14-campa | camuf-dondo | donne-imper | impet-mulie | multi-rapag | rapid-sotto | souda-zufol
              grassetto = Testo principale
     Cap.     grigio = Testo di commento

4011 7 | fatiche sopporto,~ mostri multiformi combatto~ che mi precludono 4012 4 | il suo spirito, ma le sue multiple missioni di civiltà, ma 4013 1 | fatidico nome!) Angeladea Mungo, la levatrice, divenuta 4014 2 | che «quel cosettino» fosse munito del segno, per quanto minuscolo, 4015 11 | bocche di fuoco infallibili e munizioni eccellenti.... (Per l'autenticità 4016 19 | napolitani che nascono, vivono e muojono tra bascio Puorto e Santa 4017 15 | radici, tanto stentarono a muoversi. – Ammirate quell'e che 4018 11 | clivo erboso, le vecchie muraglie coperte d'edera... (tra 4019 17 | rigati orti dall'acque nove~ murmure che sopiva le cure e lungh' 4020 9 | profumi di fiori; ascoltavo murmuri di fonti; passavano visioni 4021 1 | per avere insegnato musa musae al divo in erba. – Ora, 4022 3 | nascondono l'intreccio dei muscoli e il nodo delle ossa. Quindi 4023 20 | e del mio volto~ ogni muscolo, ogni~ nervo, ogni pelo,~ 4024 13 | donna, ma scarne, ossee, muscolose. – E allora? – Ecco: gli 4025 2 | proposizioni degne di essere musicate. Giudicatene:~ ~« .. che 4026 13 | accommandita di un pittore, di un musicista e di molti sarti, i quali 4027 6 | indumenti diversi che egli va mutando mano mano che – sfruttata 4028 6 | una visione unica, e di mutare e variare all'infinito soggetti 4029 1 | sue provviste di un anno mutarono la sua casa – per un giorno4030 13 | capace di darsi ragione delle mutate condizioni di tempo e di 4031 11 | il calco della statua mutilata che fu tratto dal frontone 4032 8 | Ermete Zacconi.~ ~Costui, muto, pallido, squallido, disfatto, 4033 10 | esempio, sono Cesare, Colombo, Napoleone, Garibaldi ed altri siffatti 4034 19 | è più napolitano di quei napolitani che nascono, vivono e muojono 4035 19 | di Napoli, ma ormai è più napolitano di quei napolitani che nascono, 4036 1 | con cui gli evangelisti narrano la nascita del Figlio di 4037 4 | vinto da Gabriele.~ ~-~ ~Narrar la di lui vita nei suoi 4038 10 | occhi, ma solo glieli fa narrare e declamare nella più vieta 4039 4 | scopo che tutta la stampa narrasse al mondo le sue eccentricità, 4040 8 | meravigliosi, vuol essere narrata per ore e per minuti, in 4041 12 | di Jorio – è nojosamente narrato dal Brando in una lunga, 4042 1 | Gabriele, non è necessario che nascano – come fa la comune dei 4043 16 | forse, non nascerà, o che, nascendo, è condannata miseramente 4044 4 | voluttà del doppio possesso nascente dalla mescolanza dei due 4045 16 | un'opera che, forse, non nascerà, o che, nascendo, è condannata 4046 1 | e che «in quel momento nasceva anche il sole» – l'unico 4047 1 | preaccusatori del sesso dei nascituri: pancia prominente a destra, 4048 10 | stupide parole, sotto le quali nasconde la sua impotenza intellettuale 4049 13 | dalle «ginocchia delicate nascondenti l'intreccio delle ossa», 4050 8 | giornalisti e d'impiegati e va a nascondersi nel suo camerino. La signora 4051 2 | spoglie da giovanetto si nascondesse una giovanetta, nella bella 4052 15 | vederti le mani e tu le nascondevi ai miei occhi! Ricordi? – 4053 3 | delicati che con tanta venustà nascondono l'intreccio dei muscoli 4054 19 | napolitano di quei napolitani che nascono, vivono e muojono tra bascio 4055 15 | quelle stesse mani che aveva nascoste, egli fece un gesto di disdegno 4056 15 | sessi umani per quanto bene nascosti sotto le più ingannevoli 4057 7 | lezzo, che i grossolani nasi degli antichi Elleni, ormai 4058 1 | con una cuffietta tutta nastri e trine, sicchè chiunque, 4059 3 | rincivilito; cagnolino con un nastrino di seta al collo».~ ~Ohimè! 4060 16(23)| questa la causa per cui è nata cotesta meravigliosa Pisanella, 4061 1 | 1863, essendo il giorno natalizio del divo bambino, esso anticipò 4062 9 | essa si muove agitando le natiche, come fanno le sgualdrine. – 4063 7 | olivo confitto al ceppo natio con chiodi di argento, sul 4064 7 | la melma del trivio,~ i nativi e i metèci,~ e gli stranieri 4065 19 | Italiani il D'Annunzio si naturalizzasse francese, si domiciliasse 4066 12 | dicono «plasmati d'après nature!» Ma sono delle marionette 4067 8 | per iscampare al completo naufragio che avrebbe inghiottito, 4068 7 | di olio e di grossolani nauseanti aromi; che non avevano l' 4069 7 | hanno la colpa di tutto.~ ~E nauseato alla vista di quei salmodianti 4070 9 | paradisiaco, quelle sue Odi navali e, specie, quelle sue Laudi, 4071 6 | di femmine titolate e ben navigate nei segreti delle alcove, 4072 7 | che regola il cammino del naviglio; il che ci obbliga ad ammettere 4073 1 | registrato fra le nostre glorie nazionali. – Ma le più preziose notizie 4074 4 | auto-reclamista senza uguali~ la Nazione ramminchionita~ q. m. p.~ ~ 4075 16 | decadenza letteraria delle due nazioni sorelle. Sì, certo, cotesti 4076 6 | muove in giro la grande nebulosa; è necessario sapere intuire 4077 16 | del rito mondano, è base necessaria a dar valore di grossa cosa 4078 5 | importa) che l'artista ha necessariamente avute o si è di proposito 4079 5 | sensi, i quali sono le vie necessarie affinchè le impressioni 4080 14 | consacrato allo scherno dei necrofori».~ ~Così disse il Divo e 4081 12 | entusiasmo è relativo. Chi nega che il pubblico frequentatore 4082 6 | volta, tutte le sue qualità negative. Vorrebbero essere degli 4083 Int | vivi, a Dio spiacenti ed ai nemici sui. – dove le leggi 4084 14 | ognora e sempre, che un mio nemico. E come no, se «egli non 4085 13 | quando, invece, il Dio dei neofiti cristiani era un Dio di 4086 1 | Rosalba Rapagnetta, zia del neonato, la quale, dopo attente 4087 11 | utensili e le armi delle tribù nere sparse lungo le fiumane 4088 14 | lo distinguo. – «Sul lido nereggiano stormi di cornacchie, che 4089 13 | Sergine, ragazza malata di nervi... Non si riesce a comprendere 4090 13 | amica adorabile, la più nervosa e più nobile scrittrice 4091 15 | figure ? Ecco, e se manca il nesso, tanto meglio, il mio stile 4092 15 | bagnata dal mar di Guascogna, nettamente udii con queste mie proprie 4093 6 | che non vede mai bene e netto ciò che vuole descrivere. 4094 7 | baratri equorei, sotto~ i nettunî pascoli; emerge~ lungi perfetta 4095 14 | rossastra, le sommità delle Alpi nevate splendono senza macchia, 4096 3 | riunirono e – poichè dal gran nevicare faceva davvero un gran freddo – 4097 3 | Appennino abruzzese una stupenda nevicata.»~ ~Di a poco si rividero, 4098 13 | intitolato Le jeu de Saint Nicolas, gli rivela la trama dei 4099 11 | Aventino... (e i passeri che nidificano fra i loro rami) – Santa 4100 13(16)| a nidore c'è l'aggettivo nidiroso. – Il D'Annunzio scrive 4101 6 | della ragione. Il superuomo nietzchiano è un personaggio eminentemente 4102 5 | desiderio che lo martella – le ninfe che colla fantasia egli 4103 13(16)| le voci covone, delfico, ninfomane, trabaccolo, mordicare, 4104 9(6) | di una donna.~ ~«Ella ha nitidissima et delicata carne et lactea 4105 4 | frastuono di grida, di tonfi, di nitriti e di latrati; indi si distendeva 4106 14 | mila lire annue e il premio Nobel, le due vie preparatorie 4107 6 | vi hanno forme di pazzia nobilissime, per esempio, quella di 4108 12 | operai, di bordellieri, di nobiliume, di scolari sgrammaticanti, 4109 3 | intreccio dei muscoli e il nodo delle ossa. Quindi si tolse 4110 10 | verboso, interminabile, noioso monologo?~ ~-~ ~«Ella – ( 4111 12 | della Figlia di Jorio – è nojosamente narrato dal Brando in una 4112 16 | littérateurs connaissent le nom de Bergerac autrement que 4113 6 | soddisfarne le voglie di satiro nominale, o ad esaltarsi alla balorda 4114 6 | voglio dire che gli eroi nominali dei romanzi e dei drammi 4115 11 | suppone siano stati nei luoghi nominati, avranno un grido di dolce 4116 13 | Sebastiano è dall'imperatore nominatonientemeno! –capitano 4117 2 | dolcemente femminili. Egli nominò con una inflessione di 4118 6 | Onde è evidente che pei non-barbieri Gabriele è un sensuale animalesco, 4119 12 | attrattive) sciocche fiabe della nonna. Ogni piacere, ogni entusiasmo 4120 10 | avrebbero fatto verso il nord-ovest. Non giunsero alle Indie 4121 13 | posero i punti sugli i.~ ~Max Nordau scrisse alla Wossische Zeitung:~ ~« 4122 | nos 4123 13(16)| architrave d'un edifizio; ma, nossignori, per la pulce-Passerini 4124 15 | recente opera.... E mi accadde notare che le sue mani, quando 4125 4 | riempiendo molti quaderni di note, appunti, descrizioni intorno 4126 13(16)| di Gabriele!», mentre è notorio perfino ai bimbi degli asili 4127 7 | nostri tramonti, le nostre notti sono orrende cose poichè 4128 15 | quale in foglie secche~ notturna fa la pioggia e il vento....~ ~– 4129 6 | essi si affisano nelle loro notturne mastrupazioni.~ ~Ma è bene 4130 6 | riposarsi dalle fatiche di notturni voluttuosi piaceri – si 4131 20 | che compiuto nel riposo~ notturno aveva~ il digesto degli 4132 16 | monde comme une feuille nouvelle~ garde la larme~ de la première 4133 18(33)| del Mezzogiorno – 21-22 nov. 1909.~ ~ 4134 2 | Ad ogni persona che novamente lo vedeva era un'esclamazione 4135 16(23)| è custodita dalla foglia novella. – (Che bel paragone tra 4136 7 | mila anni! – si diffondesse novellamente per la terra «un tesoro 4137 6 | San Pantaleone e le altre novelle sono piene di folla bestiale, 4138 8 | quella città anche dopo il 12 novembre. E lo Zacconi a ripetergli: 4139 17 | alzata per cantare.~ ~-~ ~Novilunio di settembre!~ Sotto l'ambiguo 4140 14 | soppessato quel mio volume novissimo a cui si raccomanda il mio 4141 13(16)| questa parola, si ferma sulla novità del suono; e poichè questa 4142 17 | lento, più molle~ della nube~ lattea che la montagna~ 4143 13 | rami dei meli fioriti le nubi parevano ripiegarsi come 4144 11 | proprio quelli!) – le nuche oleose dei guerrieri giacenti.... ( 4145 13 | San Sebastiano a piedi nudi danza sui carboni accesi... 4146 13 | eleganze e alle più procaci nudità,~ ~...voi apprenderete, 4147 5 | fa scrivere:~ ~«Essa si nudò il petto e prese fra le 4148 6 | ossessionanti, nella loro nullità sconfinata di esseri inutili, 4149 13 | luce da rapire in estasi la numerosa categoria di quegli spettatori 4150 13 | cronaca che – non ostante i numerosi tagli – lo spettacolo era 4151 8 | mondani invernali? Perchè numeroso era «l'elemento intellettuale» 4152 16(23)| meravigliosa... (forse nell'acqua Nunzia). – Quando cammina essa 4153 3 | non ogni male viene per nuocere: non doveva egli, oramai, 4154 5 | possederla in immaginazione, nuotando in una «felicità senza fine».~ ~ 4155 11 | cioè, pronta ad essere nuovamente sperimentata, come sopra). 4156 13 | guerrière avec la jubilation nuptiale. Toutes les fraîcheurs qu' 4157 15 | begli occhi! – la quale nutre a sua somiglianza i pensieri 4158 16 | sopratutto uomo di pensiero e si nutrì di meditazioni filosofiche 4159 12 | perchè – come i barbieri – si nutrono di pettegolezzi, di maldicenze, 4160 13 | suo «mirabile» lavoro!) – «Ô art de France!» – E chiama 4161 4 | bonbons, forse per il five o' clock tea. Aveva un cappello 4162 17 | imperiale.~ ~-~ ~La parola mi è obbediente: io la plasmo30 a mio piacimento; 4163 6 | è che il D'Annunzio non obbedisce che all'impulso che egli 4164 13 | tutti costoro, ai quali è obbligato di presentarsi ogni volta 4165 19 | pellegrinaggio doveroso, perciò obbligatorio, di tutti i Francesi in 4166 10 | ma sono tutte colpevoli e obbrobriose perchè non sono sapienti, 4167 6 | vuole gli uomini pecora obedientia ventri. Sì, egli potè sentirsi 4168 16 | connazionali – nella fossa e nell'oblio insieme ai suoi ottanta 4169 11 | grandezza dei bottoni e degli occhielli, fin nell'altezza dei tacchi, 4170 11 | che fu tratto dal frontone occidentale del Partenone, creduto il 4171 13 | spirito: «il più bello dell'occidente». – (Ma le parole son cinque!) – « 4172 2 | voler fare buona carriera occorre un ben fornito guardaroba.~ ~ 4173 16 | amici, a procacciarsi gli occorrenti biglietti di Banca, lanciano 4174 13 | delle scene e delle vesti ad occupare l'occhio degli spettatori, 4175 15 | Difatti, facendo le viste di occuparmi di lui, io mi occupavo solo 4176 15 | espresso incarico che essi si occupassero di me tutti i giorni scrivendo 4177 15 | occuparmi di lui, io mi occupavo solo di me. – Indi ad alta 4178 15 | assistere alle loro predilette occupazioni in cucina, alla manipolazione 4179 13 | dato pagare i posti che occuperanno a teatro col loro fervido 4180 6 | fosse lirico-paesista, egli occuperebbe, come tale, un assai infimo 4181 16 | il mondo reclamistico e occupò la pubblica opinione per 4182 10 | Asia, nell'America, nell'Oceania, e, ultimi arrivati, siamo 4183 19 | cioè, tutte le quaranta oche, come Denis Diderot chiama 4184 13 | Française la signora Dudley, l'Odéon l'artista Desjardins, la 4185 9 | paradisiaco, quelle sue Odi navali e, specie, quelle 4186 15 | Giovannino?.... – Poi parlammo di Odisseo, nostro comune amico, e 4187 5 | che le compongono, che si odono pel suono che producono, 4188 17 | come il salce~ il fien che odora!~ ~-~ ~Le colline sui limpidi 4189 1 | culla e adorò e, forse, odorò il portentoso bambino, si 4190 12 | in bocca, le mie foglie odorose~ che mi davan freschezza 4191 13 | piccolo uomo che scoraggia ed offende.» E conchiudeva invitando 4192 15 | vedessi per tema che potesse offendere i miei occhi avvezzi a non 4193 15 | recente sudor concentrato e offendevano la mia vista con certi strappi, 4194 1 | il nome di Forza di Dio, offerse alla medesima un ricco paio 4195 10 | crimine. Crimine è ogni offesa all'imperativo categorico, 4196 12 | questa mano triste che t'offese~ col tizzo brucerò questa 4197 4 | si distendeva sulla arena offrendosi alla ammirazione di tutti 4198 13 | fervido entusiasmo. Noi offriremo, dunque, il nostro San Sebastiano 4199 3 | trattenendo l'olente alito per non offuscarlo, le sue rosse, ben tagliate, 4200 1 | manuali d'ostetricia, ed oggetto speciale della sua attenzione 4201 | ognor 4202 | ognuna 4203 7 | con suvvi un cadavere» – Ohhh! Orrrrore! Un cadavere sul 4204 16(23)| ella respira dai capelli – (ohibò!) – La sua bocca, sovente, 4205 7 | generazioni dei suoi capolavori olenti di....~ ~Intanto sappiate 4206 7 | prova la nausea dell'acqua «oleosa e corrotta»; per la prima 4207 1 | sua voce e faceva la cacca olezzante d'«acqua-nunzia».~ ~-~ ~ 4208 11 | mazzo di violette vere e olezzanti. Non questi fiori soltanto 4209 2 | dopo però aver bevuto molto oliena) – quel ragazzo teneramente»; 4210 7 | cornacchie, rane ed asini olimpiani, immaginando di trovar miglior 4211 14 | una delle mie solite pose olimpiche, dirò: «A Te, Arte! A Te, 4212 9 | umiliazione fedele e devota l'oltraggio a lui fatto dagli «schiavi» 4213 20 | Il digesto~ sapienti, che oltramontano~ còco con mano esperta~ 4214 10 | antichissima sua vocazione di oltremare, la sua prima sete di avventure 4215 14 | superuomo) – ...soffersi di oltrepassare quel termine per nove anni 4216 13 | percorrono il vasto parco ombreggiato e fiorito, declamando dei 4217 13 | E doposbalordente omelìa lirica sulla bellezza ineffabile 4218 3 | mandino molte solenni visioni omeriche», fra le quali, primissima – 4219 15 | donare Bologna all'estremo Omeride, dico a Giovannino, se non 4220 15(22)| ha – non ricordandoselo – omesso il numero 178 dal quale 4221 10 | sorella dell'amico suo, l'omicidio che egli commette in persona 4222 | omnibus 4223 14 | battezzato col glorioso mio omonimo.19 La mia penna, che è una 4224 16(23)| cammina essa si dondola e fa ondeggiare i suoi fianchi delicati, 4225 14 | fiume il rifluire delle ondicine»; ma vo' sappiate che, se 4226 4 | neri pieni di riflessi blu ondulati, i lunghi occhi orlati da 4227 5 | Ma, tant'è, quante donne oneste non tolgono a modello le 4228 4 | importanza: e perciò apprezza ed onora l'arte delle sarte e dei 4229 8 | attori, l'Immaginifico e l'onorabilità dell'impresa. – Ma, oh! 4230 3 | piccolo Gabriele non ancora onorato di calva mascolinità! – 4231 17 | morto, i miei discepoli mi onoreranno sotto la specie del melograno, 4232 14 | desolata impotenza», fra «l'onta del balbettio fioco delle 4233 12 | sensali, d'impiegati, di operai, di bordellieri, di nobiliume, 4234 2 | fanciulla-giovanetto di avere operato così grande miracolo.~ ~ 4235 4 | libri, di cuoi artistici, di operette, di cani, di corse, di matrimonî, 4236 12 | percorrendo la loro spina dorsale, operò in essi quella tale resurrezione 4237 16 | reclamistico e occupò la pubblica opinione per parecchi mesi in una 4238 15 | sulla strada, sebbene io mi opponessi. La sua salute era già minacciata – 4239 10 | messo dal D'Annunzio per opporlo alla «ignoranza» di tantissime 4240 15 | frai pochi deliberati di opporsi alla nuova barbarie ond' 4241 3 | calvizie giungeva dunque opportuna ad accreditare le sue poco 4242 15 | Giovannino sarebbe potuto più opportunamente morire qualche mese dopo 4243 6 | presenta loro in due momenti opposti, sì, ma entrambi superumani: 4244 15 | attimo della loro nascita, ci opprimano e ci turbino, come accade 4245 15 | dalla nostra carne e che opprimendoci ci turbano, e che turbandoci 4246 6 | una ripetizione monotona, opprimente. Ed è, purtroppo una ripetizione 4247 4 | Condotti, dalle botteghe degli orafi, dalle botteghe dei chincaglieri, 4248 3 | nuocere: non doveva egli, oramai, posare da uomo, per potersi 4249 14 | sonorità usuale e di numero oratorio, e tal lode, che poteva 4250 15 | Italiae, dein toto condidit orbe.~ ~Ebbene, che direste voi 4251 3 | egli fece sapere urbi et orbi – «la fanciulla inconsciamente 4252 7 | voglio dire di innesti che ordinariamente non usano frai mortali, 4253 15 | piccola stanza tranquilla, ordinata, come sono tutte le stanze 4254 12 | tessuti speciali espressamente ordinati dal Divo per le vesti di 4255 8 | di racconti freddamente orditi. – E poi vogliono dire i 4256 9 | nonni – prenderebbe per un'orecchia cotesto vizioso pulzellone, 4257 6 | incapace di produrre opere organiche, come scrittore; incapace 4258 6 | con : la sua imperfetta organizzazione fisica e il suo assoluto 4259 15 | esse si formano è un certo orifizio della nostra parte spessa 4260 11 | foggiate con le corna dell'orige, i campani di conchiglia 4261 Int | idee tu non sei nemmeno originale, poichè la tua arte è la 4262 2 | gitoni!)... le ragioni e le origini del Canto novo.» – Il quale, 4263 8 | Morello, Forster, Manca, Origo, tutti e quattro ansiosi 4264 15 | eadem magnae devovit in oris~ omnibus Italiae, dein toto 4265 15 | Agguagliandosi alla linea dell'orizzonte, egli avrebbe potuto dire 4266 17 | Le colline sui limpidi orizzonti~ s'incurvano come labbra 4267 9 | esempio, alle marionette Orlando e Rinaldo, che, fatte di 4268 4 | ondulati, i lunghi occhi orlati da lunghissime ciglia?»~ ~ 4269 11 | portentoso per le superfluità ornamentali con cui riesce a dar loro 4270 12 | Codro, sul cappotto e sugli ornamenti del petto e della cintura 4271 6 | è che dire – un grazioso ornamento per salotti signorili.~ ~-~ ~ 4272 2 | quale spesso dimenticava di ornarsi il collo con una cravatta», 4273 4 | in un lenzuolo»; che «si ornasse di pepli purpurei e si atteggiasse 4274 4 | l'abito di panno marrone ornato di soutache». – E son persuaso 4275 7 | smerciano nei due emisferi, ornava il cocuzzolo del Divo il 4276 6 | nota fondamentale non è che orpello, roba posticcia, un'appiccatura, 4277 3 | cuore anche dopo quell'«orrenda prostituzione alla folla»; 4278 7 | acque di Patre, come erano orrendi a vedersi! Oh! che ci erano, 4279 8 | obbligata al Divo che con quell'orrendo pasticcio tragicomico 4280 8 | profanazione!~ ~Gli astanti, all'orror di Gabriele, prendono tutti 4281 7 | suvvi un cadavere» – Ohhh! Orrrrore! Un cadavere sul cataletto! – 4282 17 | tepente~ vespero, e nei rigati orti dall'acque nove~ murmure 4283 1 | belle cose nella Fiaccola di Ortona a Mare, aggiunge: «Non si 4284 13 | Quelle splendeur sort de mes os?~ Suis-je lumière?~ ~E non 4285 7 | l'oro del mondo egli non osa profanare giammai le sue 4286 12 | della réclame cointeressata osannanti all'autore e all'opera sua. 4287 5 | che Gabriele non avrebbe osato scrivere un così gran numero 4288 13 | Sebastiano mutato in un osceno danzatore!».~ ~E il critico 4289 17 | all'orlo.~ ~-~ ~Sembravami oscillare sulla folla come un corpo 4290 15 | dirò che una resistenza oscura si accumulava nelle nostre 4291 10 | si consumano dai più oscuri uomini: un titano sa, senz' 4292 2 | sarebbe vissuto povero ed oscuro. Ma che farci? Quando si 4293 15 | scappar dalla stupida penna? E oserebbe egli chiamarli stolti per 4294 15 | senza-idee, fosse qualcosa che oserei chiamare la presenza del 4295 19 | causa che egli difendeva». E osò vappescamente stampare:~ ~« 4296 9 | come sapete – viola la casa ospitale, seduce la sorella dell' 4297 13 | per una donna, ma scarne, ossee, muscolose. – E allora? – 4298 16 | genoux polis~ comme jeu d'osselets.~ A chaque pas elle recuille 4299 13 | loro capelli! – Intanto, osservate. Gabriele ha detto loro: « 4300 6 | nelle loro ripetizioni ossessionanti, nella loro nullità sconfinata 4301 19 | disputano il possesso di un osso a colpi di dentipovero 4302 6 | siffatte sue qualità per l'ostacolo che egli trova nel codice 4303 7 | cui gradini i mendicanti ostentano le piaghe ai divoti che 4304 2 | cosiffatti ammalati del mal della ostentata scapigliatura; ma è certo 4305 14 | riconoscerla – l'invidioso! – e ostentava disprezzo per me . «La mia 4306 1 | consultare alcuni manuali d'ostetricia, ed oggetto speciale della 4307 6 | più s'inasprisce in lui l'ostinazione, la rabbia, lo spasimo di 4308 14 | sapete – fu un plebeo che si ostinò a restare plebeo non ostante 4309 16 | nell'oblio insieme ai suoi ottanta anni vissuti fra le braccia 4310 8 | egli, perfino, riuscito ad ottenere che il Divo accondiscendesse 4311 10 | breve via per le Indie, ed ottennero, a questo scopo, da Enrico 4312 11 | agli scrosci di pioggia ottenuti coi soliti meccanismi, 4313 | OVVERO 4314 4 | Nazione ramminchionita~ q. m. p.~ ~Ed ora – che che contro 4315 5 | ed è perciò in grado di padroneggiarli, il sensuale non possiede 4316 9 | si proclamano maestri e padroni, sovrani e despoti, vi montano 4317 20 | volta pubblicata dal Piff! Paff!, il 30 maggio 1903, ed 4318 20 | me canto avrai.~ ~Piffus! Paffus! bibliopola,~ accuratissime 4319 7 | concepì la «santità della vita pagana», e volle che «dalla selva 4320 13 | corporea, per le sue attrattive paganamente estetiche senza alcuna relazione 4321 7 | la Laude dei morti miti pagani.~ ~Egli – il cantore di 4322 13 | meraviglieremo coloro cui è dato pagare i posti che occuperanno 4323 13 | i quali hanno i mezzi di pagarmela: è mestieri che anche i 4324 13 | meravigliato coloro che pagheranno palchi e poltrone a peso 4325 11 | riempire quelle fonde con della paglia) – le tasche e le cintole 4326 17 | che vestirono, per i bei palafreni che blandirono, per le belle 4327 4 | storna, e seguito da due palafrenieri in gran livrea su agili 4328 17 | dal vento è come~ il mio palato, è come~ il cavo della mia 4329 8 | avvenimento», figuravano, in un palco di ordine a destra, le 4330 12 | teatri d'Italia, perfino a Palermo, dove per tanti anni avevano 4331 7 | lucida e tersa come una palla di bigliardo? Quale dei 4332 4 | lontra. Chi non sa il divino pallore di lei e i capelli neri 4333 11 | il fetore) – le ghirbe di palma che contennero... (proprio 4334 19 | E se volete una prova palpabile del salutare effetto che 4335 1 | aveva visto e, forse, anche palpato il microscopico segno di 4336 4 | ventre roseo, dal fianco palpitante, come voi ardenti, come 4337 20 | io solo, io solo~ sentivo palpitare La carezza~ un'ignota carezza~ 4338 6 | mondo esteriore e fra le palpitazioni, quali esse siano, delicate 4339 9 | io, invece, evocavo, con palpito d'immensa commozione....~ ~– 4340 11 | verboso di cui egli li ha paludati alla maniera che le sarte 4341 15 | Po di Goro, nella grande palude salmastra. E dico sembrano, 4342 20 | preparami, sentia.~ Un pampinoso~ arbore di mortella La mortella~ 4343 15 | lui così grasso e grosso e panciuto! Basta! – Dunque io andavo 4344 15 | suppongo lo sia ancora, anche panettiera insuperabile e sapiente 4345 9(6) | Francesco Colonna, detto Panfilo. Ecco come costui descrive 4346 15 | che avevano foggiato tanti pani a crocette e tante fiale. 4347 16 | lasciano prendere in quelle due panie con loro piacere infinito.~ ~-~ ~ 4348 4 | maniche pendenti su l'abito di panno marrone ornato di soutache». – 4349 6 | Ecco qui, per esempio, «Panphila» del Poema Paradisiaco. 4350 7 | rane, che gli fanno eco dai pantani, e qualche asino che canta 4351 5 | sospiri, i bramiti, i ruggiti. Pantea è lui, Basiliola è lui, 4352 17 | puerizia~ imbelle.~ ~-~ ~O pantera flessibile da li occhi ove 4353 Int | sei un forsennato.~ ~E. Panzacchi a Gabriele – in Nuova Antologia, 4354 15 | gl'intrepidi Svizzeri del Papa-Re? – Giovanni si volse per 4355 19 | stile di cotesto grosso papero che è quotato come il più 4356 14 | contrariamente a quanto i pappagalli lusingatori avevano detto 4357 13 | Ciappelletto e pubblica le sue pappolate sulla Tribuna, a immaginare 4358 13 | Le Laurier blessé» – «Le Paradis» – e perfino gli rivela 4359 13 | cielo vestirsi d'una luce di paradiso, e piovere da quello intensi 4360 16 | immagini, con sì assurdi paragoni fa il ritratto della Pisanella 4361 14(19)| Leggere nel presente volume il paragrafo: Specimen della réclame 4362 11 | quante volte agganciata dal paranco – (segno rosso) – calcata 4363 11 | Appare una stanza tutta parata di tela grezza da tenda 4364 14 | faccia, che in quel momento parava quella di un can barbone 4365 17 | con gli avidi occhi~ esse parean tutto succiarlo~ quasi ei 4366 8 | lettori.~ ~-~ ~Intanto (dentro parentisi) domando: Poichè lo strombazzato « 4367 13 | dico di no!» E il farlo, a parer mio, non dovrebbe costargli 4368 11 | Un uscio chiuso è nella parete di faccia, una finestra 4369 16 | C'est la cause de tout.~ ~Parfois elle renverse~ la tête: 4370 13 | questa rappresentazione così parigina, il teatro dello Châtelet 4371 13 | peccati dei Parigini e delle Parigine; e c'incontriamo in Dieu 4372 13 | in iscena».~ ~E il Petit Parisien:~ ~«Non c'è da cercare nel 4373 4 | quale atelier di modista parisienne è venuto fuori quel cappello; 4374 19 | vili. – E allora si pose a parlar loro così:~ ~«Da venti giorni 4375 15 | e il desiderio ch'io gli parlassi dei miei guai...., della 4376 15 | No, io e Giovannino, non parlavamo più. C'era d'intorno a noi 4377 13 | l'uso della parola? Esse parleranno per bocca del burattinajo. 4378 6 | Nietzsche e, specie, il «Così parlò Zaratustra», quella sua 4379 7 | gli appare improvviso il Parnaso. Egli ha così la fortuna 4380 5 | soggetti a tali estremi parossismi di libidine, che – pur di 4381 5 | desiderio in lui arriva al parossismo, ma se egli non lo appaga 4382 1 | atto di battesimo presso la parrocchia di San Cetteo, nel quale, 4383 12 | caprina di Aligi, sulla parrucca di Candia della Leonessa 4384 20 | ortica, o ortica,~ non mai parsa m'eri sì bella!~ E un altro 4385 15 | la sua rusticità e la sua parsimonia mi dispiacessero, come io 4386 3 | estrema; e affinchè tutti partecipassero al suo dolore e alla sua 4387 13 | mestieri che anche i poveri partecipino ad essa. Dopo che avremo 4388 11 | frontone occidentale del Partenone, creduto il simulacro fluviale 4389 15 | settimana prima della mia partenza per l'ultima avventura, 4390 12 | grandezza e perfezione di quel parto dannunziano; e ne tirarono 4391 15 | turbino, come accade a chi partorisce: infatti, tanto nello sforzo 4392 4 | il parere. Per lui la parure fu – ed è sempre – tutto. 4393 4 | vivono, ornate di ricche parures, quelle vuote cose che chiamansi 4394 13(16)| è un derivato da vitulus parvus, ossia piccolo vitello o 4395 16 | jeu d'osselets.~ A chaque pas elle recuille et traine~ 4396 2 | professione, e c'era Cesare Pascarella, le cui narici solevano 4397 7 | equorei, sotto~ i nettunî pascoli; emerge~ lungi perfetta 4398 19 | interesse e che ogni altro fatto passasse in seconda linea. Ciò non 4399 4 | vestito aristocratico è un passe-partout. Imitatore insuperabile – ( 4400 11 | serpeggiano alcune lucertole e passeggiano varie schiere di formiche 4401 2 | andavamo assai spesso a passeggiare insieme, e in quel lungo 4402 8 | Viminale trova il Divo che passeggiava, solo, tranquillamente, 4403 1 | maestro di Gabriele e che passerà alla storia, non tanto pel 4404 8 | pubblico?»~ ~Queste sue parole passeranno alla storia, e per mezzo 4405 11 | cipressi dell'Aventino... (e i passeri che nidificano fra i loro 4406 6 | ed è un gran male – non è passivo di alcuna pena; ma bisogna 4407 17 | cielo abolito,~ d'un Dio che passò nel silenzio degli evi,~ 4408 7 | canto del Divo. – E canta «i pasti sulla tolda, all'ombra della 4409 12 | piacenza~ fino al core nel mio pasturare.~ ~Che verità, neh?, che 4410 17 | mia bravura,~ e tutte le pasture~ coi loro sapori,~ tutte 4411 5 | graviglio di un desiderio patologico in cui tutte le libidini 4412 1 | battesimo di Gabriele «non ci fu patrino», furono gli eloquentissimi 4413 16 | tutte le condizioni, ai patrizî e ai plebei, ai collegiali 4414 3 | beava a baciare le labbra di Patroclo – (che potrebbe anche essere 4415 7 | dell'Acaja sul golfo di Patros – E guardate! Nel porto 4416 13 | Questo il primo sostanziale patto tra la ballerina dalle lunghe 4417 13(16)| spasa, proquojo, manoso, pattovire, scimiatico, fiumatico, 4418 16 | comme le sang bleu de sa paupière~ quand elle se repose.~ 4419 15 | Vattelappesca. Ma noi due niente paura. Udivamo anche le nostre 4420 15 | imbiancati di calce, dal pavimento di mattoni schietti, dai 4421 7 | inno alla «dolorosa», alla «paziente» genitrice, implorando « 4422 15 | da tenebre. Noi siamo due pazienti artieri. Quanto abbiamo 4423 13(16)| ha tratto – con certosina pazienza – le sue «preziose» parole, 4424 6 | cosa: non accade anche ai pazzi? E non ci sono di coloro 4425 6 | Ma vi hanno forme di pazzia nobilissime, per esempio, 4426 4 | le sue eccentricità, le pazzie da lui prese in prestito: 4427 13 | peccatori e quelle grandi peccatrici debbono mettersi in ginocchio, 4428 1 | abitava la puerpera», non peccò – come ognuno potrebbe credere – 4429 6 | Fato, che vuole gli uomini pecora obedientia ventri. Sì, egli 4430 2 | guardiano di cavalli o di pecore) – cui ogni selvaggina era 4431 8 | colpisca con pene corporali e pecuniarie gli autori di truffe come 4432 4 | pornografia, il gran successo pecuniario lo pose in grado di sfoggiarla 4433 1 | meraviglioso ce le il pedagogo abruzzese Filippo De Titta, 4434 9 | sfrenata libidine, alla pederastia e all'incesto.~ ~— .. Rievocavo – 4435 7 | Venere, Ippodamia, Thànatos, Pegaso, la «rosa di Beozia», l' 4436 8 | avrebbe potuto dare dei peggiori. E dire che, invece, il 4437 7 | quelle che sono uscite dalla pelata superumana zucca dell'Immaginifico.~ ~ 4438 Int | verso di noi il suo capo pelato e luminoso, sia che egli 4439 13 | solite diarree di parole pellegrine che non dicono niente, o 4440 13 | E chiama «operaio pellegrino in esilio»; ed ha la modestia 4441 4 | ricevimenti, di zolfanelli, di pellicce, di rilegature di libri, 4442 4 | Principessa d'Antuni. – «Ha una pelliccia breve su cui cade un bel 4443 4 | dal labbro superiore molto peloso, producono sugli uomini 4444 4 | militarmente, con le maniche pendenti su l'abito di panno marrone 4445 11 | in fondo... Alle pareti pendono tabelle di formole... – ( 4446 7 | bianchi globi che stanno come pendule lune fra le attonite file 4447 5 | occhi miopi non riesce a penetrare nelle cause da cui – come 4448 13 | scena di questo Mistero è penetrata da un soffio di potente 4449 15 | o balestrucci, mi sono penetrate sì a dentro, che solo oggi, 4450 5 | decomposizione della critica penetrativa per conoscere le fonti da 4451 19 | verranno subito nella nostra penisola a colmare la grande lacuna 4452 16 | le opere dei mistici, dei penitenti, dei dolorosi, dei tapini, 4453 13 | meglio ancora, attorno ai pennacchi e ai belletti sotto ai quali 4454 4 | cappello chiuso con un piccolo pennacchio di airone e di struzzo, 4455 15 | Giovannino. Or, mentre andavo, pensai a quella natura divina che 4456 14 | Enotrio.... Ma non posso pensarci, ohimè!... – «Da che cosa 4457 2 | affatto muliebre, e perciò pensarono: È una femina.~ ~-~ ~Ed 4458 19 | dice a Napoli – la bella pensata di annegarsi nella Senna. – 4459 8 | perchè non si è ancora pensato dai nostri legislatori di 4460 16 | nausea agli ormai pochi pensatori superstiti al fallimento 4461 14 | meritate ricompense: la pensione di dodici mila lire annue 4462 15 | la tomba di Rolandino fa pensosa e quella dei Foscherari 4463 6 | stessa salsa, con più o meno pepe, ma alla quale manca il 4464 4 | lenzuolo»; che «si ornasse di pepli purpurei e si atteggiasse 4465 15 | sepolcro bianconero di Taddeo Pepoli e il monumento di Re Enzio 4466 4 | poeta-panista, come lo chiama Peppantonio Borgese; il poeta-sensitivo, 4467 | perché 4468 12 | dilatate, il loro cervelletto e percorrendo la loro spina dorsale, operò 4469 13 | deliziosa donna velata, percorrono il vasto parco ombreggiato 4470 14 | ch'io mi dissolva, e, come Percy Shelley io mi trasmuti sotto 4471 6 | la testa agli asini: ci perdereste il ranno e il sapone.~ ~ 4472 1 | così, certo, una grande perdita avrebbe avuta la réclame, 4473 13 | il mio libro salvato e perdonato»!?!~ ~Come vedete, il cielo, 4474 2 | avreste detto....~ ~ ~Mi perdonino i miei lettori se interrompo 4475 15 | custodire le cotogne e le pere sugli alberi rispettivi. – 4476 15 | cotesto dove che, di comune perfettissimo accordo, concorrono insieme 4477 13 | nella Rubinstein il tipo perfetto della femina-maschio, un 4478 7 | Elena, Paride, Temistocle, Pericle, Alcibiade, Pindaro, una 4479 19 | arrestare come soggetto pericoloso, anzi addirittura terribile. 4480 17 | riceve~ ed è sommersa.~ Fiumi perigliosi~ precipitarono ruggendo~ 4481 6 | trucchi di bontà; accozzi di periodi e di versi, in cui le parole, 4482 15 | io volevo dirgli: non ti peritare, fratello; vedi quanto anch' 4483 7 | E non è egli perito, peritissimo, anzi, d'innesti immortali, 4484 17 | Laudata sii pel tuo viso di perla,~ o Sera, e pei tuoi grandi 4485 14 | per esempio, in chiocciola perlifera, o in un quadrupedato mostro 4486 13 | contro lo scandaloso étalage permanente del modo di vivere dello 4487 12(10)| chiama Luisa, se al Divo è permesso scrivere e stampare: – « 4488 6 | scroto.~ ~-~ ~Ed ora mi si permetta ch'io rida, sino a tenermi 4489 9 | passo inimitabile.... – E vi permetto che per «arte inimitabile» 4490 8 | possibile far ciò senza l'alta permissione del Divo? – Il Divo! Dov' 4491 8 | Ermete Zacconi era perplesso.... Non sarebbe stato meglio 4492 3 | giovane che io ho sempre perseguìto d'un affetto più che fraterno... – ( 4493 11 | incognite – (segno color perso) – deposta e ripresa da 4494 11 | più da meno di questo personaggio-Cassa, o di questa Cassa-personaggio, 4495 10 | vece di un motivo tutto personale, quale è il suo vivo ma 4496 10 | questo suo istinto, e lo personifica in Brando nel modo che sappiamo, 4497 5 | grande nostro poetabasta a persuaderci che non si può esser grande 4498 6 | vediamo? Ebbene, ponetevi a persuadere costoro che essi sono dei 4499 15 | nostri amici riuscivano a persuaderlo, io riuscivo a scovarlo 4500 15 | di quei letticciuoli che persuadono a serbare una sola attitudine 4501 13 | feriscono il cuore di Dio, lo persuasero a non deporre il suo manoscritto 4502 6 | passioni vive e passioni persuasive, è incapace di sentire il 4503 4 | ornato di soutache». – E son persuaso e convinto che trattisi 4504 6 | infinito soggetti e temi che pertinacemente finiscono per mescolarsi 4505 8 | Ma giusto allora pervengono alle nobili orecchie, delicate, 4506 7 | rosee carni di Penelope, pervenuto colla sua nave nelle acque 4507 13 | l'atroce sottinteso della perversione orientale importata a Roma», 4508 9 | piacere, perchè ciò che pesa poco sulla nostra vita è 4509 16 | fatta d'incoerenze, di versi pesanti, d'immagini assurde, od 4510 1 | necessario, quindi, che tutti i pescaresi, uomini e donne, poveri 4511 14 | la miseria della carne mi pesò come se in un attimo una 4512 17 | il canestro. Conosco~ la pesta sebben non abbajo.~ ~Accomanda 4513 7 | da lucignoli fumiganti e pestilenziali) è preso dal disgusto delle 4514 7 | quivi è solitudine e bujo pesto: non adeguasi egli all'universo, 4515 13 | messa in iscena».~ ~E il Petit Parisien:~ ~«Non c'è da 4516 15 | falegnami – tagliò nel sangue petrificato dei Martiri; e vidi la luce 4517 1 | l'ignoranza incosciente e pettegola, di qua, e la sfrontata, 4518 12 | barbieri – si nutrono di pettegolezzi, di maldicenze, di scandali, 4519 1 | ALLA NASCITA DEL DIVO~ ~I pettegoli della «critica» hanno lungamente 4520 12 | quali possono non aver mai pettinato e sbarbato nessuno del loro 4521 12 | di Lazzaro di Rojo, sulle pettinature di Ornella, di Favetta e 4522 7 | capelluti e non usavano pettine; che marciavano con i piè 4523 12 | che mi davan freschezza e piacenza~ fino al core nel mio pasturare.~ ~ 4524 6 | per qualunque cosa a lui piacesse dire o fare. – Di cosiffatti 4525 9 | leggermente nell'esercizio piacevolissimo di dura disciplina, ossia 4526 17 | obbediente: io la plasmo30 a mio piacimento; ne posso fare bronzo, pietra, 4527 8 | Marco Praga (uno dei famosi pianeti che gli girano attorno e 4528 5 | lui imperversare; rideva e piangeva, perduta, non potendo più 4529 3 | questa lettera lo Scarfoglio pianse di commozione estrema; e 4530 15 | per via qualche popolano piantarsi diritto in faccia ad altro 4531 3 | Ebbene, il «piccolino» aveva piantato in asso il buttero platonico 4532 8 | Cristina? Certo è che egli la piantò – (i Sovrani e i Divi 4533 13 | dannunziano Mistero con piccanti cenni biografici sull'Immaginifico, 4534 9 | ragione dev'essere molto piccina) io intravedo l'ombra dell' 4535 7 | che nel suo corpo così piccino il Divo serra e custodisce 4536 3 | mascolinità? Ma il suo corpo piccioletto, delicato, bellissimo non 4537 4 | che era una vecchia.~ ~Due piccioni ad una fava! – Qual uomo 4538 15 | l'erta aveva brandito la piccozza d'acciar ceruleo, e più 4539 12 | autentica Mila contadina pidocchiosa e cenciosa, ma per la Mila 4540 20 | anch'io romoreggiava.~ A' pie' della mortella~ l'amica 4541 13 | unica attrattiva della pièce.~ ~-~ ~Il Martirio di San 4542 7 | antichissime le quali si facevano piegare a destra o a sinistra col 4543 3 | anche gli elementi debbono piegarsi al suo desiderio.~ ~Dice 4544 6 | uomini si fosse piegata o si piegasse – come, a creder suo, ne 4545 14 | appetto a lui, ma non si piegava a riconoscerla – l'invidioso! – 4546 4 | di nomenclatura, che è le piège che egli tende ai lettori 4547 12 | numero e grandezza delle pieghe nelle gonne delle tre sorelle, 4548 Int | sgomento insieme, sia che egli pieghi verso di noi il suo capo 4549 5 | quelli che possono sempre e pienamente, cioè, fisiologicamente, 4550 11 | commuoversi ai suoi casi davvero pietosi e crudeli... Quanto all' 4551 17 | cerbottana?~ Ora scende da Pietrapana~ Settembre. Tu dammi il 4552 20 | prima volta pubblicata dal Piff! Paff!, il 30 maggio 1903, 4553 20 | altro da me canto avrai.~ ~Piffus! Paffus! bibliopola,~ accuratissime 4554 7 | barbarie», il Divo se la piglia coi «macri preti salmodianti 4555 13 | malinconia quelli che lo pigliano sul serio e strombettano 4556 9 | rimetterli sulla buona via. Se li pigliate sul serio, ringalluzziscono, 4557 15 | dissi: se hai tempo, va alla Pinacoteca e cerca di una tela del 4558 17 | Roma!~ Roma! Oh, sui colli piniferi aureo tepente~ vespero, 4559 14 | réclame... «Manderò un ramo di pino alla sua bara, il più irsuto». – 4560 13 | intitolato Le mauvais exemple, il Pioch si scagliava contro lo scandaloso 4561 7 | crepuscoli d'estate, le prime piogge di autunno sulle immondizie 4562 13 | fulminerebbe, simile all'aquila che piomba sulla preda? E come potrebbe 4563 13 | Ma, ed allora come mai piomberebbe dall'alto dei cieli e colpirebbe 4564 13 | incastrare nella reticella di piombo delle sue cinque Vetrate 4565 14 | se quelle grazie fossero piovute su di me! Ma, cangiamo discorso, 4566 6 | immagini, Gabriele è un pitocco dei più miserelli per ciò 4567 6 | pittori-paesisti ci sono i pittori-scopisti, che riescono alla caricatura 4568 19 | aveva lanciato alle quattro plaghe della terra la sua famosa 4569 7 | da tutti e sette i cieli planetari di Tolomeo sul bianco capo 4570 17(30)| Plasma la parola!~ ~ 4571 17(31)| bambino – quando si poneva a plasmare le sue parole, ne faceva 4572 1 | possono – se lo vogliono – plasmarsi da , e in ciò appunto 4573 13 | sapete – il bel Sebastiano plasmato dall'artefice dalle «diecimila 4574 17 | parola mi è obbediente: io la plasmo30 a mio piacimento; ne posso 4575 4 | purpurei e si atteggiasse in plastiche pose in pieno meriggio», 4576 13 | il Divo attirasse sulla plasticità delle sue mosse e sulla 4577 7 | fra le attonite file dei platani»!) – E alla vista di sì 4578 15 | delle sfere celesti udita da Platone; quella che ho ascoltata 4579 9 | il Poeta, sconti tutti i plausi di un tempo, tutte le ammirazioni, 4580 8 | gridato i loro nomi alla plebe anonima dei loro quotidiani 4581 14 | Disgraziata, volgare, plebea figura quella di Enotrio. 4582 4 | dei butteri coi quali ha plebeamente vissuto e ai quali ha voltate 4583 14 | fatti di parole roboanti e plebee che pajono ciane schiamazzanti 4584 16 | condizioni, ai patrizî e ai plebei, ai collegiali e alle collegiali, 4585 7 | pare che, pulsata da un plettro, debba rendere un suono 4586 16 | la larme~ de la première pluie.~ Souvent elle respire~ 4587 15 | del Reno e la bocca del Po di Goro, nella grande palude 4588 | poca 4589 | pochissime 4590 | pochissimi 4591 16 | fisiche, come ci attestano i poderosi frammenti che rimangono 4592 4 | cause –lo Scarfoglio; il poeta-panista, come lo chiama Peppantonio 4593 4 | Peppantonio Borgese; il poeta-sensitivo, come lo chiama il critico 4594 4 | Gargiulo; e, sopratutto, il poeta-superuomo, come il D'Annunzio stesso 4595 4 | sua vanità denarosa; il poeta-visivo, verbalista e magniloquente 4596 13(16)| artistica e col pensiero poetico del grande scrittore».~ ~ 4597 16 | Come se dicessimo: i due poli della grandezza umana! I 4598 16 | ses rêves~ sur ses genoux polis~ comme jeu d'osselets.~ 4599 14 | artifizio – lo intagliasse e polisse» – Come vedete, egli era 4600 3 | Apparirono le gambe ignude, polite, come di marmo pario, e 4601 14 | sue evoluzioni religiose e politiche edificanti. – Io, io cerco 4602 13 | famiglia nel atto. Da Poliuto in poi non si era scritta 4603 8 | sala comincia a sonare una polka.~ ~Il D'Annunzio salta poco 4604 20 | rizampillante~ d'alpestre polla,~ s'inabissava pei meandri~ 4605 14 | palpebre gli occhi~ eran come polle fra l'erbe,~ e i denti negli 4606 20 | libero mi sentia~ e il polmone s'apria~ a la vita freschissima 4607 15 | fecero respirare a pieni polmoni? Non dimenticate che era 4608 17 | flammeo del balausto e nella polpa gemmosa del frutto coronato 4609 15 | serviva per condirne le polpette. E vedendo che egli cominciava 4610 7 | Ellade santa non lastricate, polverose di estate e fangose d'inverno! – 4611 4 | di un bel cavallo grigio pomellato in compagnia d'una magrissima 4612 11 | esulteranno di gioia). – È un pomeriggio di marzo, mutevole, in cui 4613 7 | per cogliere tutti i miei pomi,~ improbe fatiche sopporto,~ 4614 14 | di scalpelli e di pietra pomici, per serrare, scolpire, 4615 7 | mangiamo i vermicelli al pomidoro, viviamo nei bars, nei caffè, 4616 14 | sghignazzata chioccia agitò il pomo d'Adamo nel lungo collo 4617 10 | signoria nel mondo». – Così, pomposamente, afferma Gabriele.~ ~Qui 4618 12 | l'altro, la posseggono, ponendosela sotto per forza. Dovrebbe 4619 14 | io non lo distinguo... – ponetevelo bene in mente – non lo distinguo. – « 4620 6 | tutti le vediamo? Ebbene, ponetevi a persuadere costoro che 4621 17(31)| semplicemente un bambino – quando si poneva a plasmare le sue parole, 4622 5 | Molti sono coloro che pongonsi a imitare il Divo; ma se 4623 11 | siamo straniere.... noi ci poniamo sotto la salvaguardia dell' 4624 11 | di legno il modello di un ponte di tre archi... (tre, non 4625 15 | tiranni, quanti re, quanti pontefici, e aveva finito per far 4626 11 | chiuse, delle dighe, dei ponti; le opere di presa e di 4627 7 | L'ampia valle, ecco, si popola di un'infinita moltitudine 4628 16 | alle più alte cime della popolarità e della gloria chiassosa 4629 14 | tutto il resto era in lui popolesco», idest, plebeo. «In lui 4630 13 | verrà che centomila sciocchi popolino successivamente i teatri 4631 19 | clamorosa, che un gran pubblico popolò il teatro della Renaissance 4632 13 | da ragazzi discoli e da populace gli eleganti, compassati, 4633 13 | niente, o che dicono solo porcheriole e storielle da bordelli 4634 14 | cadere le perle davanti ai porci e piovere le regali grazie 4635 6 | determinando, sensualità porcina) – il D'Annunzio avrebbe 4636 8 | demi-mondaines «desiderose di porgere alla festa dell'Arte (?) 4637 15 | prova che io mentisco ve la porgono le mie parole: «che pareva 4638 5 | occhi chiusi – che tutti i pori della mia pelle siano come 4639 6 | gran corso di letteratura pornografica per uso e consumo delle 4640 13 | prose e i suoi primi versi pornografici!) – e faceva dire che «una 4641 7 | recipienti di semplice argilla porosa che a cento metri all'ingiro 4642 4 | avvolgendolo in un manto di porpora...» – E lasciava dire che « 4643 12 | per le vesti di ciascun porsonaggio, sui loro colori, sui loro 4644 15 | Athena Lemnia; non potendo portargli quell'immagine, io gli diedi 4645 13 | in quel teatro, come i porte-faix e le comères sogliono far 4646 1 | occhi» – (oh! portento dei portenti!) – «fece udire la sua voce» – ( 4647 1 | aprì gli occhi» – (oh! portento dei portenti!) – «fece udire 4648 17 | e lungh'essi gl'insigni~ portici, riso dell'amica giovine!~ ~-~ ~ 4649 3 | indefesso di quelle ricette gli portò via in pochi anni l'un dopo 4650 12 | capolavoro immortale! E, posando i piedi su così solida base, 4651 14 | questi misteri. – «Poi si posano più lontano, breve favellano 4652 3 | tumidette labbra vi si posarono sopra dolcemente, lungamente, 4653 11 | In mezzo alla stanza, posata sul tappeto presso un piccolo 4654 15 | spavento; ma io no; invece, mi posi a declamare questi sublimamente 4655 1 | apparire possessori di qualità positive, fra le quali principalissima 4656 4 | capelli, non che le false posizioni; conosce le maraviglie, 4657 5 | da amanti, vivono, cioè, possedendosi vicendevolmente; ma questo 4658 5 | così, il suo piacere come possedente e come posseduto. Ed ecco, 4659 16 | réclame, senza di che non possederebbe palazzo automobili 4660 10 | altre isole, che divennero possedimenti inglesi. L'evocazione che 4661 5 | cosce desiderate, sì, ma non possedute; e il successo di coteste 4662 7 | riuscire impossibile a chi possegga anime diecimila? – Udite, 4663 9 | col segreto ch'io solo posseggo, cioè, prostituendo i sensi) – 4664 13 | ora ad ora uno dei suoi possenti fornelli ardere, l'altro 4665 | possiamo 4666 5 | ci sono che due soli modi possibili per occuparsi di costui: 4667 | post 4668 6 | formano un organismo, perchè poste le une accanto alle altre, 4669 19 | importanza, deve passare ai posteri) – e trovava in un canto 4670 1 | precise parole negli anni posteriori donna Luisetta mi ha ricordate 4671 4 | i segreti delle bellezze posticce delle grandi mondane: i 4672 6 | non è che orpello, roba posticcia, un'appiccatura, una decoratura 4673 4 | biondo», che, forse, è anche posticcio!~ ~Di nuovo una Duchessa:~ ~ 4674 5 | accademica, irta di formole, di postulati, di problemi, di teoremi, 4675 15 | giardiniere, dalle cesoie al potajuolo.... Ma, capì egli il significato 4676 2 | educata questa, per altro, e potata da un meraviglioso artefice 4677 2 | tempo del barocchismo e potate in guisa da dar sembianza 4678 | potemmo 4679 15 | soffice... tanto soffice, da potercisi seder sopra a riposare.~ ~ 4680 14 | eroicamente, illudendomi di poterla nascondere costruendo, senza 4681 | potermi 4682 | poterono 4683 | potrei 4684 14 | ohimè!... – «Da che cosa potria mai l'anima.... (in questo 4685 | potrò 4686 | potuta 4687 | potute 4688 5 | L'atto fisiologico?! Pouah! Ed è questo, forse, un 4689 6 | idee e dei sentimenti. È la povertà spaventevole di tutti gli 4690 11 | contennero l'acqua terrigna dei pozzi di Errer, e le sferze tagliate 4691 15 | quadrata, e nell'ombra è il pozzo, e, tra le due colonne, 4692 1 | attenzione erano i segni preaccusatori del sesso dei nascituri: 4693 7 | tempio di Era, intona una prece a Giove, così:~ ~.... O 4694 10 | dono agli uomini da lui precedentemente plasmati di terra e d'acqua, 4695 13 | Nelle didascalie che precedono le cinque Vetrate di questo 4696 16 | epiteti si accumulano e precipitano in disordine. Entrambi hanno 4697 17 | sommersa.~ Fiumi perigliosi~ precipitarono ruggendo~ sopra di te perduta.~ 4698 14 | romore, o come una irruzione precipitosa». Che bel tempo, quello! 4699 8 | il quale, sull'orlo del precipizio, discorre serenamente, ingemmando 4700 6 | soltanto ricevere dalla qualità precipua della sua femminezza, dico 4701 14 | affascinare. «E per quello intuito precoce d'ogni animalità che era 4702 1 | fausto giorno, eccezione e preconizzazione: il sole anticipante di 4703 16 | infaticabile cercatore, e fu anche precursore di Montgolfier e di Blanchard. – 4704 15 | fumante, assistere alle loro predilette occupazioni in cucina, alla 4705 6 | eroi dannunziani riescano prediletti al volgo dei lettori-barbieri, 4706 2 | tutti noi argomento di una predilezione e quasi di un culto non 4707 15 | nostro comune amico, e della predizione di Tiresia, che tanto ci 4708 4 | in femina, gli impone di preferire all'essere il parere; onde 4709 1 | avrebbero preferito e preferirebbero morir d'inedia, anzichè 4710 15 | permettete perciò ch'io preferisca dirvi che egli mosse il 4711 4 | infallibile gli argomenti da lui preferiti. Un'anima eletta rifugge 4712 15 | forse, del tutto femina, e preferiva, intanto, far la femina 4713 13 | finestre del palazzo del Prefetto, i quali, a vista, si trasformano 4714 8 | superuomo» e umilmente lo prega di ritornare sul palcoscenico, 4715 15 | scoppiare in rettorico pianto, pregandovi di credere che le parole « 4716 7 | abbattuto in Pindaro e lo ha pregato di fendergli il petto con 4717 9 | conquiste di nessun genere. Pregherò a quattr'occhi Menicuccio 4718 7 | preti salmodianti roche preghiere attorno a una bara con suvvi 4719 5 | denudano le donne e, con parole pregne di insaziato desiderio, 4720 6 | signorili.~ ~-~ ~Furono questi i preludî della missione effeminatrice 4721 16 | come l'Aiglon. – Ma ciò non preme ai due grandi ciarlatani: 4722 16 | nouvelle~ garde la larme~ de la première pluie.~ Souvent elle respire~ 4723 11 | qua le didascalie che egli premise ai due «Episodî» nei quali 4724 17 | Fosti talora~ come uva premuta~ da flammei piedi;~ talora 4725 13 | dissetato e trafitto!~ ~Ed egli prende colle buone, cioè con la 4726 14 | pubblico; in pubblico, invece, prendendo una delle mie solite pose 4727 15 | manipolazione del pane, e prender parte alle loro conversazioni.... 4728 9 | avevano tutti i nonniprenderebbe per un'orecchia cotesto 4729 7 | abbandonarlo supplicando Ulisse di prenderli nella sua nave quali «suoi 4730 14 | bisogno di ridere, o di prenderlo pel ganascino e gridargli 4731 9 | jeri reagisce e riesce a prendersi la rivincita è un brutale 4732 7 | se ne inebbriavano; che prendevano le vivande, colanti grasso 4733 7 | te, che sai mille vie.~ Prendici nella tua nave~ tuoi fedeli 4734 15 | versi del Contrasto:~ ~Io prendo un po' di silice e di quarzo,~ 4735 1 | brav'uomo viveva mesto, preoccupato e in grande timore; ecco 4736 14 | femina sempre – io mi preoccupavo che egli non si accorgesse 4737 1 | liberiamo dal peso enorme d'una preoccupazione accablante, ed esclamiamo 4738 20 | esperta~ diuturnamente~ preparami, sentia.~ Un pampinoso~ 4739 14 | premio Nobel, le due vie preparatorie alla non lontana apoteosi. – 4740 4 | tutti gli astanti. Così preparava la materia a nuova e strana 4741 14 | benevolo a causa della sua prepotenza irosa». – «Molto lo amai 4742 20 | cominci~ a mettere le piume,~ presaghe del futuro~ volatore. – 4743 20 | l'amica ortica~ mi facea presagire~ futuri godimenti, L'ortica~ 4744 1 | cotesto vecchio mercatante presagisse che «questo sangue del suo 4745 1 | padre la prima volta – (non presagiva egli che era nato il sole 4746 15 | signore di quel Convito che fu presame di amistade frai pochi deliberati 4747 10 | Mente o dalla Forza eterna prescelti al compimento di fatti colossali, 4748 13 | così:~ ~Soyez recuillis en presence~ de Dieu, comme dans la 4749 14 | rendere così, in qualche modo, presentabile il suo pensiero; e quegli 4750 6 | di qualsiasi mezzo, anche presentandosi alla moltitudine coi suoi 4751 5 | quale il D'Annunzio intende presentarci un maschio autentico, ha 4752 2 | del Capitan Fracassa gli presentarono Gabrieleesclamò colla 4753 13 | ai quali è obbligato di presentarsi ogni volta con un vestito 4754 11 | dubbio che l'ambiente è presentato al pubblico senza alcuna 4755 7 | il che è come dire che presentemente la terra, poichè essa è 4756 13 | io – la sua vera arte) – presentò a Renzo Sonzogno gli schemi 4757 3 | dagli occhi dolci» che vuol preservare il buttero platonico, suo 4758 15 | cari occhi abbujati dalla pressura era scomparsa anche l'allegrezza 4759 16 | quasi un secolo, se dobbiamo prestar fede a Charles Nodier, il 4760 13 | teatro dello Châtelet ha prestato la sua sala, il maestro 4761 4 | per tener alto il loro prestigio, e più alta ancora la loro 4762 6 | alla maniera dell'idol suo, presume tenere per suo uso esclusivo 4763 13 | debosciato, «il quale attira e pretende tutta per l'adorazione 4764 13(16)| Gabriele, i quali hanno la pretensione di sovrapporsi al vocabolario 4765 13 | di più deplorevolmente e pretensiosamente nojoso di cotesti cinque 4766 13 | Châtelet sotto lo specioso pretesto di ajutare gli spettatori 4767 6 | speciale natura, nella quale prevale la femmina, lo trasse una 4768 6 | irrefragabili documenti della prevalente sua femminilità corrotta, 4769 3 | pensò. Pensò che le sue prevalenti qualità muliebri, le quali, 4770 9 | mai sperare, non dico di prevalere, ma di giungermi al calcagno, 4771 1 | Luisa, priva del dono della previgenza, si augurava in cor suo 4772 11 | tutte le innumerevoli altre preziosissime cose del bazar dannunziano 4773 4 | profumo, e ne sa anche i prezzi e le marche di fabbrica. 4774 16 | perchè salaci, venerei e priapeschi, quei libri, in un ambiente 4775 17 | succiarlo~ quasi ei fosse tutto priapo.~ ~-~ ~(Il Divo parla della 4776 13 | de Dieu, comme dans la prière...~ ~A quei dami e a quelle 4777 4 | soggiogare e te gli dài prigioniero. Gli è come il fascino – 4778 8 | da presso il personaggio prima-donna sicura del fatto suo, e 4779 15 | cedendo alla svogliatezza primaverile, io mi misi a svolgere un 4780 14 | un'ora della freschezza primiera?», per ridivenire, cioè, 4781 1 | è il nome dell'arcangelo primieramente inviato da Dio a Zaccaria 4782 3 | omeriche», fra le quali, primissimadico io – quella del grande 4783 7 | effeminato verseggiatore! I primissimi Elleni, che non usavano 4784 7 | forte scotta...» (la fune principale attaccata alla vela che 4785 6 | che l'Amore, Fuoco sono i principali gradini pei quali egli vuol 4786 1 | qualità positive, fra le quali principalissima quella della mascolinità, 4787 12 | autorizzati ad affermare che «i principalissimi motivi di quegli applausi 4788 16 | tutti si occupino di loro, principalmente i barbieri disseminati in 4789 15 | avesse idee di grandezze principesche, anzichè credere che egli 4790 15 | abitavo in una selleria dei principi Borghese, a Ripetta, e non 4791 13 | fraîcheurs qu'engendre le printemps de son âme il les éprouve 4792 6 | chiuso alla sentimentalità, è privo di un mondo interiore di 4793 | pro 4794 19 | a lui sconosciuta e che probabilmente non conoscerà mai, gli mandava 4795 5 | formole, di postulati, di problemi, di teoremi, di entimemi, 4796 5 | istrione che sa il fatto suo, procaccia a la più grande réclame 4797 16 | Ecco perchè i due amici, a procacciarsi gli occorrenti biglietti 4798 12 | belletto, linda, appetitosa e procace sotto il suo bel costume 4799 5 | reale) è possibile se non proceda da sensazioni (prossime 4800 19 | manifestava pel Divo da qual causa procedeva? – Avvi una lettera di Gabriele, 4801 4 | di quel periodo e di poi procedono collo stesso metodo: egli 4802 4 | sogno d'amore misterioso, procelloso.»~ ~Prima di scrivere cose 4803 7 | egli – alla insaputa dei Procientrando per un buco segreto – 4804 6 | e in testa la corona, lo proclama suo padrone e re; l'altro 4805 9 | schiavo e dell'ubbriaco, si proclamano maestri e padroni, sovrani 4806 16 | voi; ma al D'Annunzio ciò procura un trionfo: queste sciocchezze, 4807 15 | io mentisco, voi potete procurarvi la prova lampante nel fatto 4808 5 | avute o si è di proposito procurate, e dalle quali scaturiscono 4809 13 | della danzatrice – (la quale prodigava enormi somme solo perchè 4810 1 | Cetteo, il quale, dai segni prodigiosi che portava seco il bambino, 4811 5 | curiosità non appagata, prodotta dal continuo contrasto di 4812 13 | persona aveva, giovanissimo, prodotte, al suo primo mostrarsi, – 4813 4 | uomo-femminino di scarso pelo produca lo stesso fascino: è la 4814 15 | nell'incongruenza; – il che produceva tra me e lui un valore di 4815 15 | Voi sapete l'effetto ch'io producevo in tutti i maschi veramente 4816 5 | clamorosa réclame, la quale produsse due effetti non voluti: 4817 5 | successo di coteste sue produzioni è solo dovuto e sempre alle 4818 7 | oro del mondo egli non osa profanare giammai le sue labbra e 4819 5 | dell'arte cotesto schifoso profanatore e i di lui degni discutitori, 4820 Int | di corda, quelli che lo profanavano? – Ciò vuol dire che vi 4821 2 | fabbricatore di spirito per professione, e c'era Cesare Pascarella, 4822 13 | vi saranno soltanto dei professori dell'Università e dei grammatici, 4823 4 | sapientemente si pone a trar profitto da quella gran vanità che 4824 4 | Sapienza di mondo, e profonda, quella di Gabriele!~ ~Il 4825 13 | magnifico signore, quantunque profondesse a piene mani l'oro del birrajo 4826 17 | come in cinque vasti e profondi mari!~ ~— Ah! se un nonno 4827 3 | addobbatasi, azzimatasi e profumatasi, aveva fatto una vera e 4828 14 | dolore lisciato, azzimato profumato, leccato, loquace e femmineo: 4829 5 | la donna non è un frutto proibito, chè anzi, tutte le volte 4830 1 | per l'allattamento della prole.~ ~Quest'ultima notizia – 4831 13 | infaticabile snobismo.... Dopo un Prologo, nel quale un attore (il 4832 6 | anzi, considerarsi come la prolusione al suo gran corso di letteratura 4833 17 | maestro~ che crea,~ materia prometèa,~ altitudine insonne~ alata.~ 4834 19 | appassite; chi non vi fu mai promette di andare subito a compiere 4835 8 | réclame» di Gabriele, la quale prometteva una «gran bella serata», 4836 13 | Gli articoli laudatorî e promettitori di meraviglie mai viste 4837 8 | le trombe dei ciarlatani promettono loro di vedere e di essere 4838 4 | e costringe le eleganti promineuses ad arrestarsi dinanzi a 4839 7 | sopranamente che può, di fronte al promontorio Andromache, mentre, tra 4840 1 | approssimandosi il giorno pronosticato del grande avvenimento, 4841 13 | veste fra le mani di donne pronte a uno stornello... – (Oh 4842 15 | annodasse dietro i denti. Sì, fu pronunziando la bella e semplice parola 4843 13(16)| che non ha mai sentito a pronunziar questo vocabolo, vi si ferma 4844 1 | è potuta mai riuscire a pronunziare esattamente il nome Gabriele, 4845 12 | spettatori-barbieri della sala pronunziino su di essa il loro giudizio 4846 5 | fisiologico necessario alla propagazione della specie, trovansi – ( 4847 7 | Ellade santa. Alla quale, per propiziarsela, rivolge da lontano le sue 4848 8 | danaro? – Sì, lo Zacconi proponeva cosiffatto mezzo per iscampare 4849 10 | un titano sa, senz'altro, proporzionare il mezzo al fine, anzi è 4850 14 | io mi ammiri per così ben proporzionato sciocco paragone fra le 4851 14 | sensualità si acuisce in proporzione diretta della loro crescente 4852 10 | Italia, ma solo Venezia) – si proposero di aprire all'Inghilterra 4853 2 | sciorinando una suite di proposizioni degne di essere musicate. 4854 8 | accondiscendesse ai molti tagli da lui proposti, assicurando che, – dopo 4855 | propri 4856 | proprî 4857 19 | Italiani vili).~ ~E ammirate la proprietà di linguaggio. Egli dice 4858 8 | signor Enrico Costanzi, proprietario del Teatro, il costui amico, 4859 13(16)| guigge, sovatto, spasa, proquojo, manoso, pattovire, scimiatico, 4860 7 | ricordo, Gabriele drizza la prora verso Zacinto – (per tutto 4861 11 | immagini!) – e dal tumultuoso prorompere di sensazioni violenti... ( 4862 19 | parla monsù Edoardo! Essi proromperebbero in una tale risata da schiantare 4863 3 | buttero platonico quando prorompeva in questo grido di amaro 4864 6 | contagiati dalla tabe dannunziana proruppe spontaneo contro il turlupinatore 4865 6 | rispetto – sono i poeti – (prosatori o rimatori) – che suscitano 4866 1 | e le farine, i caci, i prosciutti e tutte le sue provviste 4867 19 | Lucia, frai quali nasce, prospera, muore e si riproduce il 4868 8 | quel signore notizie della prossima stagione musicale, come 4869 5 | non proceda da sensazioni (prossime o lontane, non importa) 4870 14 | e senza guida, specie in prossimità di burroni e di precipizi, 4871 9 | dico – egli se li vede prosternati, come sempre, dinanzi, tutti 4872 9 | ch'io solo posseggo, cioè, prostituendo i sensi) – non soltanto 4873 3 | occhi dolci» non si era prostituita alla folla»? E quante volte 4874 19 | immangiabile pasticcio, «si prostituivano allo Zola e alla cattiva 4875 4 | è ognora comportato da «prostituto» escogitando ogni giorno 4876 4 | Roma – (solo le belle!) – proteggete i levrieri: sono della vostra 4877 1 | fonte battesimale tenne, protendendola sulle acque lustrali, la 4878 17 | cuore~ sagliente, il lungo proteso~ bompresso era il segno~ 4879 11 | zoologhi, non si terrebbero dal protestare se al posto dei cranî di 4880 19 | risentimento in alcun modo protestarono contro i severi giudizî 4881 16 | abbia – ch'io sappiaprotestato contro quella mostruosa 4882 15 | poveri panni si dolevano e protestavano spargendo attorno l'insopportabile 4883 13 | in Dieu Saint-Esprit loro protettori; e c'incontriamo nella Dame 4884 1 | qualunque condizione, pur di provare la gioia di sentirsi maschio. 4885 15 | sembra una duratura bellezza provata dalla strage e dall'incendio, 4886 5 | celebre e divo, egli si è provato in versi e prose attorno 4887 16 | grande scrittore» divide i proventi con chi l'ajuta a farsi 4888 14 | opera della noja che io provo «a starmene qui, – a questa 4889 6 | copione» – Ed egli è perciò provveduto di parrucche, di belletti 4890 5 | coloro i quali, poco o punto provvisti dell'organo fisiologico 4891 17 | erami ala~ su l'omero, la prua~ era la cima del cuore~ 4892 3 | l'aizza e le rinfocola la prurigine del peccato».~ ~Ora è evidente 4893 16 | ed io scommetto che un psichiatra troverà in essi un formidabile 4894 15 | tutti i giorni scrivendo e pubblicando sul mio conto anche le più 4895 6 | romanziere. Ben ha egli pubblicato dei libri col titolo di 4896 5 | Sebastiano, ecc. ecc., se alla pubblicazione del Canto novo, nel quale 4897 14 | smancerie, senza pose, senza pubblicità, senza réclame, e perciò 4898 16 | sin da quando il De Amicis pubblicò, fra l'ammirazione di tutti 4899 20 | acri sue foglie~ appena pubescenti~ come la guancia~ d'imberbe 4900 10 | che eroiche. La falsità e puerilità dell'eroe dannunziano appare, 4901 17 | suoi~ spiriti su la mia puerizia~ imbelle.~ ~-~ ~O pantera 4902 17 | d'improvviso~ il fuoco pugnace dei suoi~ spiriti su la 4903 13(16)| ma, nossignori, per la pulce-Passerini questo è un vocabolo di 4904 13(16)| riempire uno stajo colle pulci annidantisi frai peli delle 4905 13(16)| pagine per uso di tutte le pulci-lettrici d'Italia!~ ~Ohimè! Si fanno 4906 14 | per serrare, scolpire, pulire e rendere così, in qualche 4907 5 | argomenti, diciamo così, puliti, ma è anche vero che giammai – 4908 14 | sono, almeno, un soggetto pulito, odorante, senza dire che 4909 13 | preghiera! E poi, da qual pulpito veniva cotesto invito! – 4910 7 | cui forte scotta pare che, pulsata da un plettro, debba rendere 4911 4 | muliebre, che lo sprona, lo punge, lo assilla: – se per la 4912 13 | Indépendance, con un articolo pungentissimo, demolisce il Mistero, senza 4913 13(16)| Si fanno tante leggi per punire delitti meno gravi di questo 4914 6 | D'Annunzio, è vero, non è punito dal nostro codice, e ciò 4915 14 | di sotto ne uscirono due punte aguzze», i suoi occhi cinghialini, 4916 13 | effetto, che il Divo lo ha puntellato con lunghe, prolisse didascalie, 4917 13 | giornali esteri posero i punti sugli i.~ ~Max Nordau scrisse 4918 | puoi 4919 19 | vivono e muojono tra bascio Puorto e Santa Lucia, frai quali 4920 15 | parole, come vien viene, purchè suonino bene nell'orecchio, 4921 5 | natura bestiale. Ma con quale purezza, e come visibile la ideal 4922 6 | l'opera sua è un'opera di purificazione e di ascensione sino al 4923 4 | in gran livrea su agili purisangne appositamente ingaggiati, 4924 7 | lui, eroe, ma non linguaio purista, un francesismo: non degnò, 4925 9 | Anche riconosco la verità e purità della mia arte moderna.... – ( 4926 4 | che «si ornasse di pepli purpurei e si atteggiasse in plastiche 4927 6 | monotona, opprimente. Ed è, purtroppo una ripetizione senza rimedio 4928 1 | Gabriele scorre il sangue putativo dei Rapagnetta.~ ~Francesco 4929 9 | accostarsi ai suoi banchetti putenti di carne pregna di acre 4930 14 | plebeo che notte e giorno puteva di vino. Ed era così poco 4931 12 | altro che parole, le quali putono fin troppo del dizionario 4932 6 | e a traverso la quale la putredine, qua e , fa capolino. 4933 13 | che le altre, riboccano di putrida sensualità). – Così parla 4934 17 | altre come logori letti~ di puttane marce di lue,~ altre come 4935 3 | allettamenti» ai «vellicamenti» ai «puttaneggiamenti (sic) della fanciulla dagli 4936 5 | più lo si glorifica questo puttano autore di romanzi e di drammi-lupanari, 4937 7 | sapete che cosa sono: essi puzzano di castrato. Ora di giovanetti 4938 7 | rogo, anzichè nauseante puzzo di carne carbonizzata, emanavano 4939 4 | Nazione ramminchionita~ q. m. p.~ ~Ed ora – che che 4940 4 | di mode, riempiendo molti quaderni di note, appunti, descrizioni 4941 13(11)| In Civiltà Cattolica, quadernoanno 1911.~ ~ 4942 15 | sopravi l'ombra della torre quadrata, e nell'ombra è il pozzo, 4943 4 | quelle del venditore di quadri, da quelle della venditrice 4944 14 | chiocciola perlifera, o in un quadrupedato mostro marino).... prima 4945 6 | superuomini, ma anche a qualsivoglia ciarlatano che riesca a 4946 | quand' 4947 6 | e il più profondo»!? Ma quandanche fosse lirico-paesista, egli 4948 | quant' 4949 15 | prendo un po' di silice e di quarzo,~ li fondo, aspiro e soffio 4950 2 | al paragone di una mise à quatre épingles, che ti pone, ipso 4951 15(20)| Contemplazioni della Morte, «Quatriduo» di G. D'Annunzio.~ ~ 4952 9 | nessun genere. Pregherò a quattr'occhi Menicuccio perchè me 4953 15 | ch'io gli diedi trecento o quattrocento parole tra vuote ed insulse, 4954 2 | avreste detto una di quelle querce.... – (quercia il minuscolo 4955 2 | di quelle querce.... – (quercia il minuscolo giovinetto-fanciulla!) – 4956 19 | che rende servizii alla Questura».~ ~Ora, il buttero già 4957 8 | che, rannicchiata fra le quinte, vedeva e udiva tutto, era 4958 4 | pronto ad offrire la mia quota, a condizione però che vi 4959 19 | cotesto grosso papero che è quotato come il più spirituale frai 4960 8 | grandi signori della stampa quotidiana e periodica, frai quali 4961 8 | alla plebe anonima dei loro quotidiani lettori.~ ~-~ ~Intanto ( 4962 6 | in lui l'ostinazione, la rabbia, lo spasimo di cavar nuovi 4963 5 | perfette, ma anche passioni rabbiosamente lascive.~ ~-~ ~L'opera del 4964 15 | sciocchissime riuscirono a rabbonire. Poi soggiunsi: Non è fatto 4965 13 | Davanti a una porta che racchiude i segni dello Zodiaco, San 4966 16(23)| aliossi. (?!) Ad ogni passo raccoglie e trascina le bellezze della 4967 16 | che egli ha raccolte e va raccogliendo con «l'animo tremante ed 4968 17 | immaginavo me medesimo chino a raccoglierle.~ ~- ~— Capitato un giorno 4969 13 | dice loro proprio così: Raccoglietevi al cospetto di Dio, come 4970 7 | Atene e di Sparta» che raccoglievasi a disputarsi... – (oh la 4971 20 | Tutto taceva,~ e in quel raccoglimento~ della natura~ che pareva 4972 19 | Francesi che conoscono l'Italia raccolgono i loro ricordi, rinfrescano 4973 15 | musica della sera ch'io raccolsi nelle mie orecchie superumane, 4974 14 | volume novissimo a cui si raccomanda il mio nome nel tempo» e 4975 15 | cui è piena la terra. Nel raccontar ciò io dovrei, non è vero?, 4976 16 | rideva il mio amico nel raccontarmi questa storiella! – E cotesti 4977 8 | discorso di belle sentenze e di racconti freddamente orditi. – E 4978 16 | cosa ai magri, infelici, rachitici parti della loro impotente 4979 12 | si vedeflemmaticamente racimola dal dizionario le bellissime 4980 13 | parigino riunite, formanti una radiosa corbeille, una luminosa 4981 2 | stampa) – ...egli-ella «radunò attorno a una volgare 4982 7 | pitture sono mere finzioni raffiguranti individui giammai vissuti 4983 13 | esposizione sfacciata della più raffinata lussuria, i suoi anatemi.~ ~-~ ~ 4984 5 | dalle più rudi alle più raffinate, a quelle figure presta 4985 14 | grossolano presso un tal raffinato! Alla larga!... – «Frai 4986 13 | Sopraggiunge Vera Sergine, ragazza malata di nervi... Non si 4987 13 | piovere da quello intensi raggi d'oro in gran copia; videro....~ ~ 4988 9 | quanto papà Alighieri, il ragionamento forse? Bisognerebbe essere 4989 19 | Francia per Gabriele! – Ragionando da buttero, egli disse a 4990 15 | fare per me più bella». – Ragionate un tantino con me: Per farsi 4991 9 | amore è poesia eterna. – Non ragiono bene io? Se così è (e quando 4992 7 | ancora uno dei suoi divini ragli: l'Encomio dell'opera sua.~ ~ 4993 3 | quale financo gli asini ragliano versi d'amore) e Gabriele 4994 7 | Immaginifico non è canto, ma raglio). – Sì, il Divo canta, o 4995 19 | solo che apra la bocca, rallegra mezzo mondo. – In verità, 4996 12 | tue donne a guardare~ e si rallegrino. Forse~ una caccerà la sua 4997 1 | al luogo dal quale egli rallegrò il mondo col suo primo vagito, 4998 14 | rammaricavano? Credo si rammaricassero della presenza di altri 4999 2 | esclama: «O Gabriele, te ne rammenti!?»~ ~E qui si abbandona 5000 14 | denti posticci. – «E mi rammento che Edmondo mi credette 5001 19 | stesso Gabriele per fare ramminchionire ancora di più il già ramminchionito 5002 4 | senza uguali~ la Nazione ramminchionita~ q. m. p.~ ~Ed ora – che 5003 19 | ramminchionire ancora di più il già ramminchionito monsù Edoardo.~ ~Il quale 5004 7 | all'ombra della grande randa» (la tarchia delle filuche!) – 5005 8 | Cristina – (Maria Vesta) – che, rannicchiata fra le quinte, vedeva e 5006 6 | asini: ci perdereste il ranno e il sapone.~ ~Dunque, poeta 5007 9 | e Borgese per farlo, due ranocchi anch'essi, che si credono, 5008 9 | enfant-gâté, contro cotesto ranocchio che s'illude d'esser grande, 5009 15 | da bere fin nell'ultimo rantolo. Ecco perchè a me piace 5010 13 | come il bellissimo Arciere, rapagnettando, descrive Dio:~ ~C'est lui,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License