grassetto = Testo principale
    Parte     grigio = Testo di commento

  1   Rag    |              patriota, il più grande poeta, il miglior educatore? Ecco,
  2   Rag    |           Annunzio, considerato come poeta e romanziere?» L'inchiesta
  3   Rag    |            assoluto. Poi, compose il Poeta tre Vergini, che lo racchiusero
  4   Rag(6) |          Precisamente: la vita di un poeta deve essere il documento
  5   Rag(6) |           Demange. È fatale, come il poeta italiano giunga sempre buon
  6   Rag    |             senza di cui non vi è  poeta,  poesia, ma trovasi una
  7   Rag    |               Abbiamo un altro vario poeta in Italia, che tutti ben
  8   Rag    |     abruzzese.~ ~«Invece quest'altro poeta, che è sorto con proclama
  9   Lau    |             male assorbita, e che al poeta parve, allora, di moda e
 10   Lau(1) |             tara della mentalità del poeta abruzzese, sottoclasse dell'
 11   Lau(3) |            lui alla «Capponcina». Il poeta se ne stava chiuso nel suo
 12   Lau(3) |           coll'O maiuscola. – Che il poeta si sia trovato benissimo
 13   Lau(4) |           crederlo proprio un grande poeta sul serio fu ed è Domenico
 14   Lau(4) |              suoi concittadini quale poeta civile e nazionale, quando
 15   Lau    |      indoeuropea. Intanto, egli – il Poetasapeva anche – il romanticismo;
 16   Lau    |           infrancesato, – intanto il Poeta pretendeva di sapere che
 17   Lau    |            all'inversione. Sicchè un poeta; il quale, ricorrendo alla
 18   Lau    |             presero sul serio: ed il poeta ad esserne, prima di loro,
 19   Lau(6) |              implacabile critico del poeta e sostiene con fermo piede
 20   Lau(8) |             de' commentatori di quel poeta, sì che convien citarne
 21   Lau(8) |           nel suo ambiente; donde il poeta emerge come il rappresentante
 22   Lau(9) |              ha la vita positiva del poeta che agisce coi mezzi a lui
 23   Lau(9) |             intima nel nostro grande poeta, pag. 442. No, non vi ha
 24   Lau(9) |             solamente il pensatorepoeta che crea: – lo ha contornato:
 25   Lau(10)|       intuizione! Ma fare? Perchè il poeta non si sostituì al Bagne
 26   Lau    |              quasi sconosciuto, come poeta lirico, al di qua delle
 27   Lau    |              tosto un erudito che un poeta, non ha accorto che il lirismo
 28   Lau    |        essere reso in francese da un poeta in comunione intima e diretta
 29   Lau    |             nulla la rivelazione del poeta italiano, come pretendevamo
 30   Lau    |           rivelazione di grandissimo poeta universale non dipendeva
 31   Lau    |         richiesta il ben servito del poeta e se ne vantò: come è logico
 32   Lau    |              pensando che l'autorepoeta fu più indulgente di lui;
 33   Lau    |        voluttuosa e molle figura del poeta abruzzese, bambino,  per
 34   Lau    |        guanciale di sciamito, cui il poeta predispone nell'alcova delle
 35   Lau(1) |           col crescere del corpo del poeta, si estenderanno ad occupargli
 36   Lau(1) |            essere nel 1912, il primo poeta d'Italia... all'estero per
 37   Lau(1) |         dirittura nella coerenza, il poeta abruzzese ci fa vedere che
 38   Lau(1) |     sarebbero vendicati: ma, lui, il poeta, Filippo sempre. Oh povero
 39   Lau(1) |         Avanti alla villa di un gran poeta e gran cavallerizzo, sulla
 40   Lau(1) |    cavallerizzo, sulla marina.~ ~«Il poeta doma un cavallo, che gettatolo
 41   Lau(1) |         ricondurlo alla scuderia. Il poeta corre con lo scudiscio levato
 42   Lau(1) |           succede un sfacele...» –~ ~Poeta:~ ~– Senza biada! – (via).~ ~«
 43   Lau(1) |           sulla prima giovanezza del Poeta, leggete un articolo di
 44   Lau(1) |      adolescenza e la giovinezza del Poeta – L'Editto di Sculambia
 45   Lau(1) |              rispetterò assai più il Poeta delle Laudi. Ma non precediamoci.
 46   Lau(2) |              Gabriele D'Annunzio, il poeta nostalgico di «Poema paradisiaco»,
 47   Lau(2) |       malfattore. E pure appariva il poeta quanto improprio e difforme
 48   Lau(2) |          cerca della casa natale del poeta. Un Tizio ce la indicherà
 49   Lau(2) |             Saint-Marceau, quando il poeta andò a Parigi per la «Ville
 50   Lau(3) |            Gabriele D'Annunzio, e il poeta rispose: Eccomi pronto, «
 51   Lau(3) |        popolare, è sintomatica. – Il Poeta nuovo lascia al vate romano
 52   Lau(3) |         tavolo dal tappeto verde, il poeta lesse assai lentamente il
 53   Lau(4) |            bellezza riposta donde il poeta e l'eroe soltanto potevano
 54   Lau(4) |            se ne sprizzan fischi? Il poeta e l'eroe infuriano bambinescamente,
 55   Lau(4) |              e nojosa dei meriti del poeta abruzzese: e, in sulle sue
 56   Lau(5) |           primo contratto di lui col poeta abruzzese, lautissimo per
 57   Lau(5) |             opera e degli errori del poeta abruzzese per far quattrini
 58   Lau    |             essere il rappresentante poeta della sua terra e del suo
 59   Lau    |         secolo, la nostra psiche. Un poeta, Gabriele D'Annunzio, ha
 60   Lau(3) |            il tipo astratto del puro poeta, in un'epoca nella quale
 61   Lau    |   figurazione del Pan mitologico, il poeta abruzzese, quasi destatosi
 62   Lau    |              gente, perchè, crede il poeta, che egli solo abbia compreso
 63   Lau    |              al servigio singolo del poeta; il Gran Pan si diminuisce,
 64   Lau    |      concepisce in un uomo solo, nel poeta delle «Laudi», l'unico,
 65   Lau    |             spada, chiuse la vita di poeta e d'uomo, rara specie di
 66   Lau    |               s'egli non fosse stato poeta, avrebbe usato, potendolo,
 67   Lau    |              razza nostra, da che il poeta, ha il sentimento storico
 68   Lau(1) |             ma è certo che il grande poeta esule, doveva, per lo meno,
 69   Lau    |          sconfinammo, perchè così il poeta, in Cristo ed in un problema
 70   Lau    |       Accettiamo dunque il novissimo poeta nazionale; come Ovidio ci
 71   Lau    |          chiedergli coerenza, chè al poeta ogni cosa è lecita (Ars
 72   Lau(1) |           incontrato altra volta col poeta, in un momento di sensuale
 73   Lau(1) |            dall'altra, la lingua del poeta. – pag. 316-17 – Ciò che
 74   Lau    |         Alcione il terzo libro?~ ~Il poeta della sua stirpe non ha
 75   Lau    |          vivido di fiamma.~ ~Qui, il poeta nostro si fermò; apprese
 76   Lau    |           vicino mormorando: «Ottimo poeta, se ritorni alle glebe:»
 77   Lau    |             VINO.~ ~Ritorna oggi, il poeta alla salace festività che
 78   Lau    |              di voluttà felice.~ ~Il poeta non si ferma, altius agit
 79   Lau    |      incendia il cielo; l'eroe ed il poeta cadono in mare, ma questo
 80   Lau(1) |              che insegnò vestirsi al Poeta, ed ora il figliuol suo
 81   Lau(1) |            da uno psichiatra, che il Poeta raccolse li spunti per il
 82   Lau(1) |           funzioni che vi suscita il poeta, le viveva intensamente
 83   Lau    |          Alio hyemandum», esclama il poeta; anch'egli cerca clima migliore
 84   Lau    |           grado più basso.~ ~* ~ ~Il poeta  la sua imagine ed il
 85   Lau    |           individui diversi, così il poeta, che vi si manifesta integralmente,
 86   Lau    |      bisognosi»; fecondo romanziere, poeta delle steppe e delle lunghe
 87   Lau(5) |        invidia dell'altro. Poichè il poeta di Maremma, il poeta del
 88   Lau(5) |              il poeta di Maremma, il poeta del rinnovato popol latino
 89   Lau(5) |            dal più nobile e squisito poeta di nostra gente, Giosuè
 90   Lau(6) |              società è logico il suo poeta: ma pure il cerchio è doppio
 91   Lau(6) |             doppio ed anfigorigo: il poeta, insistendo sul fatto meno
 92   Lau(II)|                 Op. Cit. pag. 57. Il poeta è F. T. Marinetti.~ ~
 93   Lau(1) |             con tanto di dedica: «Al poeta G. P. Lucini per una sua
 94   Lau    |         parole fuggendo!~ ~«Mio caro poetaIII.~ ~«Speravo di vedervi
 95   Lau    |              armata dal cervello del poeta, che accende le dispute
 96   Lau    |             quasi nemiche.~ ~Un vero poeta, che crea alla propria espressione
 97   Lau(4) |         dell'uomo. Quando il maggior poeta di una generazione canterà
 98   Lau(4) |            che il così detto maggior poeta italiano usò del verso libero,
 99   Lau(4) |            Annunzio non è il maggior poeta italiano, o che il suo verso
100   Lau(4) |              pur esistendo un grande poeta che canti in versi liberi,
101   Lau    |            della massima virtù di un poeta, che crea a  stesso il
102   Lau    |          lirismo umano moderno.~ ~Il poeta delle Laudi ha a sua disposizione
103   Lau(5) |              Paul Fort: «Caro grande Poeta: comprendo che dopo i sette
104   Lau    |         uscita dalla sensibilità del poeta e dal suo ragionamento insieme.
105   Lau    |           sconcordanza tra quanto il poeta vuol dire e il modo con
106   Lau    |              non gli rende, a questo poeta che ama complicare tutto
107   Lau    |             paura della noja: povero poeta e filosofo, se non sa le
108   Lau    |             loro funzioni.~ ~Codesto poeta magnificatore dell'Energia
109   Lau    |          essendo imagine e ritmo, il poeta deve rispettare l'integrità;
110   Lau    |             liberato alcun che. È il Poeta nativo colui che ha coscienza
111   Lau    |             sottintesi a ripiego. Il Poeta è questo camminatore solitario,
112   Lau(8) |       insufficenza della volontà nel poeta, la scarsezza dei mezzi,
113   Lau(8) |            esprimere la passione del poeta, sinceramente? – Ed allora
114   Lau(8) |           registratrice ed avvisa il poeta, senza sforzo e pena, della
115  Phae    |       internazionale letteratura, il Poeta Abruzzese, per ripetergli,
116  Phae    |              non rappresentarsi come poeta originale, tanto meno, come
117  Phae(8) |        arrichito. Nessun Cornificio, poeta e filosofo in miseria, disse
118  Phae(9) |          Filippo De Titta, amico del poeta, narrando un anno fa a un
119  Phae(9) |            Ecco, che il suo protetto poeta incomincia anche con un
120  Phae(9) |             su quanto deve essere il poeta moderno, perchè egli se
121  Phae(9) |         dell'uomo, che voglia essere poeta, è conoscere  stesso intieramente.
122  Phae(9) |             farsi chiaroveggenti. Il Poeta si fa chiaroveggente con
123  Phae(13)|            mente di essere un grande poeta, perchè, in gioventù, ha
124  Phae(14)|          fama preziosa del simpatico poeta abruzzese» – pag. 87-88. –
125  Phae(14)|          coltura e della memoria del poeta; il quale è tanto zeppo
126  Phae    | tentaculaires del Verhareren. Per il poeta coprofago, Victor Hugo nel
127  Phae    |           anarchico Tailhade, grande poeta. – Verso 1469-1470~ ~«densi
128  Phae(17)|      operazioni che compie il nostro poeta, in genere, sulle opere
129  Phae(17)|         caldamente la conoscenza del poeta nord-americano nell'opera
130  Phae    |             grande del vero, maggior poeta italiano vivente! È già
131  Phae    |              aver trovato il maggior poeta italiano contemporaneo in
132  Phae    |           consigliere? – No, ma è un poeta; e pare che dovrebbe bastare,
133  Phae    |       Annunzio è anche il solo unico poeta de' medesimi? Non insisto. –
134  Phae    |           anche essere il più grande poeta per diritto divino, come,
135  Phae(1) |         drammi storici, pei quali il poeta fece un'elaborata preparazione,
136  Phae(1) |           catastrofe che addolorò il poeta forse più di quella clamorosa
137  Phae(1) |              i mezzi della parola il poeta ha cercato qui di formare
138  Phae(1) |            per prepararle l'ugola il poeta abruzzese, – così porta
139  Phae    |             d'Abruzzi, non il grande poeta della dramatica, ma il magno
140  Phae(3) |        particolari della scena, e il poeta potrà esprimere la passione
141  Phae(II)|                           Intorno al poeta e rivoluzionario russo Leonida
142  Phae    |          aveva noverato tra i pochi, poeta ribelle, collaudato dal
143  Phae    |       eccezionali dell'italianissimo poeta; e vediamola.~ ~C. A. Swinburne,
144  Phae    |        brachetta, platonicamente, al poeta del salotto per eccitarsi,
145  Phae    |           proprietà del battesimo il poeta inglese.~ ~Comunque, tutti
146  Phae    |              le successive opere del poeta, e quel che ha scritto recentemente
147  Phae    |       eccezionali dell'Italianissimo poeta». Tutte le gazzette furono
148  Phae    |          elenco delle imitazioni del poeta, cioè l'appropriazione di
149   Dis    |              le arti colle fiere, il poeta con il ruffiano e il ciurmatore:
150   Dis    |            più pretendere al nome di poeta, di creatore, di chi, insomma,
151   Dis    |            scudiscio: lo maneggi, il Poeta: repugneranno i proprii
152   Dis(3) |      provincia e di ritrovare il suo poeta. Gabriele D'Annunzio ha
153   Dis(3) |        Annunzio mi diceva: – Sono un poeta navale. La mia prima opera
154   Dis(3) |           volontario e clamoroso del poeta, il quale sembrava dire «
155   Dis(3) |            al fragore delle armi, il poeta non ha potuto rimanere indifferente
156   Dis(3) |             che trasfigura il grande poeta italiano in una specie di
157   Dis(3) |         Conosci te stesso: tu sei il poeta del gaudio orgiastico, non
158   Dis(3) |            gaudio orgiastico, non il poeta del casto sacrifizio alla
159   Dis(3) |              anche essere officio di poeta civile ed epico: ma, davanti
160   Dis(3) |              può essere,  sarà mai poeta di gesta civili e nazionali,
161   Dis    |            sua camera famigliare dal poeta, scrupoloso di dir tutta
162   Dis(1) |            nella patria»! rispose il poeta a chi l'intervistava per
163   Dis(1) |              morire Pascoli: un buon poeta che i soliti discepoli hanno
164   Dis(1) |              simpatici connotati del poeta di Barga in una grottesca
165   Dis(1) |            si fa tuttora vedere quel poeta originale che disse altre
166   Dis(2) |             spietata col suo maggior poeta vivente, facendogli scontare
167   Dis(2) |          coloro, che hanno negato al Poeta moderno ogni valore per
168   Dis    |        dovrebbe mai vivere meglio un poeta se non a Parigi, dove fa
169   Dis(3) |          esilio fortunato: prima, il poeta viene celebrato in effigie,
170   Dis(3) |     simbolico all'occhiello, da vero poeta dell'Hortense bleue ne declamò
171   Dis(3) |             Teodoro Roosevelt: ed il poeta pitoneggia: «Ho già conosciuto
172   Dis(3) |     maliziosamente:~ ~«L'aspetto del poeta mi fa pensare a certe immagini
173   Dis(3) |            per la circostanza.~ ~«Il poeta annuiva, ringraziava, con
174   Dis(3) |         presenza, fosse pur muta del poeta alla moda». – Finchè la
175   Dis(3) |              Che gli importa»? Ed il poeta può esagerare anche nel
176   Dis(3) |            profittare ai polmoni del poeta. Il poeta? Sì; ad Arcachon
177   Dis(3) |             ai polmoni del poeta. Il poeta? Sì; ad Arcachon tutti lo
178   Dis(3) |              oggi! Oggi; lasciamo al poeta la divina libertà anche
179   Dis(3) |             di energia. Una sera, il poeta, in una specie di slancio
180   Dis    |     cinquantenne gagliardo e massimo poeta italiano, non mai vacante
181   Dis(4) |     Ottimamente. Se non che un altro poeta e rasta di coulisses e boulevards,
182   Dis(4) |           mezzo a noi del più nobile poeta della umanità»! Bumh! Bumh!
183   Dis(6) |       Sebastiano»! Proprio quando il poeta pensava ad una nuova teoria
184   Dis(7) |              Gabriele D'Annunzio. Il poeta si è abbandonato alla sua
185   Dis(7) |        spettatori: ma dopo questo il poeta cade in una tediosità e
186   Dis(7) |           Sebastiano. Il salotto del poeta, nell'albergo dove alloggiavamo,
187   Dis    |           del XVI secolo; quello, il poeta di Adone, dedicato alla
188   Dis(8) |      pompeggiando sul giustacuore al poeta: e, tra La Murtoleide, fischiata
189   Dis    |           virtù di palafreniere e di poeta.~ ~L'ultimo lotto: un pajolo
190   Dis(9) |           addice al buon gusto di un poeta moderno e pagano: tutto
191   Dis(9) |           lui».~ ~Già, infelicissimo poeta moderno! E Luigi Ambrosini
192   Dis(9) |             del giorno: I debiti del Poeta, dalle colonne del Secolo,
193   Dis(9) |          cosa è mai il denaro per un poeta? Una fonte di ispirazione.
194   Dis(9) |           ricordo? Mercante, chi? Il Poeta o il Mecenate? – Il Poeta,
195   Dis(9) |            Poeta o il Mecenate? – Il Poeta, oggi, lamenterà, nel cruschevole
196   Dis(9) |              delle suppellettili del poeta, dell'Illustre Maestro!
197   Dis(9) |            lettere e le ricevute del poeta; vi leggiamo di questi passi:
198   Dis(9) |              i debiti finanziari del Poeta). Presi il libro, con la
199   Dis(9) |              di vedere quello che il Poeta vi aveva scritto:~ ~«Al
200   Dis(9) |              Il Colono accompagnò il Poeta come un officionado ed un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License