Cap.

 1    4|      altro sin  che studiare, a parte a parte, gli abbigliamenti
 2    4|           che studiare, a parte a parte, gli abbigliamenti muliebri
 3    7|           tutta, almeno una certa parte della sua carne già servì
 4    8|   elemento intellettuale» in gran parte anche giunto, per l'occasione,
 5    8|         dunque, evidente che gran parte della responsabilità dell'
 6   11|            merda.~ ~Ma, scherzo a parte, il Divo non tratta gli
 7   12|          maggior numero di quella parte del pubblico che siede nelle
 8   13|          sua voce e studia la sua parte. –Tutti e tre, il Poeta,
 9   13|       scopo, quello di creare una parte parlata per la ballerina
10   13|         potè rimediare in piccola parte alla indigeribile prolissità
11   15| manipolazione del pane, e prender parte alle loro conversazioni....
12   15|          attenti! – sorgono dalla parte spessa e opaca di noi e
13   15|          ben capite, neh?, che la parte opaca e spessa di noi è
14   15|       certo orifizio della nostra parte spessa e opaca; e sono cotesto
15   16|   ammiratori è fatto – in massima parte – di signore, di scolarelli
16   17|      favisse.~ ~-~ ~E la nave era parte~ di me, la vela erami ala~
17   19|      nella Senna. – Ma, scherzo a parte, gl'Italiani, sì, furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License