IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] penseur 1 pensi 2 pensieri 16 pensiero 72 pensieroso 1 pensino 1 pensionati 1 | Frequenza [« »] 73 sulle 73 volta 72 dall' 72 pensiero 72 ti 71 bene 71 cosa | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze pensiero |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | beffardo: non è un unico pensiero, una sola ragione, quella 2 Rag(4) | potrò, secondo il loro pensiero, aver ancora sbagliato, 3 Rag(6) | registrati i traslochi del pensiero dei poeti, (affè l'eufemista! 4 Rag | lui, continuamente: il suo pensiero, le vibrazioni dei suoi 5 Rag | creativa ideologica, di pensiero e del modo di rappresentarlo 6 Rag | scrive per l'emozione di pensiero, non scande versicoli per 7 Rag | momento attuale, che il mio pensiero ha fecondato: non chiedo 8 Rag | della dedizione completa del pensiero e della volontà per le immortali 9 Lau(3) | insabbiato vi ritorna col pensiero ed il ricordo: rammenta 10 Lau | o da un viziato giro di pensiero; dove è nulla la concezione 11 Lau(5) | su, e senza darsi alcun pensiero dei fini e delle operazioni 12 Lau(1) | non frulla mai un piccolo pensiero per Gabriele lontano?» Come 13 Lau | veramente per sè e da sè solo il pensiero e le imagini.~ ~* ~ ~Giovanetto, 14 Lau(5) | della letteratura e del pensiero italiano. Uno dei primi 15 Lau | modo anodino e formoso, il pensiero avvenirista altrui, senza 16 Lau | Guttemberg moltiplica il pensiero colla stampa ghigna Pan 17 Lau | materialità dello spirito e del pensiero stabilito da Moleschott, 18 Lau(3) | filo, appena iniziato del pensiero. Ricchissimo di genialità, 19 Lau | successive vittorie del pensiero umano, l'epirema al sacrificio 20 Lau(1) | lontane, li estremi balzi del pensiero, le divergenze – Convien 21 Lau(1) | cervello, che elabora il pensiero, da quella dell'altro, che 22 Lau | integrato e il più nobile pensiero insofferente di dispotismo, 23 Lau | suonare, imitando, la cosa, il pensiero, l'azione che rende; deve 24 Lau | a cui la povertà del suo pensiero non difficilmente chiede 25 Lau(3) | bellezza insuperabile del pensiero, l'unico Ente che possa 26 Lau(3) | Omero di franca parola e di pensiero schietto, ne avvisa alcuno, 27 Lau | esprimere qualche volta un pensiero con sincerità.~ ~Giustizia, 28 Lau | meteore di lirica senza pensiero, questo forte che plasma 29 Lau | che una logica sequenza di pensiero. E però l'Otre può dirci, 30 Lau | che la circonda, ed il suo pensiero suscita le immagini vive 31 Lau(4) | Cristo con spirito, Gesù con pensiero, ignaro di tutto quanto 32 Lau | idee, mentre d'idea e di pensiero è incapace; chè per quanto 33 Lau | anticamera del cervello il pensiero che l'umile sottoscritto 34 Lau | risponda alla struttura del pensiero con la mirabile concordia 35 Lau | maggior evidenza; qui, il pensiero, che riempie il verso d' 36 Lau | ha insieme ed invece, col pensiero, il verso che lo manifesta; 37 Lau | non togliere al proprio pensiero la freschezza nativa e musicale, 38 Lau | Claudel. E, come il suo pensiero non ha subito nessuna trasformazione 39 Lau | della volontà: sensibilità e pensiero non fanno in lui vita comune; 40 Lau(5) | Wagner. Lo stesso cammino del pensiero procede non più per sviluppi 41 Lau | ciascuna unità espressiva del pensiero, ciascuna unità logica del 42 Lau | un modo di pensare, nè il pensiero ad un modo di esprimerlo 43 Lau | vita della sensazione, del pensiero e della musica la propria 44 Lau | non cambiando parole, non pensiero, si bene forma ed armonia 45 Lau | producendo, mentre definisce il pensiero di cui è l'azione massima!~ ~ 46 Lau | vive di per sè, obbliga il pensiero a diffondersi retoricamente 47 Lau | schemi: ed allora ritmo e pensiero galoppano di fianco con 48 Lau | detto, tra la miseria di un pensiero spesso d'imprestito e la 49 Lau | ha subito la vita ed il pensiero di D'Annunzio mentre scriveva 50 Lau | perchè così voleva il suo pensiero iniziale manifestarsi musicalmente, 51 Lau | accento, per quanto un altro pensiero accessorio voglia un'altra 52 Lau(8) | in sulle variazioni del pensiero di lui. Codesta volontà 53 Phae | questa che individualizza il pensiero e l'essere.~ ~Per ciò mi 54 Phae | reazione è di due sorta atto o pensiero: ed il pensiero è un riflesso 55 Phae | sorta atto o pensiero: ed il pensiero è un riflesso ridotto a 56 Phae | nervosa si trasforma in pensiero. Il pensiero si manifesta, 57 Phae | trasforma in pensiero. Il pensiero si manifesta, dunque, come 58 Phae | circuito; similmente, il pensiero, che dona noi l'esperienza, 59 Phae(11)| possa produrre la luce del pensiero se non date varie circostanze 60 Phae(11)| mediante la fiaccola accesa del pensiero altrui. Allora, avvicina 61 Phae(11)| sensazione, nell'energia: pensiero, idea, senza l'intervento 62 Phae(11)| suo cervello non evacua il pensiero da sè, ma per rapporto all' 63 Phae(14)| come intuizione e non come pensiero, mentre io sono d'accordo 64 Phae | cruschevole non proviene da pensiero originale d'annunziano, 65 Phae(1) | migliori, imprestava stile e pensiero; però che è bene ricordare 66 Phae | catastrofica propagazione del pensiero nell'etere: altro che telegrafo 67 Phae | proprietà allodiale del pensiero; e nessuno se ne preoccupa 68 Dis | buon senso ed il libero pensiero che l'avevano fatta grossa 69 Dis | popolo, perchè esprime, in un pensiero, in un gesto etcc...». Confronta 70 Dis(6) | sontuosità più recondite del pensiero. Ma osiamo negargli, e ne 71 Dis(7) | vengono i brividi al solo pensiero di poter essere incaricato 72 Dis(9) | del padre cui rivolge un pensiero mesto, della sua gente,