Cap.

1    4|      pensiero o negazione di sentimento. – Fin dall'inizio il D'
2    5|     continuo contrasto di un sentimento duplice, d'un'aspirazione
3    6| posto rispetto ai lirici del sentimento, della religione e della
4   14|     potrà essere pari al mio sentimento vero». – Infatti, è la mia
5   14|     di Dante. – «Tuttavia il sentimento ch'io ebbi della sua umanità.... (
6   14|     quali fu sempre pieno il sentimento ch'io ebbi della umanità
7   15|    studiasse di esprimere un sentimento diverso da quello che aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License