grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |           costruiscono un magnifico mondo morale: tu ti accorgi subito
 2   Rag(6) |             più difficile di questo mondo. Pensate che il primo atto
 3   Lau    |        poema una significazione sul mondo unica e topica, per la quale
 4   Lau(5) |        essere ben piccino il nostro mondo e colla nostra filosofia
 5   Lau(8) |       quella facoltà di guardare il mondo con occhi mattutini, che
 6   Lau(1) |            Presepi di cui ancor nel mondo si favella e si scrive....~ ~«
 7   Lau(1) |            regno. Pensate, tutto il mondo in uno scatolino!» – pag.
 8   Lau(4) |           bella che sia apparsa nel mondo – ecco ciò che Gabriele
 9   Lau(5) |          era stato proprio messo al mondo dall'Angiolino, figlio a
10   Lau(5) |            bizantinismo in tutto il mondo: con buona pace di E. Scarfoglio
11   Lau    |       credutosi fattore di un nuovo mondo plasmato argutamente dalla
12   Lau    |            organizzata, energia del mondo, se pure simbolo agonizzato
13   Lau    |            e del cielo, di tutto il mondo, soffocato sotto li scudi
14   Lau(1) |     menzognera e volle spargerla al mondo romano:~ ~«Morto è il Gran
15   Lau    |        simbolicamente, in faccia al mondo, dalle pallide mani di un
16   Lau    |        della Grecia, risorte per il mondo in festevole abbraccio.
17   Lau(2) |            è il sistema nervoso del mondo» – ripeto: «Ma la coscienza
18   Lau(2) |        Artista-Poeta che fabrica il Mondo e li Uomini, autenticandoli
19   Lau    |             doveva essere di questo mondo. Felicemente, l'uomo ha
20   Lau    |             ha cercato più oltre al mondo, l'origine del male e del
21   Lau    |            festa.~ ~La bellezza del mondo sopita si ridesta come ai
22   Lau    |           tromba, per la gloria del mondo, della materia e dell'universo
23   Lau    |             tutte le vibrazioni del mondo, che crea tutte le maggiori
24   Lau(1) | neo-nietzschiano che fa il giro del mondo colla sua sensibilità; egli
25   Lau(4) |           alla notte~ chi sforza il Mondo~ a esistere e magnificato~
26   Lau    |     degenerate metafore, compila un mondo; non è forte abbastanza,
27   Lau    |      Demiurgo dopo d'aver creato il mondo.~ ~Essi sanno così, con
28   Lau    |          sulle rovine del loro gran mondo, che una parola di pace
29   Lau    |      disincantato sull'angoscia del mondo: li ultimi e più discussi
30   Lau    |             è ciò che a traverso il mondo, cercando la resistenza,
31   Lau(8) |           perchè egli non domina il mondo, ma ne è dominato; non fa
32   Lau(8) |            ne è dominato; non fa il mondo espressione della sua coscienza,
33   Lau(8) |         coscienza è il riflesso del mondo; non è quindi mai attivo,
34  Phae    |              come Schopenhauer: «Il mondo è un fenomeno cerebrale12 –
35  Phae    |           fenomeno cerebrale12 – il mondo è la mia volontà». Si sforzò
36  Phae(12)|       Cogito, ergo sum», donde: «Il Mondo è la mia rappresentazione».
37  Phae    |           Arma la nave salpa per il mondo» si foggia sul verso carducciano
38  Phae    |            lanciata ver l'impero al mondo».~ ~E tutti e due vogliono
39  Phae    |           la posa e va a gabbare il mondo»~ ~25. La Fedra, Ia Ediz.
40  Phae    |       regalato a Faust l'impero del mondo, ma lo ha popolato d'illusioni:
41  Phae(20)|           tutti i diritti di questo mondo.~ ~
42  Phae(1) |        Fedra e con Teseo nel mitico mondo della sua tragedia, mentre
43  Phae    |    aumentare la propria potestà nel mondo fisico e morale proteso
44   Dis    |              e diamo un'occhiata al mondo, perchè è da questa esplorazione
45   Dis(3) |            cavalieri del più select mondo parigino per l'ultimo Forse
46   Dis(3) |   oltrepassando i vecchi limiti del mondo, conquistando il cielo e
47   Dis(3) |         terrestri, le più belle del mondo, apre oggi infaticabilmente
48   Dis(3) |           di debito ideale verso il mondo. Sembra dover nutrire, nel
49   Dis(3) |            di doni e ha indicato al mondo le vie nuove e la nuova
50   Dis(3) |            accademia, tutto il gran mondo, tutti i direttori dei grandi
51   Dis(4) |    secondaria, fenomeno di tutto il mondo, di tutti i tempi, senza
52   Dis(6) |         qualche fratello fedele pel mondo. Vi manderò il mio poema.
53   Dis(8) |    Stigliani prima, per il poema il Mondo Nuovo, indi, col Murtola
54   Dis(8) |          conclusione,~ L'un fece il mondo e l'altro l'ha distrutto;»~ ~
55   Dis(8) |             eccellente principe del mondo,~ Così, voi siete il maggior
56   Dis(9) |         accrescono la ricchezza del mondo? È giusto, è umano che essi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License