Cap.

 1    5|           gli era facile dirlo nel romanzo; e non si avvede della contraddizione
 2    5|         bocca.~ ~-~ ~Nel suo primo romanzo «Il Piacere» la prima manifestazione
 3    5|           è il D'Annunzio, che nel romanzo ha preso il nome di Sperelli.~ ~«
 4    5|             Che più? C'è in questo romanzo una donna «casta», Donna
 5    6|           E il Piacere – suo primo romanzo – può, deve, anzi, considerarsi
 6    6|     edifizio che non esiste, di un romanzo o di un dramma di cui egli
 7    6|         Divo «sono tutti lo stesso romanzo e lo stesso dramma. Egli
 8    9|            sono sempre il medesimo romanzo; i miei drammi sono tutti
 9   12|           di ogni dramma e di ogni romanzo dell'Immaginifico senza
10   13| misteriosamente attorno a un nuovo romanzo, che si intitolerà l'Ortica,
11   13|            quale dramma o il quale romanzo sarà prova ancora una volta
12   13|           le città d'Italia il suo romanzo l'Ortica. La réclame – il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License