Cap.

 1    3|         bastoncello di loto!» – Grido, questo, d'un altro buttero
 2    3|     quando prorompeva in questo grido di amaro rimprovero: «O
 3    5|          editori e impresari di grido vi han trovato una miniera;
 4    6|        del Divo chiamarono quel grido «beffardo e paradossale».~ ~
 5    6|       beffardo e paradossale il grido che dal petto di un gruppo
 6    6|  visione, ogni vibrazione, ogni grido di lui scaturisce da quello
 7    7|     fendimi il petto con un tuo grido!» Ma Pindaro si allontana
 8    7|       fendergli il petto con un grido). – Indi si pone a cantare
 9    9|         colla spontaneità di un grido....~ ~– Come il fiat lux
10    9|    cosiffatto favore!~ ~— .. il grido assordante della stampa....~ ~–
11   11|     luoghi nominati, avranno un grido di dolce sorpresa riconoscendo
12   14|        rombo uguale del mare il grido di qualche uccello dileguante....» –
13   14|   commoverà sapendo che oggi il grido di qualche uccello dileguante
14   16| moltitudini; fra disegnatori di grido che, colla loro matita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License