IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi) La Superfemina abruzzese Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5011 1 | esempio d'una rinomanza rapida e grande come la sua. Frai 5012 3 | non ostante, egli apprese rapidamente 1'arte di scegliere i profumi 5013 2 | considerazione presso la folla. Le rapide fortune sono quasi tutte 5014 5 | metteva a coprirla di baci rapidi, fitti, trascorrendo tutto 5015 19 | Gabriele. Il suo è un crescendo rapido deliziosissimo, che – come 5016 13 | oro, d'ombre e di luce da rapire in estasi la numerosa categoria 5017 6 | espressione ritmica che è nei rapporti geometrico-matematici fra 5018 13 | può, per nessuna ragione, rappresentare Gesù Cristo, che diede il 5019 8 | in modo che ognuno possa rappresentarselo e vederlo in tutte le sue 5020 7 | profumi, come quelle dal Divo rappresentate o descritte nei suoi drammi 5021 13 | folla. Il San Sebastiano rappresentato allo Châtelet è una ben 5022 2 | una femina.~ ~-~ ~Ed ora rappresentiamoci la scena che si svolse nella 5023 15 | tu avessi il viso tutto raso e se tu non sorridessi, 5024 2 | creduto una fanciulla) – fu rasserenato da un sorriso.»~ ~-~ ~Meditiamo, 5025 3 | il bel Ganimede!) perchè rasserenino il sangue del suo dolce 5026 14 | semplice grazia, che lo rasserenò. Egli mi sorrise...» Il 5027 13 | faccia ancora più tosta rassicurare i credenti con queste bugiarde 5028 15 | panni stracchi, sudici e rattoppati, s'alzó il braccio pesante 5029 12 | hai, che mi consola e mi rattrista~ come d'ottobre quando con 5030 10 | Brando e Prometeo non ávvi nè ravvicinamento nè somiglianza, neppure 5031 Int | bestemmî allorchè parli di razze e del cómpito che spetta 5032 12 | guisa di luminosi e rumorosi razzi in tutte le direzioni del 5033 7 | cimici non usando alcuna razzia insetticida; che si ungevano 5034 20 | viso.~ E io sorsi~ come un razzo lascivo; I risvegli~ dal 5035 9 | se il conquistato di jeri reagisce e riesce a prendersi la 5036 6 | basta a sè stesso perchè realmente egli sente in sè quell'Umanità 5037 9 | dei conquistati di jeri, reazione brutale e selvaggia....~ ~– 5038 2 | niente? Eppure, per quanto rebus, un senso ci è; ed eccolo: 5039 9 | mi hanno per padrone, e recano in fronte il mio marchio 5040 19 | prima recita dell'allora recentissimo «capolavoro» di Gabriele. 5041 7 | cessi nè vasi smaltati, ma recipienti di semplice argilla porosa 5042 15 | dall'altro ricorrevamo a un reciproco inganno: egli lasciava credere 5043 17 | combattente~ ch'ebbe le due cosce~ recise fino all'anguinaja~ e tuttavia 5044 8 | aveva egli accettato di recitare Più che l'Amore? Non era, 5045 16 | l'avrebbe stampata, e, se recitata, non avrebbe trovati spettatori, 5046 16 | ha da fare ogni volta il reclamista affinchè le sue specialità 5047 1 | E narra la cronaca reclamistica che Gabriele o Gabbiele, 5048 16 | pose a soqquadro il mondo reclamistico e occupò la pubblica opinione 5049 15 | padre suo, io con l'avere reclutato un esercito di moretti a 5050 4 | debbono riconoscere che il record della vanità è stato vinto 5051 16 | osselets.~ A chaque pas elle recuille et traine~ les beautés de 5052 13 | dice loro così:~ ~Soyez recuillis en presence~ de Dieu, comme 5053 16 | bouche~ semble, souvent, redemander son souffle~ à l’âme qui 5054 6 | cioè possibile una umanità redenta da tutte le volgarità se 5055 6 | siansi già da sè stessi redenti da tutte le umane imperfezioni. 5056 6 | del volgo, che egli vuole redimere, e per amore del quale si 5057 19 | figliuolo, al quale lascerà le redini dell'universo quando egli – 5058 13 | sensuale bellezza, se non Adone redivivo? – Non udite, infatti, il 5059 17 | Capitato un giorno nel Refettorio del convento di S. M. delle 5060 13 | chair empaurprée par le reflet de la braise.» – Eccetera. – 5061 6 | Poichè il D'Annunzio è refrattario a qualsiasi serio grande 5062 15 | dovuto abbandonare la mia regal dimora della Capponcina 5063 15 | il berretto da notte da regalare al suo buon nonno nel primo 5064 5 | perduta, non potendo più reggere al divorante ardore» – che 5065 15 | con due cavalli che mal reggevano la loro fatica su le gambe 5066 17 | un respiro profondo, io reggevo nelle mie palme la sua anima 5067 2 | le mani senza guanti non reggono, no, al paragone di una 5068 15 | e le frutta erano il mio regime consueto di operaio delle 5069 16 | ha fatto dimora in quelle regioni.~ ~Sì, l'ignoranza del loro 5070 13(16)| vocabolario della Lingua registra le parole vive e le parole 5071 13 | Moltissimi giornali registrarono in cronaca che – non ostante 5072 1 | giornaliera e periodica cretina, e registrato fra le nostre glorie nazionali. – 5073 10 | stabiliti a Bristol durante il regno di Enrico VII, i quali – 5074 13 | della noja? Ebbene, Lucifero regnò sovrano jeri sera sopra 5075 7 | attaccata alla vela che regola il cammino del naviglio; 5076 16 | esteriore, dico, rigorosamente regolata da tutte le ricette del 5077 6 | buonsenso e le più elementari regole dell'arte, con la aggravante 5078 13 | falsità degli intendimenti religiosi, sicchè, come ben disse 5079 8 | il sipario, e fra il più religioso silenzio la rappresentazione 5080 7 | Era forse così Elena ai remotissimi tempi in cui la vita degli 5081 4 | intenti a scavar buche nella rena «lungh'esso il bel lido 5082 6 | è giocoforza che egli si renda piacevole colle riverenze 5083 19 | meditati, e del Glaviot che rende servizii alla Questura».~ ~ 5084 13 | subìto lunghi tagli per renderlo meno pesante; ma ciò, se 5085 1 | donne, poveri e benestanti, rendessero i dovuti onori al superbambino, 5086 3 | delle educande. Ed io mi rendo conto e ragione del verace, 5087 7 | possiede, specie quella delle reni che non ha mai avuta, e 5088 15 | laggiù, fra la foce del Reno e la bocca del Po di Goro, 5089 16 | de tout.~ ~Parfois elle renverse~ la tête: et il suffit~ 5090 13 | vera arte) – presentò a Renzo Sonzogno gli schemi di quattro 5091 7 | quelli,~ ahi, ch'entro me repente~ insorgono dalle profonde~ 5092 15 | perchè lo stesso silenzio repentino che si creò nell'aria della 5093 8 | orchestra aveva esaurito il suo repertorio per colmare – con pezzi 5094 16 | paupière~ quand elle se repose.~ Et il n'y a rien d'autre.~ 5095 16 | si è fatta fra esse una reputazione di grand'uomo, sol perchè 5096 6 | divini traduttori delle voces rerum, i quali, commossi, ci commuovono. 5097 3 | però conserva ancora un residuo di pudore, essa, la «creatura 5098 15 | la carta era grossolana e resistente: carta più da droghiere 5099 15 | voi; solo vi dirò che una resistenza oscura si accumulava nelle 5100 6 | castigo di cui il Divo si è reso meritevole. E perciò batto 5101 8 | avrebbero – anche prima del resoconto del «grande avvenimento 5102 15 | che mi serrava il capo – Respirai! – Ed ora che son lontano 5103 15 | suoi inchiostri erano là. – Respirate di soddisfazione: erano 5104 7 | fango; che aspiravano e respiravano il lezzo delle carni abbrustolite 5105 16 | première pluie.~ Souvent elle respire~ par ses cheveux. Sa bouche~ 5106 14 | legno stantio della cattedra respirò deliziosamente il lezzo 5107 15 | tutti e due gli orecchi, pur restando a sapersi se fu nell'orecchio 5108 13 | occhi e gli orecchi erano restati affascinati, il Matin finisce 5109 19 | giorno verrà che in Francia resteranno solo quei pochi francesi 5110 11 | apparato tecnico strumentale, resti soddisfatto e si metta ad 5111 8 | che l'impresa era pronta a restituire il danaro? – Sì, lo Zacconi 5112 16(23)| terra come per mezzo di una rete... (e la terra, poveretta, 5113 13 | potersi incastrare nella reticella di piombo delle sue cinque 5114 12 | mirabolanti notizie, di sapienti reticenze, di misteriosi si dice: 5115 16 | je les ai dits. Ces cils~ retiennent la douceur~ du monde comme 5116 16 | automobili nè lacchè; ma questo retroscena sfugge al ristretto comprendonio 5117 7 | quale è solo un vuoto nome – rettoricamente gli conferisce. – E, fatto 5118 12 | leccate come quelle di un rettoricastro!~ ~Madre, dov'è la mazza 5119 14 | parole e di atteggiamenti rettorici. – «Non so se la mia attitudine 5120 16 | longues cuisses~ et tous ses rêves~ sur ses genoux polis~ comme 5121 19 | e, nell'ottobre del 1886 ri-ripudiato, anzi pubblicamente schiaffeggiato 5122 13 | dall'altro lato l'Angelo lo riaccende; e c'incontriamo in «Lui», 5123 7 | il sipario, ecco, si rialza e il nostro superuomo, ecco, 5124 19 | amato, poi abbandonato, poi riamato e, nell'ottobre del 1886 5125 4 | sole, il mese in cui si riaprono i teatri e ricominciano 5126 9 | che mi hanno fischiato) – riassume, nella sua dottrina, la 5127 15 | fosse in grado di farmela riavere, il bambinone! Eppure – 5128 8 | su quello del loro re. – Riavutosi dal suo fittizio orrore 5129 2 | espansione all'aperto e di riavviamento alla santa selvaggia natura», 5130 7 | ecco, si fa innanzi sulla ribalta a farci sentire ancora uno 5131 10 | pretendere che essi non si ribellassero (essi ai quali l'assordante, 5132 9 | addosso ai miei «schiavi ribelli»? Uditelo! Uditelo!~ ~—– 5133 13 | quali, più che le altre, riboccano di putrida sensualità). – 5134 19 | hominem molto persuasivi, ricacciare in gola allo Scarfoglio 5135 17 | fiotto la radice~ di virilità ricacciata~ in fondo al ventre, là 5136 14 | regali grazie sur un plebeo ricalcitrante ad ogni più elementare buona 5137 6 | voluttuosi piaceri – si pone a ricamare vesti e camiciuole per le 5138 6 | sono sempre gli stessi ricami, le stesse frange, gli stessi 5139 9 | mia moderna, naticante, ricca di belletti, di fronzoli 5140 3 | guardaroba così variamente e riccamente forniti da disgradarne quelli 5141 4 | salotti, questi étalages delle ricchezze, dei titoli e degli scandali 5142 15 | allora ero Gabrieluccio dalla riccia chioma e il favorito dei 5143 3 | alla quale uscivano i tuoi riccioli biondi, e col tuo eterno 5144 13 | domando quanto riscosse Ricciotto Canudo – che pur mi si dice 5145 16 | duchessa o di marchesa, fra ricconi, cui non par vero di trovarsi 5146 5 | rettorica a freddo e la faticosa ricerca di parole morte od oscure 5147 12 | E Ornella a Mila, con ricercata eleganza, così:~ ~...e vederti~ 5148 16 | uno studio indefesso della ricercatezza e dell'eleganza nelle vesti; 5149 6 | scrivono sempre ad un modo: ricercati, lambiccati, «preziosi» 5150 5 | alti e i più rari diletti ricercavano senza tregua il Sommo, l' 5151 13 | suo sangue»! Oh la bella ricetta per conservarsi sempre giovani 5152 17 | la terra~ che più non la riceve~ ed è sommersa.~ Fiumi perigliosi~ 5153 9 | egli può solo parlare da ricevente, sia detto con sopportazione. 5154 4 | meriggio», e che «la Duse lo ricevesse in quel costume adamitico 5155 2 | il suo ben-amato lui-lei riceveva per buona», come se «la 5156 4 | treni, di sigarette, di ricevimenti, di zolfanelli, di pellicce, 5157 7 | diecimila anime! Ne avete mai ricevute di cosiffatte visite voi, 5158 8 | profanatori. – (L'orchestra aveva ricevuto l'ordine di sonare dal signor 5159 16 | Italia, tutti, insomma, i «Richepin» dei due paesi, si sono 5160 17 | t'amo!~ Imito qualunque richiamo~ con un filo d'erba alla 5161 16(23)| bocca, sovente, pare che richieda il suo soffio all'anima 5162 4 | cui si riaprono i teatri e ricominciano balli) il divo in erba inaugurò 5163 14 | assegnare le non meritate ricompense: la pensione di dodici mila 5164 15 | gli occhi e mi sforzavo di ricomporne le linee sul fondo bujo, 5165 3 | DIVORZIO E RICONCILIAZIONE~ ~Gabriele – voi tutti lo 5166 14 | mia vera virtù egli non riconobbe pubblicamente giammai» – 5167 6 | e vuole che tutti lo riconoscano per suo titolo maggiore) – 5168 11 | grido di dolce sorpresa riconoscendo quelle armi!) – i grandi 5169 17 | azione potente in cui si riconoscerà la specie della mia anima 5170 14 | lui, ma non si piegava a riconoscerla – l'invidioso! – e ostentava 5171 16 | quindi, gli s'inchinano e lo riconoscono «grande». – Rostand è già 5172 1 | rispettabile, commendabile, ricordabile e immortalizzabile solo 5173 15 | tardi, ahi lasso me!, mi ricordai di avergli promesso l'impronta 5174 15(22)| Qui il Divo ha – non ricordandoselo – omesso il numero 178 dal 5175 4 | un titolo d'onore; e per ricordar loro questo titolo, il divo 5176 7 | in quella vece si pone a ricordare i giorni del tempo buono, 5177 15 | coperta e nera... – badate a ricordarvene: la mia vettura non era 5178 15 | ripetuti erano suoi. Gli ricordavano – è vero – un umile mestiere, 5179 6 | è senza vista interiore, ricorre a montagne di similitudini, 5180 15 | lontani l'uno dall'altro ricorrevamo a un reciproco inganno: 5181 15 | di Giovannino e mia!) – ricorse a un grazioso stratagemma. 5182 6 | ora mi si permetta ch'io rida, sino a tenermi i fianchi, 5183 5 | ci passano innanzi in una ridda di contorcimenti lascivi, 5184 7 | fumiamo le sigarette e ridiamo del D'Annunzio!~ ~-~ ~E 5185 6 | capelli di cui non pochi ridicoli vecchi si servono per dare 5186 14 | freschezza primiera?», per ridivenire, cioè, per un'ora, il bel 5187 14 | trasformato in fiore, ma il fiore ridivenuto Narciso. – «Ah! ch'io mi 5188 7 | dopo, ancora ed ancora, si ridividevano, e..... – E non è egli perito, 5189 19 | ride perchè i vappi non ridono. Egli è serio; egli pensa 5190 13 | Povere cinque vetrate ridotte a tre con una capata che 5191 4 | il divo in erba trovasi ridotto a dover solleticarne l'amor 5192 6 | ridicole, e tutti finiscono per ridursi alle dimensioni d'uomini 5193 4 | grandi magazzini di mode, riempiendo molti quaderni di note, 5194 17 | ricevere quell'onda di parole e riempirlo sino all'orlo.~ ~-~ ~Sembravami 5195 15 | immensa notte oceanica che si riempiva dei fantasimi di Giovannino ? 5196 16 | sa far dei libri con dei riens, i quali ogni volta egli 5197 15 | bavaro, gli dissi: Va, va, rientra; non restar qui.... – Chè, 5198 8 | assicurava di averlo veduto rientrare. Ed era vero; ma il Divo, 5199 19 | monsù Edoardo). – «Egli rientrava una sera stanco... – (circostanza, 5200 16 | Francesca, del medievale Cola di Rienzo, di città morte, di teatri 5201 6 | affinchè gli eroi dannunziani riescano prediletti al volgo dei 5202 15 | Immaginifico e di Divo, non ci riesco, e mi illudo che la mestizia 5203 7 | ne siano defraudati, egli rifà quel canto, cicaleggiando 5204 13 | dunque, che, in luogo di riferirsi allo anzidetto motivo, si 5205 14 | non ce ne ha uno che si riferisca ad Enotrio)... «Frai miei 5206 13 | allo anzidetto motivo, si riferisce ad un motivo diverso: i 5207 15 | questa la ragione che mi fece rifiutare l'invito... Certo, siffatta 5208 15 | sono – potrebbero vedere riflesse le stelle dell'Orsa...; 5209 13 | facendo questa piccante riflessione:~ ~«A che scopo il D'Annunzio 5210 13 | donne son sang.~ ~E non riflette che la freccia, anzichè 5211 11 | da Birbera a Bardera, ora riforbita e pronta... (cioè, pronta 5212 4 | preferiti. Un'anima eletta rifugge da tutto ciò che è comune, 5213 8 | scapigliata, va anch'essa a rifugiarsi nel suo camerino desiosa, 5214 12 | inganno~ come la mia montagna rigata~ dall'acqua di neve. Riempitemi~ 5215 17 | tepente~ vespero, e nei rigati orti dall'acque nove~ murmure 5216 17 | Sento che il lido rigato~ con sì delicato~ lavoro 5217 11 | fogli per disegnare, le righe, le squadre, le seste, le 5218 15 | mettendo insieme quanti più righi mi sia possibile, affastellando 5219 13 | della stirpe latina» – «il rigido custode dell'italianità» – 5220 7 | quest'albero farsi in breve rigoglioso e ricco di frutta. – E a 5221 14 | ancora nell'epa che ne era rigonfia e dalla quale saliva, senza 5222 11 | interrompono la semplicità rigorosa (oh!), ma anche alcune immagini 5223 16 | loro vita, esteriore, dico, rigorosamente regolata da tutte le ricette 5224 6 | natura sopra le leggi che riguardano solo gli uomini. La società 5225 8 | nulla, quella notte, lo riguardasse nè da vicino nè da lontano! – 5226 5 | trattato coi così detti dovuti riguardi!~ ~Ahimè! Ed io immagino 5227 15 | Giacinto Carena. Per questo riguardo, io e Giovannino siamo veramente 5228 6 | Isotteo e la Chimera, che, rilegati in marrocchino rosso con 5229 4 | zolfanelli, di pellicce, di rilegature di libri, di cuoi artistici, 5230 15 | nove muse nel numero. – Rileggete, di grazia, questo mio bellissimo 5231 16 | sul Bergerac, il Nodier rileva le qualità superiori del 5232 16 | se ben pagati, a dare un rilievo qualsiasi alle loro prose 5233 7 | cui la vita degli Elleni riluceva in tutto il suo splendore 5234 14 | dalla quale saliva, senza rimanersene neppure un attimo nel petto 5235 16 | i poderosi frammenti che rimangono dei suoi scritti scientifici, 5236 4 | nel campo che è suo, è e rimarrà senza competitori; basti 5237 11 | tempo di distrarsi, giacchè rimarranno subito avvinti dalla melodiosa 5238 10 | colossali, che altrimenti rimarrebbero incompiuti; uomini titani, 5239 8 | distanza. Sul palcoscenico rimasero gli indispensabili: il signor 5240 12 | crederebbe?, l'anima di lei è rimasta pura ed è olente. E, ciò 5241 5 | una delle piccole mammelle rimaste verginali..., ed egli sentì 5242 6 | sono i poeti – (prosatori o rimatori) – che suscitano impressioni 5243 15 | decrepito, e Nettuno deve essere rimbambito, sicchè oggi, lasciati senza 5244 14 | coglioneria: io vidi fluttuare la rimembranza dei duri angusti giovani 5245 15 | sapore del pane intriso, rimenato e foggiato a crocette dalle 5246 11 | segno colore incerto) – rimessa sulla via del ritorno con 5247 9 | sapevano il mestiere, nè me lo rimetterebbe in piedi se prima ei non 5248 9 | allo scopo cristiano di rimetterli sulla buona via. Se li pigliate 5249 13 | pellegrinaggio a Chartres per rimirarne le belle vetrate e per deporre 5250 3 | sua semplice perfezione, a rimirarsi estatico.... Il silenzio 5251 3 | mascolinità! – Ma di cosiffatti rimpianti Gabriele adesso si ride, 5252 3 | dall'esclamare con vero rimpianto: «O poeta di venti anni, 5253 3 | in questo grido di amaro rimprovero: «O Gabriele, a questo, 5254 9 | alle marionette Orlando e Rinaldo, che, fatte di legno o di 5255 1 | società che vive, muore e rinasce fra due sponde: l'ignoranza 5256 5 | Certo, se il grande critico rinascesse, egli scaccerebbe dal tempio 5257 3 | chiamarlo «piccolo selvaggio rincivilito; cagnolino con un nastrino 5258 3 | educanda, e l'aizza e le rinfocola la prurigine del peccato».~ ~ 5259 15 | Come sul viale il vento rinforzava ed egli pareva infreddolito 5260 9 | Se li pigliate sul serio, ringalluzziscono, vi danno dello schiavo 5261 19 | tutti gli inviti, persino di ringraziare – (e perfino – dico io – 5262 7 | vie della terra» che egli rinnega il Nazareno e si fa greco-pagano. 5263 13 | Italia che gli davano del rinnegato per avere abiurato la lingua 5264 13 | giovanetto martire~ che rinnova continuamente la sua giovinezza~ 5265 13 | nudo quell'imberbe martire «rinnovante la sua giovinezza nelle 5266 14 | robusto dei miei libri per rinnovare in me un'ora della freschezza 5267 11 | antilopi vedessero cranî di rinoceronti e di capre) – gli utensili 5268 1 | porge nessun esempio d'una rinomanza rapida e grande come la 5269 7 | lavorazione uso-figurino-Parigi? E rinunzia egli alle sue automobili 5270 10 | di cui egli così spesso rinzeppa i suoi vuoti centoni, e 5271 Int | necessario che i galantuomini riparino al difetto delle leggi, 5272 6 | feti nuovi e non fa che ripartorire, per una mostruosità fisiologica, 5273 15 | per quel laberinto vuol ripassare il mio dolore, seguendo 5274 7 | vuote parole faticosamente ripescate nei vecchi dizionarî – ha 5275 9 | Lasciate, dunque, che io ripeta: «In questo mio Poema la 5276 15 | esclamò: Gabriele! E l'eco ripetè anni!... ele! – Ci abbracciammo. 5277 15 | Allora, sorridendo, gli ripetei i versi del Contrasto:~ ~ 5278 8 | novembre. E lo Zacconi a ripetergli: Non posso! Non posso! – 5279 6 | dramma. Egli non fa che ripetersi, ed è una ripetizione monotona, 5280 15 | lo crederebbe? – egli mi ripetette una parola antica con nobiltà 5281 6 | iperboli maniache, nelle loro ripetizioni ossessionanti, nella loro 5282 15 | dei principi Borghese, a Ripetta, e non avevo se non un letto 5283 4 | correvano delle storielle, che, ripetute di bocca in bocca, assumevano 5284 15 | I versi che gli avevo ripetuti erano suoi. Gli ricordavano – 5285 14 | lusingatori avevano detto e ripetuto migliaja di volte – nessun 5286 13 | fioriti le nubi parevano ripiegarsi come lembi di veste fra 5287 2 | affidarlo alla carta, e però ripiegò sciorinando una suite di 5288 20 | che compìa la mia anima~ ripiena la faccia di pene,~ per 5289 9 | Ed ora permettete ch'io ripigli il mio discorso.~ ~«Uscito 5290 7 | Tace la cicala ed egli ripiglia il suo interrotto cantillare; 5291 19 | rinfrescano le sensazioni che ne riportarono e che s'erano appassite; 5292 15 | potercisi seder sopra a riposare.~ ~E c'era appena, qua e 5293 14 | così bene, ch'io potrei riposarmi. Se egli fosse qui, vedreste 5294 6 | una femina, la quale – a riposarsi dalle fatiche di notturni 5295 13 | intendere, gustare e ammirare le riposte bellezze del nuovo «capolavoro» 5296 15 | qui una breve sosta e poi riprendo il mio cammino, lasciando 5297 11 | color perso) – deposta e ripresa da accampamento in accampamento – ( 5298 3 | chiamare il piccolino a più riprese: «fanciulla dagli occhi 5299 8 | La signora Cristina aveva ripreso a fare e a disfare il mazzo 5300 6 | deformità fisiche e morali ripugnanti, che egli di proposito escogita, 5301 15 | levò il braccio verso me a risalutarmi.... Da quel fagotto di panni 5302 17(24)| Ormai è risaputo che un superuomo può dire 5303 4 | avventuriero, lungo la quale, senza rischiare menomamente la pelle, ma 5304 13 | Divo. – E domando quanto riscosse Ricciotto Canudo – che pur 5305 19 | Gabriele, non espressero alcun risentimento nè in alcun modo protestarono 5306 4 | donne di Roma, lungi dal risentirsi di questo bel paragone fra 5307 15 | pelle s'era un cotal poco risentita dal trovarsi in contatto 5308 14 | subito si levò con un moto risentito, e di sotto ne uscirono 5309 15 | giacchè solo alla mia ascia è riservato il vanto, allorchè io sarò 5310 15 | apparente differenza, che si risolveva anch'essa in una equazione: 5311 12 | travestito da Aligi?~ ~Mila, una risonanza nella voce~ hai, che mi 5312 13 | Annunzio, ha avuto ed ha delle risorse strabilianti: essa, infatti, 5313 15 | il fiorir del cotogno per risparmiare a lei il fastidio di contare 5314 1 | grande vergogna sarebbe stata risparmiata alla nazionale letteratura.~ ~-~ ~ 5315 1 | la levatrice, divenuta rispettabile, commendabile, ricordabile 5316 15 | dalle nostre finestre rispettive; ed io dicevo: egli vede 5317 15 | cotogne e le pere sugli alberi rispettivi. – Se io immagino i suoi 5318 9 | piccioletta augusta persona, rispettosi ed umili, come sempre, pronti 5319 15 | E l'offriva a me! – Come rispondendo alla domanda sommessa che 5320 13 | tragedia in lingua cinese. E rispondeva a costoro: «Francamente, 5321 15 | egli era pregno) – arguto rispose – senza sapere neppur lui 5322 20 | il 30 maggio 1903, ed ora ristampata in questo volume alla maggior 5323 5 | della vita e del sogno s'era ristretta in un grembo caldo.»~ ~Proprio, 5324 16 | questo retroscena sfugge al ristretto comprendonio dei leggicchiatori 5325 20 | come un razzo lascivo; I risvegli~ dal rustico letto~ sorsi, 5326 15 | che il Gallo che canta non risveglia più; infatti, io l'ho udito 5327 10 | Dunque, tutto questo gran risveglio nelle armi, nelle forze 5328 1 | questo la sora Rachele Bucci ritirava il suo dono.~ ~-~ ~E narra 5329 9 | saputo creare; evocavo i ritmi e le rime di cui è signore....~ ~– 5330 6 | sapere intuire l'espressione ritmica che è nei rapporti geometrico-matematici 5331 15 | so, ma so che esso chiude ritmicamente il mio periodo! – Ed ora 5332 16 | da tutte le ricette del rito mondano, è base necessaria 5333 14 | Bononia? È ritornato? Sta ritornando? Ritornerà? E se non ritornasse? 5334 8 | e umilmente lo prega di ritornare sul palcoscenico, dicendogli: 5335 14 | ritornando? Ritornerà? E se non ritornasse? E se se ne stèsse a digerire 5336 14 | egli partito da Bononia? È ritornato? Sta ritornando? Ritornerà? 5337 14 | ritornato? Sta ritornando? Ritornerà? E se non ritornasse? E 5338 5 | meno gl'impotenti – se ne ritrarrebbero con vergogna ed orrore. 5339 15 | proprio delle femine, egli le ritrasse con un atto fanciullesco, 5340 15 | proposito, la timidezza, anzi la ritrosia ad essere da me veduto per 5341 14 | arie, le mie pose, le mie ritrosie, i miei rossori e i miei 5342 15 | ragione che anch'io ero ritroso a veder lui. Allora, uno 5343 2 | riusciva caro oltremodo ritrovare nell'adorato «piccolino») – 5344 15 | ho snocciolati) – che non ritrovo nella memoria l'aspetto 5345 8 | camerino desiosa, magari, di riudire la molesta voce del venditore: « 5346 3 | lì a poco si rividero, si riunirono e – poichè dal gran nevicare 5347 13 | mondo aristocratico parigino riunite, formanti una radiosa corbeille, 5348 15 | lo so – nessuno di voi riuscirà ad ingollarla. Se l'avessi 5349 11 | anch'essi di lincei occhi, riusciranno ad assicurarsi che quella 5350 Int | forma tu sei eccessivo; tu riusciresti più efficace se tu fossi 5351 15 | spropositamente sciocchissime riuscirono a rabbonire. Poi soggiunsi: 5352 15 | arrestava; nè i nostri amici riuscivano a persuaderlo, nè io riuscivo 5353 15 | riuscivano a persuaderlo, nè io riuscivo a scovarlo in nessun luogo, 5354 13 | luride tracce sulle fumanti rive del Mar Morto.»12~ ~Il Martire 5355 15 | liberazione dal pericolo di rivedere quella casa volgare, voglio – 5356 6 | col volgere del tempo, si rivelano ognora più compiuti e più 5357 13 | vetraio, che, per volere rivelare d'improvviso la bellezza 5358 15 | accanto dell'altro, ci saremmo rivelati fratelli in feminilità, 5359 19 | pensa che Dio finalmente ha rivelato il sino ad oggi nascosto 5360 4 | marche di fabbrica. Che rivelazione! E che fortuna per «le duchesse 5361 12 | coi servi del teatro...; rivelazioni confidenziali intorno allo 5362 9 | Qual mai potenza può oggi rivendicare contro la mia arte, se la 5363 16 | entrambi da lui citati con riverente affetto in quella sua mirabile 5364 6 | noi – dico – chiniamo riverenti la fronte dinanzi al Nietzsche 5365 7 | e attorno a una colonna riversa, che, viceversa, è in piedi – ( 5366 3 | nevicata.»~ ~Di lì a poco si rividero, si riunirono e – poichè 5367 7 | suo; poscia, ancora, si rivisitavano, e...., e, dopo, ancora 5368 1(1) | da Verildo Sorrentino, in Rivista di Roma, 25 marzo 1913.~ ~ 5369 17 | alla meraviglia che non rivivrà.~ ~(Torontotela, torontotà)~ ~-~ ~ 5370 6 | esaltare e glorificare le più rivoltanti azioni in nome di assurdi 5371 6 | anche gli pone in mano la rivoltella per far fuoco sulle guardie 5372 11 | manichi di scopa!) – le rivoltelle di gran calibro nelle loro 5373 20 | come gorgoglia~ l'acqua rizampillante~ d'alpestre polla,~ s'inabissava 5374 4 | davvero strabiliante. E mi si rizza davanti questa interrogazione: 5375 6 | fondamentale non è che orpello, roba posticcia, un'appiccatura, 5376 16 | aspettativa suscitata dalla più roboante réclame? Se questa Pisanella, 5377 14 | Decennalia fatti di parole roboanti e plebee che pajono ciane 5378 11 | mucchio di libri, è una robusta cassa cerchiata di ferro 5379 7 | macri preti salmodianti roche preghiere attorno a una 5380 10 | Nilo o a quello del lago Rodolfo? Come pretendere che essi 5381 7 | Elleni antichi bruciavano sul rogo, anzichè nauseante puzzo 5382 12 | della cintura di Lazzaro di Rojo, sulle pettinature di Ornella, 5383 15 | solitaria che la tomba di Rolandino fa pensosa e quella dei 5384 19 | letteratura, cioè, tutti i romanzieri, tutti i poeti, tutti i 5385 20 | antica; insomma~ anch'io romoreggiava.~ A' pie' della mortella~ 5386 20 | come la voce del Tonante~ romoreggiò sopra l'Ellade~ antica; 5387 9 | cercano invano di graffiarlo rompendosi le unghie – sia detto con 5388 3 | sentì che gli conveniva romperla col buttero (che lo amava 5389 15 | ultima ora, e se immagino le rondini all'Osservanza, quelle dal 5390 7 | Andromache, mentre, tra vapori rosei, emergono le cime di alcuni 5391 4 | gambe nervose, dal ventre roseo, dal fianco palpitante, 5392 14 | lasciarsi lentamente morire roso nelle viscere dal dente 5393 4 | irregolarmente bella, colla bocca rossa e certe volte quasi dolorosa, 5394 14 | cane! – «Dietro la catena rossastra, le sommità delle Alpi nevate 5395 14 | le mie ritrosie, i miei rossori e i miei sbigottimenti di 5396 15 | solitamente le sere dal movimento rotatorio della terra. – Soffiava 5397 4 | imbecilli che correvano su le rotelle, in mezzo a decorazioni 5398 5 | ninfomania, l'ha di ragione rotta colle leggi della verecondia, 5399 4 | gli avrebbe, come no?, rotte le ossa.~ ~E ancora:~ ~– .. 5400 14 | angusti giovani anni non rotti se non da sogni lagrimosi». – 5401 15 | a dormire è un contadino rotto dalla fatica. E l'offriva 5402 9(6) | resistenti et tremule nate, rotundo et piccolo ventre, distese 5403 8 | rovello e non avvertiva il rovajo). In via Viminale trova 5404 8 | notte egli aveva addosso il rovello e non avvertiva il rovajo). 5405 12 | Michetti, al Ferraguti, al Rovescalli, tre maestri del pennello, 5406 9 | pulzellone, poi se lo caccerebbe rovescioni sulle gambe e me lo sculaccerebbe 5407 6 | ancor più grosso delitto, rubando una fama e una gloria che 5408 16 | i milionarî della gloria rubata? – Genî, sì, genî colossali, 5409 20 | pei meandri~ del mio petto rubesto.~ Un moto interno~ per tutto 5410 9 | sè: O Menicuccio, tu mi rubi il mestiere!~ ~— .. quel 5411 15 | testa sovrana era sola tra ruderi e cocci mediocri; la qualcosa 5412 7 | imbatte in Ermes – il Dio ruffiano – a cui rivolge una preghiera 5413 14 | arrossito della sua prima ruga come e quanto me, che, parlando, 5414 17 | perigliosi~ precipitarono ruggendo~ sopra di te perduta.~ Fosti 5415 5 | i sospiri, i bramiti, i ruggiti. Pantea è lui, Basiliola 5416 11 | bianco) – ballottata dal rullio – (segno color mare) – tratta 5417 13 | discoli» e di «plebaglia rumoreggiante»:~ ~Chi tacerà e guarderà 5418 4 | una maniera di vivere più rumorosamente disordinata e perversa.~ ~ 5419 12 | lanciati a guisa di luminosi e rumorosi razzi in tutte le direzioni 5420 6 | la lettura dei romanzi russi – (tutte le donne e tutti 5421 15 | lasciava credere che la sua rusticità e la sua parsimonia mi dispiacessero, 5422 20 | lascivo; I risvegli~ dal rustico letto~ sorsi, sì come sorge~ 5423 1 | il 18 marzo 1863; non di sabato, ma di venerdì; non nelle 5424 5 | chiese dell'Aventino. Santa Sabina su le belle colonne di marmo 5425 4 | lontra odorante di Cypre e di sachet de velutine, faceva contrasto 5426 13 | schiamazzante che assisteva alle sacre rappresentazioni. Luogo 5427 13 | vide in questo Mistero un sacrilegio che colpisce la coscienza 5428 13 | fusto, della corda e della saetta del suo arco?~ ~Le fût est 5429 13 | servirsi del binocolo e a saettare gli sguardi sul Martire 5430 14 | il naso fornito di nari sagaci... – Dico nari e non narici, 5431 17 | era la cima del cuore~ sagliente, il lungo proteso~ bompresso 5432 1 | parroco che stese l'atto sagramentale, assicurando che «il luogo 5433 8 | palcoscenico, di far cessare quei sagrileghi suoni profanatori. – (L' 5434 13 | Père, in Dieu Fils, in Dieu Saint-Esprit loro protettori; e c'incontriamo 5435 13 | Monsignor Saint Denis e in Sainte Geneviève che cassano i 5436 16 | semblable à celle~ de je ne sais quel doux serpent. Ses yeux~ 5437 5 | qui da noi speculano sulla salacità evirata dannunziana: editori 5438 17 | cinto che ti cinge come il salce~ il fien che odora!~ ~-~ ~ 5439 19 | detto ciò, egli incalza salendo di tre toni:~ ~«Gli omaggi 5440 4 | anche in Roma i livrieri salgano in onore, i grandi cani 5441 7 | c'è mai stato l'uguale, salisce sopra «un'imperiale quadriga», 5442 6 | via senza fine tutta in salita, come un alpinista che edifica 5443 15 | Goro, nella grande palude salmastra. E dico sembrano, perchè 5444 13 | incomprensibile e in mezzo a salmodie urlanti». – E conchiude 5445 5 | drammi-lupanari, beniamino dei salotti-bordelli, dei ragazzi mastrupatori 5446 13 | ufficio dove lavorano, in ogni salotto dove conversano lo scodellano 5447 6 | numero; è sempre la stessa salsa, con più o meno pepe, ma 5448 8 | una polka.~ ~Il D'Annunzio salta poco divamente dalla ingrata 5449 13 | ardeur avec la liesse, la saltation guerrière avec la jubilation 5450 19 | scimiotto ammaestrato, del rospo saltato fuori dal fango dopo un 5451 19 | una prova palpabile del salutare effetto che immancabilmente 5452 14 | invidioso! –«Quando lesse la Salutazione che conchiude la Laus Vitae, 5453 7 | e, dopo gli inevitabili saluti e le inevitabili esclamazioni: 5454 14 | ricevere l'onore del mio saluto.... – Ma ora che ci penso... 5455 5 | fisiologico, che è quello che ci salva dalla libidine, la quale 5456 11 | noi ci poniamo sotto la salvaguardia dell'odore del sud» – furono 5457 1 | scelta da Dio a madre del Salvatore. Dunque gli fu imposto il 5458 15 | se no, povero me! Chi mi salverebbe dalle sue unghie? Solo quella 5459 4 | militarmente» come a una tavola di salvezza.~ ~E ancora:~ ~«Ma un vero 5460 8 | ebbero lo stesso pensiero: salviamo gli artisti. – Bisognava 5461 | salvo 5462 7 | marciavano con i piè in aperti sandali e se li insucidavano di 5463 11 | di Dante, il ritratto a sanguigna della vecchiezza di Leonardo, 5464 15 | Sappiate intanto che sanguigno e fumoso è il chiostro con 5465 13 | aveva ispirato l'amore del sanguinante giovanetto dal mito cristiano ( 5466 11 | quelle stesse!) – che fecero sanguinare le schiene dei mercenari 5467 1 | bambino nacque nutrito, sanissimo, col cranio ben formato 5468 14 | sua forza, proprio come Sansone. – Ridete? Eppure, la fortuna 5469 2 | senza soggezione compiono «santamente» le loro voglie; la quale 5470 5 | cocottes? C'è nelle vergogne sanzionate dalla moda una seduzione 5471 15 | sia trapassato, benchè, sapendolo gran beone, io debba supporre 5472 4 | portentoso, quello, cioè, di saper dare consistenza al vuoto 5473 4 | della réclame quanto il saperne escogitare il mezzo più 5474 15 | orecchi, pur restando a sapersi se fu nell'orecchio destro 5475 15 | coi suoi libri.... – Se lo sapesse Mariù! Per carità non gliene 5476 14 | crocidano. Che bellezza – (se sapeste) – il maschio che fa da 5477 6 | perdereste il ranno e il sapone.~ ~Dunque, poeta e, per 5478 5 | bene che cotesti bambini sappiano che altra cosa è un sensitivo 5479 5 | morboso, fuori del quale non saprebbero vivere.~ ~Sventuratamente 5480 14 | io non seppi, non so, non saprò mai, nè mi cale di saperlo. 5481 12 | bello scrivere?~ ~Ma più saputa è Mila quando dice ad Ornella:~ ~ 5482 | sarai 5483 2 | dedica al suo viaggio in Sardegna nel quale condusse seco 5484 15 | quella natura divina non sarebbesi mai piegata a dar conforto 5485 | sarete 5486 4 | scarpe. Si vuole che più d'un sarto gli fornisse gratuitamente 5487 6 | lui e il grande pensatore sassone manca l'essenziale anello 5488 6 | antichi. Imbevuto, impastato, saturato di voluttuosità, di lussuria, 5489 7 | pasticcio siffatto per «saziare la sua carne.» Egli può 5490 7 | più che la sua carne, così saziata, ha acquistato una qualità 5491 5 | di quel frutto mangiare a sazietà, sicchè vien loro a mancare 5492 12 | addormenterebbe o se ne starebbe a sbadigliare dalla noja. Il pubblico 5493 13 | mie mani sul fuoco s'io mi sbaglio) – le gambe della Rubinstein 5494 13 | sciocchezza che a lui piace sballare. Il capitale ormai enorme 5495 9 | sembra? Sì, è mio costume di sballarle un po' grosse; ma ciò io 5496 15 | Chisciotte, buon'anima sua, ne sballò molte di simili. Quanta 5497 4 | argomenti sorprende, anzi sbalordisce: in lui si rivela un genio, 5498 9 | od oscene parole, e li ha sbalorditi ed ubbriacati, e ha detto 5499 13(16)| ferma davanti in adorazione sbalorditoia; indi esclama: «Che ricchezza 5500 6 | prose e versi, un numero sbalorditoio, qualche cosa come venticinquemila; 5501 Int | a me, imberbi, barbuti e sbarbati adoratori di Gabriele. Io 5502 12 | non aver mai pettinato e sbarbato nessuno del loro prossimo, 5503 7 | selvaggio.~ ~Il Divo, che è sbarcato e si è mescolato a quella 5504 13 | sarà benedetto.~ ~C'è da sbellicarsi dalle risa! Oh! che eran, 5505 5 | profanatori del tempio, o sbertucciarlo con una grossa risata. Quanto 5506 14 | i miei rossori e i miei sbigottimenti di imprestito. – Enotrio 5507 14 | Annunzio! – E, dinanzi al mio sbigottimento una sghignazzata chioccia 5508 4 | quali si mettono subito a sbraitare: «che conoscitore della 5509 19 | Edoardo Scarfoglio; ritornava sbuffante contro i giornali italiani, 5510 5 | critico rinascesse, egli scaccerebbe dal tempio dell'arte cotesto 5511 11 | metta ad applaudire). – Scaffali bassi ricorrono intorno 5512 13(16)| E questo Passerini si scaglia contro gli Accademici della 5513 13 | mauvais exemple, il Pioch si scagliava contro lo scandaloso étalage 5514 9 | fischiatori del Poeta, vi scagliavate contro una gloria e contro 5515 3 | davvero un gran freddo – si scaldarono insieme.~ ~ 5516 14 | io salii a gran balzi le scale della Gazzetta Bizantina 5517 7 | seduti fuori banda sopra gli scalmi, coi piedi immersi nelle 5518 14 | bisogno di tanaglie, di scalpelli e di pietra pomici, per 5519 6 | eccellenza che ama produrre molto scalpore attorno a sè servendosi 5520 13 | ciò che è peggio, egli scambia quel suo elegantissimo pubblico 5521 8 | così goffamente ingannare scambiando un aborto per un'opera sana 5522 5 | nel corpo dell'altro – per scambiar tra loro i sessi – ma senza 5523 15 | verseggiando io e lui, ci eravamo scambiati molti messaggi affettuosi 5524 14 | alloggerebbe? Meco? Che Dio scampi! Un tal grossolano presso 5525 4 | leggicchiatrici di cronache mondane e scandalose e di libri frivoli. Egli 5526 13 | del loro amore», che fu scandalosissimo. E questo egli ricorda a 5527 13 | Pioch si scagliava contro lo scandaloso étalage permanente del modo 5528 8 | difficile mestiere, ed essi li scansano con meravigliosa destrezza. 5529 8 | e, sudata, affannata e scapigliata, va anch'essa a rifugiarsi 5530 2 | del mal della ostentata scapigliatura; ma è certo del pari che 5531 15 | sciocchezze che ei si lasciò scappar dalla stupida penna? E oserebbe 5532 1 | Gabriele, e, distribuendo scappellotti a destra e a sinistra, si 5533 19 | Annunzio! – Il bel periodo scarfoglino esige, intanto, l'onore 5534 1 | trabaccoli, coi quali caricava e scaricava mercanzie nelle due sponde 5535 7 | cessi e di acquedotti – vi scaricavano a vista di tutti! – Ma quei 5536 13 | inverosimile per una donna, ma scarne, ossee, muscolose. – E allora? – 5537 1 | da contrapporle che una scarsa o dubbia virilità fisica, 5538 19 | schioppo, allorchè egli ne fa scattare il grilletto, fa fuoco per 5539 5 | procurate, e dalle quali scaturiscono l'anima e la vita della 5540 6 | Ed è questo il punto che scava fra il Nietzsche e il D' 5541 4 | spavento trai bambini intenti a scavar buche nella rena «lungh' 5542 2 | infatti, possibile che gli scavezzacolli del Capitan Fracassa indovinassero, 5543 12 | solchi d'amore,~ che mi scavò quand'io ero~ alle sue parole 5544 3 | apprese rapidamente 1'arte di scegliere i profumi che si distillano 5545 13 | del burattinajo. Il teatro scelto dal Divo è il San Moisè 5546 17 | esperto a cerbottana?~ Ora scende da Pietrapana~ Settembre. 5547 13 | ammirato il magnifico quadro scenico, unica attrattiva della 5548 13 | il Basck la sua arte di scenografo, la Comédie Française la 5549 20 | io sorsi, io sorsi.~ ~E scesi ai campi;~ libero mi sentia~ 5550 13 | 14 maggio 1911) «i più scettici furono costretti a riconoscere 5551 6 | Annunzio, gli pone in mano lo scettro e in testa la corona, lo 5552 13 | presentò a Renzo Sonzogno gli schemi di quattro o cinque commedie 5553 16 | Bergerac fu un valoroso, uno schermitore formidabile ed ebbe anche 5554 14 | che sarà consacrato allo scherno dei necrofori».~ ~Così disse 5555 19 | abbandonarsi a cosiffatti scherzi. No, no, e no, monsù Edoardo 5556 6 | quale finiscono per essere schiacciati: voglio dire che gli eroi 5557 19 | ri-ripudiato, anzi pubblicamente schiaffeggiato e preso a pedate dal Divo 5558 15 | proprio in quel momento, allo schiamazre di una gallina, Mariù era 5559 13 | alla marmaglia medievale schiamazzante che assisteva alle sacre 5560 14 | plebee che pajono ciane schiamazzanti e azzuffantisi in un giorno 5561 19 | proromperebbero in una tale risata da schiantare l'universo dai suoi cardini!~ ~-~ ~ 5562 2 | selvaticheria calcolava»!!!~ ~Che schianto pel suo cuore d'amator sincero 5563 3 | Ohimè! sino a sentirsi la schiena indolenzita dallo abuso 5564 11 | che fecero sanguinare le schiene dei mercenari malfidi.... ( 5565 11 | lucertole e passeggiano varie schiere di formiche dalle lucertole 5566 9 | celebrato e celebra, nella più schietta ed energica lingua d'Italia,6 5567 9(6) | Una delle più schiette ed energiche fonti di lingua 5568 15 | dal pavimento di mattoni schietti, dai pochi mobili tarlati, 5569 5 | tempio dell'arte cotesto schifoso profanatore e i di lui degni 5570 7 | di ridare la chioma allo schiomato Gabriele, giacchè un superuomo 5571 19 | colpo di coltello; il suo schioppo, allorchè egli ne fa scattare 5572 6 | etico ed estetico, capace di schiudere all'anima sua le mirifiche 5573 7 | esperti~ in muovere l'anca, la schiuma~ del porto, la melma del 5574 6 | intonaco messo lì, ma che schizza via al primo grattare che 5575 7 | altri mesi. Si può dare sciagura più grande di questa? Oh! 5576 16 | meditazioni filosofiche e scientifiche. Ma l'ignorantissimo Rostand 5577 16 | lettere, nella storia, nelle scienze, nella filosofia, è in grado 5578 13(16)| proquojo, manoso, pattovire, scimiatico, fiumatico, eccetera, e 5579 19 | afflitto dal digiuno, dello scimiotto ammaestrato, del rospo saltato 5580 9 | riescono eccellenti perfino le scimmie. Così è dato a voi conoscere 5581 9 | acque limpide e scintillanti, melodiose nel loro corso 5582 15 | mie parole spropositamente sciocchissime riuscirono a rabbonire. 5583 7 | in altri lidi – il Divo scioglie le vele verso Delo. Lungo 5584 19 | italiani, i quali, anzichè sciogliere i soliti inni a Gabriele 5585 19 | guardate in faccia, mentre sciorina le sue strabilianti iperboli, 5586 2 | alla carta, e però ripiegò sciorinando una suite di proposizioni 5587 5 | manica del mantello di Elena scivolò lungo il braccio oltre il 5588 12 | l'ora lungamente attesa scoccò, tutti i critici-magni d' 5589 13 | salotto dove conversano lo scodellano ai loro colleghi, ai loro 5590 6 | grottesco: è il passatempo d'uno scoglionato che improvvisamente si trova – 5591 16 | massima parte – di signore, di scolarelli e di barbieri. I dotti hanno 5592 6 | giorno degli esami a degli scolaretti) e dalla quale finiscono 5593 13 | folla in fraks e in vesti scollacciate alla marmaglia medievale 5594 14 | macchia, come le statue scolpite di recente». – Permettete 5595 16 | cosiffatti versi, ed io scommetto che un psichiatra troverà 5596 15 | abbujati dalla pressura era scomparsa anche l'allegrezza dell' 5597 4 | trentina!) – che mettevano lo scompiglio e lo spavento trai bambini 5598 15 | maschio, e parmi che vi stiate scompisciando dalle risa. L'ho fatto apposta 5599 19 | tutte le parti» – «Coppie sconosciute gli mandano gran fasci di 5600 16 | dove un Becque è quasi sconosciuto, Gabriele ed Edmondo hanno 5601 9 | volete che egli, il Poeta, sconti tutti i plausi di un tempo, 5602 10 | impediti dai ghiacci, però scopersero il Labrador, Terranova ed 5603 14 | bettola? o a giocare allo scopone, lui che non era solito 5604 13 | faccia che non sente gli scoppi delle risa nè il sibilo 5605 9 | carissimo.~ ~— .. tanto più scoppierà la vostra frenetica gioja 5606 15 | d'eroe – a modo mio – mi scoppiò dentro e franse il ghiaccio 5607 4 | qualcuna di quelle grandi dame, scopre che ha belle le mani, o 5608 10 | non vuole, come Brando, scoprire le sorgenti dell'Omo, ma 5609 13 | miseria di piccolo uomo che scoraggia ed offende.» E conchiudeva 5610 11 | vista – dato che da lungi lo scorgano – gli spettatori – che si 5611 13 | seicento calunniato!) – Allora, scorgendo le due frecce di pietra 5612 13 | aggiunge che «il Poeta potrà scorgere sul viso di queste bellezze 5613 19 | che vi fa tanto bene; voi scorgete in lui un vero benefattore 5614 1 | Nelle vene di Gabriele scorre il sangue putativo dei Rapagnetta.~ ~ 5615 1 | il vino delle sue cantine scorse a fiumane, e le farine, 5616 14 | intenso rammarico onde li scorsi aggranditi quando si fissarono 5617 7 | fenduto, disilluso di Pindaro scortese e rude... – (oh che non 5618 7 | oh che non erano rudi e scortesi tutti gli Elleni «forza 5619 7 | come a quella sprezzante scortesia del superbo Laerziade, dovesse 5620 8 | delle carrozze le dava delle scosse nervose, e perchè le dava 5621 2 | innanzi, starlo a udire scotendo il capo, quasi non credesse 5622 3 | segrete non riuscì egli a scovare quella che insegna a conservare 5623 15 | persuaderlo, nè io riuscivo a scovarlo in nessun luogo, per la 5624 19 | miserabile, dell'immondo scribacchiatore, del buffone afflitto dal 5625 5 | ad una come perle da uno scrigno: parole che si vedono per 5626 19 | francesi trovarono e dissero e scrissero e stamparono che la Città 5627 16 | frammenti che rimangono dei suoi scritti scientifici, fu assiduo, 5628 10 | dire? – Su, ditemelo voi, scrittorelli del Marzocco, che vi state 5629 6 | di qualunque cosa essi scrivano, scrivono sempre ad un modo: 5630 13 | citata Gazzetta) – Gabriele scriverà, fra non guari, «per le 5631 13 | vedere Dio non ho potuto scriverle senza versare molte lagrime. 5632 19 | domiciliasse in Francia e non scrivesse più che in francese, chi 5633 6 | qualunque cosa essi scrivano, scrivono sempre ad un modo: ricercati, 5634 8 | magnificatori. La somma scroccata salì a lire 15800! I più 5635 6 | alla sanzione penale. Lo scrocco, il furto della gloria, 5636 19 | che non si batte, dello scroccone a mezzo di tranelli sottilmente 5637 6 | debosciate e degli uomini senza scroto.~ ~-~ ~Ed ora mi si permetta 5638 11 | povera cassa e penso agli scudi di pelle di ippopotamo e 5639 9 | rovescioni sulle gambe e me lo sculaccerebbe con quelle sue sante mani 5640 9 | Rapagnetta-D'Annunzio, si sculacciano: questo solo è il rimedio 5641 17 | un nonno a modo lo avesse sculacciato in tempo opportuno, ditelo 5642 12 | tecnica delle pitture, lo scultore per la tecnica delle sculture, 5643 12 | scultore per la tecnica delle sculture, il letterato per la tecnica 5644 14 | deliziosamente il lezzo della scuola cancherosa!». E poi osava 5645 13 | I ragazzi delle nostre scuole elementari prima sapevano 5646 17 | stridere su la cote~ forse una scure.~ ~-~ ~Sei tu cacciatore? 5647 15 | dell'altro, nell'addio.... – Scusate s'io mi arresto, ma emmi 5648 13 | diverse, ed egli mormora sdegnosamente: Sono il solo francese di 5649 8 | pochissimi, i solitarî, gli sdegnosi, quelli che vivono del loro 5650 2 | ritornò a Roma furbo, vanesio, sdolcinato. Fu una vera e propria prostituzione 5651 13 | adatta al fusto del suo arco sdoppiato e gli aderisce così da fare 5652 15 | beninteso – chi ci si sdraja a dormire è un contadino 5653 17 | canestro. Conosco~ la pesta sebben non abbajo.~ ~Accomanda 5654 7 | la sua immagine fedele di seccante, monotono cantorino. – La 5655 2 | era di solito quella del seccatore del prossimo letterario – ( 5656 15 | re Enzio quale in foglie secche~ notturna fa la pioggia 5657 6 | verbosa, nelle loro immagini secentesche, nelle loro similitudini 5658 15 | soffuse di rossore... – Poi ci sedemmo sulla panca da tenebre. 5659 15 | tanto soffice, da potercisi seder sopra a riposare.~ ~E c' 5660 9 | sempre, pronti a leccargli il sedere, come sempre, e, come sempre, 5661 15 | un'altra sedia e venne a sedermisi accanto dinanzi alla tavola. 5662 15(21)| significato comune di panca da sedervisi, mentre è un'espressione 5663 15 | le unghie terribili! – Mi sedetti sulla sua sedia, dinanzi 5664 14 | pensate quanto bella e seducente! Ma, ahimè! e che ne è d' 5665 13 | Tribuna, a immaginare una seduta spiritica nella quale lo 5666 7 | ora «stando, sottovento, seduti fuori banda sopra gli scalmi, 5667 12 | 2. «La Figlia di Jorio segna l'inizio di una grande rinnovazione 5668 13(16)| colpire colla pena della segregazione i microcefali autori di 5669 3 | Fra le ricette più rare e segrete non riuscì egli a scovare 5670 13 | foudroyant.~ ~E dire che egli – seguace di Cristo – sapeva che Cristo-Dio 5671 15 | ripassare il mio dolore, seguendo il feretro del mio fratello 5672 15 | Sicchè ebbi tempo di seguirlo con lo sguardo e con l'angoscia 5673 13 | quattro, per sei mesi di séguito. Ciò entra nel suo calcolo: 5674 15 | seppellito», tanto più che seguono subito le parole «e datti 5675 13 | a uno stornello... – (Oh seicento calunniato!) – Allora, scorgendo 5676 13 | de l'Amour.~ Je suis le seigneur des danses.~ Quelle splendeur 5677 18 | Quando mio padre è in sella si dimentica.... Egli si 5678 15 | dirvi che io abitavo in una selleria dei principi Borghese, a 5679 15 | vocìo di gridi piccoli e selvaggi.~ ~Vocìo strano.... di gatti 5680 2 | sulla timidezza e sulla selvaticheria calcolava»!!!~ ~Che schianto 5681 14 | avrebbe chiamato bizzarra selvatichezza». Io lo studiai con una 5682 15 | Vocìo strano.... di gatti selvatici, di jene, di lupi, di gufi? 5683 17 | Io, Lalla, il sano odor selvatico,~ ecco, io nei baci sento... 5684 14 | trovo lui, «una gran fronte selvosa che di subito si levò con 5685 16 | Elle a la tête étroite~ semblable à celle~ de je ne sais quel 5686 14 | sempre graziosa)... io gli sembrai balzare improvviso dal mio 5687 17 | Ecco il Mare dove tu28 sembrasti~ il più divino degli Adolescenti!29~ ~-~ ~ 5688 17 | riempirlo sino all'orlo.~ ~-~ ~Sembravami oscillare sulla folla come 5689 15 | della mano qualche ferace semenza per altre umili mirici? 5690 12 | e così via, una folla di semi-analfabeti, di sensali, d'impiegati, 5691 17 | ambigua forma tolta a un semidio,~ al bello Ermafrodito adolescente...~ 5692 20 | alla luce sorge~ il cèreo senile;~ sorsi dal letto, insomma~ 5693 6 | gridare in pubblico la loro senilità, così la vanità – (questo 5694 19 | pensata di annegarsi nella Senna. – Ma, scherzo a parte, 5695 12 | folla di semi-analfabeti, di sensali, d'impiegati, di operai, 5696 14 | cioè, ingannato) – dalla sensibilità sempre vigile e dal sempre 5697 5 | Si rifletta, intanto, che sensualissimi – sensuali per eccellenza – 5698 9 | che la vostra coscienza senta la dignità del vostro delitto? 5699 5 | mai. Ella rideva, felice, sentendosi cingere come da una veste 5700 8 | il suo discorso di belle sentenze e di racconti freddamente 5701 3 | servirebbe a nulla).~ ~E sentenzia: «Verrà!»~ ~Già, perchè 5702 12 | ecc. sarebbe competente a sentenziare che la Figlia di Jorio è 5703 12 | unico nel suo genere» Essi sentenziarono:~ ~1. «Il nostro teatro 5704 4 | occhi, che ti sorride, tu ti senti avvincere, soggiogare e 5705 6 | eunuchi – è la insensibilità sentimentale che cambia la crudeltà libidinosa 5706 10 | della sua individuazione per sentir sè – (lui! Brando!) – nell' 5707 15 | vedendo che egli cominciava a sentirci piacere, gli dissi ancora: 5708 16 | bellezze». – Ma state a sentirmi: le ottocento mila lire 5709 11 | con quelli l'unto, e per sentirne con questo il fetore) – 5710 12 | flemmaticamente le assapora nel sentirsele echeggiar nelle orecchie.~ ~ 5711 17 | gleba; e parvemi ch'io sentissi~ in te serpere ignote~ radici 5712 8 | una sciocca tragedia; essa sentivasi, dunque, obbligata al Divo 5713 13 | vuole il D'Annunzio – si sentono presi dalla bellezza del 5714 15 | tutte le stanze abitate dai senza-idee, fosse qualcosa che oserei 5715 16 | suo autore fosse stato un senza-nome, pose a soqquadro il mondo 5716 16 | dà nell'occhio di tutti i senza-pensiero, specie delle signore e 5717 13 | guastare siffatte gradite senzazioni con l'indiscrezione del 5718 6 | lettori volta per volta li seppelliscono.~ ~Se non che, io penso 5719 19 | morta ed era stata anche seppellita. Ma giusto allora ritornava 5720 14 | spiritualmente il Carducci io non seppi, non so, non saprò mai, 5721 6 | lo trasse, a traverso una sequela di ridicole concezioni « 5722 13 | di spirito che si firma Ser Ciappelletto e pubblica 5723 Int | tirchio darsi l'aria del serafico fraticello; un cantorino 5724 13 | si trasformano in sette serafini, mentre Sebastiano danza « 5725 13(15)| Non sarebbe costei M. Serao, questa spregiudicata scrittrice 5726 11 | maniglie di corda) – che serba i segni dei carichi e degli 5727 15 | letticciuoli che persuadono a serbare una sola attitudine per 5728 14 | incanutito, il quale avena serbato di me nella memoria una 5729 11 | cisterne, delle condotte, dei serbatoi, delle chiuse, delle dighe, 5730 15 | piuttosto tutto il peggio? Serbava egli ancora nel cavo della 5731 17 | ho del pel bajo~ verso il Serchio correre il bosco!~ Tu dammi 5732 15 | azzurra e grigia, torbida e serena.~ ~Chi lo crederebbe?... 5733 15 | ascoltata io era una specie di serenata che la sera faceva attorno 5734 13 | Rubinstein... Sopraggiunge Vera Sergine, ragazza malata di nervi... 5735 19 | Edoardo è persona molto seria, incapace di abbandonarsi 5736 7 | tappeti e di specchi, su letti serici o sopra sofà di damasco 5737 7 | elettrico:~ ~«La parola serpeggia silente~ pei baratri equorei, 5738 11 | d'edera... (tra la quale serpeggiano alcune lucertole e passeggiano 5739 16 | de je ne sais quel doux serpent. Ses yeux~ je les ai dits. 5740 17 | materia libidinosa~ che serpentina s'ammassa~ e luccica.26~ ~-~ .. 5741 17 | parvemi ch'io sentissi~ in te serpere ignote~ radici e udissi 5742 8 | trascinandosi una mezza serqua di autentici cortigiani, 5743 15 | quegli attimi di silenzio che serrano il capo di un uomo come 5744 14 | grammaticalmente dicessi pareva serrasse; ma la mia grammatica non 5745 14 | aveva le labbra sottili e serrate, curve in giù agli angoli 5746 7 | a pugni e a cazzotti, un serto di olivo selvaggio:~ ~Era 5747 14 | Voglio che il morto Enotrio serva, almeno, alla mia réclame... « 5748 15 | come queste di cui mi sto servendo per la presente Contemplazione 5749 7 | parte della sua carne già servì ad affilare l'arma a valorosi 5750 19 | detto, di cui ormai tutti ci serviamo a proposito di certi fatti 5751 16 | storiella della lampadina non servibile più ad alcun uso trovata 5752 7 | secoli sulle spalle!) – ai servigi d'una meretrice. Ohimè! 5753 3 | inclinazioni e gli amichevoli servigî, egli agiva da fanciulla. 5754 9 | giungermi al calcagno, il rumore servile dei troppi che, non sapendo 5755 11 | Brando, posta tra il muro di Servio e il Foro Trajano... (non 5756 3 | venisse da altri luoghi non servirebbe a nulla).~ ~E sentenzia: « 5757 13 | costretto gli spettatori a servirsi del binocolo e a saettare 5758 6 | réclame gigantesca di cui si è servito e si serve grida ai quattro 5759 16 | delle automobili e dei servitori è – de jure – un grande 5760 15 | ma di quello la Mariù si serviva per condirne le polpette. 5761 19 | e del Glaviot che rende servizii alla Questura».~ ~Ora, il 5762 4 | la sera solesse bere per sessanta lire di champagne!» – Senza 5763 11 | le righe, le squadre, le seste, le matite, gli inchiostri ( 5764 10 | La quale, già abozzata in Settala, in Leonardo, in Flamma, 5765 Int | compiuto, io – già presso ai settant'anni, sprezzando l'umana 5766 15 | in un uomo dai trenta ai settanta anni; l'anima semplice in 5767 15 | dovere di ospitalità che settantacinque centesimi al giorno, oltre 5768 6 | svenevolezze di un abatino settecentesco di sesso incerto. E da quelle 5769 15 | profondo dei sette luoghi, nel settimo, nella Confessione sotterranea, 5770 12 | gettare un'occhiata in tutti i settori del teatro affollato di 5771 16 | elle mouille ses lèvres~ du seul bout de la langue~ pour 5772 19 | modo protestarono contro i severi giudizî dei critici francesi 5773 6 | inutili, in fine, nella sfacciataggine senza uguale di laudatori 5774 10 | donare sè stessa».~ ~– Così, sfacciatamente, Gabriele.~ ~Dunque Brando, 5775 13 | teatro aperto a tutte le più sfacciate eleganze e alle più procaci 5776 2 | Ma, tant'è: solo le sfarzose toilettes (e tutte le donne 5777 11 | segno nero) – gettata a sfascio su la banchina abbagliante ( 5778 1 | gli occhi di don Ciccillo sfavillarono di gioja, e il vino delle 5779 14 | come quei piccoli occhi gli sfavillavano e s'ingrandivano e, ad un 5780 17 | anima tangibile come una sfera di cristallo.~ ~-~ ~Io immaginai 5781 15 | altra cosa la musica delle sfere celesti udita da Platone; 5782 3 | aggiunge:~ ~«Non ho più.... – (sfido io!) – quella bella sanità 5783 13 | persona. E allora vedremo sfilarci davanti gli eroi e le eroine 5784 5 | Centauri, delle Sirene e delle Sfingi nell'Ermafrodito – (un poemetto 5785 18 | mattone cadde dall'alto e gli sfiorò la fronte. Papà ne ebbe 5786 5 | insieme a chi meglio riesca a sfogare la sua libidine; ma gli 5787 4 | pecuniario lo pose in grado di sfoggiarla da gran signore. Simile 5788 13 | del martire giovanetto, sfoggiavano la loro superbia e la loro 5789 4 | perciò egli fa un grande sfoggio di nomenclatura, che è le 5790 14 | di Enotrio. Che narici da sfognatore le sue se «d'in sul legno 5791 8 | dell'Arte (?) l'omaggio sfolgorante dei loro gioielli»? Perchè 5792 9 | ignorano – Gabriele è affatto sfornito.~ ~ 5793 3 | e del gran freddo che mi sforzasse all'esercizio.... (non dice 5794 5 | si sono così scioccamente sforzate di nascondere la miseria 5795 15 | chiudevo gli occhi e mi sforzavo di ricomporne le linee sul 5796 13 | accumularsi di tutti gli sforzi del colore e del lusso pagano 5797 18 | invulnerabile; infatti, nelle corse sfrenate in automobile, rapito in 5798 13 | peccatori, immersi nel più sfrenato lusso e nei dorati vizî 5799 1 | pettegola, di qua, e la sfrontata, colossale réclame, di là.~ ~ 5800 6 | mutando mano mano che – sfruttata una maschera – è costretto 5801 14 | una delle cocottes sfruttate dal Sommaruga) la quale 5802 15 | capo in non so qual modo sfuggente.... – (Che significa?.... 5803 12(10)| componimentuccio s'era lasciato sfuggire dall'inconsapevole penna: 5804 6 | maniera dei contadini ai quali sfuggono le sintesi delle linee, 5805 6 | delle linee, le armonie, le sfumature, gli ineffabili connubî 5806 13 | questo non è che del belletto sgargiante sul volto di laida cortigiana, 5807 14 | al mio sbigottimento una sghignazzata chioccia agitò il pomo d' 5808 7 | dopo di essersi inutilmente sgolato deliziando col suo canto 5809 6 | uscirono, infagottati negli sgonfi della moda spagnolesca, 5810 7 | parole e fa un movimento di sgradita sorpresa.~ ~Però quelli 5811 9 | significazione di pesante, di sgradito, di dispiacevole, tutt'altro! ... 5812 12 | di nobiliume, di scolari sgrammaticanti, ecc. ecc. sarebbe competente 5813 14 | Non io darei, forse... – Sgrammatico? Vorreste ch'io dicessi: 5814 14 | lagrimosi». – E godo nel vedervi sgranar gli occhi a interrogarmi 5815 15 | Conviviali; io doveva ancora sgravarmi del troppo peso del corpo 5816 1 | beatissima donna che si sgravò del bimbo divino, non è 5817 14 | dissolva, e, come Percy Shelley io mi trasmuti sotto questo 5818 15 | potrà dire quando e dove sian nate le figure che a un 5819 6 | che debbono comporla non siansi già da sè stessi redenti 5820 7 | Maratona, Ezechiele, le Sibille, il «gran demagogo», Demetra, 5821 13 | scoppi delle risa nè il sibilo dei fischi; la qual cosa, 5822 16 | ecc. ecc. ecc., con la sicurezza che nessuno di loro è in 5823 13 | senza misericordia.~ ~E il Siècle:~ ~«Bisogna sopprimere tutta 5824 | sieno 5825 15 | rifiutare l'invito... Certo, siffatta ragione io non l'ho giammai 5826 11 | incatenarono – dico io – siffattamente, che poco mancò che il teatro 5827 9 | questi accordi e riscontri mi significano le divine analogie della 5828 9 | è necessario, forse, che significhino qualche cosa? E dunque? – « 5829 8 | femminilità più estesa e più signorile»? Perchè vi erano accorsi 5830 13 | Douces gens, un peu de silence!»~ ~Egli comincia proprio 5831 2 | grande» Giosue – quando i sileni del Capitan Fracassa gli 5832 14 | sua pancia prominente di sileno avvinazzato, gettava una 5833 7 | La parola serpeggia silente~ pei baratri equorei, sotto~ 5834 7 | suono di lira»! – E canta «i silenzî meridiani sulle acque del 5835 13 | indulgente sopra una ubertà più silenziosa. La Beauce, tutta verde, 5836 7 | e i suoi moti e starsene silenzioso ad udirli in rapimento!~ ~-~ ~ 5837 15 | Contrasto:~ ~Io prendo un po' di silice e di quarzo,~ li fondo, 5838 14 | numero – dico il numero delle sillabe nei versi – e lo misurava 5839 5 | entimemi, di apoftegmi, et similia, con cui riesce ad abbagliare 5840 6 | bottega di immagini e di similitudini-puntelli. – Onde è evidente che pei 5841 5 | sè stesso. Sì, «dentro i simulacri vani dei suoi personaggi, 5842 11 | del Partenone, creduto il simulacro fluviale dell'Ilisso attico... ( 5843 12 | avvinto dalla fede onde è sinceramente calda l'anima semplice, 5844 16 | più loquaci ed anche i più sinceri loro ammiratori, ai quali 5845 8 | spavento, adesso dubita della sincerità degli applausi fattile nel 5846 19 | Edoardo è una vera e propria sinfonia vappesca: «L'accoglienza 5847 10 | impeto iterato della volontà singola verso l'universale, alla 5848 4 | lingua!, come se chiamare le singole cose col loro nome preciso 5849 4 | interiore dalle cose, che, come singoli nomi, sono, sì, le pietre 5850 10 | che titano ed eroe sono sinonimi. Ma Brando è un turpe malfattore 5851 6 | contadini ai quali sfuggono le sintesi delle linee, le armonie, 5852 5 | cori dei Centauri, delle Sirene e delle Sfingi nell'Ermafrodito – ( 5853 15 | attorno l'insopportabile sito di un antico e recente sudor 5854 13 | dalle lunghe gambe d'una slava ballerina l'ispirazione 5855 13 | dire, una bella mano di smagliante vernice su di un putrido 5856 6 | dalla triste figura, che smagrisce, allampana, si espone al 5857 7 | non avevano cessi nè vasi smaltati, ma recipienti di semplice 5858 4 | Sin d'allora, la smanceria, la preziosità, la cascaggine 5859 14 | ed è, perciò, rude, senza smancerie, senza pose, senza pubblicità, 5860 6 | ne ebbe in premio che lo smarrimento totale della ragione. Il 5861 1 | stesso, anzichè gittarsi e smarrirsi in così affannose ricerche?~ ~ 5862 9 | impazzata, si accorga di avere smarrita la sua strada. Infatti, 5863 5 | su le tempie dell'altro smarritamente...»~ ~«Mi sembra – diceva 5864 15 | vento....~ ~– Poi m'ero smarrito nel sacro laberinto di Santo 5865 3 | testimoniare, senza tema di smentita, intorno al genere di Gabriele. 5866 4 | leggendaria, che il Divo non smentiva, perchè egli stesso le aveva 5867 7 | tutte le acque Migoni che si smerciano nei due emisferi, ornava 5868 16 | dalla réclame affinchè siano smerciati in gran numero. Ecco perchè 5869 14 | quegli Etruschi dalle gambe smilze e dallo stomaco prominente, 5870 6 | che è lo sviamento, lo snervamento, l'inquinamento di centinaja 5871 15 | della stitichezza che nella snervante copia della diarrea, conviene 5872 16 | licenza nella pratica dei vizî snervanti, sorpassa di gran lunga 5873 5 | scioccamente prolisse e snervate e cascanti che mai le uguali. – 5874 16 | andare in visibilio i loro snervati ammiratori. In entrambi 5875 Int | falsatori, deviatori e snervatori della nazionale letteratura. – 5876 13 | dato il suo infaticabile snobismo.... Dopo un Prologo, nel 5877 15 | i pensieri che vi ho snocciolati) – che non ritrovo nella 5878 13 | fece prodigî: la Rubinstein snodava largamente i lacci della 5879 13 | concepito e formato solo per soddisfare le brame della danzatrice – ( 5880 5 | di libidine, che – pur di soddisfarla in qualche modo superumano, 5881 5 | lo strumento necessario a soddisfarlo non dà in loro alcun segno 5882 6 | costantemente una donna pronta a soddisfarne le voglie di satiro nominale, 5883 5 | irresistibile brama non soddisfatta giammai. Ecco perchè cotesti 5884 11 | tecnico strumentale, resti soddisfatto e si metta ad applaudire). – 5885 7 | su letti serici o sopra sofà di damasco odoranti di eletti 5886 14 | ha, forse, una più grande sofferenza di questa? – Ma, intanto, 5887 15 | Roma di Giovannino.... Mi soffermai su l'impronta dell'ascia 5888 3 | languidi, talora esitanti, soffermandosi ad ogni poco, quasi per 5889 15 | che si scherza? Sentirsi soffiar sopra l'ambascia dell'Olifante 5890 15 | di Re Enzio avevo sentito soffiare su me l'ambascia dell'Olifante 5891 15 | rotatorio della terra. – Soffiava su noi, e, pare, su noi 5892 12 | all'opera sua. Milioni di soffietti, lanciati a guisa di luminosi 5893 13 | diecimila lettorelli del soffietto o dell'aneddoto dannunziano 5894 15 | casa dalle pareti e dal soffitto imbiancati di calce, dal 5895 7 | pudico» che in lei si sveglia soffregandosi all'alto, forte e robusto 5896 14 | scontenta e profondamente soffrî di non potergli arrecare 5897 15 | insopportabile odor di cipolla soffritta, che veniva dalla non lontana 5898 15 | sicchè la nostra amicizia soffriva d'una strana timidezza che 5899 15 | occhi bassi e le guance soffuse di rossore... – Poi ci sedemmo 5900 9 | capolavori di Eschilo, di Sofocle e di Euripide, sono per 5901 6 | a quali aberrazzioni è soggetta oggi certa gente che, alla 5902 4 | tu ti senti avvincere, soggiogare e te gli dài prigioniero. 5903 15 | sempre per farvi ridere, io soggiungo che mi pareva che in quella 5904 16 | dirsi che sia appena sulle soglie della grande corruzione, 5905 14 | penna, alla quale spesso io soglio lasciar libertà completa 5906 13 | uno scherzo; Gabriele, che sogna la resurrezione di questa 5907 13 | Lungo la notte egli può sognare tutte le Marie Antoniette 5908 5 | E la notte si pone «a sognarla a occhi aperti», cioè, a 5909 17 | suo gioco divino~ l'Ora solare,~ mutevole e gioconda~ come 5910 7 | emanano da lui tutte le luci solari e stellari?~ ~-~ ~Ed eccolo 5911 12 | Riempitemi dentro~ tutti questi solchi d'amore,~ che mi scavò quand' 5912 12 | di neve. Riempitemi~ il solco di quella speranza~ per 5913 16 | des états et empires du soleil, e che nel campo delle esperienze 5914 4 | lasciava dire che «la sera solesse bere per sessanta lire di 5915 2 | Pascarella, le cui narici solevano dilatarsi allorchè sentivano 5916 12 | posando i piedi su così solida base, essi, i critici-luminari, 5917 15 | poi non sono, generandosi solitamente le sere dal movimento rotatorio 5918 6 | pensiero. Il Nietzsche è il solitario per eccellenza, come di 5919 4 | Gabrieluccio esordiva nel 1884, solleticando tutte le «duchesse romane» 5920 4 | o brutte, egli si pone a solleticare la vanità, che è vuoto di 5921 16 | di donne nude intente a solleticarlo», come fa il D'Annunzio 5922 4 | trovasi ridotto a dover solleticarne l'amor proprio a mezzo di « 5923 4 | lo chiamavano, il quale solleticava così bene la loro vanità!~ ~-~ ~ 5924 4 | delicate, anzi adoperando un solletico speciale per ciascuna di 5925 6 | come la natura, capace di sollevare senza sforzo – cioè con 5926 19 | francese, che lo voleva morto, sollevasse dovunque un immenso interesse 5927 2 | facevano andar lo Scarfoglio in solluchero e per cui egli giudicava 5928 13 | di poeta del D'Annunzio somiglia all'abilità di un lanciatore 5929 15 | i tirchi hanno linee di somiglianze meravigliose tra loro, e 5930 14 | E poi osava vantarsi «di somigliare il gladiatore tirreno e 5931 15 | fronte augusta.... – non somigliava egli a Piero dei Medici 5932 15 | e se tu non sorridessi, somiglieresti a Piero dei Medici, come 5933 8 | critici magnificatori. La somma scroccata salì a lire 15800! 5934 6 | ne fece il nome ed espose sommariamente la sapienza quasi inaccessibile 5935 3 | siano state le cortigiane sommarughine. Da chi, se non da costoro, 5936 13 | la quale prodigava enormi somme solo perchè il Divo attirasse 5937 17 | più non la riceve~ ed è sommersa.~ Fiumi perigliosi~ precipitarono 5938 15 | rispondendo alla domanda sommessa che gli avevo fatta dinanzi 5939 14 | in tratto si alzano con sommesso crocidare»...– Ma allora 5940 14 | la catena rossastra, le sommità delle Alpi nevate splendono 5941 10 | che dicono tutte queste sonanti parole, o cretini? Dunque, 5942 8 | rappresentazioni non si è mai sonato!»~ ~Quale profanazione!~ ~ 5943 15 | sonetto del Petrarca mi sonava nella memoria. Era una piccola 5944 14 | struttura scolastica, di sonorità usuale e di numero oratorio, 5945 17 | come un corpo concavo e sonoro.~ ~-~ ~Mentre il suo corpo 5946 19 | Mattino per....... quando sonosi alleggeriti del troppo peso 5947 16 | di miseria intellettuale sont la cause de tout. Et il 5948 13 | indifferente fra gli ospiti di quel sontuoso albergo, i quali lo mirano 5949 13 | arte) – presentò a Renzo Sonzogno gli schemi di quattro o 5950 14 | calcagna e che si affanna ora a soperchiare il maschio e composto dolore 5951 17 | dall'acque nove~ murmure che sopiva le cure e lungh'essi gl' 5952 14 | la mano che non aveva già soppessato quel mio volume novissimo 5953 15 | cotesto gesto, avendo voi, soppongo, veduto per via qualche 5954 9 | alle mie orecchie, che mal sopporterebbero il suono delle parole tempesta 5955 13 | E il Siècle:~ ~«Bisogna sopprimere tutta la 2a vetrata e fondere 5956 8 | abbottonò olimpicamente il soprabito un bottone dopo l'altro, 5957 15 | tempo alla nascita delle sopraddette figure, le quali è ben naturale 5958 14 | quale era immancabilmente sopraffatto quando aveva molto bevuto. – 5959 13 | pronunzia della Rubinstein... Sopraggiunge Vera Sergine, ragazza malata 5960 7 | Cappella Sistina – il più sopranamente che può, di fronte al promontorio 5961 15 | fumoso è il chiostro con sopravi l'ombra della torre quadrata, 5962 3 | amore – anche se tradito – sopravvive sempre e ognora più forte! 5963 15 | suo capo trasformare in un sorbetto.... – Si disciolse quel 5964 15 | nostre peste, e saremmo stati sordi se non le avessimo udite; 5965 7 | canali, mostri che egli sente sorgere, duri e diritti, dalle profonde 5966 13 | mater dolorosa e cinque sorores si lagnano; San Sebastiano 5967 16 | pratica dei vizî snervanti, sorpassa di gran lunga l'Italia; 5968 Int | dovute al Superuomo. Io vo' sorpassarvi tutti in devozione, in adorazione 5969 15 | meravigliosa, o, per lo meno, sorprendente in un contadino: «Acciocchè 5970 7 | le sue scoperte e le sue sorprese. – Egli vede – (e, pare, 5971 1(1) | articolo firmato da Verildo Sorrentino, in Rivista di Roma, 25 5972 14 | pancia, questa e quelle sorrette da due gambe titubanti; 5973 4 | fissa negli occhi, che ti sorride, tu ti senti avvincere, 5974 17 | santità pallidi i clivi~ e sorridenti.~ ~-~ ~Laudata sii per le 5975 16 | e che han fatto ridere e sorridere chi lungamente ha fatto 5976 8 | applaudita. Il Divo si degna sorriderle e le fa un complimento pel 5977 15 | viso tutto raso e se tu non sorridessi, somiglieresti a Piero dei 5978 1 | Gabbiele, fattosi giovanetto, «sorrideva colle grazie d'una donna – ( 5979 14 | che lo rasserenò. Egli mi sorrise...» Il mastiff-dog, ecco, 5980 9 | dei postriboli.~ ~— .. i sorrisi delle donne....~ ~– Gabriele, 5981 12 | E per ogni mannella una sorsata,~ e il piede della bica 5982 3 | Battriana). – E allora egli sorse tutto puro nella sua divinità 5983 5 | appagante.... Per prolungare il sorso, contenevano il respiro 5984 13 | danses.~ Quelle splendeur sort de mes os?~ Suis-je lumière?~ ~ 5985 15 | camminano ai fianchi e vi sorvegliano senza che voi ne sappiate 5986 7 | robusto albero a cui si sospende e pel quale si fa arco acceso 5987 7 | superuomini. E il mondo dovrebbe sospendere i suoi affari e i suoi moti 5988 19 | ai sette cieli – furono sospese.~ ~Ora, i giornali italiani 5989 11 | carità!) – Su le pareti sono sospesi i trofei. D'attorno a cranî 5990 7 | allontana in gran fretta sospettando di avere a fare con un pazzo; 5991 19 | cervello del mondo» era sossopra per lo affare-Dreyfus ed 5992 15 | dissi: Faccio qui una breve sosta e poi riprendo il mio cammino, 5993 13 | borsa.» – Questo il primo sostanziale patto tra la ballerina dalle 5994 11 | che sulla mezza lunetta sostennero – (proprio quelli!) – le 5995 15 | più cose possa, più cose sostieni». Anche Don Chisciotte, 5996 5 | lascivi «eroi» dannunziani, sostituendosi, colla fantasia, alle dannunziane « 5997 11 | cui l'impresario può ben sostituirne le canne con manichi di 5998 14 | che più d'una volta mi ha sostituito nel turlupinare il gran 5999 7 | il Cristianesimo chiude sotterra appestano l'aria; ma, viceversa, 6000 15 | settimo, nella Confessione sotterranea, voglio accompagnarlo e 6001 13 | carboni accesi; videro un sotterraneo trasformarsi in una camera 6002 4 | cuscinetti segreti) – dalla sottilissima vita – (per virtù dell'imbusto) – 6003 19 | scroccone a mezzo di tranelli sottilmente meditati, e del Glaviot 6004 8 | Eccellenze del Ministro e del sotto-Ministro della pubblica istruzione? 6005 7 | le fiamme d'ogni specie e sotto-specie d'amore, l'amore incestuoso 6006 14 | strumenti se li trovava proprio sottomano essendogli essi apprestati 6007 3 | donne di «nobile razza», sottoponendole a quindici successive operazioni, 6008 5 | ormai di molti volumi; ma se sottoponete quest'opera alla decomposizione 6009 15 | taccagno li teneva ancora sottoposti a un indegno crudele servizio! 6010 7 | miracolo verde»; ora «stando, sottovento, seduti fuori banda sopra