Cap.

1    2|          di ascelle e di inguini muliebri.~ ~-~ ~Le pagine che cotesto
2    2|     espressioni ed atteggiamenti muliebri»; prova che il buttero era
3    3|        le sue prevalenti qualità muliebri, le quali, per avventura,
4    4|       gusti sono accentuatamente muliebri, egli è un adoratore dell'
5    4|         parte, gli abbigliamenti muliebri sui mannequins presso i
6    4| minuzioso e prolisso di «ninnoli muliebri» e descrittore di «episodî
7   13|         allora molte altre gambe muliebri lunghe, per lo meno, quanto
8   13|         perdono sotto le spoglie muliebri, così al Divo s'impose la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License