IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] s 4 s' 54 s. 4 sa 55 sà 1 sabato 1 sabaudine 1 | Frequenza [« »] 56 sarà 55 autore 55 nostra 55 sa 54 meglio 54 s' 53 cose | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze sa |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag(6)| gambe corte, e se non la sa, dirò io al Janni la ragione 2 Rag | Egli non si smentisce: non sa, non può smentirsi: signore 3 Rag | modo tragico e profondo, e sa quindi rivelare dall'essenzial 4 Rag | alcuno faccia valere, come sa, il nostro secolo, perchè 5 Lau | incapacità; però che non sa dire la bellezza più sana, 6 Lau(5)| italiana, che ha assimilato e sa esprimere, con impronta, 7 Lau(5)| fanciullino enormi cose, che non sa, ma che presente confusamente, 8 Lau(9)| Ma, infine, anch'egli non sa adattarsi a rimproverare 9 Lau(5)| che Luigi Lodi, – il quale sa molte cose e tace – si compiace 10 Lau | sintesi visibile; ciascuno sa il numero delle parti e 11 Lau(3)| Chi lo conobbe intimamente sa come la sua conversazione, 12 Lau(1)| quella dell'altro, che non sa dettar che la forma? Per 13 Lau | affrettarne il corso? Egli non lo sa dire, nè lo può dire; osserva, 14 Lau | immane ed irrefrenata. Egli sa di rimanere inerte e si 15 Lau | impari, ricorda1 Meriggio. Sa di arsiccio e di tormentato; 16 Lau | ed anche:~ ~«Et je sentis sa bouche tiede sur ma joue;»~ ~( 17 Lau | tutte le Mitologie; che sa le osterie famose di Marsiglia 18 Lau | chiacchiera e reclame, e che non sa ciò che si vuole, fuorchè 19 Lau | rispondere su quanto ben sa, sui versi della Fiaccola 20 Lau | crasi, di elisioni, e non sa utilizzarli al loro posto 21 Lau | sottoscritto – e lo vedrete – sa: «che ciascuna unità espressiva 22 Lau(6)| et qu'il n'a pas trouvé sa forme definitive, son équilibre 23 Lau | poeta e filosofo, se non sa le gioie dell'annojarsi: 24 Lau(7)| di superiore in colui che sa annojarsi – Meglio la noja 25 Lau | dei versajuoli8 ; egli non sa sottrarsi al fascino di 26 Lau | musicalmente, in seguito non sa variarne l'accento, per 27 Lau | inerzia mentale contro cui non sa reagire la sua volontà; 28 Lau | coscienza di sè stesso e sa quanto, fa, e subisce il 29 Lau(8)| esagerati – infine, non sa eccitare la reazione.~ ~ 30 Phae | latino, anzi romano: esso non sa capire, nè gode, della elegante 31 Phae | fanno verità, nè tanto meno sa applicarle al concreto ed 32 Phae(2)| ignote o mal note? – Non si sa perchè, – dirà il buon Croce.» 33 Phae | usufruttuaria di quanto sa l'uomo produrre in sopra 34 Phae | l'abile pigrizia altrui sa imporgli, senza diminuirsi; 35 Phae | difetto essenziale.~ ~Ognuno sa come la sensazione sia un 36 Phae(9)| Annunzio fu un precoce, lo si sa, e fin da quando era collegiale 37 Phae | respire~ par ses cheveux. Sa bouche~ semble souvent redemander 38 Phae | Parfois elle renverse~ sa tête; et il suffit~ qu'elle 39 Phae | lèvres~ du seul bout de sa langue~ pour que soudain 40 Phae | ses traits.~ A l'instant sa figure~ n'est plus que le 41 Phae | E si risponde «Non si sa perchè»! Anche il filosofo 42 Phae | Anche il filosofo non lo sa? Potrà darsi che lo abbia 43 Phae | ballo, scultore: di tutto sa!» Ed ha ragione; tutto quanto 44 Dis(3)| uomo, quel solo, che può e sa interpretare tutto il moto 45 Dis(1)| Pedone Lauriel 1913. Chi sa che non le serva meglio 46 Dis | si adatta a riflessione; sa però che esilio significa 47 Dis(3)| cespugli d'erba». – Infine, sa trattenere l'entusiasmo, 48 Dis | solo», esclamano, «lui solo sa parlare il linguaggio del 49 Dis | Forse, inconsciamente, non sa Pio X di difendere, con 50 Dis(6)| Arménienne, son histoire, sa doctrine, son regime, sa 51 Dis(6)| sa doctrine, son regime, sa discipline, sa liturgie, 52 Dis(6)| son regime, sa discipline, sa liturgie, son present»; 53 Dis | androgino di un Sebastiano – chi sa non sia un Adone frigio, 54 Dis(9)| l'Adriatico verde.~ ~«Chi sa! Forse il nostro sogno si 55 Dis(9)| motti, e, quindi non si sa per qual motivo; ed ecco