grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pres     |            CRITICA~ ~contiene~ ~La Ragione per cui....~ – Le Laudi –
 2   Rag     |                                 La Ragione per cui....”I~ ~ ~ ~«Pourquoi
 3   Rag     |           che formoli: «Dimmene la ragione? Ed a che prò?» – ad opera
 4   Rag     |         anche coloro che gli danno ragione, mascherando con una lepida
 5   Rag     |           unico pensiero, una sola ragione, quella che le regge? Ti
 6   Rag     |          incostanza di Talanta diè ragione e scuse alla mia; ottimo
 7   Rag(VII)|          Come canta il Melibeo, La Ragione della Domenica, Torino,
 8   Rag     |     insulto ad Ettore Janni; ma la ragione mi par dell'altro che diede
 9   Rag(6)  |            sa, dirò io al Janni la ragione per cui il D'Annunzio si
10   Rag(6)  |            chi ha oggi torto, avrà ragione».~ ~
11   Rag     |              l'aprirai per darmi ragione, ti ho serbato per ultimo,
12   Rag     |      restio, ammettere questa mia «Ragione per cui».~ ~«Di modo che»
13   Rag(8)  |     affetto. È l'affetto che si fa ragione, che sorpassa  stesso,
14   Lau     |          col ricopiarli danno loro ragione».~ ~Oldrado, Quelli che
15   Lau     |           può esistere, in Italia, ragione di lirica, soferenza di
16   Lau(5)  |  inversione. – E ribatte per darmi ragione e per dar torto a lui, il
17   Lau     |           opera dell'amico. Nò; la ragione della mancata rivelazione
18   Lau(1)  |       cavale, che ti crede, nun ha ragione? Sangue de.... me lo tormenta
19   Lau(1)  |        dovete fermarvi, – la prima ragione di questa la dirò poi –
20   Lau(2)  |   significa che il sentimento e la ragione naufragarono nel delirio
21   Lau     |           grande impero, la stessa ragione di stato imperiale, che
22   Lau     |           distrutta armonia tra la ragione e l'imaginazione, Schelling
23   Lau     |        altre vie, a riforma di una ragione sociale, Barthelemy abate
24   Lau     |          pensata sopra una diretta ragione di vita e di filosofia.~ ~
25   Lau     |           soppressi in China dalla ragione patria cinese.~ ~Con lunga
26   Lau(1)  |            critico dramatico della Ragione, il giorno dopo, scriverà: «
27   Lau(2)  |            vicenda, e che l'ultima ragione, per cui si condusse il
28   Lau(3)  |       esiste più, sostituito dalla Ragione. Più tosto, quando,~ ~....
29   Lau     |       altrui soddisfazioni. Ma per ragione e per convincimento, se
30   Lau     |     distingue. Non cerchiamogli la ragione di un~ ~«donato un regno
31   Lau     |            Foscolo, integro, aveva ragione d'inalberarsi all'impudenza
32   Lau(1)  |          si affacciano alla nostra ragione i motivi esasperati ed esasperatiti
33   Lau(2)  |            dolose ommissioni vi  ragione e a Meternich ed a Carlo
34   Lau     |       giorno fece applaudire e con ragione Canto Novo ed Intermezzo.
35   Lau     | dichiararmi se io abbia più o meno ragione sopra coloro che vogliono
36   Lau     |            qualche impeto, qualche ragione personale cui potrebbe sfruttare
37   Lau     |           i tempi e il paese; e la ragione è tutta tua: a semiuomini,
38   Lau     |           poetica nuova ha qualche ragione di essere deve «perI sua
39   Lau(6)  |        chiamate D'Annunzio a darvi ragione di tutto ciò ed anche delle
40   Lau(6)  |       metodi,  filosofia,  una ragione di vita; più tosto vi dirà
41  Phae     |          particolare, ma anche una ragione più vasta e forse poco conosciuta
42  Phae(4)  |       quasi delitto, plagio, ed in ragione ne farà osservare il risarcimento
43  Phae     |          corruttrice.~ ~Non eguale ragione ha il Carey, se contesta
44  Phae     |          De-Maistre, tanto per dar ragione alla saggezza popolare: «
45  Phae(13) |          l'ironia per aver maggior ragione, nel Pastore etc.; uditelo: «
46  Phae(13) |     giovinezza e di confessarne la ragione efficente, che a molti rimase,
47  Phae(14) |    completo aumento e riflesso per ragione, in commozione, per logica,
48  Phae     |        dalla necessaria ed atavica ragione, deliri sulla scena tra
49  Phae(1)  |   selvaggia; e ciò non pertanto ha ragione. È superiore alle dee; e
50  Phae(1)  |          scienza, intanto,  però ragione a Flaubert e torto ai manubrii;
51  Phae     |      scultore: di tutto sa!» Ed ha ragione; tutto quanto conosce, che
52  Phae     |        FEDRE»;~ ~Si leggeva ne «La Ragione» che si stampava in Roma,
53  Phae     |            solita disinvoltura, la ragione del breve successo del secondo
54  Phae     |         suo luogo!» Certo, egli ha ragione, il D'Annunzio; sono io
55  Phae     |        questa, che deve essere una ragione sociale di norma onesta
56  Phae     |           P. Lucini pubblica nella Ragione un articolo persuasivo e
57   Dis     |            Illustre Maestro, avete ragione: «O rinnovarsi o morire»;
58   Dis     |           Ermafrodito di novissima ragione estetica della modernità.
59   Dis(1)  |        passi. Mi domando per quale ragione il Pascoli intenda d'annunzieggiare. –
60   Dis(6)  |          italiana – (Vedi di su La Ragione del 4 dicembre 1910 – L'
61   Dis(9)  |       uomini moderni non intendono ragione. Il secoletto vile mercanteggia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License