Cap.

1    5|   sempre e pienamente, cioè, fisiologicamente, cavarsi le voglie veneree,
2    5|    umanamente, e perciò, non fisiologicamente, perchè al D'Annunzio ciò
3    5|      impotente, non essendo, fisiologicamente parlando,  maschio 
4    6|  della bramosia impotente di fisiologicamente godere, e nel momento della
5    6|      stanchezza di avere non fisiologicamente goduto.~ ~E tutta l'opera
6    6| dovrebbe diventare un essere fisiologicamente completo ed eticamente sano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License