grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag(3)|          sempre al regionalismo della forma.» Ciò vale anche per la
 2   Lau   |               di abbarbagliarci colla forma, di non illuminarci colle
 3   Lau(5)|         rinascita e la vita nella sua forma estetica» Come vedete, da
 4   Lau(5)|               di un tutto; sostanza e forma; indissolubilmente commiste,
 5   Lau(5)|           Certo: perchè la sua arte è forma e non contenuto, e, per
 6   Lau(8)|                il quale si ferma alla forma e poco ragiona della sostanza,
 7   Lau   |             smunti e più sciapi nella forma e nelle imagini, chè nel
 8   Lau   |              e bene; aggemminò la sua forma polita colle scabrosità
 9   Lau   |              interruzione? Per la sua forma nuova, o creduta tale, dice
10   Lau(1)|              che non sa dettar che la forma? Per Andrè Gide la filosofia
11   Lau(1)|             motivo e la sostanza e la forma. Ma qui, invece, non vi
12   Lau(3)|             superficie presso di lui, forma: se Cristo gli è sfavorevole,
13   Lau(3)|               alla possibilità di una forma di vita futura. Queste preoccupazioni,
14   Lau   |               color di perla quasi in forma quale~ conviene a donna
15   Lau   |              sveltezza e libertà alla forma poetica. Il D'Annunzio ne
16   Lau   |              quella che dev'essere la forma della nostra poesia adeguata
17   Lau   |           posto a una qualunque altra forma prosodica. Non è indispensabile
18   Lau   |           contraddice, è segno che la forma non s'addice al suo contenuto
19   Lau   |       registrata e come imposta dalla forma occasionale, con cui si
20   Lau(4)|              resto, la fortuna di una forma – a parte la sua fatalità
21   Lau(4)|              del verso libero, questa forma è tuttora contrastata? Ciò
22   Lau(5)|             cercato, liberamente, una forma nuova, ben più vasta e sotto
23   Lau(5)|             Per l'Abruzzese, anche la forma nuova, qualora sia stato
24   Lau   |         parole, non pensiero, si bene forma ed armonia logica:~ ~«Sol
25   Lau   |             diritto di crearsi la sua forma speciale, sviluppandosi
26  Phae   |              amorfo, il concreto e la forma, implica un acquisto di
27  Phae   |              autore, non solo, per la forma esteriore, ossia per il
28  Phae(6)|               nicchia, perfetto nella forma, e che risuona armonicamente
29  Phae   |                 L'idea è di tutti; la forma è di ciascuno in particolare»?~ ~
30  Phae   |              d'arte vive anche per la forma; ed è questa che individualizza
31  Phae   |             nel crogiuolo unico della forma d'annunziana? Mai no; chè
32  Phae   |              delle idee in  e della forma delle imagini, con cui li
33  Phae   | rassomiglianza di concetti, spesso di forma, di vocaboli! quale incontro
34  Phae   |           contenere nella sua piccola forma il maggiore, storpia, taglia,
35  Phae   |            esposta da Euripide, sotto forma di Ippolito velato; da Seneca,
36  Phae(1)|        nessuno abbia rivelato ciò che forma il più alto e il più nuovo
37  Phae(1)|               che le passeggiano, con forma almeno più visibile delle
38  Phae   |                espose  stesso sotto forma di Ippolito-Ganna, o Raichevich,
39   Dis   |               loro, semplicemente, la forma fisica: la metafisica40   Dis   |            circo, martiri nudi, sotto forma di viragini, acerbe di povere
41   Dis(6)|        imprimerle un andamento ed una forma tali da essere considerati,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License