Anima e di Corpo, che
 4    8|         ottobre 1906 assistettero alla rappresentazione di «un promesso, sicuro,
 5    8|              più religioso silenzio la rappresentazione di Più che l'amore ebbe
 6    8|                degna degli onori della rappresentazione? Non era egli, perfino,
 7    9|            vita totale, vera e propria rappresentazione d'Anima e di Corpo che sia
 8   11|           poche ore innanzi alla prima rappresentazione di questo, come lo chiamavano
 9   12|            questo stesso pubblico alla rappresentazione dell'Amleto si addormenterebbe
10   13|              una più grande potenza di rappresentazione come quella ch'io ho messa
11   13| successivamente i teatri d'Italia alla rappresentazione della sua Cantaride o che
12   13|              qualche giorno innanzi la rappresentazione del San Sebastiano dicessero
13   13|            sarti, i quali dettero alla rappresentazione di questo Mistero quei lenocinii
14   13|                     Alla vigilia della rappresentazione, un critico, così per dire,
15   13|         scrisse, il Programma della 1a rappresentazione del dannunziano Mistero
16   13|                il giorno dopo la prima rappresentazione non pochi giornali parigini
17   13|              conveniente lustro questa rappresentazione così parigina, il teatro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License