Cap.

 1    4| principesse, e delle quali, siano giovani o vecchie, belle o brutte,
 2    5|      aizzano le veneree brame dei giovani onanisti, dei vecchi debosciati,
 3    5|   malattia dei vecchi anzichè dei giovani, eccetto i giovani come
 4    5|    anzichè dei giovani, eccetto i giovani come Tarsis, e, specie,
 5    6|       mani a quel gruppo di bravi giovani che, usciti dal Costanzi
 6    6|       mani a quel gruppo di bravi giovani, che – ancora sotto l'orribile
 7    6|           centinaja e migliaja di giovani inesperti, nei quali il
 8    6|         dal petto di un gruppo di giovani non contagiati dalla tabe
 9    7|      bello come belli sono solo i giovani raffigurati negli eterni
10    7|           di bigliardo? Quale dei giovani raffigurati negli «eterni
11   13|    ricetta per conservarsi sempre giovani che il Martire offriva ai
12   13|         che il Martire offriva ai giovani anzi tempo appassiti dai
13   13|   appassiti dai loro vizî, e alle giovani comprese d'orrore all'apparire
14   14|      rimembranza dei duri angusti giovani anni non rotti se non da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License