Cap.

 1    1|           spillare molte botti di vino e distribuì a chi ne volle
 2    1|          questo alle sei botti di vino e a tutte le provviste d'
 3    1|       sfavillarono di gioja, e il vino delle sue cantine scorse
 4    7|       camera Dioniso – il Dio del vino e della gioja – il quale
 5    7|           grasse, tracannavano il vino~ malvagio e la mastica arzente,~
 6    7| inorriditi del Divo «tracannavano vino e mercavano copule e lue»
 7   12|  mietitori fanno l'incanata,~ nel vino rosso mai non mettono acqua.~ ~
 8   14|          d'una bottiglia piena di vino spumoso, sì, ma senza consistenza,
 9   14|      dente inesorabile del troppo vino e dei troppi liquori. Ma
10   14|          stèsse a digerire il suo vino lungo disteso sotto una
11   14|          notte e giorno puteva di vino. Ed era così poco conoscitore
12   14|         vin frizzante», poichè il vino, anche non frizzante, fu
13   14|     canova dalle mille fontane di vino d'ogni forza, d'ogni colore
14   15|        piena d'un freddo alito di vino, e piena di sublime silenzio,
15   15|       spirito... – (lo spirito di vino di cui egli era pregno) –
16   15|           bella e semplice parola vino che lo spirito gli si sciolse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License