grassetto = Testo principale
   Parte       grigio = Testo di commento

 1   Rag(1)   |           Ricciardi, Napoli 1909. pag. 178, – È anche l'opinione
 2   Rag(7)   |           giovinetti che leggono (pag. 195) tra una pagina e l'
 3   Lau(1)   |          seguitò sul Vol. VIIII a pag. 262. Bibliografia potenziale, –
 4   Lau(2)   |                 Borgese, op. cit. pag. 107. «Durante l'ascensione
 5   Lau(5)   |                B. Croce, op. cit. pag. 6, anno II, Fasc. I, 1914; «
 6   Lau(5)   | esuberanza fisiologica giovanile» pag. 10 – «non può essere un
 7   Lau(5)   |          lui, il Croce: Fasc. II. pag. 89: «E se domani il D. A.
 8   Lau(5)   |     Sicchè, torna a dire il Croce pag. 91 «Il D. A. ha costruito
 9   Lau(5)   |      volgendovi sopra una cupola, pag. 92. E dinanzi alle complicazioni
10   Lau      |       rivissuto ai nostri giorni» pag. 348.7~ ~Ed anche il più
11   Lau(6)   |         ex compagni d'idolatria», pag. 214. – Ciò che lo rende
12   Lau(8)   |         si disperdono vanamente». Pag. 117. – Bisogna assaporarla
13   Lau(9)   |          nel nostro grande poeta, pag. 442. No, non vi ha tragedia
14   Lau(1)   |           maestro sì, o no, lui?» pag. 21. Lo ammetteva anche il
15   Lau(1)   |        mondo in uno scatolino!» – pag. 48 – Quando poi ne avrà
16   Lau(1)   |        giubilanti spiritelli....» pag. 49 – Caro quel san Luigino!
17   Lau(1)   |  inginocchiarsi e inchiodarsi». – pag. 43 – Così, nel tempo futuro,
18   Lau(1)   |           bello vi era entrato» – pag. 66-67 – Doni, munificenze!
19   Lau(1)   |           andare a Benedizione» – pag. 83. – , una Zingarella
20   Lau(1)   |    esercito e... s'era fermato» – pag. 84-85. – Proprio la Maddalena
21   Lau(1)   |         del tatto feminile....» – pag. 86 –. Altro che il San Luigino
22   Lau(4)   |          editrice moderna 1913. – Pag. 223. Donde è lecito domandare
23   Lau(5)   |      lautissimo per chi vendeva: (pag. X LXIII).~ ~Roma, 2 aprile
24   Lau(3)   |          chiamare intelligenza» – pag. 121 – Parlare di genialità,
25   Lau(3)   |         lettura dei suoi libri» – pag. 122 – è varia ed antietetica,
26   Lau(3)   |           libro e la sua opera» – Pag. 122 – Si può, da qui, dedurre
27   Lau(3)   |        cassa, in metallo sonante» Pag. 123 – Egli assorbe come
28   Lau(3)   |        coltura del D'Annunzio». – Pag. 125 – Quando a non diminuirgli
29   Lau(1)   |      Figlia di Jorio» capovoltapag. 102 – «La materia della «
30   Lau(1)   |         completa dimenticanza». – pag. 102 – «Ciò che seduce, ora
31   Lau(1)   |          chi stupra ed uccide». – pag. 103 – «C'è nella «Figlia
32   Lau(1)   |          immaginarie sventure». – pag. 105 – Se ciò si chiama lodare
33   Lau(1)   |            la lingua del poeta. – pag. 316-17 – Ciò che dovrebbe
34   Lau(1)   |           delle nozze di Aligi» – pag. 60-61 – Il teatro d'annunziano
35   Lau(1)   | semplicemente la parola in bocca» pag. 176-77. Gustave Khan, nella
36   Lau(I)   |         pagine d'un suo romanzo», pag. 44, Giovanni Pascoli, Pagine
37   Lau(4)   |        nella natura primogenia» – pag. 75 – «Tutta la vita dello
38   Lau(4)   |          raggiunge il sublime». – pag. 96 – Per ciò è qui un anticristiano,
39   Lau(4)   |           Laudi) di bestialità» – pag. 97 – Ecco di ritorno per
40   Lau(5)   |      Annunzio e Giovanni Pascoli, pag. 138-39 PucciniAncona
41   Lau(5)   |         gente, Giosuè Carducci» – pag. 140 – Lo Zuccarini non s'
42   Lau      |       Camille Mauclaire, Enquête, pag. 65.~ ~ ~ ~«Les oiseaux chantent
43   Lau      |          Francis Jammes, Enquête, pag. 97.~ ~Stavo, dunque, dopo
44   Lau      |    indietro. Costui mi porgeva, a pag. 152 di Lirica, fascicoli
45   Lau(II)  |                          Op. Cit. pag. 57. Il poeta è F. T. Marinetti.~ ~
46   Lau      |         spremuta nacque il suo da pag. 142 a pag. 148 di quel volumetto –
47   Lau      |       nacque il suo da pag. 142 a pag. 148 di quel volumetto –
48   Lau(2)   |     metrica nuova:» Verso Libero, pag. 111, in nota. Indi quelle
49   Lau(2)   |      Milan, Rue Senato 2, 1909. A pag. 80, Giovanni Borelli ha
50   Lau(III) |                          Op. cit, pag. 37-38.~ ~
51   Lau(IV)  |                     Vedi op. cit. pag. 111-112.~ ~
52   Lau(V)   |                           Enquéte pag. 67.~ ~
53   Lau(4)   |            Silvio Benco, Enquête, pag. 43 e seg.~ ~«Io non scrivo
54   Lau(VI)  |                           Enquête pag. 71.~ ~
55   Lau(VIII)|                          Op. cit. pag. 343-44-45.~ ~
56   Lau(IX)  |               Enquête, Verhaeren, pag. 36.~ ~
57   Lau(6)   |    Magalhaez de Azeredo, Enquête; pag. 90-91.~ ~«Profanes et pédants
58  Phae(2)   |              dirà il buon Crocepag. 201. C'è dunque «nel plagio
59  Phae(2)   |           intenzione fraudolenta» pag. 202. Il Pastore, il Greggie
60  Phae(8)   |         Portonaris M. D. LXVIII – pag. 65.~ ~
61  Phae      |         Morti e Viventi. Catania, pag. 15-32, 1898. Le facili scoperte
62  Phae      |                VII~ ~ ~ ~– 1909 = pag. 165 – 177;~ ~ ~ ~VIII~ ~ ~ ~–
63  Phae      |               VIII~ ~ ~ ~– 1910 = pag. 22 – 31;~ ~ ~ ~IX~ ~ ~ ~–
64  Phae      |                 IX~ ~ ~ ~– 1911 = pag. 413 – 423;~ ~ ~ ~X~ ~ ~ ~–
65  Phae      |                  X~ ~ ~ ~– 1911 = pag. 257–263; 423 – 430;~ ~ ~ ~
66  Phae(13)  |    personalità artistica di lui». Pag. 193, 194. – Non è qui, a
67  Phae      |      parole del Borgese (op. cit. pag. 123). «Ma ciò che sopratutto
68  Phae(14)  |      simpatico poeta abruzzese» – pag. 87-88. – Gli è che a Benedetto
69  Phae(14)  |              La Critica, anno II, pag. 1-28-15-110. Il D'Annunzio
70  Phae(15)  |           è meno colto: leggete a pag. XXIII di De sui ipsius et
71  Phae      |  Stecchetti, cif. La Critica, II, pag. 176-7.~ ~2. Terra Vergine,
72  Phae      |           cap. XIV del Piacere da pag. 359 in avanti. Se rileggiamo
73  Phae      |     poetiques complétes Vol. III, pag. 348Villa Medici, è suggerita
74  Phae      |            vedi Tommaseo, Poesie, pag. 120:~ ~«Vorrei... Ma che
75  Phae      |           Barrès, Les déracinés – pag. 449. Ediz. 1892dove parla
76  Phae      |           in avanti, primo volume pag. 24 senti risuonare, non
77  Phae(17)  |          versi dal soffio sonoro» pag. 111. – Insisto sul deformare
78  Phae      |          e il Satiro, nell'Iride, pag. 176.~ ~La Notte a Caprera,
79  Phae      |    italiana, an. V. fasc. 4-1905, pag. 97-108. – Vedi: Henry Bataille,
80  Phae      |    Rivista d'Italia, Giugno 1908, pag. 1047-51, mostra la derivazione
81  Phae      |    nominare, sì bene descrivere: (pag. 254-256 – Edizione Puccini,
82  Phae      |          egli si era compromesso! Pag. 110, Vol. II Fasc. I, 20
83  Phae(1)   |          una sua legge arcana.»~ ~Pag. 338. – Ed anche il Morello
84  Phae(1)   |          clamorosa ed insolente». pag. 102. – Può dunque concludere
85   Dis(6)   |  Benedetto Croce ita locutus est, pag. 266 di La Critica, Anno
86   Dis(7)   |            Gàbriellino, Op. cit. (pag. 993 Lettura).~ ~«Ed anche
87   Dis(9)   |       pagate i lettoriop. cit. pag. 128. Si che, senz'altro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License