IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patologia 1 patologici 1 patologico 1 patria 48 patrie 1 patrimoniale 1 patrimonio 3 | Frequenza [« »] 49 però 49 pubblico 48 giorno 48 patria 48 pure 47 caso 47 nuova | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze patria |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | gesto di vita, cui l'ingrata patria ha bandito colla esosità 2 Rag | Annunzio.... per amor di patria, cui sentiva non dover menomare. 3 Rag | nuovo. Ma se li a venire, in patria, avranno molto più cara 4 Rag | vita nazionale. Possa la patria meritare che qualcuno si 5 Rag | passionatamente all'amore di patria, che, come posso, esprimo 6 Lau | de' suoi colleghi di altra patria e lingua; tanto ubriaco 7 Lau | cavallereschi, passeggianti per la patria, infamano le insegne d'onore 8 Lau | posseduto l'anima della patria, come lo Stellio Effrena4 9 Lau | heimathkunst – l'arte della piccola patria, del luogo natale – si disperde, 10 Lau | competente a sermoneggiar di patria in faccia ai mani dei bruni 11 Lau | altri, meno fortunati, in patria, già osarono un loro numero 12 Lau(4)| contro la forza della patria legge».~ ~E udì:~ ~«qualche 13 Lau(4)| tutti questi orrendi senza patria,~ ~senza famiglia, senza 14 Lau | larghezza di libertà in patria, dove l'ignoranza di un 15 Lau | dopo, per falso amor di patria, sul bizzarro intrico delle 16 Lau | soppressi in China dalla ragione patria cinese.~ ~Con lunga lena, 17 Lau(1)| compiacque di portarci in patria, ho rilevato qua e là: sapore 18 Lau | degli Eroi, abbraccierà la patria, ch'egli ama interruttivamente 19 Lau | Isole, pur gridando alla patria, scoliaste di dopo pranzo, 20 Lau | speranze ed i fati della patria; è tornato a sè stesso; 21 Lau(2)| Isole, pur gridando alle patria, scoliaste di dopo pranzo, 22 Lau | sente venustà greca e di patria, carico della storia di 23 Lau | rappresento ora, nel 1904 tutta la patria, dal Lord dello Scacchiere, 24 Lau | precisamente il primo, il quale, in patria, ebbe l'audacia d'usare 25 Phae | copiosissima di libri poco noti in patria, la piega del suo carattere 26 Phae | gli antichi iddii della patria...»~ etc. . . ~ ~Carducci, 27 Phae | il tuo supremo~ giorno, Patria, attenderemo.~ ~Meditatela 28 Dis(3)| quale sembrava dire «ingrata patria non avrai le mie ossa»? 29 Dis(3)| ha restituito alla madre patria uno dei suoi figli».~ ~Il 30 Dis(3)| tornerà certamente nella sua patria. Egli se ne era allontanato 31 Dis(3)| del casto sacrifizio alla patria. Conosci te stesso: tu sei 32 Dis | la Francia, ripudiata la patria, donde delli onesti commercianti, 33 Dis | persona, per operare la patria, costruirla, per fuggire 34 Dis(1)| Profondiamoci nella patria»! rispose il poeta a chi 35 Dis(1)| ha insultato due volte la patria quando l'ha nominata grande 36 Dis(1)| sconvolgere la pigrizia della patria esausta in superficie; dare 37 Dis | in cui, però, non sta la patria».~ ~Or vediamolo il D'Annunzio3 38 Dis | disse: «niuna terra mi è patria:» e Foscolo elesse, forse, 39 Dis | per cui «ogni terra è patria».~ ~Parigi non si adatta 40 Dis(6)| bel cielo italiano, dalla patria di Dante e Manzoni! Sappiamo 41 Dis(6)| in terra d'esilio o in patria. Mandatemi qualche vostra 42 Dis | quai de la gare: «Ingrata patria, non avrai le mie ossa!» 43 Dis(8)| dalla guerra, non nella patria, ma nella Real Casa di Francia». 44 Dis(8)| dell'epoca. Napoli, sua patria, – non si può concepire 45 Dis(9)| ciascuna lingua si portasse in patria cimelio e specimen un pizzico 46 Dis(9)| Ogni qual volta scriverà in patria ad amici e parenti, la sua 47 Dis(9)| poema da me consacrato alla Patria!~ ~«Con un sequestro preventivo 48 Dis(9)| della sua gente, della Patria bella e così si esprime:~ ~«