Cap.

 1    1|       ma di venerdì; non nelle ore otto antimeridiane, ma alle
 2    4|      giorni e sovente in poche ore, ai vistosi emolumenti dei
 3    5|  organo, tutte le ventiquattro ore della giornata viveva –
 4    8|      tutti lassù da tre lunghe ore»? Perchè alle ore 21 la
 5    8|       lunghe ore»? Perchè alle ore 21 la sala aveva «un aspetto
 6    8|       deserto e bujo, erano le ore 21 precise. Fatemi grazia
 7    8|        vuol essere narrata per ore e per minuti, in modo che
 8   11|   magno giornale romano9 poche ore innanzi alla prima rappresentazione
 9   13|       moretti, e, ventiquattro ore dopo, tutto il mondo sa
10   14|      del Motrone – ventiquattr'ore dopo la morte di Enotrio –
11   14|    oggi licenza per ventiquatr'ore a Rocco Pesce, il mio caro
12   14|       Bologna, da ventiquattro ore, ha posto il punto fermo
13   19|       due toni:~ ~«Dalle prime ore del mattino alle ultime
14   19|        del mattino alle ultime ore della notte.... – (perciò
15   19|   perciò tutte le ventiquattro ore!, giacchè la prima ora del
16   19| Francia, passa» – «Dalle prime ore del mattino all'ultima ora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License