Cap.

 1    3|  accompagnare quel bacio col gesto dell'indegno marito di Thamar.~ ~-~ ~
 2    8|      gli attori. Ma per qual gesto degli attori il pubblico
 3    9|      viceversa, cotesto è un gesto di valore e, perciò, di
 4   14|      Sempre lo vedrò in quel gesto di scandere il verso con
 5   14|     indice levato». Ridicolo gesto, in vero, specie se lo si
 6   14|    in lui l'abitudine a quel gesto che – come mi dicono – «
 7   14|  anime dei verseggiatori, il gesto di un divino giudice.... – (
 8   15| aveva nascoste, egli fece un gesto di disdegno potente. – Chi
 9   15|   umiliarlo. – Ma tant'è, il gesto di disdegno che egli fece
10   15|     fu potente, ossia, fu un gesto di potenza: e voi sapete
11   15|      in che consista cotesto gesto, avendo voi, soppongo, veduto
12   15|     mano aperta. Questo è il gesto di disdegno, per eccellenza,
13   15|   potente. – Ma con siffatto gesto che volle dirmi Giovannino? –
14   15|        Certo, fu per cotesto gesto ch'io sentii quanto vi fosse
15   15|     mirici!...– Ma, con quel gesto che volle dirmi Giovannino?.... –
16   15|      egli dirmi con quel suo gesto potente, che voi già sapete. –
17   15|     i miei beni vani. –Da un gesto di Giovannino mi accorsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License