IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] opulento 1 opuscolo 2 or 23 ora 83 orafo 1 orali 1 oramai 1 | Frequenza [« »] 87 tu 85 chi 85 dalle 83 ora 82 laudi 81 poesia 81 tempo | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze ora |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | mio cervello a riguardare, ora in sintesi, ora in analisi, 2 Rag | riguardare, ora in sintesi, ora in analisi, le multiple 3 Rag | intrica, nuova nè pure. Ora, dall'una parte e dall'altra 4 Rag | Creatura, preposto a La Prima Ora dell'Academia, edita nel 5 Rag | gli fermarono, per poco, l'ora mortale indiandolo; egli 6 Rag | ravvedimento: la stessa Prima Ora dell'Academia avrebbe portato 7 Rag(3) | della lingua; questione per ora, sopita ma che non tarderà 8 Rag | anche l'autore di una Prima Ora dell'Academia, virtualmente 9 Rag(5) | aspirazione più ardente, ora che ho scorso l'opera vostra 10 Rag(5) | opera vostra bellissima, ora che il vostro carattere 11 Rag | cambia le apparenze di ora in ora, come cambia vestito. 12 Rag | cambia le apparenze di ora in ora, come cambia vestito. Ma, 13 Rag | preparare l'avvenire».~ ~5. Ora, Tizio, che vorresti di 14 Rag | polarizzano sullo stesso asse. E l'ora mia, vado esclamando; la 15 Lau | due sono i volumi sino ad ora apparsi delle Laudi e formano 16 Lau(3) | inopportuno visitatore.~ ~«All'ora del pasto, Rocco suonava 17 Lau(3) | qualche vecchio chiostro, l'ora della preghiera per chiamarci 18 Lau(8) | apparse sull'argomento sino ad ora, e veramente degne di attenzione 19 Lau | subito nelle conferenze; ed ora è Uberto Lagardelle, uno 20 Lau | genio10 di D'Annunzio; ed ora, è l'avvocato Enzo Ferrari, 21 Lau | trasposizione francese. Ora, M. Hérelle, che è più tosto 22 Lau | dedicato l'autore; non vi è ora che quest'ultimo sulla pedana. 23 Lau(1) | si lasciava convertire? «Ora, la Palmarosa passava il 24 Lau(4) | solo parlare la frusta: ora, però, che lasciasi tondere, 25 Lau(5) | 1911 – «Questo quarto d'ora, che durò tre anni, è ormai 26 Lau | messaggio ed un insegnamento. Ora vorrà dire: «Penso, che 27 Lau | periodo, verità continuativa, ora solo potrà essere conclamata 28 Lau(1) | Natanaël anche dal maestro: «Ora, getta il mio libro, emancipati, 29 Lau(1) | per te mi occupa troppo. Ora, non legarti a quanto tu 30 Lau | corrisponde al bisogno dell'ora. Ed in questo, come nel 31 Lau | finzione, e, se è solo, è, ora il pioniere, ora il selvaggio 32 Lau | solo, è, ora il pioniere, ora il selvaggio Venerdì, eccesso 33 Lau(1) | pag. 102 – «Ciò che seduce, ora come allora, D'Annunzio 34 Lau | animale-metafisico, sta tutt'ora per l'indagine logica, ordinata, 35 Lau(3) | dice il nome, rimane tutt'ora un pagano, di cui Socrate 36 Lau | pieghevolezza ai bisogni dell'ora, remissione profittevole 37 Lau | attendeva il suo despota.~ ~Ora più inglesi, per uno sport 38 Lau(1) | insegnò vestirsi al Poeta, ed ora il figliuol suo Gabriellino 39 Lau | custodiva il tesoro di Bacco, ora fesso alla pancia, eccomi 40 Lau | attuale. – E quando, come ora, tutti li dei sono morti 41 Lau | sempre giocondamente: egli è ora nella tregua d'Alcione e 42 Lau | di Vergilio che canta l'ora di Barga, che si affida 43 Lau | nel ritmo dell'aria mossa, ora gli facesse onore e si mettesse 44 Lau | prova di forti caratteri; ora che ogni uomo cerca di arrivare, 45 Lau | in me, ed io rappresento ora, nel 1904 tutta la patria, 46 Lau | delle febri e del colera».~ ~Ora, l'energia d'ambo è ciò 47 Lau(1) | G. P. Lucini per una sua ora di sosta», accompagnato 48 Lau(1) | libretto di poesia che Le ho or ora spedito.~ ~Cordialmente 49 Lau(1) | indirizzo dal Marinetti, che ora è a Roma, mi prendo la libertà 50 Lau(1) | Palermo, richiesto della Prima ora dell'Academia; ha risposto 51 Lau(1) | gentilmente offertimi da Lei.~ ~«Ora desidererei ch'Ella mi informasse 52 Lau(1) | delle maschere» «La prima ora», «Per una vecchia croce 53 Lau(1) | finalmente arrivato «La prima ora dell'Academia», ed ho già 54 Lau(1) | lode sia biasimo.~ ~«Ed ora mi scusi di tutto il disturbo 55 Lau | parla mai di verso libero. Ora, questo non è compreso, 56 Lau(5) | da Pascal, è sviluppato ora con una ricchezza di modulazioni 57 Phae | anche il giure; plagio è ora: «Il furto letterario, scientifico, 58 Phae(3) | proprio autore. Il progetto è ora allo studio di una Commissione 59 Phae(13)| annunziani. Mi sia lecito di fare ora, nella pienezza della maturità, 60 Phae(14)| indulgenti, ma borghesi, all'ora buona vorranno ghigliottinare 61 Phae | acqua imiti la loquacità, – ora, volgiti, col soffio del 62 Phae | letterariamente; per mezz'ora»? E sempre no, no, no a 63 Phae(1) | sovrumano. Questo ufficio ora sarà commesso alla musica, 64 Phae(1) | potrebbero tacciare già fin da ora di monotonia la musica di 65 Phae | tuoi cani sono avidi.~ ~Ora, se l'ultima Fedra vuol 66 Dis(1) | santo d'Italia».~ ~Protesta: Ora il D'Annunzio appena apprese 67 Dis(2) | mani lunghe e sottili, è ora di gran moda per il pubblico 68 Dis(2) | dei cappelli femminili. Ora le facce del D'Annunzio 69 Dis(2) | quanto c'è voluto. Lo sapete ora perchè mi è rimasta la faccia 70 Dis(2) | patisce i suoi quarto d'ora di moda; se volessi far 71 Dis(2) | bellezza è il solo quarto d'ora di moda. Ed oggi non sorge 72 Dis(3) | lavoro.~ ~«D'Annunzio è ora lungi dal mare natio. Chi 73 Dis(3) | per proclamarci:~ ~«È l'ora delle gaffes grossolane. 74 Dis(3) | per l'opportunità dell'ora che passa, per l'aumento 75 Dis | presentando l'autore:~ ~«Ora, il nome~ di questo operaio 76 Dis(3) | stesso giorno, alla stessa ora, perchè egli fosse costretto 77 Dis(3) | reticente: intonerà l'inno:~ ~«Ora, a questa campagna, di cui 78 Dis(3) | del suo genio. Cosicchè, d'ora innanzi, quando mi si chiederà 79 Dis(6) | pseudocattolici, i quali guardano ora al D'A. come al capo di 80 Dis(9) | piene delle imagini che ora vacavano: importante ritratto 81 Dis(9) | ansia le notizie..... .. Ora il governo di quella Italia, 82 Dis(9) | questo momento in avanti, ora che le nostre anime sono 83 Dis(10)| quelli che un dì Foscolo od ora io chiamiamo uomini falsi,