IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdrusce 1 sdruscita 1 se 334 sè 70 sebastian 3 sebastiano 44 sébastien 3 | Frequenza [« »] 70 dai 70 delli 70 nei 70 sè 69 voi 68 poco 67 aver | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | è raffigurato davanti a sè e così si è posto davanti 2 Rag | sdorato, tarlato; ha con sè tutto che è vecchio senza 3 Rag(6) | di non credere nemmeno a sè stesso: per provarcelo dovrebbe 4 Rag | di piazza: egli canta per sè, per soddisfare l'urgenza 5 Rag | colui, il quale suppone di sè tanto – e forse a torto – 6 Rag(8) | fa ragione, che sorpassa sè stesso, e colla sua passionalità, 7 Lau | vergognosa ed attestò di sè stesso e delle Laudi «Il 8 Lau(5) | il Croce si condanna da sè quando enumera le doti d' 9 Lau | incontestabilmente l'altro polo». Sè, è la Bestialità trionfante 10 Lau(6) | sappiano valutare anche in sè stesso d'aver migliorato, 11 Lau(8) | dopo d'aver assolto così a sè stesso la promessa ed il 12 Lau(9) | opposto; che fu ingannato da sè stesso e per necessità organica 13 Lau | abruzzese, bambino, dà per sè grandi promesse di avvenenza 14 Lau(1) | cose che i Presepi, per sè soli, non autorizzano ad 15 Lau(1) | stringeva le redini e tirava a sè urtando nelle bocche, due 16 Lau(1) | Gabriele; lo appressava a sè tutto, sotto l'ascella forte. 17 Lau(3) | avvenimento, e Gabriele commentava sè stesso coll'Ode per colui 18 Lau | inattitudini a creare veramente per sè e da sè solo il pensiero 19 Lau | creare veramente per sè e da sè solo il pensiero e le imagini.~ ~* ~ ~ 20 Lau | Parigi, nel 1898. Creatosi da sè stesso un idoletto famigliare, 21 Lau | limitazioni; vivere pacifico con sè stesso e i fratelli, non 22 Lau | od è singolo cantore di sè stesso, ad invidia di quelli, 23 Lau | industriò di produrre per sè, in terra, la felicità, 24 Lau | fatica e simpatica; cantare sè stesso, dimostrazione semplicistica 25 Lau | Eroi di Carlyle; incensare sè stesso, il cervello e la 26 Lau | un solo che sappia dire a sè stesso o ad altri ciò che 27 Lau | interessarsi più alle cose che a sè stesso, umile ed entusiasta 28 Lau | gioja; riducendo l'amor di sè stesso a principio, fuorvia 29 Lau | prima di lui condussero sè stesso e i loro eroi tra 30 Lau | mitica, come esistente in sè poeticamente. Donde sequenza 31 Lau | musicista, che accentrò in sè uno sforzo ed una prova 32 Lau(3) | virilità compreso e pieno di sè, ne abusò disprezzandolo; 33 Lau | coltivatore, allori per sè; pallide copie del jingoismo 34 Lau | della patria; è tornato a sè stesso; è molto più logico, 35 Lau | nobili e di razza per essere sè stesso, lo irritano e lo 36 Lau | mascherando come meglio può sè stesso o facendosi peggiore 37 Lau | di un poeta, che crea a sè stesso il ritmo: cioè, della 38 Lau | potrebbe~ da te Odisseo~ che a sè prega la morte nell'atto».~ ~ 39 Lau | potrebbe da te Odisseo,~ che a sè prega la morte nell'atto».~ ~ 40 Lau | la solita e necessaria, a sè stesso, il Thovez lasciasi 41 Lau | sempre esterno, vive di per sè, obbliga il pensiero a diffondersi 42 Lau | quanto questi hanno con sè, dalla nascita, la stessa 43 Lau | colui che ha coscienza di sè stesso e sa quanto, fa, 44 Lau | è qui, tutto umile ed in sè; come tutti, come niente.~ ~* ~ ~ 45 Lau(8) | ha perduto il governo di sè stesso e può invocare a 46 Phae | ha bisogno delle idee in sè e della forma delle imagini, 47 Phae | ginnastica del creare per sè: donde, disimpiegata di 48 Phae(9) | essere poeta, è conoscere sè stesso intieramente. Egli 49 Phae(9) | pazzia; cercarsi; esaurire in sè stesso tutti i veleni, per 50 Phae(11)| non evacua il pensiero da sè, ma per rapporto all'altrui 51 Phae | al dorso, a magnificare sè stesso, il superuomo, l' 52 Phae | si ritira, carreggia con sè anche il campo di coloro 53 Phae(14)| anche quando vuol dire sè stesso, esprime li altri. – 54 Phae | stabat muda aestas, ricopia sè stesso da l'Intermezzo, 55 Phae | anche qui D'Annunzio ricopii sè stesso, portandovi in iscena 56 Phae | ha cosa che più consumi sè stesso quanto la liberalità, 57 Phae | rovesciato ed isterico, e sia di sè stessa, cioè creda di essere, 58 Phae(1) | autore è autofago, si ciba di sè medesimo, e si ricucina 59 Phae(1) | però egli si suggella da sè: «Vedo che il mio segreto 60 Phae | giornalistico l'antichità, espose sè stesso sotto forma di Ippolito-Ganna, 61 Phae | Ippolito. E Fedra, parlando di sè in terza persona, dice a 62 Phae | perciò, sembra inferma~ di sè, delle sue vene mescolate.~ 63 Dis | durante la siesta sopra sè stesso; dopo d'aver lustrato 64 Dis | chi, insomma, mette tutto sè stesso, col massimo abbandono, 65 Dis | sincerità, nella espressione di sè stesso: l'Opera. Egli non 66 Dis(1) | dalla Totale caricatura di sè stesso».~ ~Mariù può rispondermi: « 67 Dis(6) | giungendo le mani sente in sè un principio di preghiera, 68 Dis(7) | russo Bakst aveva sorpassato sè stesso nel disegnare 600 69 Dis(7) | quella che si ottiene sopra sè stessi. Bisogna saper dominare 70 Dis(9) | lasciando tutto dietro di sè, sapendo che tutto in breve