grassetto = Testo principale
    Parte       grigio = Testo di commento

  1   Ded      |            sincero la vita immite e l'arte munifica – la pratica bassa
  2   Rag      |              il sapientissimo in ogni arte e gesto di vita, cui l'ingrata
  3   Rag      |          avemmo da lui un magistero d'arte quale, per ritrovarlo, è
  4   Rag      |             di sincerità nell'opera d'arte e nella vita; e mi parve,
  5   Rag      |            dunque lasciato la grande3 arte di tutti a tutti, e mi son
  6   Rag      |         accontentato di volere la mia Arte per me: e mi pareva anche
  7   Rag(3)   |                      La vantata Grand'Arte, l'arte aristocratica del
  8   Rag(3)   |              La vantata Grand'Arte, l'arte aristocratica del D'Annunzio,
  9   Rag(3)   |               cercando di diventare l'arte per tutti, universale, ritorna
 10   Rag(3)   |         moderati in politica sono, in arte, disordinati e plebei, e
 11   Rag      |              odia intellettualmente l'arte d'annunziana, è il tipo
 12   Rag      |          definisse anche, il Taine, l'arte). Lucini non si cura di
 13   Rag(VIII)|                       Enrico Cardile, Arte di Decadenza, Cronache Letterarie,
 14   Rag      |            per qualsiasi mascherata d'arte, ma sente tutte le diverse
 15   Rag      |            dalla tua penna, diventano arte, sapienza, letteratura: «
 16   Rag      |          bello secondo il canone dell'arte greca; anzi, pressochè tutte
 17   Rag      |           uomo va giudicato dalla sua arte, nessuno è meglio costituito
 18   Rag      |               tutto che si presta all'arte delle parole: ma la sua
 19   Rag      |      disciplina nazionale, la maggior arte libera, mi accetti come
 20   Rag      |                Tu mi farai imparare l'arte del mercante, poi che mi
 21   Lau(3)   |            che si disformano quando l'arte le tocca. V'era luogo per
 22   Lau(5)   |              prove piú riuscite di un'arte italiana, che ha assimilato
 23   Lau(5)   |             dell'età moderna... Quest'arte del D. A. può essere la
 24   Lau(5)   |               sarà cangiato nella sua arte». Certo: perchè la sua arte
 25   Lau(5)   |           arte». Certo: perchè la sua arte è forma e non contenuto,
 26   Lau(8)   |     spirituale di un popolo, quando l'arte non è più libera e necessaria
 27   Lau(9)   |                oltre che economici, d'arte. È solamente il critico
 28   Lau(10)  |             quale, in un suo libro: L'Arte nel romanzo di Gabriele
 29   Lau(4)   |             gli cessa l'elaterio dell'arte e della borsa di una grande
 30   Lau(4)   |             tanta estetica gabbati. L'arte è da Calandrino e da Cagliostro.~ ~
 31   Lau      |               non fu indifferente all'arte slava, se Tolstoi e Dostojewski,
 32   Lau      |          suscitare l'heimathkunst – l'arte della piccola patria, del
 33   Lau      |        sopragiungenti dell'istoria.~ ~Arte2 , in un cammeo di agata,
 34   Lau      |    incondizionato, per filosofia, per arte, per scienza, il Gran Pan.~ ~
 35   Lau(2)   |               solite definizioni dell'arte: solevo dire: «L'Arte è
 36   Lau(2)   |            dell'arte: solevo dire: «L'Arte è il modo speciale d'espressione
 37   Lau(2)   |     soggettivatorno a ripetere: «L'Arte è la rappresentazione della
 38   Lau(2)   |          contatto intimo coll'opera d'arte: – ammetto; vivono ottimamente
 39   Lau(2)   |             tornando ad hominem, se l'arte d'annunziana sia stata creata
 40   Lau(3)   |               letto, tutte le opere d'arte che ha ammirato furono immediatamente
 41   Lau      |               pietra di paragone dell'arte, ogni cosa verrà ad essere
 42   Lau      |       opponeva voluttà dignitosa dell'arte, contro l'austera frigidezza
 43   Lau      |           della stirpe pelasga e dell'arte immortale.~ ~E bene, nessuno
 44   Lau      |           meravigliare e piacere coll'arte traditrice dei paradossi
 45   Lau(1)   |       fondamento storico, è la solita arte d'annunziana fondata sulle
 46   Lau(1)   |          Questi successivi intrugli d'arte e di soldi, di versi e di
 47   Lau      |   rappresentava e teneva con decoro d'arte e d'alti pensieri generosi.
 48   Lau(1)   |            vizii estetici per opere d'arte?~ ~Gli è che trovò, in torno
 49   Lau(4)   |            una sola e suprema opera d'arte». Perciò il Borgese accorge
 50   Lau      |              è ciò che determina nell'arte loro e la loro sensibilità
 51   Lau(6)   |              quello del Paternò, coll'arte lussoriosa di alcune pagine
 52   Lau(6)   |              questa società colla sua arte che altrimenti non gli sarebbe
 53   Lau      |         mettere una grande impronta d'arte nel semiritmo da me iniziato
 54  Phae(2)   |               dia luogo ad un'opera d'arte; come mai non si esercita
 55  Phae(3)   |              pubblica di ogni opera d'arte firmata dal proprio autore.
 56  Phae(3)   |              mobili, e che un'opera d'arte è perciò soggetta alle stesse
 57  Phae(3)   |           genio di un uomo. L'opera d'arte appartiene alla Umanità;
 58  Phae      |         argomenta, che, non essendo l'Arte una utilità ma un quid inestimabile,
 59  Phae      |           disinvoltura ed eleganza, l'arte di rifondere le argenterie
 60  Phae      |             disinvolto predatore dell'arte e delle scoperte d'altri.~ ~
 61  Phae      |         parrebbe: che anzi, l'opera d'arte vive anche per la forma;
 62  Phae      | caratteristica principale a definir l'arte d'annunziana con un indice
 63  Phae      |             metodo troppo spiccio, in arte; perchè le trovate di questa
 64  Phae(13)  |       profonde; che non fosse opera d'arte ritagliare diligentemente
 65  Phae(14)  |             del Nord, può concepire l'arte come intuizione e non come
 66  Phae(14)  |         psichiche; rappresentandomi l'arte come un organismo vivente
 67  Phae(14)  |              applicato alla critica d'arte, è pur misericordioso: l'
 68  Phae      |             op. cit.: «Nella reggia d'arte che d'Annunzio ha costruito,
 69  Phae      |              incolumità delle opere d'arte altrui; per cui queste vengono,
 70  Phae(19)  |            volta, che il massimo dell'arte sia il supremo classico
 71  Phae(1)   |              formazione di un'opera d'arte».~ ~– In queste necessità
 72  Phae      |                A noi, che ammiriamo l'arte tragica e veramente eccezionale
 73  Phae      |           lecito fare il brigante, in arte, e violare i confini ed
 74  Phae      |       pretesto ad un autore, perchè l'arte dell'epoca ed il suo pubblico
 75   Dis(2)   |          Quanto al sacro rispetto all'arte si può anche fare a meno
 76   Dis(2)   |              meno di arrabbiarcisi; l'arte, la vera arte, piglia oggi
 77   Dis(2)   |        arrabbiarcisi; l'arte, la vera arte, piglia oggi tante pedate
 78   Dis(2)   |            tutte le donne che amano l'arte: vita di miseria, d'ostinazione,
 79   Dis(2)   |           nota giusta alla vera grand'arte per il pubblico – il quale
 80   Dis      |              di un subito erotto nell'arte, dall'inguine del pescare,
 81   Dis      |              ammirabile insistenza di arte e di probità, incoronata
 82   Dis(1)   |              non ha per anacronismo d'arte un'epica, perchè si è dimenticato
 83   Dis(1)   |           all'uomo, alla società, all'arte».~ ~Così, oggi, mando il
 84   Dis(3)   | caratteristiche e seducenti della sua arte. – Ad intermezzo, con Paul
 85   Dis(3)   |             apposta, che eccella nell'arte di lasciarsi desiderare,
 86   Dis(4)   |       collocare sul proprio gradino l'arte del D'Annunzio. – Remy de
 87   Dis(4)   |                or mai, nel giudicar d'arte e di lettere: «Perchè diavolo
 88   Dis      |       attentati de' filibustieri dell'arte ultimissima italiana; ed
 89   Dis(6)   |     commerciale, che sembrava anche d'arte, L'Action Française, di
 90   Dis(6)   |              le forme più severe dell'arte. Senza staccarci dal rispetto,
 91   Dis      |        sensazione di un solo genere d'arte. Occhi, orecchi olfatto,
 92   Dis(7)   |             rauca e gestisce con poca arte. La messa in scena è delle
 93   Dis(7)   |              poesia, pittura, musica, arte teatrale, estasi religiosa
 94   Dis(7)   |           Boccadoro: «Non è poesia  arte, è una enorme corbellatura
 95   Dis(7)   |               loro fervore per la sua arte sino a fissargli dei convegni».
 96   Dis      |               offerente le briciole d'arte e di turf della9 Capponcina.
 97   Dis(9)   |           sfarzoso, come lo stile e l'arte del padrone in esilio.~ ~
 98   Dis(9)   |              il senso rispettoso dell'arte e del fasto, della ricchezza
 99   Dis(9)   |              tristi. Il concetto dell'arte decade. Il letterato italiano
100   Dis(9)   |        sacrificata per l'aumento dell'arte tragica d'annunziana? Era
101   Dis(10)  |                alla profanazione dell'arte, al sacrilegio artistica.
102   Dis(10)  |         sacrosanta e pura azione dell'arte italiana manomessa dai ciarlatani,
103   Dis(10)  |              ai vostri fianchi; chè l'arte sanamente intesa, come una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License