IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoche 1 equivoco 1 equo 2 era 152 eran 1 erano 21 erasi 1 | Frequenza [« »] 154 de 154 loro 154 tra 152 era 150 col 148 tutto 142 già | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | del Thovez: tutto il campo era a rumore; all'agguato delle 2 Rag(2) | dalle lingue straniere, si era proposto anche di mostrare 3 Rag | irrequieto viaggiatore ch'io era di quel tempo, in cerca 4 Rag | scarselle il suo mignone, ed era tanto arida di cuore, da 5 Rag | menomare. Vedrete che c'era in me la stoffa di un perfetto 6 Rag | insistè nella scoperta, (era da vero scoperta?) del plagio: 7 Rag | aggiungasi che là tutto era sincerità ed egli aveva 8 Rag | amorevolmente tra noi; tutto era nell'aspettazione di un 9 Rag | Eh! come fervorino non c'era male; e vi prego anche di 10 Rag | non sei tu questi»).~ ~Che era avvenuto nello spazio di 11 Rag | pecca della contradizione? Era invecchiato, amico Tizio; 12 Rag | quindi morto. E quest'altro era il pericolo del Superlativo. 13 Rag | cioè malissimo. Il caso era di curiosità frenastenica 14 Rag | giurista – anticlericale era stato anche l'autore di 15 Rag(5) | Poesia» col Marinetti, di cui era, credo, il segretario. Poi, 16 Rag | Annunzio» – Il duello mi era comandato dai padrini, i 17 Rag | trattandosi di letterati in lizza era un vederli armeggiare speditamente, 18 Rag | speditamente, di proposito; era un averli creduti degni 19 Rag | canto mio, la mia generosità era certa di favorirlo con assai 20 Rag(6) | postuma contro Rousseau, si era già convertito per la morte 21 Rag | Francia o di Germania mi era già reso capace di una mia 22 Lau | Merope intanto, poichè si era già trovato questo nome, 23 Lau | ambiente che egli stesso si era fabricato, in un decoro 24 Lau(3) | rado anche questo appello era vano; ed io finivo con lo 25 Lau(3) | profondo: la sua faccia era quasi velata, i suoi occhi 26 Lau(3) | quando l'arte le tocca. V'era luogo per qualche piccola 27 Lau(4) | suoi precedenti, chè egli era nietzschiano in potenza, 28 Lau | un tonoII d'ottonario si era fatto sentire ad ogni risposta 29 Lau | imaginazione; egli, sopra tutto, era ebro della lettura de' suoi 30 Lau | il romanticismo; ma se ne era, invano, contagiato oltre 31 Lau | egli rappresentasse: egli era colui che pensava, sofriva, 32 Lau | ideale, adorava la Bellezza; era colui dalle massime ed ottime 33 Lau(9) | superbia torni a persuadere ch'era stato lecito correre su 34 Lau | di Canto Novo. Egli, che era stato quasi sconosciuto, 35 Lau(1) | Gabriele D'Annunzio non era forse, una testa più aguzza 36 Lau(1) | forse, don Giovanni Sisti? Era maestro sì, o no, lui?» 37 Lau(1) | bene; vero è che, allora era riccioluto! Ma da qui si 38 Lau(1) | su la barella. Gabriele era un Automedonte spietato: 39 Lau(1) | dal suo originale, che si era stabilito tra una illustrazione 40 Lau(1) | Natalizie il bambino D'Annunzio era munifico con tutti: «Casa 41 Lau(1) | non se ne contentava. Lui era il «primo Signore» di Pescara 42 Lau(1) | da «primo.» Capite? Oh, era fatto così, lui! Da quella 43 Lau(1) | che di buono e di bello vi era entrato» – pag. 66-67 – 44 Lau(1) | Quanto al Messianismo, non era il biondo Gesù? A Pescara 45 Lau(1) | biondo Gesù? A Pescara c'era una cantina, quella di Schiantielle « 46 Lau(1) | per grazia di Dio, non si era mai visto la grinta di un 47 Lau(1) | carabiniere; una cantina ch'era come andare a Benedizione» – 48 Lau(1) | Sargentiello» dell'esercito e... s'era fermato» – pag. 84-85. – 49 Lau(3) | medagliuzza deputativa, si era messo a gridare: «A battezzatore 50 Lau(5) | strepitante D'Annunzio, ch'era stato proprio messo al mondo 51 Lau(5) | almeno, del molto che gli era dovuto aveva preso sul suo 52 Lau | caldi; tutta la letteratura era un festino di nudità e di 53 Lau | socraticamente (ed il Vecchio era Socrate) lo fa diserto così: « 54 Lau | più misera e disperata, era oppressa da congiure imperiali 55 Lau | Il supplizio~ carnale era bandito~ per sempre, il 56 Lau(4) | francescana; in D'Annunzio, perchè era occupato altrove a fabricare, 57 Lau(1) | San Pantaleone», e non era mai stata messa in completa 58 Lau(2) | Vi ho detto che il Marini era di una strepitosa sincerità 59 Lau(1) | superstizioso e violento, che si era così ben incontrato altra 60 Lau | mattinate memorabili;~ ~«Era già rosso tutto l'oriente~ 61 Lau | genialità italica a convegno. Era il Magnifico che la guidava: 62 Lau(1) | indicibile voluttà». Costui era il Michetti che insegnò 63 Lau | Faune;»~ ~(e nell'Otre:~ ~«Era l'aurora quando in mezzo 64 Lau | dolcezza lacrimare;»~ ~perch'era necessario, che, avendolo 65 Lau(5) | sarà l'esplosione». E v'era già chi diceva: «Il Pascoli 66 Lau(5) | rammollito e un orgoglioso». E v'era chi rispondeva: «Il Pascoli 67 Lau | non si accorgono che vi era qualche altro qui, proprio 68 Lau(1) | delle Revolverate, su cui era la mia firma autografa; 69 Lau(1) | Borgognona, 38 Roma.~ ~E qui io era, vedeste, tra i precursori 70 Lau | il silenzio annulla? Ma era necessario ingraziarsi, 71 Lau | il sapientone; che quand'era in sui verd'anni aveva piacere 72 Lau(4) | battaglia che più volte era già stata combattuta invano 73 Lau | che anche il suo autore era capace di sentire e di riproporsi, 74 Lau | grazia 1903, a quarant'anni, era stato preso da un improvviso 75 Phae | appartenente ad altro che non era l'autore di quel volumetto 76 Phae(6) | attento dimostrò che essa si era formata naturalmente. – 77 Phae | ingannò, nel 1887, quand'egli era in seconda o terza ginnasiale, 78 Phae(9) | lo si sa, e fin da quando era collegiale nel Convitto 79 Phae(9) | classifica normale in lettere era il 9. Il maestro Filippo 80 Phae(9) | aveva appena 14 anni ed era in 2a o 3a ginnasiale, speciale 81 Phae(9) | collina, che dianzi non era che una massa nera e paurosa, 82 Phae(9) | apriche pendici, ecc., ecc.» – Era un bel compito per un ragazzetto; 83 Phae(9) | rivelazione. Il bel compito era tolto di sana pianta per 84 Phae(11)| andò a sedervi su. Vi si era appena posato, che venne 85 Phae(11)| petto; e si accorse che era fatto di una pietra porosa, 86 Phae(11)| dalla stanchezza, Elio si era appisolato. Ario lo lasciò 87 Phae(16)| che, in linea generale, era allora di fresco uscito, 88 Phae | 6732:~ ~«Perchè maculato io era~ più profondamento del nato~ 89 Phae | che questi fioriscono?..» Era bell'omo... – Accade che 90 Phae | saperne niente: egli si era compromesso! Pag. 110, Vol. 91 Phae(20)| mettere avanti i piedi: era questa forse l'unica volta 92 Phae(1) | e tuttavia nella Nave c'era ancora qualche nuova, sebbene 93 Phae(1) | la santità del delitto era proclamata fin dalla prima 94 Phae(1) | che D'Annnnzio, al quale era rivolta l'attenzione di 95 Phae(1) | novembre 1912: «Nondimeno, egli era riuscito ad isolarsi dalla 96 Phae(3) | le sue fondamenta. Questo era per l'antichità; quello 97 Phae | la stampa europea se ne era commossa, e lo aveva noverato 98 Phae | non perdimento alcuno era in quel mare!~ Non cozzo 99 Dis | Sì; il Sole tramontava; era un enorme sacrificio cosmico 100 Dis | inesausta fecondità. Egli era tutto lirica; la bellezza 101 Dis | trasudasse poesia; egli era una musica sola e perenne».~ ~ 102 Dis | Andiamo verso il popolo». Era un qualche cosa, questo 103 Dis | Avvicinandolo, vi accorgeste che era una perfetta realtà, tal 104 Dis | finirlo a bugie, già che non era morto tutto di fame: ed 105 Dis | Barrès». Il Popolo non era composto di comparse; tumultuoso, 106 Dis | dal Panismo panteistico, era passata al Neo-idealismo 107 Dis | ignoranza, l'Italia; ed era ben necessario, che, riunite 108 Dis | categorico si trasformò; non era morto: si necrotizzava; 109 Dis | decapitatore dei re; si era fatto elegante, inglese, 110 Dis | verginità della Immacolata, si era riconciliata la fede colla 111 Dis | ciurmatore: Alleluiah! il Tutto era tornato nell'Uno; Buddah 112 Dis | tornato nell'Uno; Buddah si era reincarnato, la Trimurti 113 Dis | sorridendo alla Trinità; il nero era bianco e viceversa; l'Imperativo 114 Dis | Imperativo cadaverico si era raggrumato in Dio: la transunstanzazione 115 Dis | deretano, come quella parte che era di lui più preziosa». – 116 Dis | per logica degenerazione: era questa la Venere d'acqua 117 Dis | fellatrice, stilitamente magra. Era fatale che un dubio San 118 Dis | del ciclo d'annunziano: era la nuova bellezza nevrastenica 119 Dis(2) | La faccia delle meduse era dolorosa; sembrava che il 120 Dis(2) | zingara di razza. Mio padre era nato nello Jutland, ma da 121 Dis(2) | impressiona?~ ~«Vedete: mio padre era un operaio ed è morto lasciando 122 Dis(2) | porta di Peter Jendorf. Era allora il più grande attore 123 Dis(2) | andavano male; il direttore era costretto a dare spesso 124 Dis(2) | secondarie. In compagnia c'era Rudi Gad. Oggi è mio marito. 125 Dis(2) | rosea e sana dall'Oceano – era tanto facile ad Arcachon! – 126 Dis(3) | cosa. Nessuno più di lui era adatto a commentarla. Egli 127 Dis(3) | nella sua patria. Egli se ne era allontanato per sempre, 128 Dis(1) | Poesia, che, allora, non era ancora divenuta futurista, 129 Dis(1) | ripeto: «Il povero Pascoli era già inoltrato sulla china 130 Dis(3) | Nella mia immaginazione, non era più un francese, bensì il 131 Dis(3) | regolamento particolare, era uscita la meravigliosa avventura, 132 Dis(3) | cervello, tutto l'orizzonte si era allargato, oltrepassando 133 Dis(3) | persona di eroe sorridente, era fatta della mia fiducia 134 Dis(6) | di cui il massimo compare era il Barrès, quel tale a cui 135 Dis(6) | tardi; oltre che tardiva, era sleale: per la rappresentazione 136 Dis(6) | dispensiera ebreina: Pio X si era imbestialito, secondo il « 137 Dis(6) | Annunzio».~ ~Per Giove! Come si era sbassato il cervello d'annunziano 138 Dis(6) | non operava più, gli si era allontanato; Zarathustra 139 Dis(6) | tre osservazioni: 1°) che era cosa prevedibile e l'avevo 140 Dis(7) | pareva un ambulatorio. Era sempre pieno di gente, dalla 141 Dis(7) | Nel recarsi al teatro s'era fermato lungo la via nella 142 Dis(8) | Codesto vanaglorioso non era capace di vivere in libertà; 143 Dis(9) | schiettezza di eloquio! – Era venuta una folla sotto la 144 Dis(9) | dell'istrionismo italiano era gridata dall'alto da un 145 Dis(9) | avrebbe pagato per lui. Nerone era uomo da fare questo e ben 146 Dis(9) | carissima un dì, che assai si era sacrificata per l'aumento 147 Dis(9) | arte tragica d'annunziana? Era il mercante che si era sentito 148 Dis(9) | Era il mercante che si era sentito commuovere del ricordo? 149 Dis(9) | mentre su l'altra tavola era disteso il ròtolo che recava 150 Dis(9) | beneficio. (Il del Guzzo si era offerto a pagare i debiti 151 Dis(9) | 10 marzo 1910»~ ~– Gli si era infatti presentato la prima 152 Dis(9) | lontana....».~ ~L'avventura era dunque ambiguamente galante?