14-campa | camuf-dondo | donne-imper | impet-mulie | multi-rapag | rapid-sotto | souda-zufol
              grassetto = Testo principale
     Cap.     grigio = Testo di commento

2004 13 | n'a plus~ de sang. Il a donné son corps~ et son sang pour 2005 4 | fascinodico io – che le donne-mascoline, dal labbro superiore molto 2006 6 | mollemente, mellifluamente, donnescamente gestendo e parlando, lodandosi, 2007 1 | dice ancora che «la matrina donò al suo figlioccio un paio 2008 6 | tanto luccichio di carta dorata e inargentata, che sono 2009 7 | e di carri. Erano Jonî, Dori, Eolî ed Achei; in altre 2010 15 | appetito, digerisce, dorme; esso non ha occhi per vedere, 2011 20 | madre spia~ il figliuolo dormente,~ io solo, io solo, io solo~ 2012 12 | percorrendo la loro spina dorsale, operò in essi quella tale 2013 7 | braccio di bronzo e dal dorso~ incurvo, le flosce bagasce~ 2014 6 | senso comune, come essere dotato di ragione; incapace di 2015 16 | scolarelli e di barbieri. I dotti hanno ben altro da fare 2016 2 | quali egli era già maestro e dotto come nessuna femina è stata 2017 9 | fischiato) – riassume, nella sua dottrina, la tradizione e le aspirazioni 2018 16 | Ces cils~ retiennent la douceur~ du monde comme une feuille 2019 6 | Divo, che voi supponete doverci trovar sotto, voi trovate.... 2020 9 | dunque, evidente, e voi mi dovete, per questo, un nuovo applauso. 2021 1 | chi sa che grande cosa tu dovrai essere un giorno!~ ~E il 2022 19(34)| Francia intendasi solo una dozzina di giornalisti venderecci 2023 8 | l'impresario, gli artisti drammatici, i cronisti e i critici 2024 19 | tapageuse, non era un lavoro drammatico, un lavoro d'arte, , 2025 5 | puttano autore di romanzi e di drammi-lupanari, beniamino dei salotti-bordelli, 2026 4 | botteghe di gioiellieri, di drappieri e di antiquarî che specolano 2027 7 | ultimo ricordo, Gabriele drizza la prora verso Zacinto – ( 2028 15 | resistente: carta più da droghiere che da letterato. La qualità 2029 15 | ed è tutto dire; e già dubbioso era il suo passo, come quello 2030 8 | causa dello spavento, adesso dubita della sincerità degli applausi 2031 13 | spasima per lui? – E – come dubitarne? – non è in premio del suo 2032 8 | posso! – Gli è che egli dubitava se sarebbe potuto restar 2033 13 | Comédie Française la signora Dudley, l'Odéon l'artista Desjardins, 2034 13 | tagliata una filatessa di duecento versi.... Davanti a una 2035 4 | Egli scrive di rose, di duelli, di strade, di piazze, di 2036 15 | è ancor certo che i suoi duemila fedeli, nell'acciaio della 2037 6 | migliore! Ohimè! e vi hanno dundi quelli ai quali pare possibile 2038 7 | oggidì è misera. E se ne duole così:~ ~I marinai dal collo~ 2039 5 | o immaginarsi femina, e duplicare, così, il suo piacere come 2040 15 | attitudine per tutta la durata del sonno, se – beninteso – 2041 15 | Poemi Conviviali, sembra una duratura bellezza provata dalla strage 2042 4 | pieno meriggio», e che «la Duse lo ricevesse in quel costume 2043 | eadem 2044 16 | semble tremper~ dans une eau merveilleuse...~ Quand elle 2045 13 | deponevano sopra un catafalco di ebano e d'oro»! – E faceva con 2046 13 | della ballerina russa ed ebrea, Ida Rubinstein, è eternamente 2047 10 | il prodigio completo dell'ebrezza della volontà che aspira 2048 17 | le loro stragi, le loro ebrezze, le loro magnificenze e 2049 7 | figlio di Maja – l'Androgine ebro di melodia – e tutte le 2050 8 | di ordine a destra, le Eccellenze del Ministro e del sotto-Ministro 2051 Int | sostanza, ma nella forma tu sei eccessivo; tu riusciresti più efficace 2052 14 | uomini è dovuta, spesso, all'eccesso o al difetto di certe appendici.... 2053 1 | in quel fausto giorno, eccezione e preconizzazione: il sole 2054 10 | pochi: essi sono delle vere eccezioni, sono strumenti dalla Mente 2055 9 | infatigabile animatore che eccita gli spiriti... – (col segreto 2056 12 | caprino che, a zaffate, eccitando, per le narici dilatate, 2057 5 | motivo di artificiosamente eccitarsi con immagini salaci e descrizioni 2058 | eccola 2059 16 | trovati lettori. Ecco qua un échantillon di questo meraviglioso immangiabile 2060 9 | tempesta di fischi, dei quali echeggiano ancora la sala, i palchi 2061 12 | assapora nel sentirsele echeggiar nelle orecchie.~ ~E «castamente» 2062 8 | applausi agli artisti – faceva echeggiare la sala di acutissimi fischi 2063 12 | montagne e per le cui valli echeggiavano le mille trombe della réclame 2064 13 | e del 5° atto!~ ~E l'Echo de Paris:~ ~«Il lavoro del 2065 10 | nelle armi, nelle forze economiche, nella vita nazionale, che « 2066 11 | vecchie muraglie coperte d'edera... (tra la quale serpeggiano 2067 6 | salita, come un alpinista che edifica un asilo sur ogni vetta 2068 14 | evoluzioni religiose e politiche edificanti. – Io, io cerco e non trovo... 2069 13 | douces gens, per meglio edificarsi alle santissime sofferenze 2070 6 | Pillole Pink. – Il Nietzsche edificava i suoi libri lungo una via 2071 1 | San Cetteo, nel quale, a edificazione e consolazione nostra, fra 2072 13 | Martirio di San Sebastiano, edito nel giugno del 1911 da Calman 2073 16 | messa in iscena, nessun editore l'avrebbe stampata, e, se 2074 16 | réclame, e si spacciano in edizioni colossali che arricchiscono 2075 13 | Sebastiano; è Ida Rubinstein che educa la sua voce e studia la 2076 3 | sotto le gonnelle delle educande. Ed io mi rendo conto e 2077 2 | qualche cosa poco selvatica, educata questa, per altro, e potata 2078 2 | giovinetto-fanciulla!) – educate al tempo del barocchismo 2079 15 | tutto il resto sono stati educati ai più delicati profumi, 2080 20 | verzura~ l'ardito bolèto~ edule; sorsi alla luce~ come alla 2081 5 | uomini o donne, vergini o efebi, maschi procaci o femine 2082 13 | impeccabile, dal «galbo efebico», dalle «ginocchia delicate 2083 13 | Martire un'importanza di efebo inquietante, accentuata 2084 13 | cento volte con cinedica effeminatezza:~ ~Je suis l'esclave de 2085 16 | parola. – Sì, se non femine, effeminati: non si è – per esempio – 2086 5 | Cotesto corrottissimo ed effeminatissimo scrittore che in Inghilterra – 2087 6 | i preludî della missione effeminatrice di Gabriele, da lui iniziata 2088 6 | riguarda l'oro e l'argento effettivo delle idee e dei sentimenti. 2089 9 | proprî dell'arte tragica, l'efficacia e la dignità del delitto 2090 16 | trionfo» non entra come efficiente la seduzione dell'animalità 2091 10 | Flamma, in Cantelmo, in Effrena, eccola ora, tutta perfetta, 2092 13 | con una completa e sublime effusione musicale»!?~ ~Solo ad una 2093 2 | scrive e lo stampa) – ...egli-ella «radunò attorno a una 2094 8 | suscitare le vittime dell'egoismo altrui. – Era evidente: 2095 4 | uomini e sulle donne. È egualmente naturale che un uomo-femminino 2096 | Eh 2097 15 | E l'eco ripetè anni!... ele! – Ci abbracciammo. Come.... – 2098 4 | tutto quanto riguarda le «elegantissime» egli vi sa dire da quale 2099 4 | fornisse gratuitamente abiti elegantissimi perchè li portasse in giro 2100 13 | peggio, egli scambia quel suo elegantissimo pubblico di gran peccatori, 2101 9 | bocca.~ ~— .. quelle sue Elegie, quel suo Poema paradisiaco, 2102 3 | Già, perchè anche gli elementi debbono piegarsi al suo 2103 8 | Perchè numeroso era «l'elemento intellettuale» in gran parte 2104 19 | la borsa, e, se gli dái l'elemosina, ti morde la mano, del vigliacco 2105 6 | chiamasi paesaggio. Egli fa elencazioni, enumerazioni, inventarî, 2106 8 | sogliono figurare negli elenchi mondani invernali? Perchè 2107 13 | Beatrice, di Laura e di Eleonora d'Este. Il mestiere di poeta 2108 4 | lui preferiti. Un'anima eletta rifugge da tutto ciò che 2109 5 | tua, spasimanti per essere elette, invidiose l'una dell'altra.»~ ~« 2110 7 | sofà di damasco odoranti di eletti profumi, come quelle dal 2111 13 | l'emozione crescono e si elevano sino alla fine con episodî 2112 16 | sono femine, almeno per elezione, perciò femine della peggiore 2113 6 | fare una cosa impossibile, eliminare, cioè, i due ostacoli che 2114 5 | Elena era per l'amato l'elisir sublimissimo. Di tutte le 2115 7 | meglio in cerca del profumo Ellade-santa... Per altro, oh! che il 2116 7 | Patre, antichissima città ellena, egli sente che il traffico 2117 7 | della letizia delle case elleniche» (illuminate di notte da 2118 6 | ora la maschera di «poeta ellenico», ora la maschera di «maestro 2119 7 | considerato che nessuno Elleno antico si accorge di lui, 2120 7 | fatto suddito di Giove, elléno autentico e contemporaneo 2121 9(7) | Leggere questo elogio d'un evirato per un altro 2122 1 | fu patrino», furono gli eloquentissimi segni che in quella Forza 2123 16 | verbosa senza genialità, senza eloquenza, senza calore, la quale, 2124 7 | egli all'universo, e non emanano da lui tutte le luci solari 2125 12 | insetti molesti, e deve anche emanare da lei un certo putidore.... 2126 3 | plebaglia.~ ~-~ ~Che odore emanasse allora la sua persona io 2127 7 | puzzo di carne carbonizzata, emanavano celestiale odore di ambrosia!~ ~-~ ~ 2128 7 | sotto~ i nettunî pascoli; emerge~ lungi perfetta nei segni;~ 2129 7 | mentre, tra vapori rosei, emergono le cime di alcuni monti 2130 15 | una sola – di quelle sere emiliane umide e cenericce che sembrano 2131 19 | per lo affare-Dreyfus ed Emilio Zola aveva lanciato alle 2132 16 | verità e di un filosofo eminente. – Sì, certo, il Bergerac 2133 7 | che si smerciano nei due emisferi, ornava il cocuzzolo del 2134 15 | Scusate s'io mi arresto, ma emmi giocoforza arrestarmi per 2135 4 | in poche ore, ai vistosi emolumenti dei suoi editori – (veri 2136 13 | punto che il pianto e l'emozione crescono e si elevano sino 2137 10 | estetici di altissimo ordine ed emozioni tragiche profonde) trovandosi 2138 13 | les éprouve avec sa chair empaurprée par le reflet de la braise.» – 2139 13 | est l'Esprit, la Fleche empennée~ est le Fils qui donne son 2140 10 | non dinanzi ad una realtà emperica». Ohimè! Sarebbero dunque 2141 16 | Histoire comique des états et empires du soleil, e che nel campo 2142 15 | immensa notte oceanica si empiva dei suoi fantasimi... dei 2143 19 | Cherchez l'argent qu'il a empoché».~ ~Certo, chi vende la 2144 13 | Il saisit, soulève,~ emporte, dans les battements (?)~ 2145 13 | così:~ ~Soyez recuillis en presence~ de Dieu, comme 2146 7 | meraviglioso pasticcio non si encomia da se stesso? Toglietelo 2147 10 | crimini, sarebbero tre azioni encomiabili rispetto al loro scopo e 2148 7 | dei suoi divini ragli: l'Encomio dell'opera sua.~ ~Ma, oh! 2149 9 | celebra, nella più schietta ed energica lingua d'Italia,6 le più 2150 9(6) | Una delle più schiette ed energiche fonti di lingua e di stile 2151 13 | inconcusso eccitatore delle energie della stirpe latina» – « 2152 13 | Toutes les fraîcheurs qu'engendre le printemps de son âme 2153 5 | problemi, di teoremi, di entimemi, di apoftegmi, et similia, 2154 | entrambe 2155 13 | caro prezzo il diritto di entrata al teatro, o comprando a 2156 15 | allora tiro avanti. – Ero entrato nel tempio domenicano di 2157 8 | ottobre 1906 il divo Gabriele entrò nel palcoscenico del Costanzi, 2158 19 | a traverso gli applausi entusiastici dei Francesi al D'Annunzio. – 2159 4 | cronista mondano della Tribuna, enumeratore minuzioso e prolisso di « 2160 6 | paesaggio. Egli fa elencazioni, enumerazioni, inventarî, e, ad ogni passo, 2161 7 | carri. Erano Jonî, Dori, Eolî ed Achei; in altre parole « 2162 15 | venti, , fra le isole Eolie. Ma Eolo deve essersi fatto 2163 15 | fra le isole Eolie. Ma Eolo deve essersi fatto decrepito, 2164 14 | nel collo, ma ancora nell'epa che ne era rigonfia e dalla 2165 6 | queste ragioni egli non è epico, lirico, tragico, 2166 10 | impresa, la quale, poi, si epiloga nella consumazione di tre 2167 10 | cui gesta hanno il loro epilogo o alla Corte d'Assise o 2168 2 | paragone di una mise à quatre épingles, che ti pone, ipso facto, 2169 6 | parodia. L'Innocente, Giovanni Episcopo ed anche il Poema Paradisiaco 2170 16 | succedono senza transazione, gli epiteti si accumulano e precipitano 2171 6 | questo un assai modesto epiteto a petto all'«universalità» 2172 13 | printemps de son âme il les éprouve avec sa chair empaurprée 2173 15 | risolveva anch'essa in una equazione: egli non era, forse, del 2174 5 | suoi sensi in funzione d'equilibrio o di compenso, ed è perciò 2175 6 | tentato di liberarsene. Ciò equivale a credere, per esempio, 2176 7 | serpeggia silente~ pei baratri equorei, sotto~ i nettunî pascoli; 2177 7 | rosa di Beozia», l'acropoli eràclia, Colono, Maratona, Ezechiele, 2178 17 | era parte~ di me, la vela erami ala~ su l'omero, la prua~ 2179 14 | occhi~ eran come polle fra l'erbe,~ e i denti negli alveoli~ 2180 11 | Malta, i mandorli sul clivo erboso, le vecchie muraglie coperte 2181 15 | stato lietissimo di essere erede di quei miei beni, tanto 2182 12 | essi – i critici-illustri – eressero l'edificio della loro iperbolica 2183 5 | levigate, dalle turgide ed erette mammelle, e, che è più, 2184 20 | Venere madre~ nel silenzio s'ergea~ qual potente gigante~ incompreso 2185 4 | perchè non gli si dovrebbe erigere un monumento? Il genio – 2186 Int | tartarino camuffarsi da eroe-ammazza-re e ammazza-papi; potrebbe 2187 4 | gran D'Annunzio» di poi: l'erotico-naturalista, come lo chiama – e pour 2188 7 | Li affaticava desio~ d'errare in sempre più grande~ spazio, 2189 8 | un lavoro di una titanica errata-corrige che i due attori si sforzano 2190 11 | acqua terrigna dei pozzi di Errer, e le sferze tagliate nella 2191 13 | d'Estrées, del re Fauno (Errico IV) e del loro amore», che 2192 16 | di coglierlo in flagranti errori storici e scientifici dei 2193 6 | impone la sua vanità, cioè esagerando in essi e illaidendo di 2194 6 | gestendo e parlando, lodandosi, esaltandosi, divinizzandosi, e con appiccicata 2195 6 | uno stile artifizioso, per esaltare e glorificare le più rivoltanti 2196 11 | dotati d'occhi di lince, esaminando da lontano cosiffatto apparato 2197 1 | mai riuscire a pronunziare esattamente il nome Gabriele, che nella 2198 10 | stesso».~ ~E il demone ha esaudito la sua preghiera: G. D'Annunzio 2199 8 | volava.... L'orchestra aveva esaurito il suo repertorio per colmare2200 17 | dov'era~ prima ch'egli escisse compiuto~ maschio dalla 2201 15 | Lemnia? La quale sembra escita da certe visioni tumultuose 2202 15 | nell'addio! – Infatti io esclamai: Giovanni! e Giovanni esclamò: 2203 6 | fila i critici-barbieri – esclamano: «Guardate l'infaticabile, 2204 3 | oro, non sa tenersi dall'esclamare con vero rimpianto: «O poeta 2205 1 | sicchè chiunque, vedendolo, esclamava: che bella bimba!»~ ~-~ ~ 2206 7 | saluti e le inevitabili esclamazioni: Oh! sei tu!?, Sei tu?!, 2207 1 | preoccupazione accablante, ed esclamiamo con un sospiro di sollievo: 2208 13 | effeminatezza:~ ~Je suis l'esclave de l'Amour.~ Je suis le 2209 8 | quanto divamente fatta – escludeva la possibilità che il pubblico 2210 9 | monumenti dei poeti padri... – (esclusi i poeti nonni e i poeti 2211 6 | presume tenere per suo uso esclusivo la supremazia della ragione 2212 4 | comportato da «prostituto» escogitando ogni giorno una maniera 2213 4 | réclame quanto il saperne escogitare il mezzo più efficace e 2214 6 | artificiosamente e scioccamente escogitati non rappresentano che i 2215 5 | appunto il veicolo da lui escogitato per trovare uno sfogo alla 2216 1 | qua s'erano visti degli esempi logici, e perciò spiegabilissimi, 2217 9 | caso che io vi adduca degli esempî – vi hanno cose dure che 2218 6 | un fascino incomparabile esercitano i contastorie sugli analfabeti 2219 6 | poichè non gli è dato esercitarli personalmente, egli li esercita 2220 6 | intanto, non ha potuto esercitarne personalmente che un solo: 2221 5 | giammai – come in cotesti esercizî estranei del tutto alla 2222 19 | bel periodo scarfoglino esige, intanto, l'onore di un 2223 16 | immangiabile pasticcio; ecco la esilarante, ridicola descrizione che 2224 7 | sola apertura delle piccole esili gambepassare dalla riva 2225 13 | «operaio pellegrino in esilio»; ed ha la modestia di aggiungere: « 2226 6 | incomparabile. Se così non fosse, esisterebbe, forse, il fenomeno-D'Annunzio? – 2227 16 | della falsità applaudita esisteva da un pezzo in Italia sin 2228 7 | cose morte, peggio, non mai esistite, e, peggio ancora, canta, 2229 3 | lenti e languidi, talora esitanti, soffermandosi ad ogni poco, 2230 4 | detto giornale, Gabrieluccio esordiva nel 1884, solleticando tutte 2231 15 | sapete, senza questa mia esortazione, egli sarebbe stato capace – 2232 4 | applicazioni e alla loro esotica nomenclatura, chè – egli 2233 2 | prima d'allora «tendenza d'espansione all'aperto e di riavviamento 2234 16 | soleil, e che nel campo delle esperienze fisiche, come ci attestano 2235 20 | oltramontano~ còco con mano esperta~ diuturnamente~ preparami, 2236 7 | più molli~ delle femmine esperti~ in muovere l'anca, la schiuma~ 2237 17 | cacciatore? Sei destro~ ad arco, esperto a cerbottana?~ Ora scende 2238 7 | avvertivano; che sputavano, espettoravano e spetazzavano gli uni alla 2239 9 | dinanzi, tutti intenti ad espiare colla loro umiliazione fedele 2240 7 | e i suoi compagni hanno esplorate, ora «stando chini sull' 2241 7 | Che comode e deliziose «esplorazioni» coteste! Che cose belle! 2242 6 | smagrisce, allampana, si espone al dileggio e alle risate 2243 15 | voi non vorrete ch'io mi esponga al rischio di farmi graffiare 2244 5 | perdere ogni vergogna, si espongono perfino al rischio di farsi 2245 Int | quel falso san Francesco, esporre al pubblico disprezzo quel 2246 3 | gialla che al tempo antico esportavano i mercadanti dalla Battriana). – 2247 6 | volta ne fece il nome ed espose sommariamente la sapienza 2248 13 | Martirio, che, viceversa, è esposizione sfacciata della più raffinata 2249 8 | si trovavano in iscena esposti da prima al più glaciale 2250 12 | dipinte, sui tessuti speciali espressamente ordinati dal Divo per le 2251 19 | Città morta di Gabriele, non espressero alcun risentimento in 2252 15 | moretti a pagamento coll'espresso incarico che essi si occupassero 2253 6 | accessibile a tutti, come si esprimono Omero, Shakspeare, V. Hugo; 2254 13 | le Père, la Corde~ est l'Esprit, la Fleche empennée~ est 2255 | essendogli 2256 1 | virile, ma l'anima sua è essenzialmente muliebre, con questo di 2257 6 | loro nullità sconfinata di esseri inutili, in fine, nella 2258 4 | abbigliamento più di quanto possa esserlo una femina. Egli conosce 2259 | esserne 2260 3 | perfezione, a rimirarsi estatico.... Il silenzio era altissimo: 2261 13 | di Laura e di Eleonora d'Este. Il mestiere di poeta del 2262 13(16)| che esso vuol dire – per estensioneodore di uova corrotte, 2263 13 | corrispondenti di giornali esteri posero i punti sugli i.~ ~ 2264 8 | come una foglia, pallida, esterrefatta; se non che, anche in preda 2265 8 | c'era la «femminilità più estesa e più signorile»? Perchè 2266 4 | nella loro funzione etica ed estetica! Voi potete addestrare quanti 2267 10 | aveva promesso godimenti estetici di altissimo ordine ed emozioni 2268 14 | cuore più pacato», cioè, più estraneo, più indifferente alla morte 2269 13 | sovviene di Gabriella d'Estrées, del re Fauno (Errico IV) 2270 19 | goffe terribili iperboli – è estremamente serio: è il volto di chi 2271 5 | impotenti sono soggetti a tali estremi parossismi di libidine, 2272 14 | sulla tempia fin verso l'estremità del sopracciglio, pareva 2273 20 | carezza~ che discendendo~ s'estrinsacava~ fuori dell'esser mio,~ 2274 19 | intrinseca oltre all'unica virtù estrinseca che le tiene su per qualche 2275 13(16)| si pone a gridare: «Che esuberanza di lingua!». – Scrive il 2276 16 | con «l'animo tremante ed esultante»? Quanto al Rostand.... – 2277 11 | siano tutti archeologhi – esulteranno di gioia). – È un pomeriggio 2278 13 | scagliava contro lo scandaloso étalage permanente del modo di vivere 2279 4 | in certi salotti, questi étalages delle ricchezze, dei titoli 2280 11 | bazar dannunziano dal Divo étalées sul palcoscenico del Costanzi, 2281 16 | è l'Histoire comique des états et empires du soleil, e 2282 13 | ebrea, Ida Rubinstein, è eternamente consacrato accanto a quello 2283 4 | conoscerle nella loro funzione etica ed estetica! Voi potete 2284 6 | fisiologicamente completo ed eticamente sano, il che gli era e gli 2285 16 | passioni senza radici etiche intellettuali, e di collezioni 2286 6 | distruttrice di ogni energia etico-intellettuale; e questi delitti non solo 2287 16 | Montolivo:~ ~«Elle a la tête étroite~ semblable à celle~ de je 2288 14 | Egli mi ricordava quegli Etruschi dalle gambe smilze e dallo 2289 9 | Veramente, questo è un eufemismo di cui io mi servo pel rispetto 2290 13 | anche per gli spettatori.»~ ~Eugenio Checchi mandò alla Tribuna ( 2291 7 | decima Musa» che egli chiama Euplete, Euretria, Energeja – ed 2292 7 | sì, il commento c'è..... Eureka! Candido spirto vuol dire 2293 7 | che egli chiama Euplete, Euretria, Energeja – ed è la sua 2294 9 | Eschilo, di Sofocle e di Euripide, sono per me inattesi.» – 2295 13 | vicinanze del Taigeto e dell'Eurota, una sola parola irraggiò 2296 15 | concesso di liberarmene, evacuandole qui, davanti a voi – dopo 2297 1 | maggiore, a quella con cui gli evangelisti narrano la nascita del Figlio 2298 6 | femminilità corrotta, che delira, evaporando in impotente lascivia e 2299 17 | passò nel silenzio degli evi,~ bianchissimo sopra le 2300 2 | quelle spoglie erano il segno evidentissimo che il suo nuovo mestiere 2301 13 | fine ironia, così pose in evidenza la immensurabile vacuità 2302 5 | speculano sulla salacità evirata dannunziana: editori e impresari 2303 15 | feretro del mio fratello in evirazione, e nel più profondo dei 2304 14 | occhi velati di lagrime evocando il suo ventenne figliuolo 2305 10 | stesso se il Divo avesse evocato il Colombo, il quale lavorò 2306 9 | ben di Dio Menicuccio lo evocava, lo sentiva e lo vedeva 2307 10 | possedimenti inglesi. L'evocazione che l'Immaginifico fa dei 2308 14 | irrequietezza rettorica e alle sue evoluzioni religiose e politiche edificanti. – 2309 1 | avvenimento, il sor Francesco ex-Rapagnetta-legittimato D'Annunzio, la passava a 2310 1 | maligni – il sor Francesco, ex-Rapagnetta-legittimato-D'Annunzio, era un vanesio 2311 13 | critico letterario dell'Excelsior, M. Galtier, dava addosso 2312 13 | articolo intitolato Le mauvais exemple, il Pioch si scagliava contro 2313 13 | le délire alterne avec l'extase, l'ardeur avec la liesse, 2314 7 | eràclia, Colono, Maratona, Ezechiele, le Sibille, il «gran demagogo», 2315 6 | possiamo collocarne un altro, F. Nietzsche, il nobilissimo 2316 4 | i prezzi e le marche di fabbrica. Che rivelazione! E che 2317 6 | rigo e in ogni suo verso, fabbricando con esse quel suo stile « 2318 9 | marionetta non l'avessi fabbricata io stesso colle mie mani, 2319 4 | stesso le aveva appositamente fabbricate; per esempio, si vociferava 2320 16 | attorno a questo spadaccino ha fabbricato quel suo centone che gli 2321 16 | mirlitons in Francia, tutti i fabbricatori di «grandes machines» in 2322 12 | perito: l'ingegnere per le fabbriche, il medico per le malattie, 2323 13 | Lui», dico in D'Annunzio, fabbro delle cinque Vetrate consacrate 2324 14 | con quelle sue spalle di facchino, con quella sua pancia prominente 2325 | facciate 2326 | facea 2327 5 | lo assalirono a gran voci facendogli attorno la più clamorosa 2328 15 | avrebbe messo fuori dalla casa facendomi uscire dalla finestra. « 2329 5 | succhiandola, bevendola, e, quindi, facendosela entrare in corpo!! – Dicendo 2330 | facendosi 2331 | facevamo 2332 | facevo 2333 6 | moretti, egli solo ha la facoltà di vivere nel meraviglioso 2334 2 | épingles, che ti pone, ipso facto, di pari colla gente di 2335 15 | risalutarmi.... Da quel fagotto di panni stracchi, sudici 2336 15 | vale cento delle asce dei falegnami – tagliò nel sangue petrificato 2337 6 | debosciata, e perciò doveva fallire; ma, giusto allora, al gran 2338 12 | quant'è vero che non commisi fallo~ con te, ma stetti accesa 2339 Int | contemporanei ladri di gloria, falsatori, deviatori e snervatori 2340 7 | si pone a cantare – nel falsetto dei cantorini della Cappella 2341 19 | vigliacco, immondo, buffone, famelico, rospo, paltoniere e Glaviot, 2342 4 | divenne celeberrimo e perfino familiare lippis et tonsoribus. Egli 2343 15 | persone facesse ingombro alla familiarità dei nostri spiriti.... – 2344 | Fammi 2345 2 | non è scarso titolo per la fanciulla-giovanetto di avere operato così grande 2346 3 | gioconda d'una volta.»~ ~Da fanciulla-prostituta, che però conserva ancora 2347 2 | e ti spiavo negli occhi fanciulleschi... – (oh satiri! o gitoni!)... 2348 15 | le ritrasse con un atto fanciullesco, per non dire contadinesco. 2349 15 | stato, e mi han chiamato fanciullina, cagnolina con un nastro 2350 6 | a suon di grancasse e di fanfare, al quale grida e fa gridare 2351 7 | lastricate, polverose di estate e fangose d'inverno! – E vede ancora – ( 2352 7 | pone a cantare storie e fantasie mitiche: Ippodamia madre 2353 13 | Leone Basck, un artista fantasioso che ideò le scene e le vesti 2354 15 | morto Giovannino così:~ ~Fantasma tu giungi,~ tu parti mistero.~ 2355 7 | viveva coniugalmente con una fantesca!~ ~Il plebeo! – E, certo, 2356 6 | perchè essi son tutti dei fantocci che egli muove e fa parlare 2357 13 | Mon sang~ est doux, mon fardeau est léger.~ . .~ Il n'a 2358 10 | anche dicendo così, noi faremmo a cotesto centone di declamazioni 2359 | farete 2360 11 | a triplice curvatura: le faretre piene di giavellotti a testa 2361 14 | che non era solito cercar farfalle sotto l'arco di Tito? – 2362 10 | non ha la scaltrezza di farglieli compiere sotto ai loro occhi, 2363 1 | cantine scorse a fiumane, e le farine, i caci, i prosciutti e 2364 | farli 2365 15 | se egli fosse in grado di farmela riavere, il bambinone! Eppure – 2366 | farò 2367 8 | era avvisto che era «una farsa»? Peggio: come mai l'aveva 2368 1 | che fosse stretto dalle fasce; ma non riuscì ad impedire 2369 19 | sconosciute gli mandano gran fasci di fiori e fiorite piante 2370 14 | lap-dog sotto il mio sguardo fascinatore. – Voi certo lo sapete. « 2371 19 | mai, gli mandava un gran fascio di fiori...» – (E dire che 2372 15 | da quella casa per me sì fastidiosa e insopportabile, pregna 2373 4 | impressione, direi così, di fatalità, suscita all'improvviso, 2374 | Fatemi 2375 Int | morire.~ ~Ladenarda~ ~ ~Fatevi intorno a me, imberbi, barbuti 2376 5 | rettorica a freddo e la faticosa ricerca di parole morte 2377 7 | ammassi di vuote parole faticosamente ripescate nei vecchi dizionarî – 2378 12 | storielle salaci, insomma, di fattacci, in cui l'umanità si rivela 2379 8 | sincerità degli applausi fattile nel principio del atto, 2380 Int | piacere e la lascivia siano fattori di grandezza individuale, 2381 1 | che Gabriele o Gabbiele, fattosi giovanetto, «sorrideva colle 2382 13(17)| vecchia aristocrazia del faubourg Saint Germain, le grandi 2383 13 | Gabriella d'Estrées, del re Fauno (Errico IV) e del loro amore», 2384 1 | tutto doveva essere, in quel fausto giorno, eccezione e preconizzazione: 2385 4 | son tutte vestite comme il faut e che tutte han pose da 2386 13 | magique» – «Le Concile des faux Dieux» – « Le Laurier blessé» – « 2387 4 | vecchia.~ ~Due piccioni ad una fava! – Qual uomo dico uomo nel 2388 7 | i bei ceci, oh le grosse fave, oh le ferrugigne lenticchie! 2389 17 | insonne~ alata.~ Inno senza favella,~ carne delle statue chiare,~ 2390 17 | gittata~ sarà nelle oscure favisse.~ ~-~ ~E la nave era parte~ 2391 14 | invertendo la metamorfosi di quei favoleggiati adolescenti che si includevano 2392 7 | e tutte le sciocchezze favolose di Elle; – e canta standosene 2393 11 | abbiano un'idea, possono favorire in palcoscenico, dove il 2394 1 | sua. Frai ciarlatani più favoriti dalla fortuna non troviamo 2395 15 | dalla riccia chioma e il favorito dei butteri platonici e 2396 11 | mutande, di colletti, di fazzoletti e di profumi, non tratta 2397 14 | che Edmondo mi credette febbricitante». – Se avesse sospettato!? – « 2398 17 | era il segno~ della (mia) feconda potenza.~ ~- .. intravidi~ 2399 7 | Infatti, qual cosa di più fecondante dei cadaveri? Seppellite 2400 7 | pollini cadaverici, dico io) fecondanti». – Infatti, qual cosa di 2401 12 | persona andò a cercare pei fecondi campi di Abruzzo, ecc. ecc. 2402 20 | sollievo~ che fruiva del fecondo~ materiale abbandonato~ 2403 7 | e forse anche a nolo, da Federico Nietzsche) – egli veleggia 2404 15 | la vita! Sì, egli avrebbe felicemente trascorsa tutta la sua vita 2405 13 | io dia della Bellezza ai felici di questo mondo, i quali 2406 14 | alloro lungo il tragitto da Felsina a questa foce. Oh Rocco! 2407 15 | saremmo rivelati fratelli in feminilità, e fratelli, infatti, ci 2408 19 | nel mistero: Cherchez la femme. Ma per ispiegare il mistero 2409 9 | concetto dei miei moretti e dei femminaccioli letteruti.~ ~— .. quanto 2410 13 | che il Divo è un maschio femmineggiante, egli – come già ho detto – 2411 6 | qualità precipua della sua femminezza, dico la vanità, la quale 2412 1 | vedendo quel capetto in cuffia femminile – si consolò dicendo: Figlio 2413 7 | Pindaro e lo ha pregato di fendergli il petto con un grido). – 2414 7 | sentire il tuo sguardo e fendimi il petto con un tuo grido!» 2415 7 | sicchè il Divo, col petto non fenduto, disilluso di Pindaro scortese 2416 16 | Sì, certo, cotesti due fenomeni ispirano una eguale simpatia 2417 15 | cavo della mano qualche ferace semenza per altre umili 2418 15 | mio dolore, seguendo il feretro del mio fratello in evirazione, 2419 13 | il sangue alle carni che ferisce, e, come tale, non può, 2420 13 | le frecce di pietra che feriscono il cuore di Dio, lo persuasero 2421 17 | se stesso) per le belle ferite che apersero, per i belli 2422 4 | costringessi io la gente a fermarsi come fa quel manichino! – 2423 7 | lucevan sul carnaio in fermento.~ ~Bruttissime cose, neh, 2424 12 | associò al Michetti, al Ferraguti, al Rovescalli, tre maestri 2425 15 | altare irto di candelabri ferrei vidi le rudi arche di granito 2426 5 | donna «casta», Donna Maria Ferres, la quale dice così:~ ~« 2427 7 | pietra su cui si affilano i ferri.»~ ~Egli asserisce il vero, 2428 7 | oh le grosse fave, oh le ferrugigne lenticchie! E a queste immagini 2429 13 | posticci, ecc. ecc. – Mentre fervevano allo Châtelet i lavori per 2430 13 | occuperanno a teatro col loro fervido entusiasmo. Noi offriremo, 2431 14 | luminoso e perciò allegro e festante... Ed ecco ancora: «i pini 2432 13 | meraviglie, ad esempio, i sette festoni di gigli collocati sulle 2433 6 | gestazione, che sembra maturi feti nuovi e non fa che ripartorire, 2434 11 | per sentirne con questo il fetore) – le ghirbe di palma che 2435 16 | douceur~ du monde comme une feuille nouvelle~ garde la larme~ 2436 12 | sublimi attrattive) sciocche fiabe della nonna. Ogni piacere, 2437 15 | soffio poi di lena;~ ve' la fiala come un di marzo~ azzurra 2438 15 | pani a crocette e tante fiale. Allora, sorridendo, gli 2439 7 | sparati inamidati bianchi fiammanti delle sue camicie, i suoi 2440 7 | carni abbrustolite sulle fiammate e se ne inebbriavano; che 2441 12 | JORIO10~ ~Dopo i colossali fiaschi di Città morta, di Gioconda, 2442 8 | responsabilità dell'immenso fiasco cascava su di lui? Oh! era 2443 9 | un grido....~ ~– Come il fiat lux di Domineddio?~ ~– Sissignori!~ ~..... 2444 11 | loro posti) – tessuti di fibre vegetali a disegni neri 2445 15 | della testa dell'Athena di Fidia, Bologna gli avrebbe potuto 2446 17 | cinge come il salce~ il fien che odora!~ ~-~ ~Le colline 2447 14 | del mastiff-dog; infatti «fierissima aveva la mascella e ampia, 2448 13 | compreso nulla».~ ~E il Figaro: «.... Mi vengono i brividi 2449 1 | la matrina donò al suo figlioccio un paio di orecchini di 2450 7 | viceversa, è in compagnia delle figliuole! Ma gli è che dove il Divo 2451 8 | più cospicui» che sogliono figurare negli elenchi mondani invernali? 2452 16 | dalla loro significazione figurata, ed hanno un terzo senso, 2453 11 | grafiche, grandi carte ove son figurati i corsi dei fiumi.... (perciò 2454 8 | solennità», all'«avvenimento», figuravano, in un palco di ordine 2455 16 | abilità nell'impiego delle figurazioni grottesche, dei luccichî 2456 4 | armonia a un cotal suo ideale figurino di eleganza, che, per ciò 2457 6 | gli sciocchi – e in prima fila i critici-barbieri – esclamano: « 2458 13 | perchè è stata tagliata una filatessa di duecento versi.... Davanti 2459 16 | de la terre~ comme par un filet.~ Sa force devient tendre~ 2460 14 | talora una commiserazione filiale della sua grande anima scontenta 2461 16 | si nutrì di meditazioni filosofiche e scientifiche. Ma l'ignorantissimo 2462 7 | randa» (la tarchia delle filuche!) – Ma, in quel momento, 2463 4 | ripetere con esattezza una filza di nomi; ma, quanto a chieder 2464 5 | personaggi, sia che egli finga uomini o donne, vergini 2465 14 | giacchè, alla fin delle fini, che importava a me che 2466 13(16)| non il giorno in cui egli finisse di riempire uno stajo colle 2467 15 | strinsi nelle mie, la mia finissima delicatissima pelle s'era 2468 15 | come se io lo sapessi. E finitela una volta con coteste interruzioni! – 2469 8 | Il primo atto, intanto, finiva fra un uragano di fischi. 2470 7 | statue e pitture sono mere finzioni raffiguranti individui giammai 2471 19 | Capite? fioccano... La neve fiocca solo dal cielo, ma quegli 2472 19 | di quelle ammirazioni che fioccavano da tutte le parti). Uditelo:~ ~« 2473 14 | fra «l'onta del balbettio fioco delle lagrime irrefrenabili; 2474 12 | che le ha detto:~ ~Questi fioretti di Santo Giovanni~ io tolgo 2475 15 | il legare del pero e il fiorir del cotogno per risparmiare 2476 15 | che lega già il pero,~ fiorisce il cotogno~ giù..... ~– 2477 19 | trovava in un canto un'alta e fiorita pianta di gigli inviata 2478 19 | mandano gran fasci di fiori e fiorite piante di giglio» – «Attorno 2479 13 | vasto parco ombreggiato e fiorito, declamando dei versi sublimi.... 2480 17 | ancor vive~ tra il rosso fiotto la radice~ di virilità ricacciata~ 2481 13 | povero di spirito che si firma Ser Ciappelletto e pubblica 2482 1(1) | del D'Annunzio», articolo firmato da Verildo Sorrentino, in 2483 15 | come da nessuna femina, fisamente.... – Voi sapete l'effetto 2484 12 | loro giudizio applaudendo o fischiando. Ora, poichè gli spettatori-barbieri 2485 8 | Qualcuno stava per dirgli: Fischiano il vostro «capolavoro»; 2486 8 | carriera se si fosse fatta fischiare, o di salire agli apogei 2487 8 | possibilità che il pubblico fischiasse il «capolavoro» del D'Annunzio. – 2488 8 | fischiabile? E dunque? Si fischiavano gli attori. Ma per qual 2489 6 | in lui – sebbene foggiato fisicamente come tutti i figli di Adamo2490 14 | distolsi lo sguardo in me fiso», come era allora mio costume 2491 4 | mano che egli parla, che ti fissa negli occhi, che ti sorride, 2492 14 | scorsi aggranditi quando si fissarono in me la prima volta». – 2493 14 | ingrandivano allorchè si fissavano sulla mia giovinissima e 2494 17 | vita verso le mire che non fissò nessuna speranza. Ogni mio 2495 5 | coprirla di baci rapidi, fitti, trascorrendo tutto il bel 2496 13(16)| pattovire, scimiatico, fiumatico, eccetera, e con cotesti 2497 15 | orecchie per udire; non fiuta, non assapora, non tocca; 2498 4 | dei bonbons, forse per il five o' clock tea. Aveva un cappello 2499 15 | flagelli dei tuoi lauri per flagellarmi? – Sì, questo io lo dicevo 2500 15 | miei allori per batterti e flagelli dei tuoi lauri per flagellarmi? – 2501 16 | in grado di coglierlo in flagranti errori storici e scientifici 2502 10 | Settala, in Leonardo, in Flamma, in Cantelmo, in Effrena, 2503 17 | talora~ come uva premuta~ da flammei piedi;~ talora come neve~ 2504 17 | della foglia e nel colore flammeo del balausto e nella polpa 2505 16 | balance et flotte~ ses minces flancs,~ ses longues cuisses~ et 2506 13 | Corde~ est l'Esprit, la Fleche empennée~ est le Fils qui 2507 17 | imbelle.~ ~-~ ~O pantera flessibile da li occhi ove brucia il 2508 13 | mosse, dai gesti, dalle flessuosità e dalle pose proprie d'una 2509 13 | senso di disgusto per quel flessuoso, naticante San Sebastiano 2510 16 | elle marche elle balance et flotte~ ses minces flancs,~ ses 2511 9 | in bocca.~ ~— .. le prose fluide e pure che gli sgorgano 2512 16 | Dio, lanciato nei verdi flutti del mare? Quanto al Rostand.... 2513 14 | questa coglioneria: io vidi fluttuare la rimembranza dei duri 2514 11 | Partenone, creduto il simulacro fluviale dell'Ilisso attico... (come 2515 18 | Egli si abbandona al suo focoso animale che lo trasporta 2516 7 | parole così:~ ~«Ma i miti foggiati di terra,~ d'aria, d'acqua, 2517 11 | e sopra vi sono i larghi fogli per disegnare, le righe, 2518 7 | approdati~ da un'ora, accesi di foja,~ tumultuavano al lume~ 2519 15 | dava il brivido con una folata fredda. Decisamente la natura 2520 5 | invisibile; rideva e gemeva folle, sentendo la furia di lui 2521 13 | lui. Car du haut ciel~ il fond et saisit, comme l'aigle~ 2522 3 | ognun sa, la metafora si fonda sulla somiglianza: il che 2523 6 | distacccarsi da quella nota fondamentale non è che orpello, roba 2524 4 | di storielle ridicole ha fondamento in quella sua grande vanità 2525 13 | sopprimere tutta la 2a vetrata e fondere la 5a vetrata colla 4a».~ ~ 2526 6 | finiscono per mescolarsi e fondersi in una tinta uniforme».~ ~ 2527 13(16)| ognora armoniosamente e si fondi con la potenza artistica 2528 7 | liquefatto, colle mani che poi forbivano l'uno sulle spalle dell' 2529 16 | comme par un filet.~ Sa force devient tendre~ comme le 2530 13 | aristocratico parigino riunite, formanti una radiosa corbeille, una 2531 4 | sì, le pietre che debbono formare un'architettura, ma non 2532 17 | siano lodati; perché così mi formarono essi questi sensi in cui 2533 11 | di Ludwing von Beethoven formata da Franz Klein nel 1812... – ( 2534 11 | passeggiano varie schiere di formiche dalle lucertole insidiate 2535 9 | non sapete che io sono un fornaciaio? E ditemi: a che cosa servono 2536 13 | ora uno dei suoi possenti fornelli ardere, l'altro fumare e 2537 7 | nulla fosse, e sapevano fornicare all'aperto; cotesti Elleni – 2538 3 | costoro, apprese egli a fornire il suo abbigliatojo d'ogni 2539 1 | meraviglioso bambino egli ci fornisce ancora queste altre preziose 2540 4 | vuole che più d'un sarto gli fornisse gratuitamente abiti elegantissimi 2541 12 | collaboratori, coi fortunati fornitori delle preziose quisquiglie 2542 15 | più importanti erano un forno, un pollaio e una cucina, 2543 Int | così pensando, tu sei un forsennato.~ ~E. Panzacchi a Gabriele – 2544 8 | tra gli altri, Morello, Forster, Manca, Origo, tutti e quattro 2545 3 | ardevano dolcemente, ma egli fortemente ardeva dell'amore di 2546 7 | le stirpi,~ infervora i forti alla gara.~ ~Oh, la gran 2547 5 | Giuseppe Chiarini, di Leone Fortis e di altri paperi siffatti.~ ~ 2548 13 | finisce per annojarsi....: fortunatamente la musica di Claudio Debussy 2549 12 | suoi collaboratori, coi fortunati fornitori delle preziose 2550 7 | folla di «eroi» – (vedi fortunatissimo caso!) – s'imbatte in Pindaro, 2551 2 | presso la folla. Le rapide fortune sono quasi tutte dovute 2552 15 | fa pensosa e quella dei Foscherari degna di un cantore, sotto 2553 6 | idealità bruciò tutto il fosforo del suo cervello, e non 2554 16 | suoi connazionali – nella fossa e nell'oblio insieme ai 2555 17 | rosa~ bianca e vermiglia~ fosser dovute entrambe~ alla mia 2556 | fossimo 2557 12 | annotta~ e sul ciglio del fosso uno si siede~ e non segue 2558 4 | la prostituta, facendosi fotografare nelle pose più lascivamente 2559 6 | circondato da disegnatori, da fotografi, da mimi e da ballerine, 2560 13 | et saisit, comme l'aigle~ foudroyant.~ ~E dire che egli – seguace 2561 14 | è uscito dal corpo col fracasso e colla furia del tappo 2562 16 | loro libri collo stesso fragore di trombe con cui Pink lancia 2563 13 | jubilation nuptiale. Toutes les fraîcheurs qu'engendre le printemps 2564 16 | ci attestano i poderosi frammenti che rimangono dei suoi scritti 2565 13 | di scenografo, la Comédie Française la signora Dudley, l'Odéon 2566 13 | E rispondeva a costoro: «Francamente, non dico di no!» E il farlo, 2567 1 | messo a gridare: «Non a Francavilla, ma a Pescara egli nacque, 2568 13 | mirabile» lavoro!) – «Ô art de France!» – E chiama «operaio 2569 15 | del beone frai suoi e del francescano fra le genti, e la bocca 2570 7 | non linguaio purista, un francesismo: non degnò, per non si degnò!~ ~ 2571 13 | straniera (non che 800000 franchi, aggiungo io); finalmente 2572 6 | stessi ricami, le stesse frange, gli stessi belletti, gli 2573 15 | mio – mi scoppiò dentro e franse il ghiaccio diafano che 2574 13 | una capata che mandava in frantumi i vetri del e del 5° 2575 11 | von Beethoven formata da Franz Klein nel 1812... – (Particolare, 2576 12 | misura di parole e lo stesso fraseggiare!~ ~Sentite come parla alle 2577 4 | si lanciava in mare con frastuono di grida, di tonfi, di nitriti 2578 9(6) | lingua e il suo stile è Frate Francesco Colonna, detto 2579 12 | in verità ti parlo,~ o fratel mio, caro della sorella,~ 2580 15 | compensazione, sicchè la nostra fratellanza riusciva uguale d'ambo i 2581 3 | perseguìto d'un affetto più che fraterno... – (affetto, cioè, d'innamorato) – 2582 Int | darsi l'aria del serafico fraticello; un cantorino potrebbe proclamarsi 2583 13 | E non riflette che la freccia, anzichè dare il suo sangue, 2584 15 | il brivido con una folata fredda. Decisamente la natura l' 2585 8 | belle sentenze e di racconti freddamente orditi. – E poi vogliono 2586 13 | monotonamente così, pieno della freddezza insipida, leccata, inamidata 2587 17 | pennello, io delle rime~ fregeremo beltà meravigliose!~ ~-~ ~ 2588 6 | in marrocchino rosso con fregi d'oro, sono – non c'è che 2589 13(16)| studentelli delle tecniche – il fregio o l'architrave d'un edifizio; 2590 9 | Ahimè! Ma può egli dar di frego ad un periodo che gli è 2591 5 | costoro sia preso dalla fregola di scriver versi o di fare 2592 14 | Così disse il Divo e fregossi le mani.~ ~ 2593 5 | a quelle figure presta i fremiti, i sospiri, i bramiti, i 2594 5 | gomito» – A tal vista «un fremito gli mosse le labbra, ed 2595 9 | più scoppierà la vostra frenetica gioja di demolizione. – 2596 9 | parvero a me, Menicuccio, frenetici applausi.... Non altrimenti 2597 12 | Chi nega che il pubblico frequentatore dei teatri da marionette 2598 15 | simile a quelli che sì di frequente scriveva Giosue, mio fratello 2599 20 | polmone s'apria~ a la vita freschissima L'aria, i campi~ che, gorgogliando~ 2600 16(23)| pulite... (forse lavate di fresco?) – pulite come giuoco di 2601 7 | Pindaro si allontana in gran fretta sospettando di avere a fare 2602 16 | insieme una abominevole friponnerie letteraria. Essi non hanno 2603 1 | letterario presso quella frivola società che vive, muore 2604 4 | e scandalose e di libri frivoli. Egli scrive di rose, di 2605 11 | mutilata che fu tratto dal frontone occidentale del Partenone, 2606 20 | natura, Il sollievo~ che fruiva del fecondo~ materiale abbandonato~ 2607 12 | paragone questo che poteva frullare solo nell'artifizioso cocuzzolo 2608 2 | nuovo mestiere di civetta fruttava bene. In quella vece il 2609 7 | bagasce~ dalle guance rosse di fuco~ vile, i bardassoni più 2610 14 | capigliatura, se ne sarebbe fuggito) – e tenerlo ben fermo perchè 2611 13 | importante!) – le nostre più fulgide bellezze. Noi vedremo nelle 2612 13 | viso di queste bellezze fulgidissime il turbamento....»~ ~Infatti, 2613 13 | superbia e la loro vanità nel fulgore dei solitarî ai loro diti 2614 20 | nel profondo cielo~ il fulmine, o sul campo~ come il cannon 2615 11 | spettatori tratto a sorte e lo fulminerà al primo colpo) – tutta 2616 13 | dei cieli e colpirebbe e fulminerebbe, simile all'aquila che piomba 2617 15 | passa attraverso l'alabastro fulvo: Gabriele è mesto, Gabriele 2618 15 | bella catasta di concime fumante, assistere alle loro predilette 2619 13 | lasciò le luride tracce sulle fumanti rive del Mar Morto12~ ~ 2620 13 | fornelli ardere, l'altro fumare e spegnersi; ond'egli si 2621 7 | andiamo in automobile, fumiamo le sigarette e ridiamo del 2622 7 | illuminate di notte da lucignoli fumiganti e pestilenziali) è preso 2623 Int | riverenze, le genuflessioni e le fumigazioni che da ciascun uomo sono 2624 15 | intanto che sanguigno e fumoso è il chiostro con sopravi 2625 7 | cui forte scotta...» (la fune principale attaccata alla 2626 14 | sui coperchi delle urne funerarie». – Qualcosa di brutto e 2627 14 | ammutoliscono: covano la loro ombra funesta.». – Di che favellano esse 2628 1 | nella casa di colei che fungeva da madre»; ma quanto ad 2629 5 | intero o parziale difetto nel funzionamento di quel tale organo, tutte 2630 6 | coteste sue qualità egli le fa funzionare per mezzo dei suoi superuomini, 2631 5 | impacciato, simile a un pesce fuor dell'acqua, e giammai la 2632 12 | senza bruciarsi,~ per trarne fuora il mio core.~ ~Ed Aligi, 2633 15 | testa del c.... di Nettuno, fuorchè della Morte! – Salii, dunque, 2634 15 | commiato di chi era per farsi fuoruscito a chi rimaneva legato alla 2635 Int | logica di coloro che mai non fûr vivi, a Dio spiacenti ed 2636 2 | giovanetto-fanciulla ritornò a Roma furbo, vanesio, sdolcinato. Fu 2637 7 | alla conquista di Elena già furiosamente amata da Paride capelluto? – 2638 12 | dove per tanti anni avevano furoreggiato i Mafiusi, che sono un capolavoro 2639 12 | La Figlia di Jorio furoreggiò in tutti i teatri d'Italia, 2640 5 | e che presta loro i suoi furori, i suoi impeti, i suoi delirî, 2641 7 | Annunzio chiacchieravano – furtivamente saliva a sollazzarsitenendo 2642 4 | di Pescara egli vede «il furtivo apparire fra le spume – ( 2643 6 | necessità di ragione – tanto il fuscellino, quanto intere coste di 2644 5 | per occuparsi di costui: o fustigarlo colla corda che Cristo adoperò 2645 13 | saetta del suo arco?~ ~Le fût est le Père, la Corde~ est 2646 13 | ogni nastro, ogni cosa futile è, sì, a posto; di toilettes, 2647 20 | ortica~ mi facea presagire~ futuri godimenti, L'ortica~ per 2648 14 | questa foce si leva il torvo Gabberi con la sua cima senza nevi» 2649 15 | la stalla dell'asino, le gabbie delle galline e una bella 2650 1 | Gabbiele, quasi gabbiero o gabbiere, che è il nome che si 2651 1 | costantemente Gabbiele, quasi gabbiero o gabbiere, che è il nome 2652 6 | fischi; se romanzi – nei gabinetti di lettura aggregati ai 2653 17 | sciocchezze, porcherie e vanterie gabrieline.~ ~Vedevo lo spirito di 2654 13 | San Germano si sovviene di Gabriella d'Estrées, del re Fauno ( 2655 7 | aveva trovato un motivo di gaissimo riso come quello che le 2656 Int | ciurmadori, è necessario che i galantuomini riparino al difetto delle 2657 Int | Commedia, e non potrebbe un galantuomo bastonare quel falso eroe, 2658 14 | così poco conoscitore del Galateo, che... anche da morto, 2659 13 | perfezione impeccabile, dal «galbo efebico», dalle «ginocchia 2660 17 | giovine!~ ~-~ ~E la croce del Galileo~ di rosse chiome gittata~ 2661 9(6) | lucide ungne, dritto et gallateo collo, spatioso et delitioso 2662 7 | tra lui e la duchessa di Gallese, come già, un tempo, fecero 2663 15 | allo schiamazre di una gallina, Mariù era corsa al pollaio 2664 13 | letterario dell'Excelsior, M. Galtier, dava addosso al D'Annunzio 2665 8 | aveva fatto ogni sforzo per galvanizzare il pubblicochiedeva a 2666 2 | le mani in tasca e con la gamba destra tesa un po' innanzi, 2667 11 | valle dell'Uèbi al Gourar Ganâna... – (Tutti gli spettatori, 2668 14 | ridere, o di prenderlo pel ganascino e gridargli sul ceffo: Buffone! 2669 3 | avevano accarezzato il bel Ganimede!) perchè rasserenino il 2670 7 | infervora i forti alla gara.~ ~Oh, la gran cosa! – pensa 2671 16 | comme une feuille nouvelle~ garde la larme~ de la première 2672 4 | declamatore, come lo chiama il Gargiulo; e, sopratutto, il poeta-superuomo, 2673 10 | Cesare, Colombo, Napoleone, Garibaldi ed altri siffatti uomini 2674 16 | pensatore, discepolo del celebre Gassendi, ammiratore ed amico di 2675 15 | selvaggi.~ ~Vocìo strano.... di gatti selvatici, di jene, di lupi, 2676 15 | conversazione, delle cui delizie gaudiose nessun di voi può farsi 2677 13 | sicchè, come ben disse il Gaulois (14 maggio 1911) «i più 2678 19 | come il più spirituale frai gazzettieri italiani, il quale, con 2679 5 | veste invisibile; rideva e gemeva folle, sentendo la furia 2680 17 | del balausto e nella polpa gemmosa del frutto coronato vorranno 2681 2 | specchio su le femine in generale, e in particolare su quegli 2682 16 | sì grandi uomini», fra generali, ammiragli, ministri, ambasciatori, 2683 15 | perchè sicuro poi non sono, generandosi solitamente le sere dal 2684 10 | non può in atto essere generato, e conserva ciò che, per 2685 7 | il fango delle stitiche generazioni dei suoi capolavori olenti 2686 15 | amicizia, pur la stimerei generosa e mi stimerei contento di 2687 7 | di primo pelo – mentre la genetrice e D'Annunzio chiacchieravano – 2688 13 | Saint Denis e in Sainte Geneviève che cassano i peccati dei 2689 13(14)| di Mario Barbera, critico geniale e profondo.~ ~ 2690 16 | espressione verbosa senza genialità, senza eloquenza, senza 2691 7 | dolorosa», alla «paziente» genitrice, implorando «gloria» da 2692 5(3) | Varazzani, in Avanti! del 16 gennaio 1910.~ ~ 2693 2 | C'era, fra gli altri, Gennaro Minervini, un intenditor 2694 16 | tous ses rêves~ sur ses genoux polis~ comme jeu d'osselets.~ 2695 5 | colonne di marmo pario, il gentil verziere di Santa Maria 2696 4 | Quella strana figura di gentildonna s'incontra talvolta improvvisamente 2697 Int | fargli le riverenze, le genuflessioni e le fumigazioni che da 2698 11 | Essa è l'unico personaggio genuinamente tragico di questa corbellatura 2699 7 | Non la cercate sulle carte geografiche: l'Ellade santa è l'Ellade 2700 11 | formole... – (algebriche e geometriche inscrittevi con esattezza 2701 6 | ritmica che è nei rapporti geometrico-matematici fra tutte le cose del mondo 2702 4 | della parola?) – ruba il gergo e i gesti all'élite e la 2703 13(17)| aristocrazia del faubourg Saint Germain, le grandi dame, i grandi 2704 6 | matrice perennemente in gestazione, che sembra maturi feti 2705 6 | mellifluamente, donnescamente gestendo e parlando, lodandosi, esaltandosi, 2706 3 | calvo figlio di re e posa e gestisce e parla e guarda e fa silenzio 2707 9 | i frutti dei suoi alberi gettano agli eunuchi pei quali egli 2708 12 | spiegarci tale fenomeno basta gettare un'occhiata in tutti i settori 2709 14 | ciò che gli impediva di gettarsi addosso alla gente per addentarla, 2710 7 | E gli sguardi~ come i getti della saliva~ lucevan sul 2711 10 | Indie perchè impediti dai ghiacci, però scopersero il Labrador, 2712 11 | con questo il fetore) – le ghirbe di palma che contennero... ( 2713 13 | pagano in forma di fiori e di ghirlande sul corpo del Martire; videro 2714 4 | Magliano, «la quale porta una giacca gettata sulle spalle militarmente, 2715 11 | nuche oleose dei guerrieri giacenti.... (perciò appoggiatoi 2716 17 | tiene disgusto mortale~ dei giacigli acri ove il sudore~ del 2717 17(26)| insana la coltrice e acre il giaciglio – la succia e la beve.~ ~ 2718 15 | cotesto genio si chiama Giacinto Carena. Per questo riguardo, 2719 3 | più preziosa della tela gialla che al tempo antico esportavano 2720 11 | vegetali a disegni neri e gialli. Sopra una tavola coperta 2721 14 | esse stagnano, sì, tra giallicce e verdastre, ma l'urto della 2722 15 | manico tutti gli arnesi del giardiniere, dalle cesoie al potajuolo.... 2723 11 | curvatura: le faretre piene di giavellotti a testa mobile; i lacci 2724 7 | via il D'Annunzio i suoi giganteschi colletti, gli sparati inamidati 2725 Int | il peso di un macigno gigantesco. Quale è la causa della 2726 19 | fiori e fiorite piante di giglio» – «Attorno a lui perennemente 2727 16 | pubblico dei salotti, dei ginnasî e delle botteghe dei barbieri 2728 13(16)| vitulino, che ogni ragazzo del ginnasio sa che è un derivato da 2729 14 | in qualche bettola? o a giocare allo scopone, lui che non 2730 13 | una beffa, un mauvais tour giocato al popolo parigino. Non 2731 7 | può ridare alla terra la giocondità perduta».... (il che è come 2732 8 | omaggio sfolgorante dei loro gioielli»? Perchè il loggione era 2733 4 | dovunque ci sieno botteghe di gioiellieri, di drappieri e di antiquarî 2734 14 | dentro – in verità – io gioisco che Enotrio è morto. Egli, 2735 15 | dirvi che è una delle mie gioje più vere quella di non capire 2736 Int | se stesso per la bocca di Giorgio Aurispa, suo alter-ego, 2737 1 | strombazzato dalla nostra stampa giornaliera e periodica cretina, e registrato 2738 4 | passeggiate nelle belle giornate di sole, il mese in cui 2739 6 | degli eroi da alcova, le cui giostre d'amore costantemente combattute 2740 13 | che egli in persona aveva, giovanissimo, prodotte, al suo primo 2741 15 | senza dar dentro a delle giovanninissime corbellerie. – Ma andiamo 2742 13 | liscio come quello di un bel giovanotto, il che, con altre parole, 2743 16 | mentre in Italia, dove la gioventù può dirsi che sia appena 2744 14 | allorchè si fissavano sulla mia giovinissima e bellissima carne)... io 2745 8 | dei famosi pianeti che gli girano attorno e ne sono illuminati) 2746 8 | capolavoro»; ma il Divo girò subito sulle calcagna e 2747 2 | fanciulleschi... – (oh satiri! o gitoni!)... le ragioni e le origini 2748 2 | in atto, come se volesse gittarsele addosso per abbracciarla.~ ~ 2749 1 | al «divo» stesso, anzichè gittarsi e smarrirsi in così affannose 2750 17 | Galileo~ di rosse chiome gittata~ sarà nelle oscure favisse.~ ~-~ ~ 2751 3 | non erano di seta, e le gittò lungi, come fiori appassiti, 2752 19 | vecchio – sarà costretto a giubilarsi.~ ~-~ ~Tutto questo vappesco 2753 12 | maggiore, un giudice che giudica in senso inverso del valore 2754 12 | E guardate: mentre a giudicare di una qualsiasi cosa si 2755 8 | Peggio: come mai l'aveva egli giudicata degna degli onori della 2756 2 | degne di essere musicate. Giudicatene:~ ~« .. che lo avreste detto 2757 2 | solluchero e per cui egli giudicava il «piccolino» nuovo albero 2758 13 | San Sebastiano, edito nel giugno del 1911 da Calman Levy, 2759 7 | Olimpia in una gabbia di giunco.... – La grande conquista! 2760 5 | che chiamiamo estetiche giungano all'anima nostra.~ ~-~ ~ 2761 9 | dico di prevalere, ma di giungermi al calcagno, il rumore servile 2762 20 | passo, timoroso~ che non giungessi in tempo,~ perchè il moto 2763 1 | ricordate ogni volta che ci giungevano notizie di novelli trionfi2 2764 15 | Giovannino così:~ ~Fantasma tu giungi,~ tu parti mistero.~ Venisti, 2765 7 | un tempo, fecero Jeova e Giunone, i quali – divisi – si visitavano, 2766 10 | verso il nord-ovest. Non giunsero alle Indie perchè impediti 2767 14 | certo, lo sento e posso giurarlo: appena mi ebbe veduto, 2768 9 | Gabriele, fra : Veramente, io giurerei di non avere fatto conquiste 2769 15 | già con altre mani, ve lo giuro! – con quelle stesse mani 2770 5 | senza l'inopportuna ira di Giuseppe Chiarini, di Leone Fortis 2771 10 | per esso, ad ogni legge giusta. Ora, l'avere rapito il 2772 13 | Arcivescovo di Parigi, il quale giustamente vide in questo Mistero un 2773 6 | sulla via del dovere e della giustizia! – Allato a questo nobilissimo 2774 8 | esposti da prima al più glaciale silenzio, poi alle risate 2775 17 | oscure;~ talora come inerte~ gleba; e parvemi ch'io sentissi~ 2776 10 | sotto ai loro occhi, ma solo glieli fa narrare e declamare nella 2777 | glielo 2778 | gliene 2779 7 | egli dice «da bianchi globi che stanno come pendule 2780 3 | gli convenne mostrarla e gloriarsene. Per altro, non era stato 2781 6 | inviolabile, e nel tempo stesso di glorificabile, per qualunque cosa a lui 2782 10 | avvisate: volete essere glorificate? Ebbene, «donatevi a un 2783 5 | in Italia, è applaudito e glorificato.~ ~-~ ~Guardate intanto: 2784 7 | grande, la magnanima, la gloriosa impresa!) – a disputarsi, 2785 7 | belle! che cose belle! e gloriose, anzi! – Ma – questo è certo – 2786 6 | superumanamente» come ne gode lui. E a questo scopo altissimo, 2787 2 | voluto sempre povero per goderselo tutto lui.~ ~-~ ~Ma, tant' 2788 17 | per le belle femine che godettero; per tutte le loro stragi, 2789 5 | per amendue non fosse un godimento immediato».~ ~E aggiunge 2790 14 | da sogni lagrimosi». – E godo nel vedervi sgranar gli 2791 6 | avere non fisiologicamente goduto.~ ~E tutta l'opera sua di 2792 8 | Zacconi» se s'era potuto così goffamente ingannare scambiando un 2793 19 | mentre declama le sue goffe terribili iperboli – è estremamente 2794 7 | Aroe, città dell'Acaja sul golfo di Patros – E guardate! 2795 4 | il passo svelto, tiene i gomiti aderenti alla vita, le mani 2796 5 | lungo il braccio oltre il gomito» – A tal vista «un fremito 2797 19 | ad ajutare il Divo nella gonfiatura della réclame, Edoardo Scarfoglio; 2798 14 | l'altro, il collo, gli si gonfiava ogni volta che gli usciva 2799 13 | farsi un'idea della vuota gonfiezza di quest'opera se non chi 2800 14 | due gambe titubanti; collo gonfio d'un soffio bellicoso, strozzato 2801 7 | Laerziade, dovesse il D'Annunzio gongolare di gioia. Oh! che non avevano « 2802 15 | il suo pane a crocette, e gongolava dentro, simile al bambino 2803 20 | che, gorgogliando~ come gorgoglia~ l'acqua rizampillante~ 2804 20 | freschissima L'aria, i campi~ che, gorgogliando~ come gorgoglia~ l'acqua 2805 9 | prerogativa del delinquente, del gorilla e del Superuomo.~ ~«In questo 2806 15 | Reno e la bocca del Po di Goro, nella grande palude salmastra. 2807 14 | molto bere) colorava le sue gote» e accendeva il suo naso, 2808 11 | dalla valle dell'Uèbi al Gourar Ganâna... – (Tutti gli spettatori, 2809 15 | armonia colla legge che le governa; per esempio: l'anima virile 2810 15 | insuperabile e sapiente governatrice di galline) – ...chiuse 2811 15 | sicchè oggi, lasciati senza governo, i venti, come i poeti, 2812 14 | onde accade che i corvi gracchiano e che le cornacchie crocidano. 2813 16 | discendendo sino all'infimo gradino dove natura ha collocato 2814 15 | nascosto, per rendere più gradita la sorpresa, il berretto 2815 13 | voluto guastare siffatte gradite senzazioni con l'indiscrezione 2816 4 | ma ancora, e sopratutto, gradito, perchè egli è un effeminato; 2817 15 | esponga al rischio di farmi graffiare dalla dolce Mariù; permettete 2818 9 | rosso, e cercano invano di graffiarlo rompendosi le unghie – sia 2819 11 | esattezza matematica) – tavole grafiche, grandi carte ove son figurati 2820 9 | contemplandola nei suoi segni grafici o nelle sue vibrazioni armoniose, 2821 14 | voi vorreste ch'io grammaticalmente dicessi pareva serrasse; 2822 13 | professori dell'Università e dei grammatici, ma ancora – (questo è l' 2823 6 | lui convocato a suon di grancasse e di fanfare, al quale grida 2824 15 | presente.... – Non si pigli un granciporro, per carità: dell'aprile 2825 10 | Brando affinchè compia la «grande-piccola impresa, la quale, poi, 2826 16 | tutti i fabbricatori di «grandes machines» in versi e in 2827 13 | les battements (?)~ de sa grandeur...~ ~quando, invece, il 2828 15 | Giovannino ci avesse idee di grandezze principesche, anzichè credere 2829 13 | questo suo santo Mistero la grandiosità d'un lusso orientale, ma 2830 14 | passione egli la ebbe e grandissima e invincibile: quella del 2831 Int | con immensa fatica qualche granello di polvere a cui la mia 2832 15 | ferrei vidi le rudi arche di granito che l'ascia mistica, – la 2833 7 | macri – (fossero, almeno, grassi!) – hanno la colpa di tutto.~ ~ 2834 9(6) | tumidulo pecto, pudico alvo cum grato tumento, resistenti et tremule 2835 6 | che schizza via al primo grattare che vi facciate sopra colle 2836 15 | luoghi ove ella più potesse gravarmi.... perchè, non è ella forse 2837 13(16)| per punire delitti meno gravi di questo consumato dal 2838 5 | voluttuosi; è lui che, nel graviglio di un desiderio patologico 2839 15(22)| È questa un'omissione gravissima, la quale sarebbe solo ammissibile 2840 9 | trascorsa leggermente e grecamente, come il greco Alcibiade, 2841 7 | qualmente il Divo, ormai grecizzato e cantorino come non c'è 2842 7 | rinnega il Nazareno e si fa greco-pagano. E volete sapere perchè? 2843 12 | della Leonessa e sul di lei grembiule, sull'aratro autentico che 2844 5 | sogno s'era ristretta in un grembo caldo.»~ ~Proprio, come 2845 11 | stanza tutta parata di tela grezza da tenda nella casa di Corrado 2846 1 | oppressione, corse a lui gridandogli: «Con salute e figlio maschio!» – 2847 13 | onde tutti i personaggi gli gridano: Tu es beau! Tu es beau! 2848 14 | prenderlo pel ganascino e gridargli sul ceffo: Buffone! Ma voi 2849 6 | Firenze dei carabinieri, gridarono ad altissima voce:~ ~– Carabinieri, 2850 8 | avvenimento artistico» – gridato i loro nomi alla plebe anonima 2851 8 | voce d'un venditore che gridava:~ ~«Il più forte per un 2852 6 | nostro rispetto. Gli sciocchi grideranno: dàgli al pazzo!; ma noi – 2853 15 | , lo strano~ vocìo di gridi piccoli e selvaggi.~ ~Vocìo 2854 15 | un di marzo~ azzurra e grigia, torbida e serena.~ ~Chi 2855 4 | versilina su di un bel cavallo grigio pomellato in compagnia d' 2856 19 | allorchè egli ne fa scattare il grilletto, fa fuoco per mezz'ora di 2857 17 | melodia,~ che i flauti dei grilli~ fan nei campi tranquilli.~ ~-~ ~ 2858 13 | toilettes, sì, che non fanno una grinza perchè non ci son dentro 2859 16 | stesso, come una donna) in groppa ad un cavallo tutto bianco, 2860 15 | e fanno dimenticare la grossezza dei solenni tangheri che 2861 13(16)| Passerini ci ha dato due grossi vocabolarî: l'uno della 2862 2 | di lei-lui; prova che le grotte d'Alghiero, dove egli più 2863 10 | si a voi o a me, pur guadagnandoci, e quanto!, nel cambio, 2864 13 | fisiche di lei sono tali da guadagnare sotto spoglie virili assai 2865 13 | poveri di spirito disposti a guadagnarsi le indulgenze. Infatti, 2866 15 | io gli parlassi dei miei guai...., della mia perduta Capponcina, 2867 6 | nostro codice, e ciò è un guaio grosso, perchè la mancanza 2868 20 | appena pubescenti~ come la guancia~ d'imberbe cinèdo,~ che 2869 13 | grandi signore imbustate e guantate e profumate, erano forse, 2870 3 | posa e gestisce e parla e guarda e fa silenzio colla solennità 2871 8 | del loro cosciente valore guardano con disprezzo tutte queste 2872 15 | quando io feci l'atto di guardargliele: io volevo osservare le 2873 14 | occhi cinghialini, che mi guardarono con avidità di satiro. « 2874 15 | confusioni si abbracciarono senza guardarsi, non volendo l'uno veder 2875 5 | satiriasi fantastica. – Guardatelo: egli è in automobile con 2876 14 | io m'ero tantissime volte guardato nudo allo specchio, ed ogni 2877 2 | frittata benedetta, pur ti guardavo e ti spiavo negli occhi 2878 13 | rumoreggiante»:~ ~Chi tacerà e guarderà innanzi a ~ senza rumoreggiare 2879 1 | gabbia dell'antenna a far la guardia: gli è che la sora Luisa, 2880 2 | buttero, infatti, vuol dire guardiano di cavalli o di pecore) – 2881 12 | davanti ai piedi.~ Io non ti guardo, che me ne vergogno.~ Dietro 2882 3 | puro nella sua divinità e guardò i suoi piedi splendere sullo 2883 15 | francese, bagnata dal mar di Guascogna, nettamente udii con queste 2884 13 | il D'Annunzio ha voluto guastare siffatte gradite senzazioni 2885 8 | lavori pel timore che me li guastino.»~ ~E andò via; ma andò 2886 11 | montone!) – gli archi dei Gubalùn a triplice curvatura: le 2887 13 | la liesse, la saltation guerrière avec la jubilation nuptiale. 2888 15 | selvatici, di jene, di lupi, di gufi? Vattelappesca. Ma noi due 2889 19 | le vie, i Parigini, certo guidati da un maestro di cappella, 2890 Int | di voi perchè io possa, guidato da voi, accostarmi all'altare 2891 13(16)| trabaccolo, mordicare, guigge, sovatto, spasa, proquojo, 2892 11 | lauro!) – le targhe dei Gurra in cuojo di giraffa inciso... ( 2893 13 | spettatori a meglio intendere, gustare e ammirare le riposte bellezze 2894 14 | colma! – E ci ho proprio gusto che anche le sabbie del 2895 13 | est lui, c'est lui. Car du haut ciel~ il fond et saisit, 2896 15 | condusse di buon'ora (de bonne heure. Come conosco la lingua, 2897 6 | noi – già ammiratori dell'hidalgo dalla triste figura, che 2898 16 | mirabile diavoleria che è l'Histoire comique des états et empires 2899 19 | loro ardì con argomenti ad hominem molto persuasivi, ricacciare 2900 7 | delle ceneri....» – (Memento homo... – Ma siffatto Dio ha 2901 5 | purezza, e come visibile la ideal forma dell'Androgine si 2902 16 | cuore, di studî di ideali, non son essi, col solo 2903 6 | altissima irraggiungibile sua idealità bruciò tutto il fosforo 2904 6 | sempre – vero e sincero nelle ideazioni, nelle immagini e nei sentimenti, 2905 6 | delinquente? Trovandosi nelle identiche condizioni in cui egli colloca, 2906 12 | che siffatto fenomeno è identico e quell'altro che ci dánno 2907 14 | resto era in lui popolesco», idest, plebeo. «In lui non era – 2908 13(16)| parole e forme del nostro idioma meno consuete o adoperate 2909 6 | gente che, alla maniera dell'idol suo, presume tenere per 2910 17 | del Divo, avrebbe mai l'idolo vostro ardito scrivere cose 2911 12 | l'occhio dello spettatore idoneo non si riposa, ma che appaga – 2912 15 | grazia, vi sarebbero città ignobili?) – Qualora – dicevo – le 2913 10 | suolo inospitale». – Così, ignorantemente, Gabriele.~ ~I Caboto, Giovanni 2914 16 | Così, anche in Italia agli ignorantissimi suoi ammiratori il D'Annunzio 2915 16 | filosofiche e scientifiche. Ma l'ignorantissimo Rostand non ha visto nel 2916 6 | padrone e re; l'altro visse ignorato, e quando qualcuno per la 2917 16 | Cyrano, come certamente lo ignoravano i letterati francesi di 2918 9 | Immaginifico, tra : Davvero? Io ignoravo che l'asinità di Menicuccio 2919 16 | oggi i letterati francesi ignorino questo, che fu il vero Cyrano, 2920 20 | palpitare La carezza~ un'ignota carezza~ che discendendo~ 2921 17 | sentissi~ in te serpere ignote~ radici e udissi lunge~ 2922 12 | indumenti contadineschi di un ignoto paese, i quali si mostrano 2923 7 | Venere Afrodite, che, tutta ignuda e irresistibilmente salace, 2924 7 | I marinai dal collo~ ignudo, gli stradiotti~ bracati, 2925 | II 2926 6 | cioè esagerando in essi e illaidendo di più i suoi difetti e 2927 6 | tutti i cuori semplici ed illibati a dissetarsi alle limpide 2928 14 | la sopporto eroicamente, illudendomi di poterla nascondere costruendo, 2929 4 | fu – ed è sempre – tutto. Illudere: ecco l'unico programma 2930 15 | Divo, non ci riesco, e mi illudo che la mestizia di questa 2931 13 | mandorli senza mandorle illuminano l'erba all'intorno in un 2932 8 | girano attorno e ne sono illuminati) andò via dicendo:~ ~«Io 2933 1 | avrebbe, fra non guari, illuminato il mondo della poesia e 2934 13 | intervento della grazia, dell'illuminazione e della conversione immediata»! – 2935 6 | suscitano impressioni profonde e illusioni perfette colla virtù, che 2936 14 | termine per nove anni ancora, illuso... – (cioè, ingannato) – 2937 6 | inesauribile!» – Ma è una fecondità illusoria. «Quella del D'Annunzio – 2938 16 | fra giornalisti che li illustrano per esserne alla loro volta 2939 16 | esserne alla loro volta illustrati; fra grandi editori che 2940 13 | recente notizia del Teatro Illustrato è vera, Gabriele butterà 2941 16 | àvvi di più mondano, fra illustri prostitute che portano un 2942 1 | cervello, e voleva tener sempre imbandita la tavola per gli ospiti 2943 8 | Santucci). Costui, nell'imbarazzo, anzi nello sgomento, balbetta: « 2944 4 | senso maschio della parolaimbattendosi in una signora, sarà capace 2945 15 | perchè, dal lato mio, di imbattermi in Mariù avevo, come avrò 2946 4 | duchesse romane» l'essersi imbattute in un «cronista mondano» 2947 6 | diritti di «superuomo» – imbattutisi negli agenti della legge, 2948 7 | oggidì, se poco fa si è imbattuto in Ulisse? Basta! Certa 2949 15 | documento vero e proprio dell'imbecillità di Giovannino; sì – ripeto2950 3 | Diavolo! Gabriele si è dunque imbecillito?» E in pubblico si pose 2951 17 | spiriti su la mia puerizia~ imbelle.~ ~-~ ~O pantera flessibile 2952 Int | Fatevi intorno a me, imberbi, barbuti e sbarbati adoratori 2953 6 | fisiologica, i suoi parti antichi. Imbevuto, impastato, saturato di 2954 11 | io, del palcoscenico) – e imbiancata nella casa di Virginio Vesta 2955 15 | dalle pareti e dal soffitto imbiancati di calce, dal pavimento 2956 4 | città al caldo dei salotti imbottiti di tappeti l'élite d'ambo 2957 7 | enorme e preziosa ne è l'imbottitura! C'è dentro Penelope, Telemaco, 2958 13 | e quelle grandi signore imbustate e guantate e profumate, 2959 4 | sottilissima vita – (per virtù dell'imbusto) – tutta avvolta nella lontra 2960 14 | di Rocco, il quale già mi imita così bene, ch'io potrei 2961 9 | greci? E allora, perchèimitando il fu microcefalo Giovannino, 2962 6 | imitazione) – lo trascinò ad imitarli: ma non riuscì che a farne 2963 4 | aristocratico è un passe-partout. Imitatore insuperabile – (non è egli 2964 17 | della preda s'io t'amo!~ Imito qualunque richiamo~ con 2965 12 | fede e fui lucente~ d'amore immacolato al tuo cospetto.~ . .~ Non 2966 5 | immaginazione è un punto solo.~ ~«Immagina di chinarsi e di posare 2967 17 | sfera di cristallo.~ ~-~ ~Io immaginai le sue mani disciolte e 2968 10 | interessi, gli spettatori nella immaginaria piccola impresa africana 2969 15 | più ricercate, potreste immaginarvelo, dico, a far visita a dei 2970 15 | modo dirvelo...; se potete, immaginatelo voi; solo vi dirò che una 2971 9 | di me! Chi se lo sarebbe immaginato? E tutto questo ben di Dio 2972 17 | principesse desolate, ove io immaginavo me medesimo chino a raccoglierle.~ ~- ~— 2973 15 | crini, proprio come le mie immaginuzze che voi continuamente vedete 2974 17 | chiare,~ gloria dei templi immani,~ forza delle colonne~ alzata,~ 2975 13 | illuminazione e della conversione immediata»! – Il Divo ancora, con 2976 5 | amendue non fosse un godimento immediato».~ ~E aggiunge che~ ~«nell' 2977 14 | sciocco paragone fra le immense Alpi e le statue! – E dire 2978 5 | desiderio del mondo, e la immensità della vita e del sogno s' 2979 13 | così pose in evidenza la immensurabile vacuità dell'opera:~ ~«Il 2980 9 | questo lo sapetesogliono immergersi nello spirito. – E passo 2981 4 | corpi, non le anime!) – s'immergono con voluttà. Uscite, uscite 2982 15 | Vescovo se ne è rimasto, , immobile, a dormire, ahimè! – E dietro 2983 14 | Ed ecco ancora: «i pini immobili sembra si consumino nella 2984 13 | suscitava in chi lo vedeva immondi appetiti, ed egli lanciava 2985 1 | commendabile, ricordabile e immortalizzabile solo per questo, e il cui 2986 6 | ciò che in essa avvi di immutabile, di eterno. Panici perciò 2987 5 | è addimostrato infelice, impacciato, simile a un pesce fuor 2988 10 | persona di un biscacciere, l'impadronirsi che egli fa della costui 2989 8 | era – chi lo crederebbe? – impappinata due volte a causa dello 2990 12 | faccia sua non la potei imparare~ per lavorarla, madre, in 2991 16 | trae dalla bocca le parole imparate a memoria, è l'enfant-gâté 2992 12 | giorni, Gabriele e questa «impareggiabile» opera sua.~ ~Quando l'ora 2993 15 | atteggiamento di tristezza alla mia impassibile faccia d'Immaginifico e 2994 13 | moltitudini plaudenti, è la impassibilità della sua faccia tosta unita 2995 6 | parti antichi. Imbevuto, impastato, saturato di voluttuosità, 2996 16 | Pisanella, e i quattro mesi d'impaziente aspettativa suscitata dalla 2997 12 | mietitori il gran sole gl'impazza~ e come cani abbajano a 2998 6 | codice penale non glielo impedisse.~ ~Ed è così che egli riesce 2999 10 | giunsero alle Indie perchè impediti dai ghiacci, però scopersero 3000 14 | ho l'idea che ciò che gli impediva di gettarsi addosso alla 3001 13 | imberbe Sebastiano è dall'imperatore nominato – nientemeno! – 3002 14 | attenderlo. – E sì che re e imperatori, al suo posto, già sarebbero 3003 6 | fatalmente con : la sua imperfetta organizzazione fisica e 3004 6 | redenti da tutte le umane imperfezioni. È questa la ragion per 3005 7 | macre divine chiappe sulla imperial quadriga, ecco, cala il 3006 6 | illusione di chi ne subisce l'imperio. Come quelle tinture per 3007 9 | vita...», le quali io ho impersonate in Brando ladro ed assassino?~ ~« 3008 3 | silenzio colla solennità imperturbabile come fa lui? – Sì, è vero! 3009 8 | urla crescono, infuriano, imperversano. Era una grande débâcle; 3010 5 | sentendo la furia di lui imperversare; rideva e piangeva, perduta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License