Cap.

1    1|    anche di Pescara, del quale prese il suo vero e proprio cognome.
2    4| eccentricità, le pazzie da lui prese in prestito: fu così che
3    5|        Essa si nudò il petto e prese fra le dita delicatamente
4   15|      con stelle forse infauste prese in avvolgimenti di veli
5   15|       voi continuamente vedete prese in avvolgimenti di parole
6   15|         quando gli uscì fuori, prese il nome di Poemi Conviviali;
7   15|   seduto sulla sua sedia. Egli prese un'altra sedia e venne a
8   15|      atto di alzarsi); .... mi prese per mano e mi disse: Vieni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License