grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag(2) |        dopo, – 1913 – questo buon uomo del Passerini, il quale
 2   Rag(6) |           abbiamo davanti a noi l'uomo del culto dell'io, di cui
 3   Rag    |           genio sanissimo. – Se l'uomo va giudicato dalla sua arte,
 4   Rag    |           semplice artista, di un uomo dotato di estetiche facoltà
 5   Lau(3) |       torcione, la voce data dall'uomo per far poggiare o per calmare
 6   Lau    |        facilità, presumendosi tal uomo genioso ed universale, creduto
 7   Lau    |    cittadino, dell'italiano, dell'uomo contemporaneo, fratello
 8   Lau(5) |    manifestazioni più ideali dell'uomo, egli sembra dire, guardando
 9   Lau(10)|     sensazione della poesia che l'uomo può provare nel librarsi
10   Lau(4) |           seme, come la donna all'uomo, per creare; rispettarla
11   Lau    |    rinunciato alla sua essenza di uomo, per ridursi un personaggio
12   Lau    |         che lo scopo supremo dell'uomo libero e combattente, sia
13   Lau    |   profondo di suo sentire, ecco l'uomo moderno. Goethe rima una
14   Lau    |      seguenze nella Tragedia dell'Uomo; von Grabbe ride coi suoi
15   Lau    |         fugati tutti li Dei, Pan, uomo, divinità tellurica e solare,
16   Lau    |      questo mondo. Felicemente, l'uomo ha presto imparato a distinguere
17   Lau    |       umanità si concepisce in un uomo solo, nel poeta delle «Laudi»,
18   Lau    |       chiuse la vita di poeta e d'uomo, rara specie di vizii grandi
19   Lau    |        produttrici, a favore dell'uomo che vigilia?~ ~«Il supplizio~
20   Lau    |          estreme vittorie; sarà l'uomo che si lasciò dietro un
21   Lau    |       dello spirito del futuro? L'uomo il più antico ed il più
22   Lau    |          sapere le cause prime: l'uomo, animale-metafisico, sta
23   Lau(3) |          medesimo valore; e che l'uomo è in aumento, perchè può
24   Lau(3) | pervertimento, non di sanità; all'uomo operante e responsabile
25   Lau    |      lucido, per ogni e qualunque uomo d'ogni e qualunque razza?~ ~«
26   Lau    |        morale e filosofico, cui l'uomo moderno desideri. E li ammiro
27   Lau    |      disinvoltura, ogni atto dell'uomo, e che in omaggio alla biologia,
28   Lau    |   Italiana; che un personalissimo uomo di lettere, allora diplomatico,
29   Lau    |         già che il desiderio dell'uomo è eterno e rinasce ad ogni
30   Lau    |      incompreso o condannato nell'uomo, un ignoto ed un disconosciuto (
31   Lau    |      scoperto tutto te stesso e l'uomo? Vi sono ancora dei paesi
32   Lau    | elegantiarum che si sovrapone all'uomo di larghi e voraci appetiti
33   Lau    |           caratteri; ora che ogni uomo cerca di arrivare, o per
34   Lau(4) |    rinnovamento all'apparire dell'uomo. Quando il maggior poeta
35  Phae(3) |         si esprime il genio di un uomo. L'opera d'arte appartiene
36  Phae    |      usufruttuaria di quanto sa l'uomo produrre in sopra più della
37  Phae    |          Perchè, quando appunto l'uomo fa opera divina e crea pressapoco
38  Phae(9) |         del bimbo, le azioni dell'uomo; e dove la metafisica parla
39  Phae(9) |     Maglio: «Lo studio primo dell'uomo, che voglia essere poeta,
40  Phae(12)|    Superuomo: non significa che l'uomo superiore per mente, per
41  Phae(12)|       volete un essere, in quanto uomo, al di sopra dell'umanità,
42  Phae(13)|     suscitava lo spettacolo di un uomo che vendeva come merce propria
43  Phae    |          AndreïewII, La Vita dell'Uomo, si avvicendò sullo schema
44  Phae    |       depredato tornava ad essere uomo d'attualità, morendo con
45  Phae    |         della bestia che mangia l'uomo vivo: ed è una pulce. Sacra
46   Dis(2) |         per sera, ma davanti a un uomo; e un uomo è sempre più
47   Dis(2) |           davanti a un uomo; e un uomo è sempre più imbecille di
48   Dis(3) |        cantore civile;... che è l'uomo, quel solo, che può e sa
49   Dis(3) |      esaltato la dispersione dell'uomo nel vortice della vita animale,
50   Dis(1) |    leggete: «In Francia, un grand'uomo filosofo, critico argutissimo
51   Dis(1) |          nobile e grande vita all'uomo, alla società, all'arte».~ ~
52   Dis(1) |      altre e migliori parole sull'uomo ed il sentimento umano,
53   Dis(2) |        distinguere l'artista dall'uomo; perciò Gabriele D'Annunzio
54   Dis(3) |          ma il latino, non più un uomo, ma l'uomo; l'uomo signore
55   Dis(3) |     latino, non più un uomo, ma l'uomo; l'uomo signore dell'universo,
56   Dis(3) |         più un uomo, ma l'uomo; l'uomo signore dell'universo, signore
57   Dis(3) |      fatta della mia fiducia nell'uomo, nella creatura umana nata
58   Dis(4) |          proclama «D'Annunzio; un uomo straordinario! Si accolgono,
59   Dis(6) |           il comando, imporsi all'uomo in questa delicata impresa,
60   Dis(6) |          nelle Ultime: «Ma come l'uomo giungendo le mani sente
61   Dis(7) |         costante e solitaria. È l'uomo di Dio e il figlio unico
62   Dis(9) |        pagato per lui. Nerone era uomo da fare questo e ben altro.
63   Dis(9) |     Gabriele D'Annunzio, da quell'uomo fine che è, ha pensato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License