IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] templar 1 templare 1 templaro 1 tempo 81 temporaneamente 1 temprata 2 temps 6 | Frequenza [« »] 83 ora 82 laudi 81 poesia 81 tempo 80 ch' 79 de' 78 proprio | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze tempo |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | d'oggi li già editi di un tempo – non li ricordi più, apparsi 2 Rag | inchiostro, tipografia, tempo, ingegnaccio e coltura sprecati». 3 Rag | che li scolari del buon tempo della Università bolognese, 4 Rag | viaggiatore ch'io era di quel tempo, in cerca di mia strada, 5 Lau(1) | svolgerli: comunque, egli prende tempo e minaccia della sua inesausta 6 Lau | tradizioni, e, nel medesimo tempo le autenticava; in ogni 7 Lau(3) | e ridestati nello stesso tempo e di ritrovarci, l'uno di 8 Lau | al luogo comune del suo tempo, col luogo comune della 9 Lau | che esorbitavano al nostro tempo ed alla sua competenza, 10 Lau(8) | venticinque anni fa, al tempo del Canto novo, lo Scarfoglio 11 Lau(8) | figura principale nel suo tempo, di circoscriverla nel suo 12 Lau(8) | inversamente produsse (Nel suo tempo, cioè nel nostro: apro una 13 Lau(8) | ma si è dimenticato del tempo e della società in cui il 14 Lau | avevano meglio strologato il tempo velocissimo, che corre ed 15 Lau(10)| Mediterraneo e si riservò – a tempo calmo – per un Icaro meno 16 Lau(1) | pag. 43 – Così, nel tempo futuro, i cavalli più modernisti 17 Lau(1) | caso ritorneremo, – c'è tempo –: si svolge dal plagio 18 Lau(4) | inventò, in quest'ultimo tempo, coi Corradini, i De-Frenzi, 19 Lau(5) | grandi infamie del nostro tempo, ed io posso, dopo tanti 20 Lau(5) | e di cui mi varrò a suo tempo: ma, allora, fu la corsa 21 Lau(5) | li istrioni; e vi fu un tempo che anche Carducci si acconciò 22 Lau(6) | In quel tempo Melchior de Voguè, giudicò: 23 Lau | tellurica e solare ad un tempo, Pan, forza operante della 24 Lau | vollero la necessità del tempo ed il bisogno delle novità, 25 Lau | benigno archiatra ad un tempo, cantastorie di prodigi; 26 Lau | personificato nelle attitudini del tempo presente.~ ~Egli sente intorno 27 Lau | scoperto sotto le scorie del tempo.~ ~«Udite, udite, o figli 28 Lau(1) | intieramente, per lungo tempo, crederà quasi di averla 29 Lau | inutilità, potrà destinarli nel tempo e nello spazio, pedine di 30 Lau | che ultimo si aboliva al tempo, ma non alla storia, a mo' 31 Lau(1) | Moggio: – il Guerino del tempo soleva chiamarla La Fiascola 32 Lau(2) | saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al 33 Lau(3) | morale, sono, nello stesso tempo, un segno non dubbio che 34 Lau | essere marino e silvano ad un tempo Ardi e Glauco cacciano Il 35 Lau | Venere d'acqua dolce di un tempo, perfezionata e multipla 36 Lau(1) | è pieno, per me, di quel tempo. Le funzioni che vi suscita 37 Lau(I) | cantare il Melibeo a suo tempo e luogo, e non vi dispiacerà 38 Lau(3) | che gli lascio non avendo tempo da perdere in ispulciare. 39 Lau | integralmente, dice nel medesimo tempo tutte le cose secondo una 40 Lau(1) | sfuggita ed ho avuto appena il tempo di domandargli qualche notizia 41 Lau | questioni che hanno fatto il tempo loro? O siamo in un'età 42 Lau(4) | atmosfera nella quale il nostro tempo nasce, vive, si conforta 43 Lau | logica e prosodica ad un tempo e così composta in aria, 44 Lau | sempre a mia comodità del tempo per iscriverla. E voi leggetela.~ ~ ~ ~ 45 Phae | severità mostraronsi, in un tempo non troppo lontano, difficili 46 Phae(11)| delle stirpi l'immagine del tempo novo, e col gesto dell'annunziatore 47 Phae(15)| annunziane che il Croce va da tempo raccogliendo nella sua Critica. 48 Phae | romantica tradotta, da assai tempo, in italiano, nella cui 49 Phae | giustizia? Poterommi trovare in tempo che questi fioriscono?..» 50 Phae(20)| avendo io reso pubblico a suo tempo ed avendo già annunciato 51 Phae | opportuna elasticità del tempo e delle fibre, non avesse 52 Phae(1) | D'Annunzio in ordine di tempo, di cui ci resti da dire 53 Phae(1) | ci fa lieti nel medesimo tempo proprio gratuitamente e 54 Phae | ed indeciso nello stesso tempo, da cui l'azione emerge 55 Phae | Benedetto Croce trova ottimo il tempo di ripubblicare, in bella 56 Phae | scabri, perchè, nel minor tempo possibile, sopra reminiscenze, 57 Phae | della res furtiva, rivelate tempo addietro dal Thovez e da 58 Dis | e fanno concepire ad un tempo: altro che allume di rocca 59 Dis | Fu in torno a questo tempo che morì, nelle coscienze 60 Dis(2) | obiettivo con tanta verità e al tempo stesso con tanta preoccupazione 61 Dis(3) | estetico-politico nel Secondo Tempo di Militarismo, ossia «In 62 Dis(3) | Moleti, che volle fare a suo tempo il boia dei simbolisti e 63 Dis(3) | rive africane su cui un tempo si librò trionfalmente.~ ~« 64 Dis(3) | l'ambizione di Roma, un tempo soddisfatta di regnare sul 65 Dis(3) | per il mare data da quel tempo. Oggi non posso più farne 66 Dis(1) | ed ha fatto piangere; il tempo gli rispose colla ghigliottina. 67 Dis(1) | tornate a tacere, non è tempo per voi. Foscolo, da cento 68 Dis(1) | profuma l'indolenza del tempo che corre e la pigrizia 69 Dis(1) | ricomposto nella storia, il tempo vaglierà l'opera sua: ne 70 Dis(1) | Pascoli non ha compreso il suo tempo: la sua georgica è veramente 71 Dis(2) | scomparire per un po' di tempo dalla società italiana».~ ~ 72 Dis(3) | conquistando il cielo e il tempo. E la mia fiducia in lui, 73 Dis(6) | logici si avrebbe dovuto, al tempo suo, abbruciare, col manoscritto 74 Dis(6) | nella coscienza religiosa. È tempo oramai che si scuota il 75 Dis(6) | molteplici traduzioni. Basta! È tempo di finirla! Boicottaggio 76 Dis(6) | sogno accarezzato per molto tempo di esprimere tutta la mia 77 Dis(6) | in Critica, II, 90, al tempo in cui il D'A. vituperava 78 Dis(7) | mostra il D'Annunzio ad un tempo nei suoi aspetti migliori 79 Dis(7) | Fin nei brevi ritagli di tempo, ne' quali si mutava d'abiti, 80 Dis(7) | parte, come già a Roma al tempo avventuroso del trionfo 81 Dis(7) | una lettera parigina del tempo all'Italie romana, «rilevando