Cap.

1    1| ex-Rapagnetta-legittimato-D'Annunzio, era un vanesio senza cervello, e voleva
2    2|   giovanetto-fanciulla ritornò a Roma furbo, vanesio, sdolcinato. Fu una vera
3    6|                   vuotezza della sua vita di vanesio millantatore di  stesso.~ ~-~ ~
4    6|                      vece il D'Annunzio è un vanesio, un poseur, un istrione,
5    9|                   padrone, affemmia, cotesto vanesio avventuriero che i «servi»
6   13|                conchiudeva invitando il gran vanesio a disilludersi che la decantata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License