Cap.

1    6|     vuole, nientemeno, mettere l'umanità sulla via del dovere e della
2    6|       essendo cioè possibile una umanità redenta da tutte le volgarità
3    6| realmente egli sente in  quell'Umanità superiore che lo distacca
4    6|       col tempo perchè in esse l'umanità di ogni tempo si specchia
5   10|        all'esistenza stessa dell'Umanità? Se in vece di un motivo
6   12|   insomma, di fattacci, in cui l'umanità si rivela nella sua vera
7   14|  sentimento ch'io ebbi della sua umanità.... (cioè, del suo umanesimo...
8   14|      sentimento ch'io ebbi della umanità di Enotrio, chiedetelo alla
9   19|        benefattore dell'afflitta umanità; gli è che il suo volto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License