Cap.

 1    3|  maggio (il mese venereo per eccellenza, lungo il quale financo
 2    5|      egli è un sensitivo per eccellenza.~ ~Ora, la sensitività è
 3    5|  Annunzio è un sensitivo per eccellenza, quando, in quella vece,
 4    5|    vece, il D'Annunzio è per eccellenza un sensuale.~ ~Ora è bene
 5    5| sensualissimi – sensuali per eccellenza – sono coloro i quali, poco
 6    6| Nietzsche è il solitario per eccellenza, come di ragione ha da essere
 7    6|    Annunzio è un mondano per eccellenza che ama produrre molto scalpore
 8    6|   quali egli – superuomo per eccellenza – (come se dicessimo: superuomo
 9    6|     per cui egli è poeta per eccellenza «panico».~ ~È questa una
10    6|     è una forma d'essere per eccellenza negativa: è l'impotenza.
11    9|   sapete, io sono l'eroe per eccellenza, avendo io trascorso leggermente
12   10| sublime atto di Prometeo per eccellenza umanitario, anzi indispensabile
13   15|    il gesto di disdegno, per eccellenza, potente. – Ma con siffatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License