grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |       abluzione: se riguardiamo all'autore moderno, noi ci dobbiamo
 2   Rag   |           francesi-d'annunziane); l'autore nostro potrà essere anche,
 3   Rag   |     anticlericale era stato anche l'autore di una Prima Ora dell'Academia,
 4   Rag   |       momenti psicologici per cui l'autore le usa. Sul D'Annunzio,
 5   Rag(7)|            D'Annunzio il succedaneo autore a quelli del Tempietto di
 6   Lau   |            vennero scritte dal loro autore in un momento felice della
 7   Lau(1)|   letterarii affezionati dal nostro autore: un po' più difficile lo
 8   Lau   |      condannato in dettaglio il suo autore, l'assoluzione generale;
 9   Lau(8)|           oggi, fu composto, come l'autore avverte, avanti la pubblicazione
10   Lau(8)|         della società in cui il suo autore vive; sì che vistolo isolato,
11   Lau(8)|             Pedone Lauriel, 1914. L'autore opera a suon di nerbate
12   Lau   |            nessuna nuova gloria all'autore di Canto Novo. Egli, che
13   Lau   |    eccellente per i romanzi del suo autore. Ciò accorgemmo già dalla
14   Lau   |             piacere, pensando che l'autorepoeta fu più indulgente
15   Lau   |      cambiata, ciò venne fatto dall'autore medesimo. Ed anche son certo,
16   Lau   | indiscutibile che gli ha dedicato l'autore; non vi è ora che quest'
17   Lau(1)|           Popolo una letterina dell'autore, che è bene leggere qui
18   Lau(1)|           palla al balzo il proprio autore un rispettivo boniment non
19   Lau(1)|             quali soffriranno, coll'autore, anche i personaggi del
20   Lau(5)|         trasmettendogli i diritti d'autore, contemplati dalla legge
21   Lau(4)|           Sandron 1912 – che il suo autore, il signor Guido Verona,
22   Lau(1)|           Pantaleone, suo collegaautore sommarughiano, verso cui
23   Lau(1)|          quale abbaglio prendesse l'autore della Desinenza in A, dopo
24   Lau(1)|          che si dice espressa da un autore al vertice della sua felice
25   Lau(2)|          intenzione principale dell'Autore non è stata di comporre
26   Lau(1)|              Ma si domanda perchè l'autore abbia voluto prolungare
27   Lau(1)|   annunziani non esistono; a loro l'autore presta sovente l'eloquenza;
28   Lau(6)|          ammirando il coraggio dell'autore.~ ~«Alessandria, 21 Aprile
29   Lau(6)|         risalire le conseguenze all'autore. Data questa società è logico
30   Lau   |            altrui, che anche il suo autore era capace di sentire e
31  Phae   |          opera risultata del nostro autore: in fondo, noi dobbiamo
32  Phae(2)|             storica del D'Annunzio, autore di una ventina di volumi
33  Phae(3)|            arte firmata dal proprio autore. Il progetto è ora allo
34  Phae(3)|         legittimo come il diritto d'autore nel caso possa trovare chi
35  Phae   | appartenente ad altro che non era l'autore di quel volumetto didattico.~ ~
36  Phae   |      fantasia ed imaginazione di un autore, disposizione speciale nell'
37  Phae   |            deve essere concessa all'autore, non solo, per la forma
38  Phae   |           causa di un nocumento all'autore di questa ed ai terzi che
39  Phae   |    questione del plagio; ed è per l'autore derubato una crudele ironia
40  Phae   |         plagio incomincia quando un autore, inconsciamente o coscientemente,
41  Phae   |          ciò io non danno il nostro autore: egli, pur troppo, è obbligato
42  Phae(8)|             copia originale di esso autore – In Venezia, Appresso Francesco
43  Phae   |       applicare la descrizione dell'autore X... al posto assegnatole
44  Phae   |        altro passo di qualche altro autore, che, nel susseguente specchietto
45  Phae   |             Ripetono, che, quando l'autore nostro componeva il Fuoco,
46  Phae   |            la facile fecondità dell'autore, oggi, che ha saputo, anche
47  Phae(1)|         press'a poco antropofagi; l'autore è autofago, si ciba di 
48  Phae   |            troppo luogo comune.~ ~L'autore stesso se ne avvide: annuncia
49  Phae   |     appassionato; e ne andrebbe all'autore tutta la nostra lode, se
50  Phae   |        annunziana.~ ~Chi è dunque l'autore originale del bel frammento
51  Phae   |         Charles Algernon Swinburne, autore di una scena lirica Phaedra,
52  Phae   |      rivolgersi come pretesto ad un autore, perchè l'arte dell'epoca
53  Phae   |             tragedia dannunziana. L'autore di questo frammento è.....
54   Dis   |          disse fuori, presentando l'autore:~ ~«Ora, il nome~ di questo
55   Dis(8)|             del Carlo Emanuele I ed autore di quel lavoro.~ ~«Il Creator
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License