grassetto = Testo principale
   Cap.     grigio = Testo di commento

 1    2    |    quasi non credesse alle sue orecchie (per quel che il D'Annunzio
 2    8    |       mia voce non giunge alle orecchie della platea?» – E ciò egli
 3    8    |  allora pervengono alle nobili orecchie, delicate, rosee, trasparenti
 4    9    |      io è così) aprite bene le orecchie e ascoltate:~ ~«Anche riconosco
 5    9    | rispetto che io debbo alle mie orecchie, che mal sopporterebbero
 6    9    |        riempie a meraviglia le orecchie, non cerco più in , e
 7   12    |     sentirsele echeggiar nelle orecchie.~ ~E «castamente» si baciano;
 8   13    |  seduzioni degli occhi e delle orecchie che tanto piacciono alla
 9   15    |       ch'io raccolsi nelle mie orecchie superumane, e un'altra cosa
10   15    |    udii con queste mie proprie orecchie. Ebbene, riconosco a quel
11   15    |        ha occhi per vedere,  orecchie per udire; non fiuta, non
12   16    |         vellica e titillica le orecchie e  nell'occhio di tutti
13   16(23)|      starnutisce, forse, dalle orecchie, mangia, forse, a mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License