grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    2    |         fruttava bene. In quella vece il buttero platonico, un
 2    5    |    eccellenza, quando, in quella vece, il D'Annunzio è per eccellenza
 3    5    |          nel silenzio. In quella vece, essi lo assalirono a gran
 4    6    |       superumanità», e in quella vece non fa che ammannire i più
 5    6    |          bella utopia; in quella vece il D'Annunzio è un vanesio,
 6    6    | solitudine. Attorno al Divo – in vecec'è la gran piazza piena
 7    6    |    almeno una volta; – in quella vece, egli è insuperabile nel
 8    7    |        non più fidi, e in quella vece si pone a ricordare i giorni
 9    7    |         superuomo; ma, in quella vece, – ohimè! – appena egli
10   10    |       stessa dell'Umanità? Se in vece di un motivo tutto personale,
11   10    |         confine»?; ma, in quella vece, di  da ogni confine, – (
12   13(16)|       morte, e usate dal Divo in vece di altre più vive, come
13   13(17)|                        In quella vece, mancò assolutamente la
14   14    |        mia sorpresa allorchè, in vece di lei, trovo lui, «una
15   15    |         platonico! Ma, in quella vece, egli.... E allora? Se io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License