Cap.

 1    4|           donne e i bambini non la vedono. La sua Roma è in certe
 2    5|         uno scrigno: parole che si vedono per le lettere che le compongono,
 3    6|        superumana di cotesti eroi, vedono però bene in essi degli
 4    6|        coloro che «effettivamente» vedono le cose colorate in modo
 5    6|       cogli occhi, solo quello che vedono gli occhi: i colori, le
 6   12|         angelo «dolente», che essi vedono per una grazia particolare:~ ~
 7   13|            Amour! –?~ ~E che altro vedono in lui gli occhi del popolo
 8   13|            sono arlecchineschi. Si vedono i romani vestiti alla medio-evo!
 9   13|      riflessi d'una cattedrale, si vedono martirizzare i cristiani;
10   14|            ammaestrato, come se ne vedono spesso per le fiere e per
11   16| leggicchiatori analfabeti, i quali vedono il palazzo, vedono le automobili,
12   16|           quali vedono il palazzo, vedono le automobili, vedono i
13   16|     palazzo, vedono le automobili, vedono i lacchè, e, quindi, gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License