Cap.

 1    5|            almeno, mangiare colla fantasia i frutti che dalla parziale
 2    5|          loro interdetti. È colla fantasia, infatti, che costoro denudano
 3    5|          vivono nella loro accesa fantasia qualità corporee sempre
 4    5| dannunziani, sostituendosi, colla fantasia, alle dannunziane «eroine»
 5    5|     martella – le ninfe che colla fantasia egli possiede, e i satiri
 6    5|          i satiri dai quali colla fantasia si fa possedere.~ ~-~ ~Ricordate
 7    5|      cosiffatte voluttà che colla fantasia. Sì, è lui che – colla fantasia – «
 8    5|   fantasia. Sì, è lui che – colla fantasia – «aspira l'odore caloroso
 9    5|      anche lui che – sempre colla fantasia – si unisce carnalmente
10    5|    supplisce al suo difetto colla fantasia, immaginando unioni e scene
11    6|          prova dell'aridità della fantasia di Gabriele, che non vede
12    6|        cavar nuovi effetti da una fantasia, la quale non ha che una
13   12|         ne è comune e volgare. La fantasia dell'Immaginifico, di solito
14   12|           dell'Immaginifico senza fantasia) il Divo si associò al Michetti,
15   16|        parti della loro impotente fantasia, se chiamansi Rostand, o
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License