Cap.

 1    4|  sbalordisce: in lui si rivela un genio, fra tutti i genî il più
 2    4|      bernoccolo che è proprio del genio turlupinatore. Tutto gli
 3    4|         ed è che un ciarlatano di genio è una specie di Domineddio,
 4    4| interrogazione: Non è Gabriele un genio? Sì, sì, sì: il genio della
 5    4|          un genio? Sì, sì, sì: il genio della réclame. Ed allora
 6    4|          erigere un monumento? Il genio – qualunque esso sia – merita
 7    4|           il monumento, perchè il genio – qualunque esso sia – è
 8    4|       lettere queste parole:~ ~Al genio di Gabriele~ auto-reclamista
 9    6|           ragione ha da essere un genio che escogita le ascose fonti
10    8|       Teatro Costanzi, non fu «il genio» di Gabriele, ma «la réclame»
11   12|        arte a tutti gli uomini di genio».~ ~Eccetera, eccetera,
12   12|        arte a tutti gli uomini di genio»; mentre, delle opere del
13   13|            inesauribilità del suo genio sovrano». – Ma egli non
14   15|         bugiarda, vi direi che il genio tecnico è anche il mio genio,
15   15|      genio tecnico è anche il mio genio, il quale è maestro insuperabile
16   15|           nomenclatura, e cotesto genio si chiama Giacinto Carena.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License