IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istupore 1 isvernare 1 ita 1 italia 90 italiana 37 italiane 6 italiani 21 | Frequenza [« »] 91 sotto 91 uno 90 grande 90 italia 90 nè 90 noi 90 poi | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | iniziale «All'augusto sovrano d'Italia Umberto I di Savoja, XIV 2 Rag(5) | due invitti novatori di un Italia pagana e virile dedico questo 3 Rag(5) | libro di demolizione di un'Italia chiercuta e bozzotta.» Troppa 4 Rag(6) | Ma dubitarono altri in Italia; Gabriele D'Annunzio non 5 Rag | un altro vario poeta in Italia, che tutti ben conoscono, 6 Rag | letterario e politico d'Italia, è veramente colui il quale, 7 Rag | volontà, e si spargano in Italia, corrispondendo al tono 8 Rag | veleni chimici l'aria sana d'Italia già attentata dai centomila 9 Lau | una serie di articoli su l'Italia pel Popolo milanese, in 10 Lau(4) | quale di sul Giornale d'Italia pontificava per le secondi 11 Lau(4) | carissimo amico mio rivelasse in Italia il nome di Federico Nietzsche, 12 Lau | aveva incitato il popolo d'Italia a preparare le vie; il ricalcatore, 13 Lau | quale non può esistere, in Italia, ragione di lirica, soferenza 14 Lau | rispondevano più all'anima nuova d'Italia, piena di più intensi bisogni, 15 Lau(10)| nel latino di Francia e di Italia, d'areoplani, essendo egli 16 Lau | Corpo che sia apparsa in Italia dopo la Comedia»..~ ~G. 17 Lau(1) | procacciato ai redattori dell'Italia del Popolo una letterina 18 Lau(1) | nel 1912, il primo poeta d'Italia... all'estero per dissapori 19 Lau(1) | di E. Campana, Giornale d'Italia, 6 maggio 1909. Vi compariranno 20 Lau(4) | medesimi, che son molti, in Italia. L'accurata bibliografia, 21 Lau(5) | All'Augusto Sovrano d'Italia – Primo vere – In Memoriam – 22 Lau | con Giordano Bruno, in Italia, ambo sacrificati ed arsi, 23 Lau | tentava di ricostruire un'Italia, riflesso grande della romanità.~ ~ 24 Lau | settembrine; dalla unificata Italia, all'impeto delle coscienze 25 Lau(1) | forse l'unico che di lui, in Italia, distesamente parlò: Andrè 26 Lau | accorgere, Byron, quando Italia, più misera e disperata, 27 Lau(4) | critici a dire, che, in Italia, ci sono dei poeti civili, 28 Lau(4) | recensionista letterario della Italia del Popolo e lo spiegai 29 Lau(1) | fascicolo della Rivista d'Italia ricorda le curiose concordanze 30 Lau(2) | perchè amo le vostre prose d'Italia, mio caro Maurizio Barrès;» 31 Lau(3) | neoidealismo, che si promosse, in Italia, anche per opera di chi 32 Lau | Non diversamente,~ ~«Italia, Italia,~ sacra alla nuova 33 Lau | diversamente,~ ~«Italia, Italia,~ sacra alla nuova Aurora,~ 34 Lau | ampie tempie? E prenderà l'Italia per mano, come un guerriero 35 Lau | Vittoria? Tenta imprese, Italia:~ ~«così veda tu, un giorno, 36 Lau | della genialità latina.~ ~«Italia, Italia,~ sacra alla nuova 37 Lau | genialità latina.~ ~«Italia, Italia,~ sacra alla nuova aurora,~ 38 Lau | pensieri generosi. Non faccia Italia nel caso, per paura o prudenza, 39 Lau(2) | critico letterario dell'Italia del Popolo finisce un suo 40 Lau | contemporanei di Francia di cui, in Italia, si conoscono, in poca parte 41 Lau | solo ottimo tra i poeti d'Italia; qualcuno, dall'altra parte 42 Lau(2) | ne fosse lo scopritore in Italia; Ricciotto Canudo lo diceva 43 Lau(2) | questo verso, del quale, in Italia, D'Annunzio sembra l'iniziatore, 44 Lau(3) | poeti, maggiori viventi d'Italia, il De Bosis, il D'Annunzio, 45 Lau | Ho fatto io, il primo in Italia, il tentativo d'introdurre 46 Lau | di critica del Giornale d'Italia, pronto a firmare la risposta 47 Phae | Ciò si continua a fare in Italia; in Francia, si è meno corrivi.~ ~ 48 Phae(9) | collaboratore del Giornale d'Italia della fanciullezza di lui, 49 Phae(13)| di giungere. Lavorare, in Italia letterariamente e con sincera 50 Phae | per l'altra All'armata d'Italia per la morte dell'Ammiraglio 51 Phae | Garrone, ne La Rivista d'Italia, Giugno 1908, pag. 1047- 52 Phae | Fedra svelata, «Avvenire d'Italia» 18 aprile 1909 e G. P. 53 Phae | ispana mano~ il tuo sangue, Italia, in vano.~ ~(O Dator del 54 Phae | ragionatore, – filosofo, direi d'Italia? E per questo solo, per 55 Phae | senza note, in La Giovine Italia, rivista mensile che durò 56 Phae | critiche, se La Giovane Italia fosse in maggiore amicizia 57 Phae(1) | rivolta l'attenzione di tutta Italia, non avesse a comunicare 58 Phae | ed una così dette città d'Italia, anche da Roma, sere sono, 59 Phae | ai giovani dellaI Giovine Italia di Ancona, cui regge, con 60 Phae | tragedia, dall'«Avvenire d'Italia», Bologna 18 aprile 1909; 61 Phae | rispondono a battuta: e tutta Italia echeggia di ragli d'asino; 62 Phae | a partito, l'Avvenire d'Italia di Bologna, il 28 Giugno 63 Phae | stampato nell'Avvenire d'Italia del 18 aprile passato.~ ~« 64 Phae | sempre fatto nell'Avvenire d'Italia.~ ~«E agli ammiratori entusiastici 65 Phae(I) | dell'anno V, di Giovine Italia d'Ancona (1909) hanno ospitato 66 Dis | palo sul tricolore: tutta l'Italia ufficiale, e Borghese, che 67 Dis | pellagra e di ignoranza, l'Italia; ed era ben necessario, 68 Dis(1) | memoria – nel nome santo d'Italia».~ ~Protesta: Ora il D'Annunzio 69 Dis(2) | tedesche di films esportino in Italia, il pubblico italiano conoscerà 70 Dis(3) | più grande patriota che l'Italia possa vantare; che è il 71 Dis(3) | il Temps – permette all'Italia di conquistare una provincia 72 Dis(3) | osservazioni da straniero. L'Italia vede la guerra con altri 73 Dis(3) | terra. Egli pensa che l'Italia deve riannodarsi al suo 74 Dis(3) | dei Dardanelli in cui l'Italia è aizzata contro mezza Europa, 75 Dis | mostruose echeggiò per l'Italia. La prima, quando l'Imaginifico 76 Dis(1) | limitazione! – Poeti epici d'Italia ultima! tornate a tacere, 77 Dis(1) | delli uomini sdrajati. L'Italia, che siede in poltrona monarchica 78 Dis(1) | retoriche han seminato per l'Italia. È necessario sconvolgere 79 Dis(1) | dunque ancora, ed anche in Italia, dei coraggiosi spregiudicati 80 Dis(2) | al Pescarese, così:~ ~«L'Italia è stata troppo spietata 81 Dis(3) | libero, attivo, lieto. L'Italia? L'Italia, oh, sì... macaroni. 82 Dis(3) | attivo, lieto. L'Italia? L'Italia, oh, sì... macaroni. Se 83 Dis(3) | miei compagni.~ ~«Ma in Italia? In Italia! I principii 84 Dis(3) | compagni.~ ~«Ma in Italia? In Italia! I principii democratici 85 Dis(9) | Qual cuor, matrigna Italia, ricusare le tue ricchezze 86 Dis(9) | Ora il governo di quella Italia, che ha lasciato vendere 87 Dis(9) | risveglieranno per vedere un'Italia che, in risposta alla Canzone 88 Dis(9) | Voglio ritornare in Italia nel marzo prossimo. Voglio 89 Dis(10)| scrittori della clericale Italia – 11 Luglio 1913 – perchè 90 Dis(10)| artistica. Ma, meno male che in Italia vi sono ancora persone che