Cap.

 1    4|    velato dell'oro zecchino, il rosso cupo degli antichi damaschi,
 2    5|         simile ad un vivo stelo rosso nell'azzurro, conoscevano
 3    6|         rilegati in marrocchino rosso con fregi d'oro, sono –
 4    9|        in fronte il mio marchio rosso, e cercano invano di graffiarlo
 5    9|          Egli parla di «marchio rosso»! Ma la verità è che, in
 6    9|        che, in fatto di marchio rosso egli può solo parlare da
 7    9|         fronte col mio «marchio rosso» – E i ragazzacci ad ammirarlo
 8    9|     farsi marchiare col marchio rosso, del quale – ma essi lo
 9   11| agganciata dal paranco – (segno rosso) – calcata nella stiva – (
10   12|     fanno l'incanata,~ nel vino rosso mai non mettono acqua.~ ~
11   14|   quella pancia e con quel naso rosso e bitorzoluto? Meglio avrei
12   15|    Osservanza, quelle dal petto rosso e quelle dal petto bianco,
13   15|        petto bianco o dal petto rosso gettava la vertigine d'ombra
14   15|        nel tempio domenicano di rosso mattone: tra il sepolcro
15   17|         dita ancor vive~ tra il rosso fiotto la radice~ di virilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License