grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1  Pres   |               per cui....~ – Le LaudiFedra e del Plagio – La Disfatta~ ~ ~ ~«
 2   Lau   |            versi della Fiaccola e della Fedra, che usciti da un medesimo
 3   Lau   |              Nella Fiaccola, come nella Fedra, i settenari e gli endecasillabi
 4  Phae   |                passo dopo l'altro, alla Fedra, dove m'imbattei, senza
 5  Phae   |              gabbare il mondo»~ ~25. La Fedra, Ia Ediz. 1909. Si veda
 6  Phae   |             veda di Umberto Silvagni la Fedra svelata, «Avvenire d'Italia»
 7  Phae   |             annunziana. – La parlala di Fedra ad Ippolito (versi 2270-
 8  Phae   |          mercanti della «Francesca e di Fedra». – Indi, la sua lirica
 9  Phae   |                altro che può essere una Fedra ed un D'Annunzio. Mi è caro
10  Phae   |            ammirare dalla ribalta.~ ~La Fedra venga esposta da Euripide,
11  Phae   |            molta parrucca e preziosità, Fedra anch'essa. Un altro Ippolito
12  Phae   |              facilmente confessabili di Fedra. Altra più limpida, più
13  Phae(1)|             Annunzio, a proposito della Fedra, in su La Stampa di Torino
14  Phae(1)|                 Ma che cosa ci offre la Fedra che non ci offrano le tragedie
15  Phae(1)|                qualità. Il nucleo della Fedra si riduce a un'apologia
16  Phae(1)|                 a un'apologia di reato. Fedra è calunniatrice, incestuosa
17  Phae(1)|            doppione del terz'atto della Fedra».~ ~Così appare a lui ed
18  Phae(1)|               dire qualche parola, è la Fedra (1909). Come tutti i drammi
19  Phae(1)|                la mitologia raccontata: Fedra, la quale può dirsi che
20  Phae(1)|              prima all'ultima scena. Ma Fedra è la personificazione del «
21  Phae(1)|                mani del pirata Fenicio, Fedra riceve per la vendetta della
22  Phae(1)|                 101 – «La Catastrofe di Fedra non fu clamorosa ed insolente
23  Phae(1)|                 Noi abbiamo dinanzi una Fedra assassina, furia, bugiarda,
24  Phae(1)|          miglior messaggio».~ ~– Chè la Fedra è muscolosa, adiposa, lutolenta
25  Phae(1)|                amici, ed a ritrarsi con Fedra e con Teseo nel mitico mondo
26  Phae(1)|                avrei potuto scrivere la Fedra. Ed io pensavo che la critica,
27  Phae(1)|                aver ajutato al parto di Fedra, ma Fedra è rimasta tragedia
28  Phae(1)|           ajutato al parto di Fedra, ma Fedra è rimasta tragedia da manubri;
29  Phae(1)|               più nuovo carattere della Fedra d'annunziana: la fusione
30  Phae(1)|                 limiti. La musica della Fedra sarà costruita unicamente
31  Phae(1)|         critiche pupille.~ ~– Comunque, Fedra corse e correrà i teatri
32  Phae   |               letterarie ebbero la loro Fedra, più dignitosa, sopra tutto,
33  Phae   |                 felinamente aggraziata, Fedra. Codesta indimenticabile
34  Phae   |              secondo atto la scena, tra Fedra ed Ippolito, ottima e capitale
35  Phae   |                è la nostra: di tutta la Fedra, più o mena vertiginosa
36  Phae   |                  soccorse la lettura di Fedra; ed, oggi, ve ne voglio
37  Phae   |            Silvagni, e quest'ultimo, in Fedra svelata, il nuovo e il bello,
38  Phae   |                 scena dell'altra nostra Fedra, sta tra le pagine 148-165
39  Phae   |             agunt et cantant: Ippolito, Fedra: nella inglese mormora in
40  Phae   |         Swinburne da lontano, da quando Fedra, come una damina isterica
41  Phae   | ginnasta-cavallerizzo, come Ippolito. E Fedra, parlando di  in terza
42  Phae   |                   E Swinburne fa dire a Fedra:~ ~Io non sono in conformità
43  Phae   |            carne come d'incendio». E la Fedra d'annunziana dice all'Ippolito;~ ~. .
44  Phae   |        Mescolato di sangue non sei~ con Fedra. Ma il tuo sangue è contro
45  Phae   |                   perchè concordi colla Fedra di Swinburne):~ ~No, perchè
46  Phae   |                me,~ ~dico al Coro.~ ~Ma Fedra, di molti padri e di D'Annunzio,
47  Phae   |               fanno onta alli dei.~ ~Ma Fedra demenzia; ha il sesso rosso
48  Phae   |               avidi.~ ~Ora, se l'ultima Fedra vuol raccontare il ritorno
49  Phae   |               quella che gridavi, sono~ Fedra di Pasifae,~ . .~ io la
50  Phae   |          miglior brano della tragediaFedra – cioè la scena del II atto
51  Phae   |                la scena del II atto tra Fedra ed Ippolito, sono prese
52  Phae   |                Annunzio, nello scrivere Fedra, abbia saccheggiato anche
53  Phae   |          Umberto Silvagni, nello studio Fedra svelata, stampato nell'Avvenire
54  Phae   |               gli originali greci della Fedra, così miseramente scomparsa
55  Phae   |            aggiunge le citazioni della «Fedra inglese, edulcorata e deturpata
56  Phae   |                riconoscere la scena tra Fedra e Ippolito, nel secondo
57  Phae   |               Annunzio, lo scrittore di Fedra svelata aveva accennato.~ ~«
58  Phae   |                 quello dei Silvagni e a Fedra svelata. Aggiungeremo soltanto
59   Dis   |                motivi di Basiliola alla Fedra; noi leggeremo le oscene
60   Dis   |             annunziana da Città morta a Fedra è d'imbestialire li eroi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License