grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |         mai osservato come i primi versi, che di solito si scrivono
 2   Rag    |     ripetuti regali in prosa ed in versi mi avevano fatto redattore,
 3   Rag(7) |    pubblicamente, e in prosa, e in versi, la sua laida invidia e
 4   Lau    |         vigoroso e di più vacuo. I versi d'annunziani uccellavano
 5   Lau(4) |         delle sue prose e dei suoi versi studiati o spontanei che
 6   Lau    |        ricche parole contenute nei versi bastassero a rendere eterni
 7   Lau    |      fondamentali, in nebulosa nei versi del Pescarese, per metterli
 8   Lau    |           è riconosciuta, quando i versi che la esprimono, tradotti
 9   Lau(1) |           calvizie e F. MichettiVersi, dediche e lettere lontane.
10   Lau(5) |           di vendita per volumi di versi e del 15% per quelli in
11   Lau(5) |      Tribunale un biglietto di due versi, scrittigli da Gabriele
12   Lau    |          per entro la sequenza dei versi battuti a fuoco in modo
13   Lau(1) |      Battete a ripresa, su tutti i versi delle Laudi, col martello
14   Lau(2) |            preliminari, prologo in versi al testo filosofico, questo
15   Lau    |        nell'impeto panico di pochi versi, riassumeva l'anima greca,
16   Lau    |         dopo settemila e novecento versi, recita l'Encomio dell'opera?~ ~«
17   Lau(2) |         perdonato. Vi offro i miei versi di Francia perchè amo le
18   Lau(1) |     intrugli d'arte e di soldi, di versi e di comma di codici come
19   Lau    |          piccoli poemi, di piccoli versi, innocente puerilità di
20   Lau(I) |    gesticolando più volte co' suoi versi ed in alcune buone pagine
21   Lau    |           rotta all'esercizio, nei versi impari, ricorda1 Meriggio.
22   Lau(1) |           dopo d'averne recitato i versi, mezzo nudo, dalla platea.
23   Lau(3) |         alla 119: con molti minori versi e parole dice assai più
24   Lau    |           buon giovane, che scande versi sulle nocche e scrive critiche
25   Lau    |       Lirica, fascicoli mensili in versi e prosaAnnoII I. Fasc.
26   Lau    |            opere, è vero, sono in «versi liberi» ma se la prima non
27   Lau    |           sentirete dopo due o tre versi, se non siete sordi e malandati».
28   Lau(1) |          dei giovanetti, che fanno versi e scrivono critiche, è la
29   Lau(1) |      prosetta ballonzolante i miei versi? È ciò che gli chiedo; e
30   Lau    |     futuristi, che avete fatto dei versi sbagliati – perchè eravate
31   Lau    |         queste cacafonie chiamaste versi liberi, per scriverne, veramente,
32   Lau    |         Manderò anche un gruppo di versi inediti. Ma bisogna che
33   Lau    |       nelle Laudi, perchè nomina i versi che le compongono colle
34   Lau    |            tre e di quattro piedi, versi, non critico, e non mi parla
35   Lau    |             che non v'è traccia di versi liberi nelle «Laudi» d'annunziane»
36   Lau    |   annunziane» Corollario: «Tutti i versi che compongono le «Laudi»
37   Lau    |   rispondere su quanto ben sa, sui versi della Fiaccola e della Fedra,
38   Lau    |        possano attribuire anche ai versi liberi delle LaudiV «Sostanzialmente
39   Lau    |           a dir meglio stampate in versi, sono tutte le tragedie
40   Lau(4) |          seg.~ ~«Io non scrivo più versi da parecchi anni: tuttavia
41   Lau(4) |            generazione canterà in «versi liberi» nessuno contrasterà
42   Lau(4) |          grande poeta che canti in versi liberi, li Italiani non
43   Lau    |           mi spinse a scrivere dei versi ed a cercar d'ottenere,
44   Lau    |           e li altri siano de' bei versi: ve ne possono essere di
45   Lau    |             quindi, di leggere dei versi liberi – e son tutti così –
46   Lau    | ossessionarlo. Impostato nei primi versi di una poesia uno speciale
47  Phae    |        Cardile, mi  questi dieci versi d'annunziani che sono la
48  Phae    |         secondo grado. – L'Otre ha versi che richiamano versi de
49  Phae    |            ha versi che richiamano versi de Le Vase di H. de Régnier. –
50  Phae(17)|         strofe dal volo ampio e in versi dal soffio sonoro» pag.
51  Phae(18)|           anche scrivere di questi versi, nel Fanciullo~ ~«una sol
52  Phae    |         etc. in questo volume. – I versi 274-6 del atto  sono dedotti
53  Phae    |        tradotti dal Fraccaroli): i versi 1972-3 riproducono i primi
54  Phae    |         1972-3 riproducono i primi versi della terz'ultima strofe
55  Phae    |      parlala di Fedra ad Ippolito (versi 2270-2275), oltre alla parantela
56  Phae    |            Seneca, romanamente, in versi lunghi e brevi, da Racine,
57  Phae(1) |          lavoro, ed in quattromila versi per commentare e rimpicciolire
58  Phae    |           suggello swinburghiano i versi di lui: cambia loro il posto,
59  Phae    |      ossame al lido?~ ~Ripropone i versi di Swinburne:~ ~Non vi erano
60  Phae    |           suggello swinburghiano i versi di lui; cambia loro il posto,
61   Dis(2) |        Eppure imparavo a memoria i versi del Brand di Ibsen. È stata
62   Dis(2) |           del mio destino. Senza i versi del Brand sarei rimasta
63   Dis(2) |        RubinsteinPisanella – in versi francesi, che fan venire
64   Dis(6) |          di rinascita, come i suoi versi giovanili, ch'egli avrebbe
65   Dis    |           ed un sorso essa leggeva versi ad hoc. Io le proposi di
66   Dis(7) |     puerile traduzione di mediocri versi italiani. Dal punto di vista
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License