grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |           Vocabolario di tutte le parole che sono nel «Furioso» le
 2   Rag   |         coerenza: leggi bene e le parole del 1895, e le altre del
 3   Rag   |           del 1912: capisci tu le parole mie, Tizio beffardo: non
 4   Rag   |        fatto e detto, con gesti e parole d'altri, che molti si erano
 5   Rag(3)| conservatore. Giovano al fatto le parole di Scarfoglio nel Libro
 6   Rag(4)|          come le cifre, quanto le parole, siano delle opinioni.~ ~
 7   Rag   |  considerarmi che al rumore delle parole, cioè malissimo. Il caso
 8   Rag(5)|                            Queste parole di Decio Carli, che manifestano
 9   Rag   |        procura, mallevadore delle parole dell'amico; ciò che oggi
10   Rag(6)|         sempre buon secondo nelle parole e nelle gesta. Ma i cattolici
11   Rag   |       zagaglie, scede, ecc. ecc., parole scelte a caso, sfogliando;
12   Rag   |   filosofia consolato, che le mie parole giungerebbero tarde ed assolutamente
13   Rag(X)|    potrebbe meglio,  con minori parole, determinare l'opera d'annunziana.~ ~
14   Rag   |          si presta all'arte delle parole: ma la sua erudizione è
15   Lau   |   allineare, una dopo l'altre, le parole insigni alla felicità di
16   Lau   |       titolo e le grandi e ricche parole contenute nei versi bastassero
17   Lau   |            Furono ne varietur, le parole sacramentali; G. A. Borgese6
18   Lau(5)|    novatore, e che quindi sono le parole giovani che fanno il suo
19   Lau(5)|          sempre e staranno sempre parole prive di contenuto  giovane,
20   Lau   |           Bestialità trionfante a parole. – Non diversamente credeva
21   Lau(7)|       com'è, è un mare fangoso di parole, in cui emergono isole fiorenti
22   Lau   |    universale della poesia9 ». Le parole del Gargiulo vanno, forse,
23   Lau   |        riscontrano qua e  delle parole mutate, qualche riga soppressa
24   Lau(3)|         dovere». Bibliche e fatue parole! «Pertanto, la venuta di
25   Lau(3)|       voce incolore, scandendo le parole, le accompagnava di un leggero
26   Lau(6)|            giudicare? facilissime parole!~ ~
27   Lau   |          Egli sente intorno delle parole, le quali affermano l'indirizzo
28   Lau(3)|            Codeste son le proprie parole di Burke nel The Rovers –
29   Lau(2)|        Anche il significato delle parole è una opinione; ma il metodo
30   Lau   |      questo momento di lirica, le parole che egli non scrive, ma
31   Lau   |        attuali, ma schermeggio di parole maravigliose. E tra il voler
32   Lau(3)|          con molti minori versi e parole dice assai più dell'Otre
33   Lau(1)|      casti, saltem cauti». Alcune parole di cui vi fregiaste, con
34   Lau   |     accontentate, vi scriverà due parole fuggendo!~ ~«Mio caro poetaIII.~ ~«
35   Lau(3)|        col rimangiarsi le proprie parole. A pagina 147 dell'Enquête
36   Lau   |          scriverei, non cambiando parole, non pensiero, si bene forma
37  Phae   |         per forza, ricorrere alle parole dette da altri prima di
38  Phae   |          voler pronunciare queste parole nelle Laudi, ma non le ha
39  Phae   |       ignoto. Ricordate perciò le parole del Borgese (op. cit. pag.
40  Phae   |         de Banville, colle stesse parole, ha esposto nel suo Petite
41  Phae   |        spunto, ma ben anche colle parole, li episodii: ricorda la
42  Phae   |        solo, ma le corrispondenti parole di furore uterino, le imprecazioni
43  Phae(3)|     annunziana e colle sue stesse parole, continuando il testo:~ ~«
44  Phae   |         l'ispirazione ed anche le parole, dal verso 2113 all'altro
45  Phae   |          uccisa.~ ~Quale magia di parole roventi, quale incalzar
46  Phae   |          L'ispirazione e anche le parole del miglior brano della
47   Dis   |          la bellezza materiata di parole sprizzava da tutta la sua
48   Dis(2)|    internazionale, senza musica e parole: svestitevi, oh, Asta Nielsen,
49   Dis   |           rendere meno caduche le parole di quel corega fescennino-giullaresco,
50   Dis(1)|        che disse altre e migliori parole sull'uomo ed il sentimento
51   Dis(3)|       perfino troppo bene. Le sue parole sono troppo giuste, troppo
52   Dis(3)|           stringendo le labbra su parole rare. E non andò  all'
53   Dis(6)|           pensa»? «Ah, magnifiche parole! E che fatica»!... – «Cioè?...» – «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License