grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |             Ma torna a leggere dal primo capoverso sino a qui, con
 2   Rag    |          di differente aspetto. Il primo si apprestava come in una
 3   Rag    |         tirato pei capelli dal mio primo, potesse chiamarsi contento,
 4   Rag    |         pensare, Tizio, che il mio primo sia assai giovane ed inesperto;
 5   Rag(6) |       questo mondo. Pensate che il primo atto religioso è rinunciarsi
 6   Lau    |            e formano Tre libri: il primo di Maja, venne pur accolto
 7   Lau    |        Maja, venne pur accolto nel primo volume, ed uscì il 1903,
 8   Lau(3) |            d'Annunzio componeva il primo volume delle Laudi – la
 9   Lau(3) |      precipitavo nel refettorio al primo squillo; ma il mio Ospite,
10   Lau    |          loro, persuaso: sì che al primo fischio, con cui si accolse
11   Lau    |           stesso e delle Laudi «Il primo poema totale ecc.., che
12   Lau(1) |          Gabriele D'Annunzio fu il primo della scuola sempre: «Gabriele
13   Lau(1) |           Perciò, essendo stato il primo della classe nelle elementari
14   Lau(1) |             di essere nel 1912, il primo poeta d'Italia... all'estero
15   Lau(1) |            contentava. Lui era il «primo Signore» di Pescara e voleva
16   Lau(1) |         voleva essere trattato da «primoCapite? Oh, era fatto
17   Lau(1) |         Precocità, Messianismo: al primo caso ritorneremo, – c'è
18   Lau(2) |            D'Annunzio tenne il suo primo discorso elettorale a Pescara,
19   Lau(3) |                                 Il primo marzo del 1901, Gabriele
20   Lau(4) |     fascicoli del Convito, dal suo primo numero, Gennaio 1895, al
21   Lau(5) |         Augusto Sovrano d'ItaliaPrimo vere – In Memoriam – sul
22   Lau(5) |          II edizione, trascrivo il primo contratto di lui col poeta
23   Lau(5) |   Scarfoglio il mio rispetto va al primo, poco al secondo.~ ~Ma ho
24   Lau    |     affaccia, in questo punto, col primo volume delle Laudi (Gabriel
25   Lau    |  Inghilterra; Madach, magiaro, del primo Adamo ripete l'origine e
26   Lau(3) |         calcolabile, numerabile di primo acchito, come un fondo di
27   Lau    |          cioè nel giorno in cui il primo volume delle Laudi appariva
28   Lau    |           seconda stanza del canto primo del Pilgrimage): «No3 waiter
29   Lau    |            onde l'accogliemmo come primo ma unico gradino di libero
30   Lau(1) |             Gli è che l'ironia del primo, forse da lui stessa non
31   Lau(2) |     spiegazione e di sutura tra il primo detto e quanto vi dirà poi.
32   Lau    |           ma questo ha il nome del primo più fortunato in superbia.
33   Lau    |  efficienti; Gorki e Kipling.~ ~Il primo: un garzone prestinaio,
34   Lau    |            libercolo qualunque, il primo che vi capiti, d'un versaiolo
35   Lau    |    sottoscritto fu precisamente il primo, il quale, in patria, ebbe
36   Lau    |  topograficaIV.~ ~«Ho fatto io, il primo in Italia, il tentativo
37   Lau    |       ultima sillaba in vocale del primo emistichio colla prima del
38   Lau    |          fretta, ci s'abbottona il primo bottone col secondo occhiello
39   Lau    |   occasionale, con cui si vestì il primo concetto, che sta pure a
40   Lau    |           concetto, che sta pure a primo verso della poesia. Ciò
41   Lau    |         sua musica. Ed ecco che il primo ritmo, liberamente scelto,
42  Phae    |       tornaconto»: il reato è, nel primo e secondo caso, turpissimo2 .
43  Phae    |        felicissimo translato, è il primo e designare con plagiarius
44  Phae    |          in difetto. No: fu non il primo  l'ultimo saggio del modo
45  Phae    |    acquisto ideologico, che non il primo, per difetto essenziale.~ ~
46  Phae(9) |     Faville del Maglio: «Lo studio primo dell'uomo, che voglia essere
47  Phae    | provvisorio impera colle leggi del primo occupante; tutto il coltivo
48  Phae    |          Enrico Thovez13 se per il primo, e nel lontano 1895-96 dalla
49  Phae    |        lettura del:~ ~MASTRO.~ ~1. Primo Vere, Ia Ediz. 1879IIa
50  Phae    |          della Terra e degli Eroi, Primo Volume, Ia Ediz. 1903 –
51  Phae    |            dal verso 85 in avanti, primo volume pag. 24 senti risuonare,
52  Phae    |      Sergio e Marco, in favore del primo, ricorda la situazione di
53  Phae    |   raddoppia quella di Mephisto; il primo salva il martire come taumaturgo,
54  Phae(20)|            coincidenza: a gridar: «Primo!» si avevano tutti i diritti
55  Phae(1) |       dell'epopea e del dramma. Il primo e il terzo atto sono vere
56  Phae    |      perseguita; anche D'Annunzio, primo nell'idea, ultimo torna
57  Phae    |           risposta ed in aiuto del primo pezzato bianco e giallo,
58   Dis    |            cercaste d'ucciderlo al primo incontro.~ ~Male accorto!
59   Dis(1) |    Palazzeschi, costui maggior del primo, mirate a postillare la
60   Dis(7) |       punto di vista drammatico il primo atto... colpisce l'immaginazione
61   Dis(8) |      pistola che l'ultimo sparò al primo. Imprigionato quello, questi
62   Dis(9) |           non si intesero. Indi il primo a stampar nella prima pagina
63   Dis(9) |          darci del tu. Questo è il primo pegno dell'affetto. – Ciò
64   Dis(10)|         giunti alla fine di questo primo volume di Antidannunziane,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License