grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |           pregiudizii, starei per dire di superstizioni: ed oggi,
 2   Rag    |         pur in questo caso: ti so dire che ne son contento; e,
 3   Rag    |          Borgese è tal critico da dire le perfette verità in modo
 4   Rag    |        pareva anche da galantuomo dire alli altri, che mi assomigliavano,
 5   Rag(4) |       meno attenti sarà difficile dire che ho mancato di diligenza.
 6   Rag    |  absconditum...»; mentr'io faceva dire a me stesso, in linea generale:~ ~«
 7   Rag    |           ittiologia; ma vogliamo dire di termini ch'egli usa con
 8   Rag    |       momento opportuno, potremmo dire, ma ci limitiamo a concludere
 9   Lau    |            dalla culla, si poteva dire, egli aveva avuto l'esperienza
10   Lau    |    insigni alla felicità di poter dire l'inesprimibile, tutte le
11   Lau    |       incapacità; però che non sa dire la bellezza più sana, che
12   Lau(5) |          verso. – Sicchè, torna a dire il Croce pag. 91 «Il D.
13   Lau(5) |     ideali dell'uomo, egli sembra dire, guardando e riguardando
14   Lau(10)|      mecenate di volatori, come a dire l'istigatore – per via di
15   Lau(3) |       Marinetti: questi mandava a dire al suo giornale francese: «
16   Lau(4) |       1895, completandola. Si può dire che il Convito – il quale
17   Lau    |           insegnamento. Ora vorrà dire: «Penso, che lo scopo supremo
18   Lau(2) |     definizioni dell'arte: solevo dire: «L'Arte è il modo speciale
19   Lau    |          forse un solo che sappia dire a  stesso o ad altri ciò
20   Lau(1) |         sua sensibilità; egli può dire, come l'altro suo fratello
21   Lau    |          il corso? Egli non lo sa dire,  lo può dire; osserva,
22   Lau    |         non lo sa dire,  lo può dire; osserva, non incita se
23   Lau    |           Certo il D'Annunzio può dire, perchè lo crede ed ha fede
24   Lau(4) |           si ostinano i critici a dire, che, in Italia, ci sono
25   Lau    |          necessità messianica del dire e dell'evocare. Ed un neo-d'
26   Lau(1) |           artificioso», ve lo può dire lo Scarpetta – Sciosciamocca,
27   Lau(3) |         l'umanità. Oggi, io posso dire che un versetto del Vangelo
28   Lau    |      communs, «ho l'onore» come a dire «ciò non mi interessa» o «
29   Lau(3) |      secolo scorso e potrei anche dire con ingenua malizia: post
30   Lau    |           Rudyard Kipling, vi può dire:~ ~«Ho centocinquanta milioni
31   Lau(5) |           che quest'ultimo soleva dire: «Io non ho discepoli, ma
32   Lau    |         rivolgermi per sentirlo a dire chiaramente così: «Prendete,
33   Lau(1) |          me, – cosicchè posso ben dire ch'esse mi son giunte quasi
34   Lau    | scolastico; e perciò egli non può dire come Camille Mauclair: VI «
35   Lau    |          tra quanto il poeta vuol dire e il modo con cui vien detto,
36   Lau(6) |  rhétorique. Ai-je besoin de vous dire que pour moi, comme pour
37   Lau(8) |          del modo con cui si deve dire ciò che si dice; dell'ordine
38  Phae    |           sarebbe stato capace di dire ciò che aveva sentito davanti
39  Phae    |      dell'universo»; egli non può dire, come Schopenhauer: «Il
40  Phae(13)|           il mio errore. Per vero dire non li ho aperti da me;
41  Phae(14)|            che, anche quando vuol dire  stesso, esprime li altri. –
42  Phae(15)|        più contradittorie, vale a dire che la sua violenta personalità
43  Phae(15)|       falsifica e corrode, vale a dire che impiega materiali ideologici
44  Phae(17)|       critico, e starei anche per dire, della mia ignoranza. Per
45  Phae    |            E tutti e due vogliono dire veramente:~ ~«Arma la posa
46  Phae(1) |         tempo, di cui ci resti da dire qualche parola, è la Fedra (
47  Phae(1) |         superamore», che arriva a dire:~ ~Il mio nome è ineffabile~
48  Phae(1) |        Pizzetti, non ci ha voluto dire che come la Francesca da
49  Phae    |          quella.~ ~E Swinburne fa dire a Fedra:~ ~Io non sono in
50   Dis    |          solletica; o, per meglio dire, le riflette. Ogni dieci
51   Dis(2) |          grata avevano imparato a dire buon giorno in danese e
52   Dis(3) |          poeta, il quale sembrava dire «ingrata patria non avrai
53   Dis(1) |         Quando non si ha nulla da dire di nuovo, si ha l'obbligo
54   Dis    |           solleciti ed avvisati a direesempio una Rachilde,
55   Dis(6) |        cristianesimo, domina vuol dire signora, padrona. A lei
56   Dis(7) |          Critico del Figaro: «Che dire di questo spettacolo? Il
57   Dis(9) |               Mi dispiace doverti dire che sono senza un soldo
58   Dis(10)|     conlaudandomi: «Non si poteva dire di più e di peggio; ma non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License