grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pres    |           Ragione per cui....~ – Le LaudiFedra e del Plagio – La
 2   Rag(6) |             bestemiato Cristo nelle Laudi. Ma non io lo imputerò di
 3   Lau    |                                  Le Laudi”~ ~«Quand le penseur devient
 4   Lau    |       premesso questo periodo alle «Laudi» d'annunziane, non vi suoni
 5   Lau    |         attenta e seguita delle sue Laudi. Quegli, raccogliendo poesie
 6   Lau    |           sino ad ora apparsi delle Laudi e formano Tre libri: il
 7   Lau    |           annunciati, i Canti delle Laudi; Merope intanto, poichè
 8   Lau    |               Avventurate furono le Laudi; vennero scritte dal loro
 9   Lau(3) |            con cui si scrivevano Le Laudi, e ci soccorre Grabriellino
10   Lau(3) |     componeva il primo volume delle Laudi – la Laus Vitae – io ero
11   Lau(3) |      comprendono molte strofe delle Laudi; a commento delle quali
12   Lau(4) |          pontificava per le secondi Laudi. «Finchè il D'Annunzio appariva
13   Lau    |            lirica; si espose con Le Laudi. Gabriele d'Annunzio ha
14   Lau    |             e conchiusi.~ ~Donde Le Laudi furono una raccolta di poesie
15   Lau    |        attestò di  stesso e delle Laudi «Il primo poema totale ecc..,
16   Lau(6) |         altri simili ragionamenti e laudi al vagellante e caotico
17   Lau(6) |           Borgese: «Colui, che alle Laudi dannunziane aveva, nel 1903,
18   Lau    |            Società di Geografia, le Laudi alle Leggende dei secoli
19   Lau(9) |          Alcione, terzo libro delle Laudi nel quale, come riassume
20   Lau(9) |           come in molti passi delle Laudi, anche falso stilisticamente;
21   Lau(9) | anarchicamente conservatrice per le Laudi, come le sarà permesso disturbare
22   Lau    |            febbraio 1913, esaltò Le Laudi come quelle che costituiscono
23   Lau    |        generalmente accettata sulle Laudi. I chiacchieroni – tra cui
24   Lau    |         rissa, ma che si avanza. Le Laudi non sono più; i giovani
25   Lau    |         nostra consuetudine: le sue Laudi sono orribilmente vecchie
26   Lau    |          dissero, a richiesta delle Laudi appene uscite, le nostre
27   Lau    |           per me i due volumi delle Laudi rappresentano il maggior
28   Lau    |             due primi Volumi delle "Laudi”~ ~19031904.~ ~ .. poema
29   Lau    |         ANNUNZIO ALLA SOGLIA DELLE «LAUDI».~ ~Con una non disprezzabile
30   Lau(1) |            assai più il Poeta delle Laudi. Ma non precediamoci. Per
31   Lau    |            Fuoco ed in quest'ultime Laudi squilla la fanfara della
32   Lau    |              col primo volume delle Laudi (Gabriel Nuncius carmina
33   Lau    |           cui il primo volume delle Laudi appariva al pubblico, il
34   Lau    |         uomo solo, nel poeta delle «Laudi», l'unico, l'universale.~ ~
35   Lau(1) |             che si incontrano nelle Laudi: conoscerete la differenza
36   Lau(1) |              su tutti i versi delle Laudi, col martello interrogatore
37   Lau    |          come nel resto, come nelle Laudi eclettico, se da Marsilio
38   Lau(4) |      evidente. – Questa parte delle Laudi d'annunziane poi, che vuol
39   Lau    |            del secondo volume delle Laudi. La Figlia di Jorio1 , proclamata,
40   Lau    |            parte, per conclamare le Laudi, profitti in qualche cosa.~ ~
41   Lau(1) |           Atto III, si ritrovano le Laudi pel Venerdì Santo trecentesche:~ ~«
42   Lau(2) |            dove canta da par suo le laudi delli Eroi, come le canterà
43   Lau(2) |            l'Amore, Milano 1907) Le Laudi sono il poema totale di
44   Lau(3) |             perchè il cantore delle Laudi fu un aristocratico all'
45   Lau(2) |       finisce un suo articolo sulle Laudi del D'Annunzio (nel quale,
46   Lau(1) |            le ragioni animali delle Laudi «Tutto il terzo libro delle «
47   Lau(1) |         Tutto il terzo libro delle «Laudi» cioè l'«Alcione» – è pieno,
48   Lau    |    isvernare col quarto libro delle Laudi.~ ~La4 sua avidità di conoscere,
49   Lau(4) |            purità è sinonimo (nelle Laudi) di bestialità» – pag. 97 –
50   Lau    |             vista speciale. – Nelle Laudi il D'Annunzio è un visivo
51   Lau(6) |           che andavano demolendo Le Laudi, come voi le leggeste, mi
52   Lau(6) |        articolo: Leggendo ancora le Laudi – nel  1191 dell'Italietta
53   Lau    |         dopo aver trascorso per «Le Laudi», ad accomiatarmi in sulla
54   Lau    |             quella gran parte delle Laudi del D'Annunzio che è scritta
55   Lau    |             stesso d'Annunzio delle Laudi, quel che è in sonetti,
56   Lau(1) |        signor Onofri pregia più le «Laudi» della mia «Solita Canzone»?
57   Lau    |         Academia mia anteriore alle Laudi, l'unico poema di quest'
58   Lau    |             non vi ha traccia nelle Laudi, perchè nomina i versi che
59   Lau    |      traccia di versi liberi nelle «Laudi» d'annunziane» Corollario: «
60   Lau    |            versi che compongono le «Laudi» sono consuetudinarii. «
61   Lau    |         anche ai versi liberi delle LaudiV «Sostanzialmente pensate
62   Lau    |              nel nostro caso: nelle Laudi questi difetti si riscontrano
63   Lau    |      precisione que' bastardi delle Laudi – quelli che salgono o degradano
64   Lau    |           Piacere, ad esempio, alle Laudi; così la sua ritmica non
65   Lau    |           moderno.~ ~Il poeta delle Laudi ha a sua disposizione due
66   Lau    |          richiedono riflessioni, le Laudi, con buon acume e pazienza,
67   Lau    |         Annunzio mentre scriveva le Laudi? Non credere più a Cristo,
68   Lau(6) |        tutto ciò ed anche delle sue Laudi, egli non ne trova e tace.
69   Lau    |       lubricità di colorista, nelle Laudi libere, è tutto un eccesso
70  Phae(11)|            cantato nei supplizii le laudi della vita... –~ ~«Adesso
71  Phae    |     pronunciare queste parole nelle Laudi, ma non le ha capite e rimase
72  Phae    |       giornata del Decameron.~ ~19. Laudi del Cielo del Mare della
73  Phae    |       campagna, può giudicare. – Le Laudi, Vol. II, nell'Inno a Roma,
74  Phae(17)|          lui volle, in alcune delle Laudi, il senso della vastità
75  Phae(17)|             d'Erba con quelle delle Laudi d'annunziane.~ ~
76  Phae(18)|              Non bisogna lasciar Le Laudi senza avervi ammonito che
77  Phae(1) |             tragedie, i canti delle Laudi col ditirambo d'Icaro e
78   Dis    |               Se i due volumi delle Laudi del Cielo, della Terra e
79   Dis    |          cui scalpita in vano nelle Laudi il mimografo; ma quello
80   Dis(6) |        annunziano dalle non lontane Laudi, in cui aveva bestemiato
81   Dis    |              XIV, e XV; dove alcune Laudi il Pianto di Maria, La Devozione
82   Dis    |     famigerato Verso Libero, con Le Laudi, colla sua guardaroba, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License