Cap.

 1    6|           suo domatore, ignora qual capolavoro di superiorità ha essa distrutto.» –
 2    6|        mendace promessa di «un gran capolavoro», truffato bellamente 15800
 3    8|             Poichè lo strombazzato «capolavoro» della superfemina abbruzzese
 4    8|       sicuro, genuino, meraviglioso capolavoro», il quale, viceversa, era –
 5    8|             pubblico fischiasse il «capolavoro» del D'Annunzio. – Sì, il
 6    8|        dirgli: Fischiano il vostro «capolavoro»; ma il Divo girò subito
 7    8|    ammirazione come un meraviglioso capolavoro. E del loro sforzo titanico
 8   11|             anzitempo, meraviglioso capolavoro dannunziano – nessun dubbio
 9   12|          messa in iscena di questo «capolavoro immortale» attrasse a 
10   12| furoreggiato i Mafiusi, che sono un capolavoro autentico! Sicchè, i gran
11   12|             Figlia di Jorio era «un capolavoro immortale» ed «unico nel
12   12|             la Figlia di Jorio è un capolavoro immortale! E, posando i
13   12|            non avete letto il «gran capolavoro». – Già! Al D'Annunzio l'
14   12|           pubblico, è di ragione il capolavoro di tutti i barbieri.~ ~E
15   13|         quali egli farà passare per capolavoro una delle sue solite diarree
16   13|         riposte bellezze del nuovo «capolavoro» del Divo?.~ ~-~ ~Come sempre,
17   19|           dell'allora recentissimo «capolavoro» di Gabriele. Eminenti critici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License