Cap.

 1    1|     fanciullo avrebbe un giorno vestito  e l'opera sua.~ ~-~ ~
 2    2|       solo fatto che tu sei ben vestito. Che dire poi quando si
 3    4|        pone a fare il Dandy. Un vestito aristocratico è un passe-partout.
 4    4|   lucidi come seta – (sempre il vestito!) – dalle gambe nervose,
 5    7|         dice se nudo com'era, o vestito) – con dei «fidi compagni».... – (
 6    9| marionetta con suvvi un diverso vestito. Guardateli bene: essi –
 7   13| venticinque anni, il D'Annunzio vestito da educanda sarebbe parso
 8   13|   presentarsi ogni volta con un vestito e un atteggiamento nuovo;
 9   13|       atteggiamento e lo stesso vestito: i belletti e i fronzoli
10   15|         anni continui lo stesso vestito!) e cotesto suo atteggiamento
11   15|  grandemente. .... Io ero mezzo vestito... Due confusioni si abbracciarono
12   15|        non l'ingombro corporale vestito di panni che il lungo uso
13   16|        da qualsiasi sciocco ben vestito. Ciò che luccica, che brilla,
14   17|    bianchissimo sopra le nevi,~ vestito di sua verità.~ O Poeti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License