grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    3    |          ben tagliate, tumidette labbra vi si posarono sopra dolcemente,
 2    3    |      quale si beava a baciare le labbra di Patroclo – (che potrebbe
 3    5    |        levigate da mille e mille labbra...» – e poi ne vede «le
 4    5    |         ascelle; sentì nelle sue labbra il piccolo frutto duro del
 5    5    |        giurarci: chi sente nelle labbra il piccolo frutto duro del
 6    5    |          un fremito gli mosse le labbra, ed egli trattenne a stento
 7    7    |         profanare giammai le sue labbra e la sua penna dicendo e
 8    9    |        la lancio fuori dalle mie labbra, contemplandola nei suoi
 9   12    |     particolare:~ ~Non furono le labbra, siete voi~ testimone, non
10   12    |         testimone, non furono le labbra,~ ~che si baciarono, ma
11   14    |          che quello) – «aveva le labbra sottili e serrate, curve
12   15    | soggiunsi: Non è fatto dalle tue labbra il sorriso della tua tristezza....
13   16(23)|       che essa inumidisca le sue labbra colla sola punta della lingua
14   17    |      orizzonti~ s'incurvano come labbra che un divieto~ chiuda...~ ~ ~
15   17    |         sento... Oh lascivia~ di labbra che succhiano rossi~ acini
16   17    |         succhiano rossi~ acini e labbra più rossi ancora!~ ~-~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License