grassetto = Testo principale
    Parte     grigio = Testo di commento

  1   Rag    |            triangolari e massoniche, perchè, arbitro di eleganze, di
  2   Rag    |             e di poesia inimitabile, perchè, invitato, ci venga ridonato,
  3   Rag    |     catechismo, Amico. Lasciami fare perchè mi è obbligo: se tu l'hai
  4   Rag    |           puro vantaggio di réclame, perchè il suo nome, pur tinto di
  5   Rag    |         jattanza. E, nel D'Annunzio, perchè tale si è raffigurato davanti
  6   Rag    |          distrutte. – E, nel Thovez, perchè acremente insistè nella
  7   Rag    |            di tal fatta di passione! Perchè non potete odiar voi stessi,
  8   Rag    |              fa: lasciatela passare: perchè è mio obbligo rendere partecipe
  9   Rag    |           sei scontento di te stesso perchè hai finito per capire. Sì,
 10   Rag    |              decisamente hai capito, perchè senti che tu hai torto.~ ~ ~ ~
 11   Rag    |        necessario che tu li conosca, perchè mi danno la procura legale,
 12   Rag(6) |              dei marchi di fabrica.) Perchè, per loro senza dubbio,
 13   Rag(6) |           letteratura spiritualista, perchè, oggi, la prosa sollevata
 14   Rag(6) |         Pascoli e di Adolfo Bermond, perchè Maurice Barrès, l'antipaticissimo
 15   Rag(6) |           esemplare d'ogni libretto; perchè anche tutte le mode letterarie
 16   Rag    |     classicismo equivale simbolismo, perchè ha assorbito tutto, o almeno
 17   Rag    |         Dossi; l'autorità del quale, perchè morto, è oggi grandissima
 18   Rag    |         frammenti senza conclusione, perchè il suo cervello è incapace
 19   Rag    |            ciò ne ho pur indicato il perchè e lo scopo; ho scritto le
 20   Rag    | aristocratico utile ai conservatori, perchè solo ne compresero le finalità,
 21   Rag    |             fretta, o per incuria, o perchè altri, prevedeva, avrebbe
 22   Rag    |           psiche più alacre attuale, perchè abbiano a significarsi,
 23   Rag    |           come sa, il nostro secolo, perchè non sia diffamato dal venturo,
 24   Rag(7) |            figli del Capitano Grant, perchè soddisfacessero alle imaginarie
 25   Lau    |           dei precursori in critica; perchè facciano storia, debbono
 26   Lau    |             della Lirica italiana.~ ~Perchè due sono i volumi sino ad
 27   Lau(4) |        gridarono: «Voi pensate male, perchè non pensate a modo nostro:
 28   Lau(5) |             che non so che cosa sia, perchè non mi pare che la civiltà
 29   Lau(5) |              nella sua arte». Certo: perchè la sua arte è forma e non
 30   Lau(5) |              Il Croce, senza saperlo perchè ragiona a tono, pronuncia
 31   Lau    |      compiuto nella poesia italiana; perchè, in arditezza formale supera
 32   Lau    |           stroncare ed a sopprimere, perchè non desse noia: vide che
 33   Lau(8) |             convien citarne il passo perchè opportunissimo:~ ~«Ad intendere
 34   Lau(8) |              appaja così sgargiante, perchè putrescente.~ ~L'altra del
 35   Lau(8) |           vario corpo d'annunziano, «perchè è necessario che i galantuomini
 36   Lau    |           oltre l'intenzione di lui, perchè il paesista contrasta col
 37   Lau(9) |           rimproverare il D'Annunzio perchè non sia un pensatore ed
 38   Lau(9) |              ma non battezzimatrice, perchè il giovane trovò virtù in
 39   Lau(9) |          cilio di un abisso. Appunto perchè tentò di raggiungere l'estremo
 40   Lau(9) |             nazionalista della Nave, perchè la sua superbia torni a
 41   Lau(9) |           tentativi verso il meglio, perchè tutti considerò come capolavori,
 42   Lau(9) |           può informarlo dell'errore perchè compara; è il Gargiulo,
 43   Lau(9) |          egli non avvertì,  sentì, perchè cieco interiormente. A D'
 44   Lau    |            urla e strida, necessarie perchè sincere, che lambiccar,
 45   Lau(10)|     prescienza, intuizione! Ma fare? Perchè il poeta non si sostituì
 46   Lau    |          insieme dieci pagine».~ ~Ma perchè Ricciotto Canudo, che in
 47   Lau(1) |         ottimo praticante cattolico, perchè riordina ad ogni Natale,
 48   Lau(2) |            corde, a traverso la via, perchè asciughino; sì che il soffiar
 49   Lau(3) |            cerco commuovere i vicini perchè folleggiando si facciano,
 50   Lau(3) |             sufficiente un Democrito perchè se ne rida?»~ ~
 51   Lau(4) |          togliersi dalla compagnia: «perchè a me pare che questa Associazione
 52   Lau(4) |           fare anche il pedante, non perchè ci garbi, ma perchè ci faccia
 53   Lau(4) |              non perchè ci garbi, ma perchè ci faccia ligi i medesimi,
 54   Lau    |              diede all'ampio oceano, perchè non è necessario vivere,
 55   Lau(5) |           vili davanti all'accusa, è perchè, forse, si sentivano tutti
 56   Lau    |           applaudendo ancora.~ ~* ~ ~Perchè D'Annunzio non si deve pontificare?
 57   Lau    |             per cui comprenderemo il perchè e lo scopo della vita, e,
 58   Lau    |             Tolosa invano uccidendo, perchè sempre rinasceva dal sangue.
 59   Lau(2) |        quanto egoistico ed asociale, perchè è elemento rarissimo e gratuito
 60   Lau    |        essere conclamata alla gente, perchè, crede il poeta, che egli
 61   Lau    |           Viaggia e fa il mitografo; perchè ogni cosa vive, sente e
 62   Lau    |              una figurazione pagana; perchè egli riduce alla bellezza
 63   Lau    |  costringendo, violentando la natura perchè del suo sangue, del suo
 64   Lau(1) |    espressione di coscienza propria, perchè la vive: per D'Annunzio
 65   Lau(1) |         egotismo diventa universale, perchè determina a ciascuno la
 66   Lau    |               crede d'essere felice, perchè si adagia e si confà a sfuggire
 67   Lau    |             azione letteraria i loro perchè e dava L'Iperione eremita
 68   Lau(2) |              il più felice dei casi, perchè le nuvole si squaglino da
 69   Lau(2) |             di sulle ertissime cime, perchè il sole finalmente vi potesse
 70   Lau    |             si afferra alla materia, perchè, occupandola di lui è persuaso
 71   Lau    |            moto: Energia! Ed allora, perchè ammirare l'ordine divino
 72   Lau    |       despota, tutti si ammettono. E perchè anche il Prometeo sfigurare,
 73   Lau    |              il D'Annunzio può dire, perchè lo crede ed ha fede di credere
 74   Lau    |             circumnavigato con loro; perchè passionalmente ne seguiva
 75   Lau    |            abbiamo un canto novello~ perchè tu l'oda, questo grande~
 76   Lau    |              il nostro intendimento. Perchè coloro che se ne intendono
 77   Lau(4) |          trovato verso: in Carducci, perchè vecchia e senatoria; in
 78   Lau(4) |             e senatoria; in Pascoli, perchè spaventata e francescana;
 79   Lau(4) |          francescana; in D'Annunzio, perchè era occupato altrove a fabricare,
 80   Lau(4) |            cosa, trova l'insolenza. «Perchè mi disturbate, mentre fornico
 81   Lau(4) |       monello, sui tetti:~ ~«Avanti~ perchè altro non sia più sciagurato~
 82   Lau(4) |            nel silenzio della città, perchè la città è morta, e grida: «
 83   Lau    |              malizia o per invidia». Perchè i critici, in generale,
 84   Lau    |               Un già ex-dannunziano (perchè è di moda non volerlo sembrare,
 85   Lau(1) |   trecentesche:~ ~«O madre, o madre, perchè sei venuta:»~ ecc.~ ~un
 86   Lau(1) |             di Jorio del D'Annunzio, perchè lo meritaMilano 26 aprile
 87   Lau(1) |              costumato di ammanirci. Perchè ho letto molto e specie
 88   Lau(1) |              Re Lear, delli Spettri, perchè sarei sicuro di tradirne
 89   Lau(2) |         Sebastiano a Maurice Barrès, perchè, per lui, il suo libro (
 90   Lau(2) |              i miei versi di Francia perchè amo le vostre prose d'Italia,
 91   Lau(2) |           torto nostro il dubitare. «Perchè non paja altrui strano il
 92   Lau(2) |     eccellente di quello del Tasso». Perchè così altamente egli sentiva
 93   Lau(3) |             Annunzio ingiuria Cristo perchè non lo conosce che dalla
 94   Lau(3) |        sempre per lui lettera morta; perchè il cantore delle Laudi fu
 95   Lau(3) |             che l'uomo è in aumento, perchè può avvantaggiarsi in sulle
 96   Lau    |         annunziano.~ ~E sconfinammo, perchè così il poeta, in Cristo
 97   Lau    |           assai lucenti arcivescovi, perchè costoro godessero del frutto
 98   Lau    |       bisogno, prendetela ed usatela perchè è il vostro diritto». Vi
 99   Lau    |           fulgor degli orizzonti»,~ ~perchè bisogna glorificare in noi
100   Lau    |             imbandisce il banchetto, perchè la straccioneria odori i
101   Lau    |          Egli dice di essere moderno perchè, in fondo, mitografo, se
102   Lau    |            credere alla sua fabrica, perchè inganna e vi si inganna;
103   Lau(1) |              teatrali. Ma si domanda perchè l'autore abbia voluto prolungare
104   Lau    |            al fianco d'ogni persona, perchè quello di sinistra gli suggerisca:
105   Lau    |       esorbiti dalle sue competenze; perchè meno intende dell'orecchiante
106   Lau    |           fermo, pugnace e sicuro.~ ~Perchè Alcione il terzo libro?~ ~
107   Lau(2) |             credere alla sua fabrica perchè inganna e vi si inganna;
108   Lau    |             per essere in carattere, perchè Dionysos vuole il ditirambo
109   Lau    |          Ditirambo, poi lo scudiscia perchè sobbalzi alla meta, disordinato.
110   Lau    |            in iscorcio, del tutto: e perchè la disposizione di quella
111   Lau    |            oltre alla loro formalità perchè non diversamente avrebbero
112   Lau    |         delle sue imagini è inedita, perchè o teme il rimprovero del
113   Lau    |         quanto di cui avete bisogno, perchè v'appartiene dal momento
114   Lau    |             ripetermi. A precedermi, perchè più sotto, accennerò a quei
115   Lau    |              Proposta»: a ripetermi, perchè ricorrerò alle nozioni di
116   Lau(1) |            il dono, pare, lo lusingò perchè mi fu contraccambiato da
117   Lau(1) |             sopravenuta imbecillità. Perchè, via, tiratela come volete;
118   Lau    |           Futuristi1912: sbagliò, perchè trovò inutile rammentarsi
119   Lau    |          fatto dei versi sbagliati – perchè eravate incapaci di stenderne
120   Lau    |           testimoni e collaboratori, perchè raccontino, cantando, la
121   Lau    |        valere la mia opposizione; e, perchè son fatto segno a condanna,
122   Lau(3) |           ch'io in parte gli dettai, perchè ignorantissimo dell'opera
123   Lau(3) |                e lo scrisse il Cattò perchè ne vide li autentici documenti:
124   Lau(3) |       necessario dir la bugia. Forse perchè mi ha in questi casi nuociuto?
125   Lau    |              ha traccia nelle Laudi, perchè nomina i versi che le compongono
126   Lau    |               non è quinario doppio, perchè numerando qualche volta
127   Lau(4) |              da uomini troppo deboli perchè si ascoltassero come poeti.
128   Lau    |      incapace di dissonanze logiche, perchè non possiede il dominio
129   Lau    |              si lascia andare. Indi, perchè, pur sollecito a gustare
130   Lau    |           regresso non un progresso» Perchè tutte le rivoluzioni non
131   Lau    |              un ritmo libero appunto perchè libero, deve impeccabilmente
132   Lau    |         essere cantate diversamente; perchè se la poetica nuova ha qualche
133   Lau(6) |        contro il Carme dei Sepolcri, perchè si foggiassero li Inni Sacri
134   Lau(6) |            egli non ne trova e tace. Perchè? È logico che così si comporti:
135   Lau    |           dell'annojarsi: si capisce perchè non sarà mai un humorista.
136   Lau    |        Musica nuova inutile, dunque, perchè idee nuove, niente; che,
137   Lau    |             speciale valore ritmico, perchè così voleva il suo pensiero
138   Lau    |        dettate un'altra sentenza: ma perchè non voglio che rimaniate
139   Lau(8) |             e da cui non può uscire, perchè gli manca il potere – la
140   Lau(8) |            abbiamo veduto e vedremo, perchè egli non domina il mondo,
141  Phae    |           due vocaboli si assorbono; perchè il plagiario scoperto è
142  Phae(2) |              fattispecie D'Annunzio, perchè, «anche nella peggiore delle
143  Phae(2) |          plagio: l'elemento furtivo. Perchè c'è da farci una domanda
144  Phae(2) |              o mal note? – Non si sa perchè, – dirà il buon Croce.»
145  Phae(2) |             non ne arrivò che l'eco; perchè gli articoli di Thovez venivano
146  Phae    |            la proprietà individuale, perchè questa artistica è l'unica
147  Phae    |              Ma l'errore è capitale: perchè il lavoro del raccogliere,
148  Phae    |         interessanti dell'originale. Perchè dunque il metabolismo, legge
149  Phae    |         imagine e simiglianza, così. Perchè, quando appunto l'uomo fa
150  Phae    |           sua lega che mal si fonde, perchè li elementi spesso sono
151  Phae    |              Maeterlinck, ecc. ecc., perchè amalgamati e rifusi nel
152  Phae    |            vestono; se le appropria, perchè gli convengono; la sua caratteristica
153  Phae(8) |             non in che sei ricco, ma perchè quello che tu possedi lo
154  Phae(8) |              et se voi sete ricco, è perchè mai havete detto la verità;
155  Phae(8) |        verità; et se io son povero è perchè mai ho detto menzogna; poichè
156  Phae    |           cure altrui alla sua casa; perchè per cercar nuovo e originale,
157  Phae    |             troppo spiccio, in arte; perchè le trovate di questa sono
158  Phae    |      mnemonico, di ricerche verbali. Perchè? Troviamogli la scusa, non
159  Phae    |             la diretta esperienza.~ ~Perchè vi sono due modi d'acquisto
160  Phae    |          volge da questa parte, si è perchè, accidentalmente, per ragioni
161  Phae(9) |            come un artista comincia, perchè nei primi passi si rivelano
162  Phae(9) |   precocissimo amator di giovanette: perchè, nella topica incidenza,
163  Phae(9) |             essere il poeta moderno, perchè egli se ne valga, chè certo
164  Phae(9) |              sapiente Supremo! – Già perchè egli giunge all'Ignoto.
165  Phae(9) |              egli giunge all'Ignoto. Perchè egli ha coltivato l'animo
166  Phae    |            D'Annunzio di non errare, perchè vi è guidato da un esempio
167  Phae    |              de' plagi d'annunziani; perchè schivo con piacere l'eufemismo
168  Phae(13)|              essere un grande poeta, perchè, in gioventù, ha ricomposto
169  Phae(13)|               eccellente; perciò – perchè non errano sempre pubblico
170  Phae    |          specchietto non è nominato, perchè forse ai riveditori sfuggito,
171  Phae(14)|               ciò che, pare, non sia perchè il plagio è semplicemente
172  Phae(14)|  ciarlataneria, ruberie e mariolerie perchè esercitate, perpetrate e
173  Phae    |              dello studio15 »;... ma perchè egli ha bisogno di sapere
174  Phae(15)|             è più indulgente ancora, perchè è meno colto: leggete a
175  Phae(15)|              che ne riesce: poi oro, perchè è inverniciato con qualche
176  Phae(15)|            annunziana appare sempre, perchè organica, insistente.~ ~
177  Phae(17)|               volgendosi al Whitman; perchè non vi consiglierò mai di
178  Phae    |              etc. –~ ~Verso 6732:~ ~«Perchè maculato io era~ più profondamento
179  Phae    |             si devono nominare anche perchè dal Bulwer: A. Alessandro
180  Phae    |        originale d'annunziano, bensì perchè tra le altre fonti di questo
181  Phae    |            nacque duemila anni dopo, perchè può oggi rivolgersi con
182  Phae    |            che vi assomiglia, Tizio, perchè crede di aver trovato il
183  Phae    |             l'ingenuo e si domanda: «Perchè questa curiosa appropriazione
184  Phae    |             E si risponde «Non si sa perchè»! Anche il filosofo non
185  Phae    |     precedenti. – Ed ho anche capito perchè il critico di La Critica
186  Phae(19)|             Vita di Cola da Rienzi: «Perchè egli, D'Annunzio, ha creduto,
187  Phae(19)|           dalla mente moderna umana? Perchè ha egli dato fondo a questo
188  Phae(1) |           quella di Più che l'amore, perchè mancava il lievito della
189  Phae(1) |          all'applauso incondizionato perchè trionfi come la sorella
190  Phae    |          lussuria, che non ha scusa, perchè troppo saputa, troppo luogo
191  Phae    |          Senato ed il popolo romano, perchè si deliziassero, più o meno
192  Phae    |         successo del secondo atto? E perchè va data lode ancora alla
193  Phae    |            averne ripassata l'opera, perchè del cantore di Laus Veneris
194  Phae    |         fregola d'imitare il Thovez, perchè ne conosco le inutili fatiche
195  Phae    |          attuale, civetta coll'Aedo; perchè è pur di bon-ton sollecitare
196  Phae    |             degli Implacabili..... ~(perchè concordi colla Fedra di
197  Phae    |           Fedra di Swinburne):~ ~No, perchè ti amo; così riapri, tu,
198  Phae    |              o tu che sei sì terso:~ perchè dentro mi stanno, più antichi~
199  Phae    |             tua mannaja e fendimi! – perchè~ ben io son quella che gridavi,
200  Phae    |             cintura e il seno....... perchè come mia madre sono assillata
201  Phae    |             ciotoli plebei e scabri, perchè, nel minor tempo possibile,
202  Phae    |             e tutta Europa ci beffa. Perchè nostra è colpa, nostra è
203  Phae    |            vado prendendo sul serio, perchè vedo ancora in lui, sotto
204  Phae    |          come pretesto ad un autore, perchè l'arte dell'epoca ed il
205   Dis    |      mirabili giuochi dell'Aretino: «Perchè costoro inghiottonsi l'ostriche
206   Dis    |          eccelle quella della Pippa; perchè egli è Talanta; solamente
207   Dis    |              una pelle sola ci tiene perchè appaja sempre dello stesso
208   Dis    |          diamo un'occhiata al mondo, perchè è da questa esplorazione
209   Dis    |          scrittore se ne accorge, e, perchè ammette un enorme importanza
210   Dis    |          capolavoro letterario muta; perchè l'ideale del letterato è
211   Dis    |           ebbero una vendita minore; perchè, a quei borghesi, lo sciopero
212   Dis    |             dominarla, in principio, perchè ne ha li applausi. La smania
213   Dis    |             queste non ci occuperemo perchè compito più di politica3
214   Dis(2) |             siano di migliori non so perchè io non sono un frequentatore
215   Dis(2) |            per ragioni estetiche, ma perchè il cinematografo mi  il
216   Dis(2) |              mi  il mal di testa e perchè nei cinematografi tedeschi
217   Dis(2) |             impressione i miei occhi perchè sognano sempre. Sognano
218   Dis(2) |              sognano sempre. Sognano perchè si sono aperti sul Baltico.
219   Dis(2) |            c'è voluto. Lo sapete ora perchè mi è rimasta la faccia dolorosa?~ ~
220   Dis(3) |               alla natura inanimata: perchè simulare quella superiore
221   Dis(3) |           allori di Mario Rapisardi. Perchè le canzoni dei Dardanelli
222   Dis(3) |            Mario Bianco. Le appunta, perchè le ha coniate con sigillo
223   Dis(3) |            gesta civili e nazionali, perchè manca di quella necessaria
224   Dis    |           labra del suo procuratore, perchè la sacrosanta parola, sulle
225   Dis(1) |             il Pascoli e non stampò, perchè l'ammirava troppo: ed oggi
226   Dis(1) |         anacronismo d'arte un'epica, perchè si è dimenticato anche di
227   Dis(1) |        freschi e vergini dell'humos, perchè li fecondi: è necessario
228   Dis(1) |     rivoluzionare catastroficamente, perchè la gangrena si arresti e
229   Dis(1) |            Mariù del grande estinto, perchè mi saetti contro, con elegante
230   Dis(1) |       spontanea efficenza di popolo, perchè solo il popolo è la poesia
231   Dis(2) |            la calunnia lo perseguitò perchè espressa dalla invidia,
232   Dis    |           esilio; Parigi è ospitale, perchè comprende «l'aroma intellettuale
233   Dis    |        intellettuale di ogni popolo, perchè esprime, in un pensiero,
234   Dis    |             in Inghilterra, la casa, perchè, come Socrate, aveva terminato
235   Dis    |          esilio significa exibetion; perchè tutti, che sian dotati di
236   Dis(3) |              più tenero che ansioso, perchè ero certo del suo trionfo
237   Dis(3) |             che è nutrimento e vita. Perchè lo spirito di iniziativa
238   Dis(3) |             giorno, alla stessa ora, perchè egli fosse costretto a scegliere.
239   Dis(3) |           una memoria stupefacente e perchè è preso di mira da ogni
240   Dis(3) |              Ah, razza di ballerino! Perchè dunque spillar spiccioli
241   Dis    |            la propria discriminante, perchè qui incontrano le specifiche
242   Dis(4) |       giudicar d'arte e di lettere: «Perchè diavolo siete andato, voi,
243   Dis(6) |             peti fora?~ ~Catina. Sì, perchè xe una squinzia ebrea che
244   Dis(6) |              fors'anche cattolico, – perchè è cosa piacevole mutar opinioni
245   Dis(6) |             Governo salaria i giorni perchè si impieghino ad insegnare,
246   Dis(7) |            me ne rallegro del resto, perchè mi vengono i brividi al
247   Dis(7) |           chiedergli: «Come stai?» E perchè in quelle interminabili
248   Dis(9) |             fare questo e ben altro. Perchè Nerone aveva ben altrimenti
249   Dis(9) |              la società cosmopolita, perchè ciascuno straniero di ciascuna
250   Dis(9) |        questo mio signor impresario, perchè ti pregherei di darmi un
251   Dis(9) |        necessario trovar un Petronio perchè ne racconti anche l'insuccesso?
252   Dis(9) |        Mecenate ha fatto fallimento, perchè il Mercante trionfa. –.
253   Dis(10)|            Italia11 Luglio 1913perchè mi hanno citato, a senso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License